Articoli su ‘Listone mag’

logo-listonemagazine

Qui potete trovare le storie che racconto su Listone mag:

36 – Canto di Lucia Boni, donna e poetessa. Spaccato intimistico su una vita sgranata, mangiata, poetata ai bordi del sonno.

35 – Caro Don Franco, io ti ricordo… Dieci personalità raccontano Don Franco Patruno, sacerdote, artista e critico ferrarese.

34 – Ma l’Ufficio Giovani Artisti serve a qualcosa? Incontro con il responsabile Leonardo Punginelli per riflettere sulla crisi e le potenzialità di un servizio comunale spesso ignorato.

33 – L’incanto dei volti, le suggestioni della materia: nello studio di Flavia Franceschini. Il Carmelino, luogo magico e sensuale nel cuore antico di Ferrara.

32 – A cuor deluso e immensamente grato (reduce dal concerto di G. L. Ferretti). Commosso e triste per il soldato mistico di Cerreto Alpi.

31 – In tavola con le arti, ovvero riscoprire noi stessi davanti a un cappellaccio. Tra Fortana e salami, uno spaccato di ferraresità a Palazzo Roverella.

30 – “Dalla vita ho avuto tutto, senza aspettarmi niente”. L’arte e gli affetti nel ricordo della scultrice Mirella Guidetti Giacomelli.

29 – A cosa (e a chi) serve la Ricerca universitaria? Tra rane e docce cosmiche, la Notte dei Ricercatori ha provato a dare risposte.

28 – Quella notte di “orrore, pietà, paura folle” che Ferrara non può dimenticare. “Una notte del ’43” di Bassani riproposta dal Ferrara Off Teatro.

27 – Alter Busker, quando l’artista fa tutto, meno che suonare. Affresco caotico di un popolo senza nome.

26 – Ricordi e suggestioni del mare ferrarese. Rincorrendo le voci attutite dal vento davanti al mare di tante estati passate.

25 – “Vi racconto lo Spazio d’arte l’Altrove, il mio sogno realizzato”. Un pomeriggio con Francesca Mariotti, Presidente dell’Associazione Olimpia Morata.

24 – Memorie di Adriana, una storia di rinascita. “Le orme dell’orso” di Francesca Boari dedicato alla vita di Adriana Valles.

23 – Siamo “fuggiti” dall’Italia, ma ora vogliamo rimanere. Il 5×1000 di Unife dedicato ai giovani per progetti di ricerca all’estero.

22 – Aliens – le forme alienanti del contemporaneo in programma a Casa Ariosto. L’arte riesce ancora a essere “altro”?

21 – Lovers, quando l’arte cura con l’amore. Fino al 15 giugno la mostra nella Palazzina Marfisa d’Este.

20 – Le vite degli altri nei diari di viaggio. Il Festival “Autori Diari di Viaggio” per le vie del centro di Ferrara.

19 – Ferrara omaggia San Giorgio, tra fede e mito, tra antico e moderno. La mostra “San Giorgio, il drago e la principessa” nel centro cittadino.

18 – Gualandi e Mazzoni: un piccolo studio che si affaccia sul mondo. Come occuparsi di grafica, manichini e… canapa.

17 – Nemico del popolo o nemico della realtà? Un anno con Mons. Luigi Negri. Le polemiche, la laicità, lo scandalo.

16 – Teatro Claudio Abbado, omaggio al Maestro che amava Ferrara. Venerdì 21 marzo, il Teatro Comunale viene intitolato a Claudio Abbado.

15 – Un languido sogno d’allegria: un tè con Matisse. Un incontro su Matisse nella sala da tè “You & Tea”.

14 – Cartoni animali “nell’aggrovigliata paura delle giungle immense”. Mostra di Maurizio Pierfranceschi allo Spazio Frau e all’Hotel Annunziata di Ferrara.

13 – Isabella Guidi, uno sguardo inquieto rivolto all’armonia. Nello studio della pittrice ferrarese.

12 – Quattro moschettieri in una centrifuga: ecco il Gruppo del Tasso. Una chiacchierata col nucleo dell’associazione ferrarese.

11 – Quando nel legno risuona la bellezza. Paolo e Giovanni Pasini, creatori di organi musicali.

10 – New code, ovvero perdersi nei sotterranei dell’umano. La mostra al Castello preludio della Biennale d’arte 2014.

9 – Faccio due passi, vado a Gerusalemme. Storia di Luigi Visentin, pellegrino ferrarese.

8 – A Ferrara il tango è una piazza melanconica. Piazzetta San Nicolò si trasforma durante il Buskers Festival.

7 – La Galleria del Carbone, un patrimonio da salvare. Un piccolo posto speciale nel cuore della città.

6 – Le apparizioni della “Madonna di Poggio”. Sacre visioni nella campagna ferrarese.

5 – La fragile bellezza di Daniela. Incanto e lentezza nella pittura di Daniela Carletti.

4 – Fausti misteri nel futuro di Ferrara. Faust Edizioni, il nuovo che avanza.

3 – Se la formazione è (condi)visione. Una serata con gli amici dell’Associazione Feedback.

2 – Sul palcoscenico della Storia. Il Teatro Nucleo di Pontelagoscuro, dall’Argentina alla Resistenza.

1 – Antonioni, “quello che cerca la verità”. Michelangelo Antonioni e la fede religiosa nel racconto della nipote Elisabetta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: