Archivio | settembre, 2014

Alla Biblioteca Ariostea si presenta “Filosofia dell’arte”

30 Set

downloadOggi alle 17 presso la Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea Maurizio Villani e Paola Marescalchi presentano il loro libro “Filosofia dell’arte” (2013). Giuliano Sansonetti dialogherà con gli autori sul tema della natura dell’arte e sul rapporto tra l’arte e il bello. Alle domande su “che cos’è l’arte” e “che cos’è il bello” sono, infatti, chiamati da sempre a rispondere filosofi ed artisti.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 30 settembre 2014

Giovani talenti nel nome di Antonioni

30 Set

Giuria+vincitrice

Consegnati i premi del concorso di arti visive: vittoria per l’iraniana Golchini

Ieri mattina, in occasione dell’anniversario della nascita di Michelangelo Antonioni (nato nel 1912), si è svolta la cerimonia di premiazione dei tre vincitori del 3° Concorso di arti visive “Giovani talenti per Ferrara”. Presso la Sala della Musica in via Boccaleone, 19 il “Premio Michelangelo Antonioni” è stato consegnato, insieme agli attestati di partecipazione, alla presenza di Girolamo Calò, Presidente del Consiglio Comunale di Ferrara, di Elisabetta Antonioni, nipote del grande regista e Presidente dell’Associazione “Michelangelo Antonioni”, di Maria Cristina Nascosi Sandri e del Maestro Vito Tumiati. Francesca Mariotti, presidente dell’Associazione “Olimpia Morata” e membro della Giuria insieme ai nomi sopraccitati, ha presentato i vincitori. È stata Golsa Golchini, classe ’86, ad aggiudicarsi il primo premio. Nata a Teheran, dove ha vissuto fino al 2004, ha iniziato ad esporre nel 2002 ed ora vive e lavora a Milano. Il secondo e terzo premio sono andati rispettivamente a Sandy Zambon e a Pier Martilotti. Sono stati assegnati anche due premi della Giuria, per l’originalità a Pietro Dente e per la tecnica a Marco Quaranta.

Mentre Elisabetta Antonioni ha ricordato come il regista fosse “sempre molto attento ai giovani, e abbia sempre cercato di aiutarli nel mondo del cinema”, gli altri membri della Giuria hanno sottolineato l’alto livello delle opere presentate per il concorso, e la conseguente difficoltà nella scelta dei vincitori. Questi i nomi dei sedici finalisti: Golsa Golchini, Marianna Merler, Andrea Troian, Massimo De Biaggi, Gabriele Casale, Tommaso Santucci, Sandy Zambon, Alessandro Meschini, Monica Scaglione, Marco Quaranta, Simone Galimberti, Pietro Dente, Alessandro Iberti, Pier Martilotti, Camilla Alberti e Marco Menon.

L’evento è stato organizzato dall’Associazione “Olimpia Morata” con il Patrocinio del Comune di Ferrara e dell’Associazione “Michelangelo Antonioni”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 30 settembre 2014

Nella foto, da sinistra: Vito Tumiati, Maria Cristina Nascosi Sandri, Francesca Mariotti, Golsa Golchini, Elisabetta Antonioni e Girolamo Calò.

Oggi l’incontro per gettare le basi del Future Lab

30 Set

10482268_10204721017896392_8158839853147937412_oPresso la sala riunioni dell’Istituzione Scolastica, in via Guido d’Arezzo, 2 a Ferrara, oggi dalle 16 alle 19 si terrà il laboratorio di idee sul precariato dal titolo “Quali facce ha la precarietà?”. L’incontro serve a raccogliere storie, spunti e idee in vista del Future Lab in programma sabato 15 novembre presso la sede di Wunderkammer a Palazzo Savonuzzi, via Darsena, 57. Oggi sarà presente la sociologa Vincenza Pellegrino, dell’Università di Parma, esperta nel coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali. L’incontro-laboratorio è ad ingresso libero e gratuito, promosso dal Comune di Ferrara – Assessorato Salute e Servizi alla Persona, e sarà inoltre previsto un servizio d’animazione per i bambini.

Il Future Lab è una modalità di democrazia partecipata orientata a far emergere e progettare una visione collettiva di futuro. Esso mira, nella prima fase di critica e catarsi, a portare a galla i limiti del presente, per poi ri-legittimare una visione utopica su un futuro desiderato. L’utopia viene poi rielaborata e riformulata, affinché dalla visione si possano costruire strategie e progettualità che permettano di affrontare, dal presente, la strada verso l’orizzonte auspicato.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 30 settembre 2014

Giovani talenti e arti visive, stamattina la premiazione

29 Set

220px-MichelangeloAntonioniFoto-2Oggi alle 11.30, presso la Sala della Musica del complesso di San Paolo in via Boccaleone, 19 a Ferrara si svolgerà la cerimonia di premiazione dei tre vincitori del 3° Concorso di Arti Visive (pittura e fotografia) “Giovani talenti per Ferrara”. Il prestigioso “Premio Michelangelo Antonioni” verrà consegnato, insieme agli attestati di partecipazione, alla presenza di Girolamo Calò, Presidente del Consiglio Comunale di Ferrara, e di Elisabetta Antonioni, nipote del grande regista e Presidente dell’Associazione “Michelangelo Antonioni”.

L’evento, facente parte del programma della XXXI Settimana Estense, è organizzato dall’Associazione culturale “Olimpia Morata” con il Patrocinio del Comune di Ferrara e dell’Associazione “Michelangelo Antonioni”. Sedici i finalisti di questa 3° edizione, le cui opere sono state esposte dal 19 al 26 settembre nella sede dell’Olimpia Morata, presso lo Spazio l’Altrove in via De’ Romei, 38. Questi i loro nomi: Golsa Golchini, Marianna Merler, Andrea Troian, Massimo De Biaggi, Gabriele Casale, Tommaso Santucci, Sandy Zambon, Alessandro Meschini, Monica Scaglione, Marco Quaranta, Simone Galimberti, Pietro Dente, Alessandro Iberti, Pier Martilotti, Camilla Alberti e Marco Menon.

La giuria che ha selezionato i tre vincitori è composta da Elisabetta Antonioni (Presidente della giuria), dalla Dott.ssa Francesca Mariotti, Presidente dell’Associazione “Olimpia Morata”, dalla Dott.ssa Maria Cristina Nascosi Sandri e dal Maestro Vito Tumiati.

La stessa Mariotti è la curatrice, insieme alla Dott.ssa Silvia Greggio, di questo concorso, aperto agli under 40 e che ha tra i suoi scopi – come recita il bando (al quale ci si poteva iscrivere entro il 30 luglio scorso) – quello di “promuovere la pittura e la fotografia, ritenute strumento di comunicazione e di espressione dell’animo umano”, e di “valorizzare gli aspetti artistici dei partecipanti e farli conoscere al pubblico”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 settembre 2014

L’uso della fotografia nel cinema secondo Ben Abdallah

29 Set

Tarek Ben AbdallahUna lectio magistralis di quasi tre ore sull’uso della fotografia nel cinema, la proiezione integrale di un film e un pubblico appassionato e coinvolto. Sono questi gli ingredienti della terza edizione de “Il Video in aula”, rassegna organizzata dalle Associazioni “A.U.A.M.” e “Ferrara Video&Arte” che ha visto protagonista il direttore della fotografia Tarek Ben Abdallah. “Visioni, luci, immagini nei film ‘Beket’ e ‘La leggenda di Kaspar Hauser’ ”, questo il titolo dell’evento, ha avuto luogo sabato a partire dalle 15 presso l’Aula Magna IUSS dell’Università di Ferrara in via Scienze, 41/b. Marco Teti, docente e critico cinematografico, ha introdotto la vita e l’opera di Ben Abdallah, la cui lezione è stata seguita dalla proiezione del film “La Leggenda di Kaspar Hauser” (2012) di Davide Manuli. La proiezione è stata invece introdotta dal prof. Alberto Boschi, docente di Storia del Cinema all’Università di Ferrara. Mentre quest’ultimo ha parlato della produzione di Manuli, Ben Abdallah ha analizzato i due film in questione spaziando  anche in ambito pittorico, con l’analisi di alcune tele di Caravaggio, e nella filmografia di Michelangelo Antonioni, con lo studio di “Cronaca di un amore” (1950).

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 settembre 2014

Il progetto “Backup di una piazza” in Galleria Matteotti

28 Set

Locandina Backup“Backup di una piazza” è il nome del progetto vincitore del bando “Giovani per il territorio”, promosso dalla Regione, finalizzato a recuperare e condividere la memoria di piazza Trento e Trieste. Ieri in Galleria Matteotti la presentazione del volume “Backup di una piazza” e della mostra fotografica che racconta il progetto, visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 19, fino al 5 ottobre. Per maggiori informazioni sul progetto: http://www.listonemag.it/backup.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 28 settembre 2014

Tutti i segreti della fotografia spiegati da Tarek Ben Abdallah

27 Set

logo_BN_associazioneLa terza edizione della giornata di studi “Il Video in aula” vedrà in programma oggi la lezione magistrale tenuta dal celebre direttore della fotografia Tarek Ben Abdallah. “Visioni, luci, immagini nei film ‘Beket’ e ‘La leggenda di Kaspar Hauser’ ” avrà inizio alle 15 presso l’Aula Magna IUSS dell’Università di Ferrara in via Scienze, 41/b. La rassegna, dedicata alle intersezioni stilistiche esistenti tra la produzione audiovisiva sperimentale e il cinema di fiction, è ideata da Alessandro Raimondi e Vitaliano Teti, curata dall’associazione universitaria “A.U.A.M. Maestro Michelangelo Antonioni” e  finanziata dal Fondo culturale 2013/14 di Unife.

Sarà Marco Teti, docente e critico cinematografico, ad introdurre la lezione di Tarek Ben Abdallah parlando del suo proficuo lavoro artistico. Alle 17.30 vi sarà, quindi, una breve pausa e alle 17.45 verrà proiettato integralmente il film “La Leggenda di Kaspar Hauser” (2012) di Davide Manuli. Il film sarà introdotto dal prof. Alberto Boschi, docente di Storia del Cinema all’Università di Ferrara, e sarà seguito da dibattito col pubblico in sala. L’iniziativa, ad ingresso gratuito, è realizzata in collaborazione col Festival “The Scientist”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 27 settembre 2014

Pietra Muta e Malasorte al Parco Urbano

26 Set

P1000166Stasera al Parco Urbano G. Bassani di via Bacchelli a Ferrara, ultimo live della stagione con il Camelot Cafè. Alle 22 suoneranno i Pietra Muta e a seguire i Malasorte. I Pietra Muta sono una band che unisce grunge e rock anni ’90, ed è composta da Enrico e Fabio Formaggi, Matteo Maragno e Stefano Boschiero. Nata nel 2010, si è affermata come una delle miglior band locali. I Malasorte, invece, sono una rock band locale formata da Vero (voce), Mazzo (batteria), Dani (basso) e Berto (chitarra elettrica).

Il concerto di “Back to school” di domani sera è stato annullato per problemi organizzativi.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 26 settembre 2014

“Gratta il cielo e scopri il mondo”, fotografie per ragazzi migranti

26 Set

Gratta il cielo SchifanoiaNel Giardino dell’Amore di Palazzo Schifanoia in via Scandiana, 21 domenica verrà presentata la  mostra fotografica “Gratta il cielo e scopri il mondo”. L’esposizione è il risultato di un laboratorio di foto-reportage per ragazzi migranti dagli 11 ai 16 anni, tenuto da Ippolita Franciosi con la collaborazione di Dario Egidi, Letizia Rossi e Guido Siviero, dell’associazione culturale “Fotografia” di Torino, e dedicato alla creazione di una storia per immagini sul Grattacielo di Ferrara. Alle 15 vi sarà l’inaugurazione con il live acustico di Artan Fuorimoda. Il laboratorio e la mostra sono un’occasione per tanti ragazzi migranti di raccontare la propria visione della realtà in prima persona e di esprimere la propria fantasia e creatività nello spazio pubblico della città. Gli stereotipi diffusi nel pensiero comune e rafforzati dai media aumentano, infatti, l’invisibilità delle popolazioni migranti, spesso associate alla marginalità e alla povertà.

“Gratta il cielo e scopri il mondo”, ragazzi migranti, cura di Ippolita Franciosi.

Palazzo Schifanoia, Giardino dell’Amore, via Scandiana, 21, Ferrara.

Inaugurazione: domenica, ore 15.

Periodo-orari: fino al 5 ottobre, tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 11 alle 18.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 26 settembre 2014

“Arte Scienza Pensiero” in mostra a l’Altrove

26 Set

Opera di Santinelli - AltroveIl progetto 2014 “Tensioni e paradossi del contemporaneo” organizzato dallo Spazio l’Altrove presenta domani la sua IV° e penultima rassegna dal titolo “Arte Scienza Pensiero”. La mostra, a cura di Francesca Mariotti e Silvia Greggio, presenta le opere degli artisti del QuantumArtGroup, vale a dire Roberto Denti, Elisabetta Denti, Deirdre Angela Gillies, Gabriella Fabbri, Alessandro Testa, Guido Marcello Poggiani, Giordano Pagliai, Antonino Landolina, Teresa Santinelli, Claudia Marchi e Maria Silvia Da Re.

Il QuantumArtGroup International (QAGI) è un gruppo interdisciplinare fondato nel 2010 da Roberto Denti

che nasce dall’esigenza di conciliare la scienza e l’arte, per il superamento del sistema meccanicistico per una società fondata sull’Uomo Nuovo.

La rassegna sarà palcoscenico agli incontri per il festival di “Internazionale” il 4-5 ottobre alle 17 e l’11 ottobre dalle 16.30 alle 21 con “Paradossiamo…insieme”, 10° Giornata Del Contemporaneo.

“Arte Scienza Pensiero”, artisti del QuantumArtGroup.

Spazio d’arte l’Altrove, via de’ Romei, 38, Ferrara.

Inaugurazione: domani, ore 18.

Periodo-orari: fino al 12 ottobre, dal martedì al venerdì , 17-20, sabato su appuntamento, giovedì 10.30-13.30.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 26 settembre 2014