Archivio | Senza categoria RSS feed for this section

Quelle vite nate grazie alle donne del SAV

18 Mag

8XMILLE, UNA FIRMA CHE FA BENE. Sono 236 le famiglie attualmente assistite dal Servizio di Accoglienza alla Vita di Ferrara. Vi raccontiamo la storia di una di queste donne aiutate, e di come i loro drammi vengono affrontati dalle volontarie, nell’ascolto e nel rispetto

di Andrea Musacci

La carità, se autentica, non ha bisogno, anzi rifugge ogni pubblicità. Per questo, raccontare ciò che rappresenta per il nostro territorio il SAV – Servizio di Accoglienza alla Vita è raccontare ciò che, con estrema discrezione e in modo anonimo, solo a tratti emerge, ma molto incide nella realtà. Senza nessuna vanteria, senza nessun intento moralistico o di proselitismo. Semplici testimonianze di donne aiutate, di bimbi nati anche grazie a un ascolto, a un sorriso, all’abbraccio di altre donne. Di una famiglia, appunto, com’è il SAV. 

Leggi l’articolo intero qui.

Pubblicati sulla “Voce” del 17 maggio 2024

Abbònati qui!

«Utero in affitto reato universale, partì tutto dalla mia denuncia»

3 Mag

Il giurista Gianfranco Amato è intervenuto a Ferrara: «ci vuole una rivoluzione cristiana e culturale»

«La battaglia nel nostro Paese per rendere l’utero in affitto reato universale è nata da una mia audizione in Senato». Gianfranco Amato (nella foto, a sx, assieme a Marco Romeo), Presidente nazionale dei “Giuristi per la vita” si “intesta” così la paternità di una lotta che accomuna – caso raro sui temi bioetici – il mondo cattolico con parte di quello laico. Amato ne ha parlato a Ferrara lo scorso 26 aprile in occasione del secondo Laboratorio di Sussidiarietà della Scuola di politica organizzata dalla Fondazione Zanotti. Tema, “La dignità infinita della persona umana radice di una costruzione sociale libera”, per un appuntamento che ha richiamato un centinaio di persone nel Collegio Borsari di via Borsari a Ferrara. Amato ha tenuto poi altri due incontri nel Ferrarese: la sera di sabato 27 nella sede della Manifattura dei Marinati a Comacchio ha relazionato su “La devozione della Madonna a Comacchio e l’educazione del popolo”, mentre la sera di domenica 28 nella parrocchia di Jolanda di Savoia ha riflettuto su “La Vergine di Guadalupe e la famiglia”.

DIFENDERE L’OVVIO: LA VITA NON È IN VENDITA

«Nel febbraio 2023 – ha raccontato Amato – vengo convocato dalla IV Commissione Permanente del Senato sulle Politiche dell’Unione Europea, per un’audizione riguardante un Regolamento UE nel quale si sostiene che, in virtù del principio di libera circolazione dei cittadini all’interno dell’UE, se due cittadini dello stesso sesso hanno “avuto” un figlio nella stessa UE, l’Italia deve riconoscere questo legame di filiazione. Nella mia audizione alla Commissione dico chiaramente che questo porterebbe a legittimare la pratica dell’utero in affitto». Le sue parole furono chiare: «Risulta assolutamente necessario che il Parlamento dia corso alle proposte che puniscono la maternità surrogata anche se commessa all’estero e solleciti l’adozione di Convenzioni internazionali che definiscano tale pratica come reato universale». Da qui nacque il successivo dibattito poi sfociato in un disegno di legge proposto dalla deputata di FdI Carolina Varchi e passato alla Camera lo scorso luglio. Ora si attende anche l’approvazione da parte del Senato.

Quella della mercificazione del corpo della madre e del nascituro risale ormai ad alcuni decenni fa: ai primordi della GPA, ha spiegato Amato, «gli ovociti venivano scelti tra le studentesse dei campus USA, cioè tra giovani sane e intelligenti». Alle quali si prometteva un lauto guadagno, fino a 20mila dollari. Poi, però, il commercio del corpo della donna e di sue parti si è talmente sviluppato che gli ovociti si possono tranquillamente acquistare on line: è ciò che, ad esempio, denuncia il documentario “Eggsploitation” (2010) di Justin Baird e Jennifer Lahl. Le conseguenze vanno, in molti casi, dalla sterilità alla morte. A questo sfruttamento si accompagna quello della donna che affitta il proprio utero, «impegnandosi contrattualmente anche ad abortire il proprio “prodotto”» (così viene chiamato il bambino che porta in grembo) «nel caso sia un po’ “difettoso”». Una nuova forma di schiavitù. Nel 2015 una celebre coppia omosessuale, Dolce&Gabbana, rilasciò un’intervista a Panorama che fece molto scalpore: «Non abbiamo inventato mica noi la famiglia», disse Dolce in un passaggio. «L’ha resa icona la Sacra Famiglia, ma non c’è religione, non c’è stato sociale che tenga: tu nasci e hai un padre e una madre. O almeno dovrebbe essere così, per questo non mi convincono quelli che io chiamo figli della chimica, i bambini sintetici. Uteri in affitto, semi scelti da un catalogo. E poi vai a spiegare a questi bambini chi è la madre. (…) Procreare deve essere un atto d’amore, oggi neanche gli psichiatri sono pronti ad affrontare gli effetti di queste sperimentazioni». Una battaglia, dunque, non solo dei cattolici, e non solo degli eterosessuali, ma di chiunque, usando la retta ragione, abbia a cuore la natura e non il mercato, la civiltà e il rispetto delle persone. Una cultura, questa occidentale, che nasce col Giuramento di Ippocrate e trova riscontro in maestri come Platone e Aristotele, o Confucio dall’altra parte del mondo. E che, naturalmente, ha nella Rivelazione di Cristo il suo pieno compimento.

LE BASI DELLA VITA E DELLA FAMIGLIA

Un amore per la realtà nella sua bellezza elementare, nella sua essenza. Essenza oggi messa sempre in dubbio da ideologie pericolose, ma difesa dalla stessa Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 dove, all’articolo 16, è scritto: «La famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo Stato». Così come ribadito nell’articolo 29 della Costituzione italiana.

La risposta a questo presente alienante e mercificante? Per Amato la possiamo trovare nell’insegnamento di San Benedetto da Norcia e nella sua Regola, base della nostra civiltà, fondamento della moderna santità e del lavoro come nobilitante la persona. Quattro sono, quindi, le rivoluzioni ancora oggi necessarie per ricostruire la società dalle sue macerie: «la rivoluzione della croce, quella della riscoperta delle proprie radici cristiane, quella della cultura e quella del lavoro. Dobbiamo creare – ha concluso Amato – piccole comunità di famiglie attorno alla fede in Cristo, che sappiano cos’è la cultura, trasmetterla, e libere di educare i propri figli senza indottrinamenti esterni».

Andrea Musacci

Pubblicato sulla “Voce” del 3 maggio 2024

La Voce di Ferrara-Comacchio

Verde Ferrara: esempi positivi e progetti futuri per la sostenibilità

26 Apr
(Foto Alessandro Berselli)

Il 16 aprile in Seminario il Convegno dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili: i vantaggi per imprese, cittadini, comunità e le testimonianze di cooperative, fondazioni, Comuni (e di una parrocchia)

di Andrea Musacci

La transizione energetica è una sfida che riguarda tutte le comunità, con l’obiettivo di una rigenerazione della società in un’ottica sostenibile, all’insegna della competitività delle aziende e del risparmio per i consumatori. Di questo si è parlato nel Convegno “Le Comunità Energetiche Rinnovabili. Modelli virtuosi nel rispetto del creato” organizzato dalla nostra Arcidiocesi assieme all’UCID diocesano e al Serra club di Ferrara e svoltosi il 16 aprile nel Seminario di Ferrara. Prima del Convegno, il nostro Arcivescovo ha celebrato la Messa nella chiesa del Seminario assieme a p.Augusto Chendi, Assistente UCID diocesano, e don Marino Vincenzi, Assistente Serra Ferrara.

GIATTANASIO: «FERRARA SEMPRE PIÙ GREEN»

Il dibattito – presentato e coordinato da Antonio Frascerra, presidente UCID diocesano, e Alberto Lazzarini, presidente Serra Club Ferrara – ha visto un primo intervento a cura di Mauro Giannattasio, Segretario Generale Camera di Commercio Ferrara e Ravenna. «Le aziende nel Ferrarese sono calate dalle oltre 30mila del 2022 alle 29.296 del 2023», ha spiegato. «I cali maggiori si sono registrati negli ambiti dell’agricoltura, della pesca e del commercio; gli aumenti, soprattutto nelle costruzioni». Insomma, «la nostra provincia è in crisi ma tante imprese continuano a investire: sbaglia chi pensa che la nostra economia provinciale sia stagnante». Stesso discorso vale per l’export, «in calo ma con piani di investimento di tante nostre imprese». Il tutto, in un contesto di continuo calo demografico, «con conseguenze anche sull’economia». 

Venendo al tema del Convegno, «le aziende che investono nel green hanno un aumento della produttività del 9%», ha proseguito. E l’Italia in Europa è «all’avanguardia nella sostenibilità, e anche nel Ferrarese sempre più imprese investono nel green», il 35,1% del totale (tra le grandi, oltre la metà). I vantaggi non sono pochi: «aumento del fatturato, della produzione, degli occupati e delle esportazioni, più attenzione al capitale umano (carriera, tempi di vita, facilitazioni) e più fondi dal PNRR». «La grande sfida del nostro territorio – ha concluso – sta quindi nel non lasciar scappare i nostri talenti, di non disperdere le importanti energie vitali che possiede».

COSA FA PFF GROUP

PFF Group è un’azienda con sede  a Ferrara nata nel 2009 e specializzata nella transizione ecologica e nell’efficientamento energetico per aziende e privati. A rappresentarla, i due CEO e fondatori Ivano Malaguti e Simone Toffanin. Il primo ha raccontato di Luigi Pellegrino, studente di Economia a UniFe, che dopo uno stage in azienda ha dedicato la propria tesi a PFF, per poi venire assunto dalla stessa. Toffanin, invece, ha spiegato come nel 2021 PFF ha dato vita alle prime quattro Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) – o Gruppi di Autoconsumo Collettivo (GAC), se sono sotto lo stesso tetto -, associazioni di persone, imprese, enti, pubbliche amministrazioni, istituzioni, fondate su un giusto equilibrio tra produzione di energia dalle rinnovabili e autoconsumo. La CER, quindi, mette assieme produttori e consumatori, usando impianti di massimo 1 Megawatt ma con benefici ambientali (nessuna emissione di CO2), sociali (condivisione) ed economici (riduzione dei costi della bolletta).

IL VESCOVO E L’ECOLOGIA 

Il nostro Arcivescovo mons. Perego ha poi analizzato la Laudate Deum e la Laudato si’, riflettendo su alcuni passaggi interessanti per il tema della sostenibilità: abbandono dei combustibili fossili e loro sostituzione «progressiva ma senza indugio»; gli investimenti in cooperative energetiche (come le CER, «opportunità per sostenere un modello di vita e socialità non consumistico»), il boicottaggio dei prodotti di aziende non sostenibili, le conseguenze sulla giustizia sociale e l’impegno del mondo cattolico, anche in un’ottica ecumenica e interreligiosa.

ESEMPI VIRTUOSI NELLA NOSTRA PROVINCIA

Numerose le testimonianze dal pubblico (una 90ina i presenti), che hanno ulteriormente arricchito il già proficuo dibattito.

 Ve.Ba. è il nome di una cooperativa ortofrutticola con sede e stabilimento produttivo a Gaibanella, specializzata nell’essiccazione e nella disidratazione della frutta. Nata nel 1971, conta oggi 80 soci. Angelo Artioli, Presidente della Cooperativa, è intervenuto per raccontare come Ve.Ba. da alcuni anni si stia affrancando dall’uso del gas metano attraverso il progetto di due impianti: uno da 860 Kw già approvato e realizzato, e uno da 4,5 Mw. A questo, si aggiungerà l’investimento per la sostituzione degli impianti di essiccazione con altri alimentati ad energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico, giungendo così al quasi totale abbandono del gas.

Fra gli interventi, anche quello dell’arch. Cristiano Ferrari, che si è occupato per conto della Fondazione Opera Don Cipiriano Canonici Mattei del restauro di Palazzo Gulinelli in corso Ercole I° d’Este  a Ferrara, attuale sede della Smiling school, restauro conclusosi nel 2018 e che ha visto anche un’importante riqualificazione energetica con l’utilizzo di fonti rinnovabili e di materiali ecosostenibili. Sempre per la Fondazione Canonici Mattei, lo Studio APE di Cristiano Ferrari sta lavorando al progetto di riparazione e restauro funzionale con riqualificazione energetica del Complesso scolastico di S. Monica, colpito dal sisma del 2012. Nel Complesso di via Montebello a Ferrara si sta realizzando un impianto fotovoltaico che non servirà solo l’edificio: l’idea è di dar vita a una CER con la vicina sede dell’Istituto Tecnico Economico Bachelet e col Campus Universitario Collegio Don Calabria di via Borsari. Da ultimo, ma non meno importante, l’arch.Ferrari sta lavorando anche  a un nuovo sistema di riscaldamento, dagas a elettrico, per la chiesa di Denore, con l’idea di realizzare una CER, che sarebbe la prima ecclesiale nella nostra Arcidiocesi.

Ha preso poi la parola Massimo Buriani, Direttore Generale della Cooperativa Castello, coop. di abitazione fondata nel 1971. Attraverso un programma di forti investimenti, la Castello punta alla riqualificazione del patrimonio abitativo in un’ottica di risparmio energetico di cui potranno beneficiare in primo luogo i soci assegnatari (con contenimento dei consumi energetici), ma anche la collettività. Infine, l’Assessore di  Voghiera Dante Bandiera ha spiegato come l’Amministrazione di cui fa parte sta cercando di dar vita a una CER nel proprio Comune.

Pubblicato sulla “Voce” del 26 aprile 2024

La Voce di Ferrara-Comacchio

Fine vita e inizio vita: il Seminario dei giovani pro-life a Ferrara

23 Apr

A Casa Cini dal 19 al 21 aprile il “Quarenghi” dei giovani del Movimento Per la Vita. Una tre giorni di riflessioni e testimonianze su fragilità e cura: ecco il racconto

La cura della vita in tutte le sue fasi non è solamente un tema che appartiene alle pur necessarie riflessioni teoriche ma è fatta soprattutto di esperienze concrete. Una dimostrazione di ciò si è avuta dal 19 al 21 aprile scorsi a Casa Cini, Ferrara, con l’edizione del Seminario “Quarenghi” – edizione primaverile 2024 – organizzato dai giovani del Movimento Per la Vita nazionale (MPV). Tema scelto per quest’anno, “Dall’inizio alla fine, la vita sorprende”.

Il primo giorno ha visto i saluti di Alessandra Cescati Mazzanti (Presidente SAV Ferrara), Maria Chiara Lega (SAVFerrara),  Cristina Coletti, Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara e del ferrarese Andrea Tosini, ex membro dell’Équipe giovani MPV nazionale.

La tre giorni ha visto quindi alternarsi incontri frontali con esperti (fra i quali quello con Giuliano Guzzo, giornalista e scrittore, e con Dino Moltisanti, Docente di Bioetica alla Cattolica di Roma), ma sempre arricchiti dal confronto coi presenti, e momenti di condivisione tra i giovani (i cosiddetti focus group). 

FINE VITA E CURA

RICCIUTI: «CURE PALLIATIVE LA GIUSTA RISPOSTA»

Sul fine vita ha riflettuto il medico palliativista Marcello Ricciuti, componente del Comitato nazionale per la Bioetica: «la Sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale ha introdotto una nicchia di non punibilità del suicidio assistito in determinate condizioni», ha detto. E in Parlamento è stato presentato il disegno di legge del senatore PD Bazoli, «che porterebbe a una liberalizzazione del suicidio assistito e dell’eutanasia, e a un aumento dei casi (come dimostrano le leggi in altri Paesi), senza fra l’altro prevedere l’obiezione di coscienza e le cure palliative». Il giusto approccio sta invece nel comprendere come «inguaribile non significa incurabile», cioè non sta «né nell’abbandono della persona da curare, più o meno terminale, né nell’accanimento terapeutico dettato dall’incapacità di accettare il limite della natura umana». La risposta risiede nella Medicina palliativa, «fatta innanzitutto di terapia del dolore e dei sintomi, oltre che di supporto sociale, psicologico e spirituale, di sedazione palliativa e terapie occupazionali». Cicely Saunders (1918-2005), infermiera britannica, di fede anglicana, è la madre degli Hospice e la pioniera delle cure palliative. Una figura molto importante, da riscoprire, soprattutto in un’epoca come la nostra dove – secondo dati del Ministero della Sanità e della SDA-Bocconi – solo il 23% di italiani che potrebbero ricevere cure palliative, le riceve (il 10% nel mondo). E in Olanda si è arrivati a una proposta di legge in Parlamento per l'”Eutanasia per vita completata”, quindi anche nel caso di assenza di qualsiasi forma di malattia. Il bivio è netto: «dove le cure palliative sono promosse e utilizzate, i casi di suicidio assistito ed eutanasia calano drasticamente. Ma le stesse cure palliative – ha proseguito Ricciuti – non sono sufficienti: rimane lo scandalo della sofferenza e della morte, la coscienza del proprio limite e dunque la necessità di trovare una risposta positiva, una positività, di riscoprire l’amore».

Una testimonianza concreta è stata poi portata da Andrea Pattaro, esperto in cure palliative e responsabile dell’Hospice ADO “Casa delSollievo” di via Fallaci a Ferrara (l’altro Hospice ADO nel Ferrarese è “Le onde e il mare” di Codigoro): «è importante parlare di cure palliative, di qualità della vita, non della morte, e di assistenza non solo al paziente ma anche ai suoi familiari. Il nostro accompagnamento ai pazienti, per metà oncologici, è profondo e ampio, e riguarda anche l’assistenza domiciliare. Tante volte – ha aggiunto – ciò che sorprende in positivo è la capacità di risposta del paziente e dei suoi familiari, il modo in cui vivono la situazione di sofferenza».

MATERNITÀ E ABORTO

Dalla fase terminale dell’esistenza a quella iniziale. Domenica mattina è intervenuta Jane Itabina, giovane originaria del Camerun, la quale ha raccontato dell’aiuto ricevuto dal SAV di Ferrara, in particolare dalle volontarie Lorenza e Paola. Alcuni anni fa, mentre studia Farmacia a UniFe, rimane incinta. Una situazione difficile da gestire, con la volontà di portare avanti sia la gravidanza sia gli studi. «Una mia amica mi consiglia di rivolgermi al SAV», ha raccontato: «da loro ho ricevuto un grande aiuto a livello emotivo, psicologico ed economico. Per me il SAV è stato una seconda famiglia, mi ha cambiato la vita, mi hanno accolto e aiutato anche dopo il parto, donandomi il corredino e prodotti per l’infanzia per il mio bambino, che accudiscono anche due volte alla settimana quando io non posso».Ora, infatti, Jane ha coronato anche il suo sogno e lavora come farmacista. «Vorrei tanto – ha concluso – aiutare a mia volta una mamma in difficoltà».

Un’altra commovente storia di accoglienza della vita nascente è stata quella, sempre domenica mattina, che hanno portato i coniugi Matteo Manicardi e Fabiana Coriani di Sassuolo – autori del libro “La storia di super Micky” (ed. San Paolo) – il cui piccolo Michele (“Micky”) è nato il 24 ottobre 2019 ma morto dopo appena 5 ore e 13 minuti. Già genitori di Federico e Alessio, i due scoprono di aspettare un alto bimbo ma i problemi iniziano già durante la gravidanza: «i medici – hanno raccontato – ci consigliano di abortire, ma noi rifiutiamo subito: se avessimo rifiutato nostro figlio, non avremmo avuto nemmeno più il coraggio di guardarci in faccia e la nostra famiglia si sarebbe distrutta. I medici, per questa nostra scelta, ci trattavano come ingenui, come persone fuori dal mondo. Abbiamo fatto questa scelta consapevoli anche del fatto che nostro figlio avrebbe potuto vivere una vita in un letto, o comunque con una grave disabilità. Miky era già parte della nostra famiglia». Il giorno dopo la morte del piccolo, «abbiamo fatto il funerale: la chiesa era strapiena. Può sembrare strano ma eravamo comunque felici, riconoscenti di questo dono. E successivamente, per tre mesi, abbiamo anche accolto un bimbo di 1 mese in affido di emergenza. Grazie a Miky – hanno proseguito i coniugi – ci siamo anche riavvicinati a Gesù con maggiore consapevolezza». E dopo la morte di Michele, è nata la piccola Emma, altro dono per questa stupenda famiglia.

«I VOLONTARI NEI CONSULTORI? NON UNA NOVITÀ, DA 16 ANNI ANCHE IN EMILIA-ROMAGNA»

Il primo giorno è intervenuta invece Antonella Diegoli, presidente di Federvita Emilia-Romagna, la quale dopo aver riferito dell’impegno della sua associazione contro la delibera regionale sul fine vita, ha citato, sul tema dell’aborto, le “Linee di indirizzo per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria di gravidanza” emanate dalla nostra Regione nel 2008, per dimostrare come la presenza dei volontari nei Consultori fosse una scelta già fatta a livello locale, e anche da una Giunta di sinistra come quella emiliano-romagnola. In un passaggio del testo si spiegava l’intenzione di promuovere «nei territori distrettuali forme di aiuto e sostegno per le donne che vivono l’esperienza della gravidanza e della maternità in assenza di idonea rete parentale di supporto o in povertà di risorse economiche e creando reti coordinate tra servizi sociali, consultori familiari, centri per le famiglie, unità operative ospedaliere di ostetricia e ginecologia, associazioni di volontariato e altre risorse formali e informali del territorio tali che possano rilevare donne gravide/mamme in difficoltà e con problematiche sociali e attivare forme di supporto, sin dall’inizio della gravidanza, così da prevenirne l’interruzione» (corsivo nostro). Un testo molto simile a quello introdotto dall’attuale Governo nazionale al decreto “Pnrr-quater” e duramente attaccato dalle opposizioni: «Le regioni organizzano i servizi consultoriali nell’ambito della Missione 6, Componente 1, del Pnrr e possono avvalersi, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, anche del coinvolgimento di soggetti del Terzo settore che abbiano una qualificata esperienza nel sostegno alla maternità».

CHI SONO I GIOVANI PER LA VITA

Davide Rapinesi e Antonella Chiavassa sono i Responsabili nazionali dei giovani del MPV. Sono, cioè, a capo dell’Équipe giovani nazionale, composta da 20 ragazze e ragazzi da tutta Italia. Nella nostra Regione, il responsabile dei giovani MPV è Giuseppe Maria Forni. Antonella, romana, 29 anni, si sta specializzando in oncologia alla Sapienza, mentre Davide, 28 anni, è un agronomo di Viterbo.

«I giovani qui presenti (foto, ndr) – hanno spiegato alla “Voce” – di età fra i 20 e i 30 anni, provengono soprattutto dal Lazio (Roma e Viterbo), Lombardia, Veneto,Sardegna, Toscana e Calabria. Alcuni di loro è la prima volta che partecipano a un nostro “Quarenghi”. Il bello di questi nostri Seminari è la libertà di parlare di questi temi, anche in maniera controcorrente, senza allinearsi alla narrazione mediatica spesso fuorviante e ideologica». Il prossimo appuntamento è dal 26 al 31 luglio prossimi col Seminario estivo “Quarenghi” nel Salento, a Santa Maria di Leuca .

Andrea Musacci

Pubblicato sulla “Voce” del 26 aprile 2024

La Voce di Ferrara-Comacchio

«Riprendiamoci il tempo e le nostre responsabilità»: ecco la nuova AC diocesana

5 Apr

Il nostro Arcivescovo ha nominato Alberto Natali nuovo presidente dell’AC diocesana, scegliendolo da una terna di nomi: «Eredito un’AC tenace, con forti radici e tradizioni. La voglio capace di leggere con efficacia e amore il tempo in cui vive, che sappia sempre partire dai più deboli, innanzitutto i bambini». E«in AC dobbiamo dare più fiducia ai giovani, non guidarli in eterno, ma farci guidare da loro»

Natali, partiamo dalle “basi”: qual è la formazione ecclesiale del nuovo presidente diocesano di AC?

«Sono cresciuto e mi sono formato nella Chiesa che accoglieva la nuova Azione Cattolica nata dalla riforma voluta da S. Paolo VI e affidata a Vittorio Bachelet, accompagnato dall’esempio di mia madre che fu attivista di AC negli anni del dopoguerra, ma che accolse con semplicità e rigore le novità introdotte dal nuovo Statuto. Troppo piccolo per partecipare e comprendere la forza dirompente del ’68, ma abbastanza grande a metà degli anni ’70 per iniziare a partecipare attivamente alla vita della mia comunità, allora la parrocchia della Madonnina, e vedere il fermento di un mondo giovanile cattolico che cercava di accompagnare la Chiesa locale, con tutti i limiti che i giovani possono avere, ma anche con tutto il loro entusiasmo, dentro un mondo che era e stava continuamente cambiando. Sono stato educatore ACR, ho seguito gruppi giovanissimi e giovani, l’impegno e l’esperienza educativa è stata fin da ragazzo la mia più profonda vocazione».

Quali sono i suoi punti di riferimento, i “maestri”?

«Ho un debito verso moltissime persone. Ne citerò alcune, consapevole di far torto ad altre. Non posso che partire da mons. Giulio Malacarne, il mio vecchio parroco, un innamorato della Chiesa e dell’AC che ha speso ogni briciola di energia educativa per i giovani della sua parrocchia; mons. Andrea Turazzi, allora assistente diocesano ACR, che mi ha praticamente inventato come educatore; mons. Ivano Casaroli, che è stato assistente generale di AC, e ha sempre seguito ed accompagnato con rigore ed entusiasmo i campi giovanissimi a cui ho partecipato; mons. Francesco Forini, assistente diocesano del settore giovani negli anni ’80, che ha guidato e formato in quegli anni un gruppo di scapestrati ventenni, tra cui il sottoscritto, che si erano incoscientemente assunti il compito di guidare i giovani della diocesi nel loro percorso formativo».

Alberto Natali

E personalità che non ha avuto modo di conoscere personalmente?

«Gli anni più intensi della mia formazione hanno coinciso con gli anni più violenti del terrorismo: avevo 17 anni quando fu rapito ed ucciso Aldo Moro, 19 quando venne assassinato Vittorio Bachelet: se erano state, fino ad allora, figure significative, divennero, nel momento del loro sacrificio, soggetti di un confronto ineludibile».

L’AC, anche nella nostra Arcidiocesi, viene da un periodo difficile, soprattutto legato alla pandemia: come l’ha vissuto personalmente e come AC?

«Il periodo della pandemia è stato per me un tempo molto pesante, da un punto di vista psicologico, ho sofferto terribilmente, più di quello che potevo immaginare, la mancanza di contatto con le persone. Ho sfruttato al massimo, per quello che le regole, da un certo punto in poi, permettevano, la possibilità di incontrare amici e di stare con loro. Va da sé che tutto questo ha avuto ripercussioni anche sulla mia vita associativa. Sono cresciuto in un’associazione che aveva fatto del detto “meno carta e più chilometri” il suo modo di operare. Mi è mancato il contatto con la gente, guardare le smorfie dei loro volti, sentire il loro fiato mentre pronunciavano le parole, il tocco delle loro mani. Abbiamo scoperto l’online, che ci è stato molto utile per mantenere i contatti con i nostri associati, ma l’online non è relazione e non la crea e l’AC o è relazione o non è».

Venendo al presente, che AC eredita in Diocesi?

«Come detto, veniamo da un periodo difficile e l’AC ne è uscita, direi, un po’ sfiancata, appesantita, ha imparato ed assunto, forse in modo un po’ acritico, nuove modalità comunicative. Dobbiamo tener presente che il modo in cui comunichiamo esprime il nostro essere e non è del tutto indifferente rispetto alle relazioni che creiamo. Soffriamo, inoltre, come tutto il mondo associativo, di una crisi nell’assunzione di ruoli di responsabilità. Ma eredito anche un’AC tenace, che non si dà per vinta, che è consapevole della bontà e del valore del proprio mandato nella Chiesa e nel mondo. Un’AC che pur in mezzo a tante difficoltà e fatiche è pronta a rinnovarsi per essere utile ed efficace strumento di testimonianza della presenza del Signore in mezzo a noi».

E invece che AC intende costruire nei prossimi anni? Quali proposte avanzerete?

«Viviamo in quello che molti hanno definito un mondo “liquido”, la pandemia ci ha instillato la paura dell’altro, i nuovi mezzi di comunicazione ci fanno essere in contatto con tutti, ma non ci fanno conoscere nessuno, abbiamo perso molti punti di riferimento senza averne trovati di nuovi altrettanto efficaci. Il mio desiderio è quello di un’AC che, forte delle proprie radici e tradizioni, sappia leggere con efficacia e amore il tempo in cui è chiamata a vivere, che sappia sempre partire dai più deboli, innanzitutto i bambini e tutte quelle persone a cui, per qualsiasi motivo, vengono negati i diritti fondamentali. Desidero un AC che sappia donare, ancora, ai giovani la speranza che il futuro si può scrivere e che anche loro hanno una penna in mano. Spero che sappiamo guidare la nostra gente a riappropriarsi del proprio tempo, perché troppo spesso siamo presi “dall’affanno” e non sempre scegliamo la parte migliore. Desidero e spero che si riesca a fare tutto questo lavorando insieme a tutte le altre realtà ecclesiali con le quali l’AC già collabora da anni e che nel rispetto dei carismi di ognuno si crei quel poliedro che rappresenta la realtà vitale della Chiesa».

Quali sono le grandi sfide che l’AC diocesana dovrà affrontare nei prossimi anni?

«Qui si potrebbero dire molte cose, ma ne indicherò una, che a mio avviso se non le racchiude tutte, ne comprende però molte. Sappiamo bene che la realtà della nostra Diocesi è costituita, a parte poche eccezioni, da piccole comunità, i paesi della nostra campagna tendono a spopolarsi ed inoltre soffriamo della carenza di sacerdoti. Ora di fronte a questo scenario il nostro Vescovo ci ha indicato la strada delle Unità Pastorali. Ritengo che le Unità Pastorali debbano diventare il metro per un profondo ripensamento del modo di essere dell’associazione. Attenzione, però, questa non è una mera questione organizzativa, ma è un modo nuovo di incarnarsi nel territorio, un modo di leggere le esigenze del popolo da una prospettiva diversa. Ancora, è un modo nuovo di collaborare con i nostri pastori, ci è chiesto di assumerci delle responsabilità in una prospettiva più ampia, di essere, insomma, corresponsabili nella vita della Chiesa».

Infine, i giovani: diversi di loro sono stati eletti nell’Assemblea dell’11 febbraio scorso. Soffrite anche voi il ricambio generazionale? E chi sono i giovani della nostra AC diocesana? Come vivono l’appartenenza all’AC e alla Chiesa?

«Difficile parlare della realtà giovanile in poche parole, esprimerò un mio parere generale consapevole della sua assoluta opinabilità. Innanzitutto, è vero, anche noi soffriamo del ricambio generazionale e i giovani che passano in AC sono i giovani che noi vediamo per le strade della nostra città e dei nostri paesi. Dobbiamo, però, dire che in AC si fa un’incredibile esperienza di intergenerazionalità che ha pochi eguali. Ritengo che non esista una questione giovanile in sé, come spesso si dice, ma esiste una questione giovanile perché legata ad una questione del mondo adulto. Molti giovani si sono disaffezionati all’impegno in associazione e nel mondo civile perché noi adulti continuiamo a non dare loro fiducia, perché continuiamo a credere che debbano essere eternamente guidati, perché li trattiamo da bambini, e si comportano, quindi, come tali anche se hanno vent’anni. Se noi adulti avessimo il coraggio, almeno una volta, di lasciarci guidare dai giovani, penso resteremmo piacevolmente sorpresi della loro fantasia, della loro forza ed anche della loro lungimiranza. A noi adulti è chiesto di camminare al loro fianco e, se dovessero inciampare, di allungare una mano ed aiutarli a rialzarsi e, senza troppe paternali, riprendere gioiosamente il cammino insieme».

Andrea Musacci

Pubblicato sulla “Voce” del 5 aprile 2024

La Voce di Ferrara-Comacchio

Ucraini di Ferrara, Pasqua fra tradizione e speranza

29 Mar

La guida degli ucraini cattolici in Diocesi, don Verbitskyy, ci racconta le iniziative per la Pasqua, la raccolta dei farmaci per il Paese in guerra e la prossima accoglienza di 18 bambini ucraini

di Andrea Musacci

Davanti alla nuova iconostasi, che divide il presbiterio dalle navate, sono stati posati alcuni dolci e della cioccolata. Un’offerta che regalerà un sorriso a diversi bambini ucraini, sia in Ucraina sia a Ferrara. Siamo nella chiesa di Santa Maria dei Servi in via Cosmé Tura, a due passi dal Castello. Qui incontriamo la guida dei fedeli cattolici ucraini di rito bizantino, don Vasyl Verbitskyy, per fare il punto sulla sua comunità in vista della Pasqua.

LA GIOIA DELLA PASQUA

Partiamo da come vivranno quest’ultima: la Domenica delle Palme, il Sabato Santo e il giorno di Pasqua «faremo il nostro mercatino pasquale qui sul sagrato della chiesa, con oggetti decorativi fatti a mano dal nostro circolo “Luce da luce”», ci spiega don Vasyl. Il programma della Settimana Santa, invece, prevede lunedì 25 la S. Messa per la Festa dell’Annunciazione del Signore. Dopo la liturgia del Giovedì Santo, il Venerdì Santo vedrà alle ore 14 i Vespri e l’esposizione della Sindone. Per l’occasione, la chiesa sarà aperta giorno e notte fino a sabato sera, quando alle 21.30 inizierà la Veglia di Pasqua, a cui seguirà la Messa e la benedizione dei cestini pasquali. «Questi cestini tradizionali – ci spiega don Vasyl – contengono un pane dolce» (rotondo, simile al nostro panettone), «uova naturali, burro, formaggio, carne, salumi»: vale a dire, tutto ciò che, preparato dalle famiglie, verrà da loro consumato per la colazione del giorno di Pasqua, «perché la notizia della Resurrezione è arrivata la mattina presto». L’agnello, invece, non fa parte della tradizione pasquale ucraina. Il giorno di Pasqua, poi, vi sarà la Messa mattutina alle ore 10 e quella pomeridiana alle ore 14.30 con la benedizione dei cestini.

Sul pane dolce prima citato: si chiama artos, dal greco, ed è un pane santo, benedetto, che viene avvolto in un’icona circolare con l’immagine del Cristo Risorto, come detto nel Vangelo: «Io sono il pane vivo» (Gv 6, 51), «il pane nuovo che ci invita a fare la comunione e che – prosegue don Vasyl – poi viene lasciato esposto in chiesa per una settimana, fino alla prima domenica di Pasqua, quando verrà diviso e dopo la Messa distribuito tra i fedeli presenti come simbolo della Resurrezione del Cristo». Sull’icona che lo avvolge è scritto: «Cristo è risorto dai morti, con la morte ha calpestato la morte, e ai morti nei sepolcri ha elargito la vita», come recita un canto del rito bizantino.

DOLORE E CARITÀ PER L’UCRAINA

Dal 6 al 12 febbraio scorsi, si è svolta anche a Ferrara e provincia la Giornata di Raccolta del Farmaco a cura del Banco Farmaceutico. Per l’occasione, alla comunità cattolica ucraina ferrarese sono stati donati 293 farmaci per un valore economico di 2.439,85 euro, parte dell’importante donazione di farmaci da parte del Banco Farmaceutico dal febbraio 2022 per i profughi ucraini in Italia. «I farmaci donatici – ci spiega don Vasyl – li abbiamo inviati in un ospedale di Lyman nel Donbass e in parte donati alle cinque mamme ucraine residenti nel Ferrarese che hanno figli al fronte: queste, li han fatti a loro volta recapitare ai loro ragazzi che combattono per difendere la nostra patria». Si tratta di antidolorifici, bende e garze. «Solo Cristo può aiutarci a sopportare questa guerra», ci dice don Vasyl. «Dobbiamo continuare a pregare per la giusta pace». Intanto, i furgoncini da Ferrara continuano a portare regolarmente in Ucraina anche farmaci specifici richiesti, vestiti, prodotti per l’igiene personale e alimentari «a familiari di nostri parrocchiani, persone che vivono in Ucraina e si trovano in difficoltà economica».

PREGHIERA, FUTURO E SPERANZA

Oltre alla carità, al centro della comunità cattolica ucraina vi è la preghiera. Nella Veglia serale dell’Annunciazione del Signore – prosegue don Vasyl – «le “Madri in preghiera” pregheranno per i loro figli in Ucraina. Ringraziamo Dio perché quest’anno festeggiamo i 15 anni del gruppo a Ferrara», gruppo di cui don Vasyl dallo scorso ottobre è coordinatore e guida spirituale a livello nazionale. Inoltre, «la Veglia dell’Annunciazione è una liturgia per noi particolarmente importante perché è stata la prima Messa della comunità cattolica ucraina qui a Ferrara, nel 2001». Dal ricordo all’avvenire, che non può non essere intessuto di speranza e vive anche nella carne dei più giovani: per questo, a fine maggio, per una settimana, «ospiteremo nella nostra comunità 18 bambini ucraini provenienti dall’Oratorio “Gloria” di Drohobych», nell’oblast’ di Leopoli. Il gruppo teatrale di quest’oratorio farà uno spettacolo nella nostra città il prossimo 31 maggio o 1° giugno (mentre il 30 maggio lo spettacolo si terrà nella Diocesi di Adria-Rovigo, la cui comunità cattolica ucraina di rito bizantino è diretta dallo stesso don Vasyl). Questa settimana di ospitalità riguarda bambini orfani o i cui genitori sono al fronte ed è resa possibile grazie al nostro Arcivescovo e alla Fondazione Migrantes, con l’aiuto anche della vicina parrocchia di San Benedetto. 

Proseguendo, domenica 2 giugno, continua don Vasyl, «festeggeremo i primi 5 anni del nostro circolo ricreativo “Luce da luce”». Inoltre, il prossimo 12 maggio, Festa della mamma, «il coro della nostra comunità ferrarese canterà nella Basilica di Santa Sofia a Roma per il raduno degli ucraini cattolici che vivono in Italia». Nel nostro Paese, l’Esarcato Apostolico per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino comprende 150 comunità, fra cui la nostra di Ferrara. Una grande famiglia unita nel Cristo Risorto, sofferente per la guerra nel proprio Paese ma salda nella fede e nella speranza.

Pubblicato sulla “Voce” del 29 marzo 2024

La Voce di Ferrara-Comacchio

Cattedrale, racconto di una giornata indimenticabile

27 Mar
Foto Sergio Isler

Circa 1200 persone si sono ritrovate sabato 23 marzo per la storica riapertura. Un grande evento di popolo che vi raccontiamo nei dettagli, con le voci e i volti dei presenti e di alcuni dei protagonisti

Lo scorso 23 marzo, Michele aveva appena 8 giorni di vita. Nato venerdì 15, è di sicuro il più giovane partecipante alla storica riapertura della Cattedrale di Ferrara. I suoi genitori gli racconteranno della sua prima Messa nel Duomo riaperto, nella difficoltà a farsi strada fra quelle persone piene di gioia e curiosità. Michele è il simbolo della nostra Cattedrale, di cui ognuno si prende cura, per cui ognuno ha uno sguardo amorevole, colmo di speranza.

Sabato 23 marzo a Ferrara per lo storico evento erano previste 500 persone oltre ai 192 coristi e ai 50 sacerdoti e diaconi. Invece, di soli fedeli, ne sono arrivati circa 1200, la stragrande maggioranza dei quali in Duomo, gli altri all’esterno a seguire sul maxischermo. Necessari, quindi, sono risultati anche i quattro piccoli schermi all’interno, sulla navata destra, per le persone in fondo e per chi, coperto dai pilastri, non poteva vedere o non vedere bene il presbiterio.

All’apertura dell’edificio alle 17, numerose persone erano già sul sagrato in fremente attesa. Ad accoglierli una Cattedrale luminosa e tirata a lucido, con i pannelli della mostra “Il cantiere della Cattedrale”, precedentemente disposti ai lati della navata centrale, ora tutti tra la navata centrale e quella di sinistra, chiusa quasi integralmente per il cantiere. L’area cantierata sul sagrato, nei giorni precedenti il 23 è stata ricoperta da pannelli dedicati ai “Tesori nella pietra” (il nome del documentario dedicato ai capitelli riscoperti), col rosso della stessa mostra all’interno, a voler indicare una continuità con questa. Di nuovo, sono state riempite le acquasantiere e ricollocati, dai pilastri della navata destra, quasi tutti i confessionali. Impeccabile il servizio d’ordine, con 27 volontari di Comunione e Liberazione e 15 scout di AGESCI (l’intero Consiglio di Zona) e MASCI. Un libretto per seguire la liturgia, e ricco di immagini, è stato realizzato dall’UCS diocesano. Presenti diverse autorità: oltre al Sindaco di Ferrara e ad alcuni della Provincia, il Prefetto Massimo Marchesiello, il Questore Salvatore Calabrese, il presidente della Provincia Gianni Michele Padovani, l’ex Ministro Patrizio Bianchi, l’ex Soprintendente ai Beni Culturali Carla Di Francesco, l’Assessore regionale al Bilancio Paolo Calvano, vari rappresentanti delle Forze dell’ordine.

LA CERIMONIA

La cerimonia – trasmessa anche in diretta sul canale You Tube dell’UCS diocesano, dov’è rimasta la registrazione – è iniziata con la liturgia per la Domenica delle Palme nel cortile dell’Arcivescovado, già animato ben prima delle 17.30, ora di inizio. Tanti i giovani e i giovanissimi con le palme in mano (fra cui 25 provenienti da Comacchio e guidati da don Giuliano Scotton), e tante le persone con i rami di ulivo, la cui distribuzione è stata (anche il giorno successivo) a cura dell’Unitalsi diocesana, presente il 23 con una 50 di volontari fra cui una 15ina di Hospitalier di Lourdes. E allora si parte: ammonizione del Vescovo, Orazione e Benedizione sui rami d’ulivo, ascolto del Vangelo, avvio della Processione. Un corteo, questo, simbolo di ciò che è la Chiesa: corpo vivo e in cammino dentro la città e, al tempo stesso, segno visibile di luce distinto dal mondo.

Giunti in una Cattedrale già gremita (con, sulla porta d’ingresso, due poliziotti in alta uniforme), dopo l’orazione Colletta, la lettura della Passione di Marco (capp. 14 e 15). Lettura a tre voci, questa, con il diacono seminarista Vito Milella a prestare la voce al Cristo, Villi Demaldè come cronista, Cristina Scarletti e Alberto Natali per la folla e i vari personaggi. Le letture, invece, sono state a cura di Rinnovamento nello Spirito, con Patrizia Mazzoni e Alessandro Brandani. Dopo l’omelia dell’Arcivescovo e la Professione di fede con il Simbolo degli Apostoli, alcuni rappresentanti di AC e Scout hanno portato all’altare i doni per il sacrificio eucaristico. Al termine, la processione verso l’Altare della Madonna delle Grazie, patrona dell’Arcidiocesi e della città. Prima, i ringraziamenti da parte dell’Arciprete mons. Massimo Manservigi.

IL RITORNO DEI CAMPANARI

La giornata del 23 marzo ha rappresentato anche una gioia per le orecchie di tutti i ferraresi: le campane del Duomo, infatti, sono tornate a suonare a festa fin dalle ore 16, e lo stesso durante la Domenica delle Palme, e di nuovo il giorno di Pasqua. I Campanari Ferraresi guidati da Giovanni Vecchi e Francesco Buttino hanno dovuto, però, suonare solo a scampanio (non a distesa o doppio), per motivi di sicurezza, visti i lavori ancora in corso sulla struttura. Ci tengono a ringraziare, per questa opportunità, mons. Zanella, a capo dell’Ufficio Tecnico diocesano.

TESTIMONIANZE

Il 23 erano presenti anche diversi fedeli della comunità ucraina di Ferrara. «Poco prima della chiusura del Duomo nel 2019 – ci racconta la loro guida don Vasyl Verbitskyy -, ho festeggiato il Natale del 2018 in Duomo, celebrando assieme a mons. Perego. In questi cinque anni mi è mancato non poter celebrare più qui». Tanti fedeli ucraini, a Ferrara sono arrivati, profughi, dopo l’invasione russa del 2022: per loro, quindi, quella del 23, è stata la prima Messa nella nostra Cattedrale. Lo stesso si può dire per le ragazze della comunità di Shalom di stanza a S.Giorgio fuori le Mura, visibilmente emozionate per lo storico evento.

Angela, invece, di ricordi qui ne ha tanti, come la Giornata annuale per il tesseramento di AC l’8 dicembre, mentre Sergio ha memoria di quando, bambino, qui faceva il chierichetto. Enrichetta, poi, ci racconta degli ingressi dei nuovi Vescovi e dell’indimenticabile visita di papa Giovanni Paolo II. 

E a proposito di memoria, chi non ha un caro ricordo di mons. Andrea Turazzi, Vescovo dimissionario di San Marino-Montefeltro ed ex parroco del Corpus Domini e della Sacra Famiglia, presente e concelebrante in questo storico giorno…; o di padre Giovanni Di Maria, ex parroco francescano di Santo Spirito, che non ha voluto mancare a questo appuntamento così importante.

GUARDIAMO AL FUTURO

Il giorno dopo, il 24 marzo, Domenica delle Palme, alcune migliaia di persone sono entrate in Duomo fin dalle prime ore: alle 8, la prima S. Messa è stata presieduta da mons. Antonio Bentivoglio. Le altre, da mons. Ivano Casaroli (ore 10), don Giovanni Pertile (ore 11.30, in servizio anche nella vicina chiesa del Suffragio), mons. Renzo Benati (ore 17.30), don Marcello Gianoli (ore 19). Così sarà ogni domenica. 

Il futuro, dunque, è iniziato, lo sguardo è rivolto all’avvenire. Come quello dei genitori del piccolo Michele, con cui abbiamo aperto questo articolo. Ora c’è solo il futuro nel Signore, l’attesa e la costruzione, ogni giorno, del bene per il piccolo Michele, per il nostro grande Duomo, per ogni donna e uomo della nostra comunità.

Andrea Musacci

Pubblicato sulla “Voce” del 29 marzo 2024

La Voce di Ferrara-Comacchio

Memoria e Incontro col Dio vivente: riflessione su Emmaus

25 Mar

Lectio divina su Emmaus il 21 marzo a Casa Cini per la Scuola di teologia per laici. Relatrice, Francesca Pratillo

L’Incontro che cambia la vita, la memoria del Dio vivente che vince sulla disperazione del sepolcro. Lo scorso 21 marzo a Casa Cini si è svolta la nuova lezione della Scuola di teologia per laici, “Una lectio divina su Emmaus” (questo il titolo) tenuta da Francesca Pratillo, biblista della comunità paolina di Arezzo.

Questi i prossimi incontri della Scuola (sempre alle ore 18.30): 11 aprile, “Ridire il kerigma attraverso l’arte”, Jean Paul Hernandez SJ (solo on line); 12 aprile, “Qualche parola prima dell’apocalisse, leggere il Vangelo in tempi di crisi”, Adrien Candiard op;2 maggio, “Prendersi cura dell’altro: l’ospite che non diventa ostaggio”, padre Claudio Monge;9 maggio, “Istituire comunità”, Stefano Rigo; data da destinarsi, “Arte del celebrare. Solo ritualismo?”, don Giacomo Granzotto. In via di definizione anche una data per la presentazione dell’ultimo libro di Timothy Radcliffe, “Il Dio delle domande”.

SE LA SPERANZA TORNA NEL CUORE

Il cammino come luogo centrale, «luogo dell’incontro e dell’annuncio» inEmmaus: da qui è partita Pratillo per la sua riflessione. «Anche noi, quindi, «dobbiamo essere camminanti, pellegrini, con poche sicurezze». E nel brano in questione, a una prima «linea discendente» – il cammino dei discepoli dal Calvario alla parte più bassa della Giudea, «simbolo del punto più basso della loro esperienza» – seguirà una «linea ascendente» – col ritorno pieno di gioia a Gerusalemme. Tra la disperazione e il ritorno alla comunità, c’è l’incontro con Gesù, «la Sua massima vicinanza». 

Tutto il brano di Emmaus – secondo Pratillo – si gioca quindi sulla scelta tra «memoria» e «sepolcro», cioè tra «memoria della Parola del Cristo, Parola vivente», e «ricordo triste, pessimista», sepolcrale.Quest’ultimo è per i discepoli di Emmaus il «simbolo del loro fallimento». Per loro, infatti, il Crocifisso non è Risorto, non credono alle parole delle donne dopo esser state al sepolcro. «Tra loro si scambiano parole, non la Parola»; però sono in cammino. SaràGesù,Parola vivente ad avvicinarsi a loro, a farsi compagno di viaggio, chiedendo – come chiede a ognuno di noi – di «fermarsi, di stare in silenzio, ascoltando anche la propria tristezza». Gesù chiede loro «ospitalità», ci invita ad avere «fede nella Parola», a non perdere, come i due discepoli, la speranza. Ma l’invito – «Resta con noi perché si fa sera e il giorno già volge al declino» – è chiaro, com’è evidente ciò che sentono quando lo riconoscono «nello spezzare il pane». Nel cuore dei discepoli, dunque, è «nata una novità, il gusto per le Sacre Scritture che in Gesù diventano Parola di Dio per svelare il mistero della morte e dell’amore, del dolore e della gioia». Gesù – sono ancora parole della relatrice – «spezza il pane della propria vita, donando amore, spezza la propria vita per ognuno di noi». E Gesù «sparì dalla loro vista», affidando a loro e a ognuno di noi la «responsabilità del Vangelo». Ora i discepoli «hanno ripreso forza, la speranza è tornata nei loro cuori. Possono tornare alla loro comunità perché hanno incontrato Gesù».

Andrea Musacci 

Pubblicato sulla “Voce” del 29 marzo 2024

La Voce di Ferrara-Comacchio

«La vita in grembo non appartiene né alla madre né allo Stato né alla tecnica», diceva Guardini nel 1949

15 Mar

Le parole profetiche scritte dal teologo: «l’elevatezza di un’istanza assoluta» non può venir meno per un giudizio «di utilità o danno»

di Andrea Musacci

«Quell’essere umano che matura nel grembo della madre è tutt’altro che un’escrescenza qualsiasi la cui estrazione può solo giovare», «non è semplicemente “corpo della madre”, non ne è una parte»: «esso è profondamente unito a tutto l’essere della donna e all’ethos della sua esistenza» senza però «dissolversi in esso». Queste parole pronunciate nel 1949 dal teologo Romano Guardini (pubblicate in “Il diritto alla vita prima della nascita”, Morcelliana, 2005) colpiscono per la loro lucidità e franchezza, oltre che per la ragionevolezza del contenuto che portano. E risuonano con ancora di più in questi giorni nei quali è ancora forte l’eco della «vittoria delle donne» per l’inserimento del diritto di aborto nella Costituzione francese.

«Tutti coloro che cooperano al «divenire di un individuo», prosegue Guardini, «anzitutto i genitori e lo Stato, ne sono responsabili. Non debbono forse, in certe circostanze, rappresentare l’interesse dell’essere non ancora indipendente, anche per ciò che attiene alla sua presenza fisica?». Ciò significa una cura e una tutela maggiore, quella necessaria per l’esistenza quando è più indifesa. Per questo, abortire un essere ai primi stadi del suo sviluppo, rappresenta per Guardini «la distruzione (…) di ciò che dovrebbe venir salvato». Il teologo era sempre impeccabile nell’uso attento delle parole; ma ciò non toglie loro una certa potenza. In questo caso, conseguenza anche dell’incubo nazista da poco conclusosi. «Nella misura in cui l’uomo usciva dalla barbarie – scriveva Guardini -, emerse sempre più chiaramente il principio che afferma: non è lecito toccare la vita dell’uomo finché non ha commesso un delitto per il quale è fissata, secondo il diritto vigente, la pena di morte, oppure finché non attacca un altro uomo che può salvarsi soltanto uccidendo l’aggressore (…). Non è [quindi] lecito distruggere la vita dell’essere umano che matura nel grembo materno, poiché non ha commesso nessun delitto, né ha posto un altro uomo in stato di legittima difesa». «Non appena (…) viene a mancare il principio assoluto» della sacralità della vita («l’elevatezza di un’istanza assoluta», la definisce Guardini), «e al suo posto subentra un giudizio pratico di utilità o danno, tutto va a rotoli»: diventa cioè «impossibile farsi un’idea di quali minacce possano sorgere per la vita e l’anima dell’uomo, se, privo del baluardo di questo rispetto, viene consegnato allo Stato moderno e alla sua tecnica». 

E infine – logica conseguenza -, sul tema dell’obiezione di coscienza all’aborto, Guardini fa una riflessione radicale ma più che mai realistica e attuale: se l’aborto è un diritto assoluto della donna (tanto da inserirlo in una Carta costituzionale, possiamo aggiungere ora), la sua applicazione dev’essere portata avanti a ogni costo. Anche contro la volontà di terzi: «il singolo medico può rifiutarsi, se però si verificasse il caso limite che tutti i medici disponibili si rifiutassero, lo Stato dovrebbe costringerne uno». Parole da non dimenticare.

Pubblicato sulla “Voce” del 15 marzo 2024

La Voce di Ferrara-Comacchio

«Non c’è alternativa alla politica: ben vengano Scuole come la vostra»: Casini a Ferrara

13 Mar

Il sen. Pierferdinando Casini è intervenuto a Casa Cini. Intelligenza artificiale e Ius scholae fra i temi trattati. «La politica è necessaria, servono più luoghi di formazione. Impossibile l’unità dei cattolici»

Un incoraggiamento a proseguire nella creazione di luoghi di formazione politica, sempre più necessari, è venuto dal Sen. Pierferdinando Casini (foto Alessandro Berselli), intervenuto la sera dell’8 marzo scorso a Casa Cini, Ferrara, per la seconda lezione della Scuola diocesana di formazione politica. Casini arriva puntuale in S. Stefano, accompagnato da una leggera pioggia, e con al collo una sciarpa rossoblù del Bologna, sua squadra del cuore. Ad attenderlo una 70ina di persone (30 nel salone di Casa Cini, le restanti collegate on line) per ascoltare uno dei volti più noti della politica italiana, da 41 anni in Parlamento, fino al 2008 spalla centrista del centro-destra, poi alla ricerca di uno spazio autonomo al centro (con scarsi risultati) e infine alleato del centro-sinistra col suo movimento “Centristi per l’Europa”. Europa che è stata la grande assente di un confronto comunque vivace e pieno di spunti di riflessione.

«C’È BISOGNO DI LUOGHI DI FORMAZIONE»

«Più volte ho sollecitato anche il card. Zuppi», ha esordito Casini, interpellato dalle domande di Marcello Musacchi (foto di Alessandro Berselli): «vanno pensati nuovi luoghi per la formazione politica» perché «oggi non esistono più i partiti», quei luoghi «dove un tempo si formavano persone preparate. Proprio oggi parlavo di questo con Dario Franceschini», vecchio “compagno” nella DC. Oggi i partiti sono diventati «partiti personali», da qui i «forti sbalzi elettorali». Oggi dunque bisogna «sollecitare le università» (con master e corsi ad hoc) «e le Diocesi» a proporre iniziative di formazione politica. Nell’epoca dell’Intelligenza artificiale, del web, «dell’ipermodernizzazione, non si è trovato un sistema alternativo alla politica per far partecipare la collettività», ha detto. Bisogna quindi «ricostruire un tessuto di motivazioni partendo dalla consapevolezza che non c’è alternativa alla politica». E una buona politica è possibile «se riusciamo a innervare in questa attività le migliori energie e i migliori propositi per costruire una società diversa». Bene, quindi, «una scuola di formazione politica come la vostra, scuola che deve giovare all’intera società, non a una parte o all’altra, e non deve avere come fine la nascita di una forza politica cattolica: le idee dei cattolici devono fermentare ovunque», ha aggiunto il senatore. Cattolici che, per loro natura, «devono guardare al futuro, ai più bisognosi», e quindi «sentire una motivazione più forte degli altri per partecipare alla vita politica». 

IL POTERE E IL COMPROMESSO

Nessun cedimento alla nostalgia, quindi. La prima Repubblica appartiene ormai a un altro mondo: «l’unità politica dei cattolici – ha riflettuto – era resa possibile dal timore di finire nell’orbita del comunismo sovietico. La DC rappresentava quindi un baluardo per garantire la libertà. Una storia andata avanti fino al 1989, anche se in realtà ben prima dell’’89 l’unità politica dei cattolici non esisteva più. Oggi – sono ancora sue parole – non è più ipotizzabile un partito che raccolga tutti i cattolici, la loro divisione è un dato acquisito», ma tutti i cattolici, a prescindere dalla collocazione, «dovrebbero sentire maggiormente la spinta a rendere migliore la politica». E dovrebbero farlo «con laicità, sapendo fare i giusti compromessi, come fu nel caso della legge sull’aborto: d’accordo i cosiddetti principi non negoziabili, ma in un’assemblea legislativa devi per forza negoziare». Stando sempre attento a non perderti: «il potere è un’illusione ottica, logora chi ce l’ha» (ha detto, “correggendo” Andreotti), è «una droga, una fuga dalla realtà. Le cose che rimangono sono altre, sono i valori veri, il rapporto coi propri figli. Quando nel 2001 venni eletto Presidente della Camera – ha raccontato -, dopo 30 telefonate da persone potenti (fra cui quella di Gianni Agnelli), decisi di chiamare alcune persone del bolognese che conoscevo, per me importanti, come il postino e alcuni agricoltori».

La politica si deve quindi «nutrire di progetti per il futuro, anche se la memoria non va rimossa, ma conosciuta e preservata». Soprattutto per le nuove generazioni: «oggi i giovani fanno molta più fatica a orizzontarsi, c’è molto smarrimento, e la stessa Intelligenza artificiale (le cui conseguenze non riusciamo ancora a immaginare) rende molto più condizionabile l’opinione pubblica. Anche per questo, anche per regolamentare l’Intelligenza artificiale, oggi serve la politica».

L’ATTUALITÀ: DALLO IUS SCHOLAE AI RISCHI PER LA DEMOCRAZIA

E a proposito di temi specifici, Casini ha risposto a una domanda sullo Ius soli, ricordando come lo difese già nel lontano 2001 per poi invece da alcuni anni preferire la formula dello Ius scholae, «perché con lo Ius soli c’è il rischio che molte donne vengano in Italia per partorire e ottenere la cittadinanza». In ogni caso, dare la cittadinanza a giovani stranieri che studiano nelle nostre scuole è importante soprattutto «per coinvolgerli in un destino comune». E integrazione, per Casini, significa anche avere «il coraggio (ma oggi in Italia è impopolare) di costruire moschee nelle città, spazi controllati da forze dell’ordine che eviterebbero la clandestinità di luoghi di preghiera fai-da-te negli scantinati». Rispondendo poi alle diverse domande e riflessioni provenienti dai presenti, Casini ha trattato vari temi fra cui l’immigrazione («il Mediterraneo oggi è una bomba atomica ma l’Italia nel Mediterraneo non conta più nulla»), la pace («si costruisce con la politica» e «la difesa dell’Ucraina oggi è fondamentale anche per difendere la nostra civiltà»), i rischi per la democrazia occidentale (da Trump alla Cina), l’utero in affitto («a cui sono contrarissimo, anche se il politicamente corretto non prevede il diritto di critica»). Chiusura con i valori fondamentali a cui un cattolico in politica non può rinunciare: «serietà, onesta e coraggio». E il «non deprimersi quando si è in basso e non esaltarsi quando si è in alto».

Andrea Musacci

Pubblicato sulla “Voce” del 15 marzo 2024

La Voce di Ferrara-Comacchio