Archivio | dicembre, 2015

«A febbraio decideremo se far partire la Biennale»

30 Dic
Paolo Orsatti

Paolo Orsatti

Orsatti (Pro Art): l’arte contemporanea pronta a tornare a Ferrara ma in verità nella nostra città si prediligono solo gli artisti del passato

«Molti artisti ci contattano per partecipare, ma mancano sponsor e volontari.  A febbraio decideremo se far partire la Biennale». Il prossimo giugno dovrebbe prendere avvio a Ferrara l’8° edizione della Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea, organizzata dall’associazione Pro Art guidata da Paolo Orsatti, che abbiamo incontrato nella sede in via Terranuova, 41. Il grande evento, che dovrebbe svolgersi fino a dicembre 2016 in alcuni luoghi simbolo della città, fatica per ora a partire, costringendo gli organizzatori a ritardare la pubblicazione del regolamento.

«Scopo della Biennale – ci spiega Orsatti – è di invadere Ferrara con l’arte contemporanea, inserendola in luoghi come il Castello Estense, il chiostro di San Paolo, Palazzo Scroffa e l’Oratorio dell’Annunziata». Performance, installazioni e mostre di arti visive spalmate in varie sessioni, con artisti italiani e internazionali di qualità, soprattutto emergenti.

«Per ora – spiega sconsolato il gallerista – la Biennale è in stand by, in quanto non ancora adeguatamente supportata. A differenza delle passate edizioni, infatti, gli sponsor sono meno propensi a finanziare l’evento, e inoltre facciamo fatica a raccogliere sufficienti collaborazioni per l’organizzazione, gli allestimenti, l’ufficio stampa, il rapporto con gli artisti».

Dopo tanti anni, per la città sarebbe una perdita importante: nel 2000 si svolse la prima edizione, “Cromaticos”, mentre la 7° ebbe luogo tra giugno e dicembre 2014, preceduta qualche mese prima da due grandi collettive per selezionare gli artisti.

«Per la Biennale – ha aggiunto Orsatti – non abbiamo mai richiesto finanziamenti pubblici, il Comune e la Regione si limitano a darci il patrocinio. Chiediamo un piccolo contributo agli artisti e per il resto ci appoggiamo agli sponsor. Lo facciamo per passione, non certo per business».

Infine, una stoccata alla città: «a Ferrara l’arte contemporanea è una Cenerentola, è messa da parte, si prediligono solo gli artisti del passato, mentre il contemporaneo attirerebbe anche molti turisti».

Nel frattempo, però, la Pro Art non rimane con le mani in mano. Lunedì all’Idearte in via Terranuova è stata presentata la Tardis, la mitica cabina blu della serie tv “Doctor Who”, visitabile fino al 9 gennaio. Poi, il 30 aprile e 1° maggio è in programma la 4° edizione di “Giardini Estensi”, mentre il 18-19 giugno il “Fe Comics&Games”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 30 dicembre 2015

Ascensore per la scuola media a Voghiera

23 Dic
taglio del nastro

Da sinistra, Giovanni Roncarati, Chiara Cavicchi, Paolo Lupini e Laura Vecchietti

Un nuovo ascensore per agevolare gli spostamenti all’interno della scuola, e in particolare per aiutare gli alunni disabili. Ieri mattina nella scuola secondaria di I grado “L. Ariosto” di Voghiera, in via Girolamo da Carpi, si è svolta l’inaugurazione del nuovo ascensore situato nell’atrio dell’edificio.

All’evento erano presenti il Sindaco Chiara Cavicchi, l’Assessore Paolo Lupini, Giovanni Roncarati, Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Alberto Manzi” (di cui fa parte la scuola di Voghiera), e Laura Vecchietti, coordinatrice della sede locale.

L’ascensore in vetro e acciaio è stato realizzato dall’azienda Borghi di Ferrara ed è situato a ridosso delle scale, sostituendo così il precedente montascale. Nella scuola vi sono 178 alunni divisi in otto classi (tre terze, tre seconde, due prime). Essendo le aule distribuite tanto al primo piano quanto al piano terra, ed essendovi in quest’ultimo anche le aule per la musica, l’arte e i laboratori, i frequenti spostamenti da un piano all’altro di alunni e insegnanti non sono sempre agevoli.

L’ascensore sarà quindi utile per tutti, in particolare per chi avrà impedimenti temporanei, e soprattutto per eventuali studenti con disabilità fisiche permanenti. Il Sindaco ha tenuto a sottolineare «come non abbiamo solo adempiuto a obblighi di legge, ma compiuto una scelta doverosa e sacrosanta, un investimento ulteriore per la scuola». Si è dunque svolto il tradizionale taglio del nastro, oltre al “giro di prova” compiuto dal Sindaco e da Roncarati sul nuovo mezzo.

Infine, ricordiamo un’iniziativa che coinvolge la scuola insieme all’Associazione IBO Italia: un mercatino di oggetti d’arredamento in vendita a offerta libera, il cui ricavato è destinato all’adozione a distanza di una bambina rumena della città di Panciu.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 23 dicembre 2015

Immagine

Bruno Vidoni e il suo archivio, un patrimonio ancora da scoprire

22 Dic

Qui, sul sito de la Nuova Ferrara, potete trovare la galleria fotografica dedicata a Vidoni.

Qui sotto, invece, la pagina da me curata dedicata al grande artista centese.

Andrea Musacci

mia pagina su vidoni

Caso Carife, la rabbia e la delusione dei risparmiatori di Masi Torello

21 Dic
  • pubblico assemblea 2Qui l’articolo, curato da me e Veronica Capucci, sull’assemblea pubblica svoltasi sabato 19 dicembre a Masi Torello, e organizzata dall’Amministrazione Comunale. Presenti un dirigente Carife, diversi rappresentanti di associazioni di consumatori e soprattutto un centinaio di azionisti e obbligazionisti che hanno perso i loro risparmi.
  • Qui invece la testimonianza, da me raccolta, di un pensionato di Masi Torello che ha creduto alla buona fede di quella che considerava la sua banca.

    risparmiatore dal pubblico

    Uno degli interventi dal pubblico

Andrea Musacci

 

Cinquant’anni d’arte in mostra al Carbone

21 Dic
Lo specchio, 1967 (part.)

Gianfranco Goberti, “Lo specchio” (part.), 1967.

Una riflessione su cinquant’anni di arte, in una mostra che permette di riscoprire le opere giovanili di un Maestro ferrarese. Gianfranco Goberti, classe ’39, espone fino al 3 gennaio un’interessante personale nella Galleria del Carbone in vicolo del Carbone, 18/a, Ferrara.

“60.10.50” è il nome scelto, una terna numerica che definisce l’arco temporale: Goberti espone per la prima volta nel ‘59, a ridosso di quegli anni ’60 che sono principio rinnovato di questo progetto artistico.

Una mostra, dunque, per ridiscutere soggetti e suggestioni che lo avevano lanciato nel circuito artistico. Undici le opere in parete degli anni ’60 (dal ‘65 al ‘67), che, come scrive André Vernet nel catalogo, “conservano intatta la forza trascinante di un’utopia giovanile, ossia che l’arte possa cambiare il mondo”, con richiami a Ennio Calabria. Ben presto, però, la protesta sfocia nel “male di vivere”, ben espresso nei volti deformati, nelle figure stranianti che ricordano Bacon. Il tema ricorrente dello specchio viene ripreso nelle opere dal 2010 al 2015, nelle quali cambia la tecnica, ma non la sostanza del messaggio: i volti sono sempre più anonimi, essenziali ma indefiniti, la loro cavernosa profondità ha l’effetto di un abisso insondabile, senza più nemmeno uno sguardo, seppur stravolto, a significare l’umano.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 21 dicembre 2015

I “Presepi nel mondo” dalla collezione della Simani

20 Dic

presepi nel mondoAnche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la mostra di “Presepi nel mondo” provenienti dalla collezione di Ada Vecchi Simani, oltre mille presepi visitabili dal 24 dicembre al 6 gennaio nella Sala Alfonso I del Castello di Ferrara. La mostra è organizzata dall’ANFFAS onlus, con creazioni provenienti ad esempio da Germania, Kenya e Israele. Dal presepe ricavato in un tronco d’albero si passa a quello fatto all’uncinetto dalle socie Anffas per scoprire poi che, in Arizona, la capanna è una tenda indiana.

Moltissimi i pezzi curiosi, come le statuine in metallo (Filippine) o quelle ricavate da zucche dipinte (Perù), e veri capolavori da osservare con la lente d’ingrandimento. Il presepe più piccolo, alto nemmeno 3 cm e ricavato in una pietra bianchissima, viene dal Perù.

La mostra, a ingresso gratuito, è visitabile, a parte il lunedì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19, chiusa il giorno di Natale, mentre il 1° gennaio sarà aperta dalle 15.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 20 dicembre 2015

Al Carbone personale “60.10.50” dell’artista Goberti

20 Dic

goberti-carboneA ridosso delle festività natalizie, la Galleria del Carbone in vicolo del Carbone, 18/a, Ferrara presenta una la mostra personale dell’artista Gianfranco Goberti, dal titolo “60.10.50”. L’esposizione, con la presentazione di Andrè Vernet, è stata inaugurata venerdì alle 19.

Il progetto nasce per indagare il percorso artistico del Maestro ferrarese. Il limitato numero di opere esposte che risalgono agli anni ‘60 sono viste in parallelo con lavori più recenti. Sono, inoltre, esposte alcune acqueforti inedite. La mostra ha il patrocinio del Comune di Ferrara e sarà visitabile fino al prossimo 3 gennaio. Questi gli orari di apertura della Galleria: dal mercoledì al venerdì dalle 17 alle 20, sabato e festivi dalle 11 alle 12.30 e dalle 17 alle 20. Chiuso il lunedì e il martedì. Goberti ha recentemente partecipato alla collettiva “L’audaci imprese io canto”, mentre lo scorso luglio ha esposto all’Ulisse gallery di Roma insieme a Flavia Franceschini.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 20 dicembre 2015

Ospite del gallerista Orsatti “Pieghe dell’anima” di Stevoli

20 Dic

idearteLa nuova personale “Pieghe dell’anima” del ferrarese Nando Stevoli è stata presentata ieri alle 18 nell’Idearte Gallery in via Terranuova, 41, Ferrara, diretta dal critico e gallerista Paolo Orsatti.

Il linguaggio estetico di Nando Stevoli è ascrivibile al ready-made. Come scrive Orsatti, “l’oggetto, isolato dal suo contesto funzionale, è de-funzionalizzato e ri-funzionalizzato ad opera d’arte. L’utilizzo di materiali di recupero come vecchie tele ritrovate in soffitta, assumono per Stevoli, fonte di ricerca formale e di “inganno percettivo”, l’estroflessione del tessuto fissato dal cemento provoca intense forme plastiche e volumetriche”.   Il mese scorso l’Idearte ha invece ospitato la personale di Carlo “Alo” Andreoli, “Arte dichiarativa al cubo”, presentata da Lucio Scardino.

Un anno fa, nel mese di novembre, Nando Stevoli ha preso parte a “La Cina è vicina”, 5° rassegna della Biennale Internazionale d’arte organizzata dalla Pro Art di Orsatti.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 20 dicembre 2015

Chiude “Riscopriamo Ferrara”, collettiva di settanta artisti

20 Dic
racchetta

L’opera di de Pisis in mostra

“Riscopriamo Ferrara – Artisti da fine Ottocento ai giorni nostri” è il nome della grande mostra collettiva, a cura di Arianna Fornasari, con presentazione di Gianni Cerioli, e sponsorizzata da “Antichità Estensi” di Elio Vitali ed Enrico Ravegnani. L’esposizione, ospitata negli ampi ambienti del Palazzo della Racchetta in via Vaspergolo, 4-6 a Ferrara, raccoglie una settantina tra pittori, scultori, incisori e grafici. Oltre un secolo con Maestri d’arte, ferraresi di nascita o di adozione, e nello specifico, anche una piccola personale dedicata a Gianni Vallieri. Tra gli artisti presenti, molti nomi di fama mondiale o nazionale. Tra questi, Filippo de Pisis, Giovanni Boldini, Silvan, Remo Brindisi, Otello Ceccato, don Franco Patruno, Carlo Tassi e Alfredo Filippini

La mostra, che ha il patrocinio del Comune di Ferrara, sarà visitabile fino al 23 dicembre dal lunedì a mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30, oggi invece dalle 10 alle 20.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 20 dicembre 2015

Grazie alla Brunelli la mostra di de Chirico è abbinata ai biscotti

19 Dic
silvia-donini-riccardo-catozzi-e-maria-livia-brunelli

Maria Livia Brunelli

La curatrice d’arte Maria Livia Brunelli organizza per oggi alle 15 una visita guidata alla mostra “De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie”, allestita a Palazzo dei Diamanti. La Brunelli accompagnerà i visitatori spiegando alcune opere e raccontando curiosi aneddoti sul Maestro ferrarese, frutto di approfondimenti e di alcuni racconti di Franco Farina, suo caro amico.

A seguire, a tutti i partecipanti verrà offerto un tè nella home gallery a pochi passi da Diamanti, accompagnato dai biscotti rappresentati nei dipinti di De Chirico, realizzati dalle pasticcerie del ghetto ebraico. Inoltre, la complessa personalità del pittore verrà indagata da Adello Vanni, ex Direttore del Dipartimento Salute Mentale USL di Ferrara. Per info: mlb@mlbgallery.com, o 346 7953757. La visita ha un costo di 10 euro ed è riservata ai soci.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 19 dicembre 2015