Articoli su ‘la Voce di Ferrara-Comacchio’ (anni 2014 – 2018)

logo voce fe-comacchio

Qui il sito de “la Voce di Ferrara-Comacchio”.

Qui i principali articoli sul settimanale.
[n.b.: per leggere gli articoli, cliccare sul titolo]

— DA GENNAIO 2019, GLI ARTICOLI LI TROVATE NELLA PARTE CENTRALE (DIARIO) DEL BLOG —-

412- “In Europa rinasce l’antisemitismo”: intervista a Simonetta Della Seta, Direttore del MEIS (21 dicembre 2018).

411- “Artenuti”: l’arte di cinque detenuti in mostra in via degli Adelardi (21 dicembre 2018).

410- Mostra “Compianto laico” di Denis Raccanelli alla Galleria del Carbone (21 dicembre 2018).

409- Giovanni Calza e il dialetto ferrarese premiati a Roma (21 dicembre 2018).

408- “Diritti a testa alta” in piazza a Ferrara (21 dicembre 2018).

407- Quale utopia per l’oggi? Speciale 1968-2018: la voce ai ferraresi (4 pagine: Chiesalavorodonnecultura e società) (14 dicembre 2018) .

406- A UniFe scoperto un batterio che “conserva” opere d’arte: intervista alla dott.ssa Elisabetta Caselli (14 dicembre 2018).

405- “Sacra ferrarese”: in mostra classico e contemporaneo (14 dicembre 2018).

404- Lavori in corso in Cattedrale fino a Pasqua 2019 (07 dicembre 2018).

403- A quando verità e giustizia per Willy Branchi? (07 dicembre 2018).

402- Violenza contro le donne: una testimonianza a Ferrara, i dati nazionali e regionali, una “Panchina rossa” in carcere (30 novembre 2018).

401- Unità Pastorale “Poggetto”, ovvero essere “missionari” nella periferia ferrarese. Continua la corresponsabilità laici-sacerdoti nell’UP Borgovado (30 novembre 2018).

400- Una vita nuova per una rinnovata evangelizzazione: la Lettera Pastorale 2018-2019 di Mons. Perego (23 novembre 2018) (2 pagine).

399- Prossimità e gratuità: la Giornata dei poveri a Ferrara (23 novembre 2018).

398- Divenire e inquietudine nelle opere di Pietro Lenzini (23 novembre 2018).

397- Un Mercatino italo-brasiliano di beneficenza a Ferrara (16 novembre 2018).

396- In Diocesi percorsi per giovani viandanti in cerca del Signore (16 novembre 2018).

395- Giorgio Balboni, talento artistico dimenticato (16 novembre 2018).

394- Lavori in corso nella costruzione dell’Unità Pastorale Borgovado (09 novembre 2018).

393- Costruire il futuro partendo dagli ultimi: i laici cattolici e l’impegno politico (09 novembre 2018) (2 pagine).

392- Il telone dorato sulla Cattedrale di Ferrara: intervista a Lorenzo Cutùli (09 novembre 2018).

391- “Lo spirito dissemina e crea sempre qualcosa di nuovo”: incontro ecumenico tra cattolici ed evangelici (02 novembre 2018).

390- “Ponti di pace”: il dialogo ebraico-cristiano a Ferrara (26 ottobre 2018).

389- Chiusura della Settimana mariana con Mons. Turazzi (19 ottobre 2018).

388- Un incontro intercristiano sul tema del papato (19 ottobre 2018).

387- Un unico cuore inquieto e sinodale: la Chiesa secondo Azione Cattolica (12 ottobre 2018).

386- Dignità della persona e patto sociale: Papa Francesco e il lavoro (12 ottobre 2018).

385- Prostituzione e tratta umana: errori e limiti del giornalismo (12 ottobre 2018).

384- Quella SPAL che nacque in Argentina: il racconto e le fotografie inedite (05 ottobre 2018).

383- Una Chiesa viva e inclusiva: la Giornata del Laicato diocesana (05 ottobre 2018).

382- Parte ufficialmente la prima Unità Pastorale della nostra Diocesi (05 ottobre 2018).

381- Mohamed, il primo rifugiato accolto in famiglia a Ferrara (05 ottobre 2018).

380- Una città-mondo aperta alla pace: racconto di “FEsta in pace” a Ferrara (28 settembre 2018).

379- Incontro sul card. Caffarra con Mons. Perego e Mons. Zuppi (28 settembre 2018).

378- Una “FEsta” senza confini: in piazza a Ferrara il 21 e 22 settembre (21 settembre 2018).

377- Appartenenza, rinnovamento, missione: la Giornata diocesana del Laicato (21 settembre 2018).

376- Unità Pastorale di Borgovado, “storie in comune per un unico servizio” (14 settembre 2018).

375- Mons. Perego in visita alla comunità ortodossa rumena di Ferrara (14 settembre 2018).

374- Comunità Santa Rita, dove vengono accolti i “Cristi sofferenti” che nessuno vuole (14 settembre 2018).

373- Fe(sta) in pace: due giorni di pace a Ferrara (14 settembre 2018).

372- Giornata del laicato, per una Chiesa vicina ai lontani (14 settembre 2018).

371- A Ferrara rinasce la “Rete per la Pace” (29 giugno 2018).

370- I giovani e quella “santa inquietudine” tra fede e mondo: la parola ai giovani di Ferrara-Comacchio su ricerca, fede, Chiesa e mondo (22 giugno 2018) (2 pagine).

369- Festa di Sant’Antonio a Ferrara (22 giugno 2018).

368- Riaperte le materne “Nanetti” a Francolino. L’aiuto della Caritas Italiana (15 giugno 2018).

367- Rapporto povertà 2018 della Fondazione Zancan: “la lotta alla povertà è incontro con le persone” (15 giugno 2018).

366- Addio a Franco Farina: il nostro omaggio, con tante testimonianze di chi lo ha conosciuto (08 giugno 2018).

365- Don Ivano Casaroli: intervista per il 50esimo di sacerdozio (08 giugno 2018).

364- Speciale a 6 anni dal sisma: rinasce la chiesa di Ponte Rodoniil Coro di Amatrice il 13 giugno sarà a Ferrara – riflessioni su prevenzione e informazione (08 giugno 2018) (2 pagine).

363- Nuova vita per Palazzo Gulinelli-Canonici Mattei: il progetto di restauro e consolidamento, le novità, la storia, la Fondazione (01 giugno 2018) (2 pagine).

362- “Ridiamo loro dignità e umanità”: Valeria Benatti racconta la situazione dei profughi siriani in Libano e l’Operazione Colomba (01 giugno 2018).

361- Don Cavallari, don Scarpa, don Grandi: 50 anni al servizio della Chiesa (01 giugno 2018).

360- Natura, male, Dio: il cammino dell’uomo nel romanzo di don Vittorio Serafini (01 giugno 2018).

359- Rinasce una chiesa, rinasce un’intera comunità: il progetto di Ponte Rodoni (25 maggio 2018).

358- Le Mura di Ferrara: “Grande parco” e “centro culturale diffuso” (25 maggio 2018).

357- Dal nulla della droga al riscatto: storia di Enrico “Rico” Comi (25 maggio 2018).

356- “Carlo Bassi era un amante della bellezza e un mai appagato amante di Ferrara” (18 maggio 2018).

355- Bisogno di appartenenza e di continuità: gli alunni “fuori famiglia” (18 maggio 2018).

354- Rosy Bindi: “Se le mafie non trovassero interlocutori, sarebbero già morte” (18 maggio 2018).

353- “Dalla gabbia del debito si può uscire”: Francesco Gesualdi a Ferrara (18 maggio 2018).

352- “Non siate tristi, continuate in ciò che era giusto”: Alexander Langer, ponte di pace e profeta (11 maggio 2018).

351- Al MEIS il cammino di Abramo (11 maggio 2018).

350- Un giardino pubblico per Ilaria Alpi: a Ferrara coinvolti tanti giovani (11 maggio 2018).

349- “Il Signore ci chiede di cambiare sguardo”: Padre Libanori a Ferrara (11 maggio 2018).

348- Franco Basaglia e gli “scarti umani”. L’ex manicomio di via Ghiara a Ferrara (04 maggio 2018).

347- Padre Libanori a Ferrara per i 500 anni di S. Maria in Vado (04 maggio 2018).

346- “Eucarestia e vita cristiana”: intervento di Mons. Zuppi a Ferrara (27 aprile 2018).

345- Casa IBO, ancora polemiche. Ma i lavori proseguono (27 aprile 2018).

344- Luci e ombre nell’economia ferrarese: presentato l’Annuario 2018 (27 aprile 2018).

343- La Cattedrale casa della città: il libro di Marta Boscolo Marchi (27 aprile 2018).

342- I cristiani in Iraq: testimonianza di Padre Shukri (27 aprile 2018).

341- “Per un’altra strada”: in viaggio con Caterina Maggi (20 aprile 2018).

340- A tu per tu con Eleonora Goldoni: “vi racconto la mia fede” (20 aprile 2018).

339- Don Fabrizio Mandreoli: Concilio ed ecumenismo (20 aprile 2018).

338- Claudio Gualandi in mostra al Dosso Dossi (20 aprile 2018).

337- “Casa Ibo”: nuova sede nazionale a Ferrara (13 aprile 2018).

336- 500 anni della Basilica di Santa Maria in Vado (13 aprile 2018).

335- “Marcellino pane e vino”: le domande grandi dei bambini (13 aprile 2018).

334- Incontro su don Piero Tollini e don Primo Mazzolari (13 aprile 2018).

333- 890 anni dal ritrovamento del crocifisso di San Luca (30 marzo 2018).

332- Giornata in memoria dei missionari martiri a Ferrara (30 marzo 2018).

331- Conclusione Laboratorio della fede: Eucarestia, Parola e carità (30 marzo 2018).

330- Catechesi in Duomo sull’esame di coscienza (30 marzo 2018).

329- Incontro con Suor Maria Gloria Riva a Ferrara (30 marzo 2018).

328- Premio “Mostre d’arte ponte di culture” (30 marzo 2018).

327- Incontro su Gandhi e la nonviolenza (23 marzo 2018).

326- Catechesi in Duomo sul pentimento (23 marzo 2018).

325- Via Crucis pasquale nel carcere di Ferrara (23 marzo 2018).

324- Don Simone Gulmini: il dolore, il senso, la fede (16 marzo 2018).

323- Intervista al teologo e storico Massimo Faggioli (16 marzo 2018).

322- Fabio Sghedoni: testimonianza di conversione ai giovani (16 marzo 2018).

321- Catechesi in Duomo sulla Confessione (16 marzo 2018).

320- Mostra “Stati d’animo” a Palazzo dei Diamanti (09 marzo 2018).

319- Laboratorio della fede: l’Ultima cena (09 marzo 2018).

318- Due profughe eritree ospitate a Ferrara (09 marzo 2018).

317- Catechesi in Duomo sul peccato (09 marzo 2018).

316- Suor Bonetti: prostituzione come schiavitù (09 marzo 2018).

315- Risultati Politiche 2018 – tavola rotonda a Ferrara (09 marzo 2018).
314- Catechesi in Duomo sul battesimo (02 marzo 2018).

313- Piero Stefani: cos’è la Bibbia cristiana (02 marzo 2018).

312- Incontro fra i candidati alle Politiche 2018 (02 marzo 2018).

311- Convegno a Ferrara sul Report dedicato al Diritto d’Asilo (02 marzo 2018).

310- Messa in memoria di don Giussani (23 febbraio 2018).

309- Laboratorio della fede: Gesù e la samaritana (23 febbraio 2018).

308- Elezioni Politiche 2018: tavola rotonda a Ferrara + speciale (23 febbraio 2018).

307- Evento in ricordo di Carlo Bassi (16 febbraio 2018).

306- Storie di giovani volontarie al SAV di Ferrara (16 febbraio 2018).

305- Posata la prima pietra della nuova chiesa di San Giacomo apostolo (16 febbraio 2018).

304- Prostituzione: chiamiamolo “stupro a pagamento” (16 febbraio 2018).

303- In ricordo del pittore Paolo Fabbri (09 febbraio 2018).

302- Mostra Collezione Cavallini Sgarbi in Castello (09 febbraio 2018).

301- “Filosofia della nascita: recensione del libro (09 febbraio 2018).

297-298-299-300- Iniziative ecumeniche nella nostra Arcidiocesi (16 febbraio09 febbraio02 febbraio/102 febbraio/2 2018).

296- Partono i lavori di ristrutturazione del Complesso di San Paolo (02 febbraio 2018).

295- Don Zanella nuovo parroco dell’Immacolata (26 gennaio 2018).

294- Don Marco Pozza a Ferrara (26 gennaio 2018).

293- Congo e Sud Sudan, terre di orrore e di speranza (26 gennaio 2018).

292- A Ferrara madri somale in fuga dall’orrore (19 gennaio 2018).

291- La prima Lettera pastorale di Mons. Perego (12 gennaio 2018).

290- Don Roberto Alberti nuovo Direttore del Centro Missionario diocesano (12 gennaio 2018).

289- Serata in ricordo di don Samuele Gardinale (22 dicembre 2017).

288- Inaugurato il nuovo MEIS a Ferrara (22 dicembre 2017).

287- Il cambio di paradigma contemporaneo secondo Magatti (22 dicembre 2017).

286- Presepe Vivente a Ferrara (22 dicembre 2017).

285- Mons. Perego in visita alla sede del Servizio Accoglienza per la Vita (22 dicembre 2017).

284- Mons. Perego sul capitolo 8 di “Amoris Laetitia” (22 dicembre 2017).

283- Mons. Perego in visita sul cantiere della Cattedrale (15 dicembre 2017).

281-282- Vitaliano Teti (il ricordo), Don Milani (il film) (15 dicembre 2017).

280- Colletta Alimentare 2017 (dati e racconto) (08 dicembre 2017).

279- Reliquie dei coniugi Martin nella nostra Diocesi (01 dicembre 2017).

278- Colletta Alimentare 2017 (presentazione e testimonianze) (24 novembre 2017).

277- Capolavori ferraresi a Palazzo Crema (24 novembre 2017).

276- Giornata Mondiale dei Poveri (24 novembre 2017).

275- Spettacolo “Questo è il mio nome” a Ferrara (24 novembre 2017).

274- Recensione del film “Agnus Dei” (24 novembre 2017).

273- Incontro su Madre Teresa a Ferrara (17 novembre 2017).

272- Visita al Centro islamico di Ferrara (10 novembre 2017).

271- “Casa Ospitale”: accoglienza per i più bisognosi (03 novembre 2017).

270- Ferrara-Brasile uniti nella solidarietà (03 novembre 2017).

269- Festa del patrono San Luca (27 ottobre 2017).

268- Veglia Missionaria a Ferrara (27 ottobre 2017).

264-265-266-267 Laboratorio della Fede a Ferrara (20 ottobre 03 novembre17 novembre 08 dicembre 2017).

263- Impresa, socialità e dottrina sociale della Chiesa: un incontro (20 ottobre 2017).

262- Decreto per l’uso “politico” degli spazi ecclesiali: l’intervista (13 ottobre 2017).

261- L’IBO in festa a Ferrara (13 ottobre 2017).

260- Convegno su migrazioni & Costituzione (06 ottobre 2017).

259- Rosa Bianca: recensione di un libro (06 ottobre 2017).

258- Le ragazze di “Casa Betania”, una mostra per raccontarle (29 settembre 2017).

257- Festa del Libro Ebraico 2017 (22 settembre 2017).

256- Ricordo di Gianni Vallieri (22 settembre 2017).

255- Boxe solidale nel carcere di Ferrara (22 settembre 2017).

254- Terra, acqua e infinito secondo Samaritani e Felletti. L’obiettivo di Andrea Samaritani e la penna di Lucia Felletti raccontano la magia di Comacchio nel volume “Comacchio – La città e i riflessi delle acque” edito da Minerva (30 giugno 2017).

253- Don Gianalfredo: “Non affronti certi temi perché li hai studiati, ma perché fai esperienza della Misericordia di Dio”. I 60 anni di sacerdozio di don Gianalfredo De Ponti: a tu per tu con il nostro giornalista, il salesiano oggi alla soglia dei 90 anni, incanta con “parole di fede scolpite in angoli reconditi dell’anima” (30 giugno 2017).

252- Don Francesco: “Nelle lande del Po ho conosciuto realtà meravigliose“. Mezzo secolo di cammino nella Chiesa per don Garbellini (30 giugno 2017).

251- Don Guerrino: “Getta sul Signore il tuo affanno, ed egli ti sosterrà“. Cinquant’anni dall’Ordinazione Sacerdotale per Mons. Maschera (30 giugno 2017).

250- Carlo Bononi e lo splendore del sacro. A Santa Maria in Vado la presentazione della mostra “Carlo Bononi – L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese”, in programma a Palazzo dei Diamanti dal prossimo 14 ottobre fino al 7 gennaio 2018. Nella basilica il cantiere per il restauro dell'”Incoronazione della Vergine” (30 giugno 2017).

249- L’impegno nella guida, nella formazione e salvaguardia dell’amore coniugale. Mezzo secolo di sacerdozio anche per don Lino Faggioli, parroco di Santa Maria del Perpetuo Soccorso e fondatore di “Incontro Matrimoniale” (23 giugno 2017).

248- Con la mia gente “un legame affettivo e spirituale enorme”. Il 27 maggio 1967, nella Cattedrale di Ferrara, veniva ordinato sacerdote Mons. Marino Vincenzi, ora parroco di S. Martino. Questi 50 anni li racconta così… (23 giugno 2017).

247- Noi Bassani siamo “ebrei in qualche modo cristiani”. In un incontro al MEIS Paola, figlia dello scrittore ferrarese, ha raccontato il suo Bat Mitzvah, il rito della maturità, giorno fondamentale nella vita di ogni ebreo (23 giugno 2017).

246- MONS. PEREGO NUOVO VESCOVO DI FERRARA-COMACCHIO – 4/4: “Il Suo volto” tra il silenzio e l’arte. 11 giugno a Pomposa per il nuovo Arcivescovo Mons. Gian Carlo Perego accolto con grande calore. Dopo la S. Messa una visita al Boscone della Mesola e il concerto delle Corali in Abbazia (16 giugno 2017).

245- MONS. PEREGO NUOVO VESCOVO DI FERRARA-COMACCHIO – 3/4: “Il futuro si costruisce sempre con l’altro”. Visita alla Caritas diocesana e a Casa Betania per il terzo appuntamento di Mons. Perego con le realtà locali (16 giugno 2017).

244- MONS. PEREGO NUOVO VESCOVO DI FERRARA-COMACCHIO – 2/4: “Se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme”. La visita di Mons. Gian Carlo Perego all’Ospedale S. Anna di Cona, è stata occasione di affettuoso incontro con i malati e di conoscenza col personale medico e paramedico (16 giugno 2017).

243- MONS. PEREGO NUOVO VESCOVO DI FERRARA-COMACCHIO – 1/4: Un grande “benvenuto” da dietro le sbarre. Il primo incontro di Mons. Gian Carlo Perego con gli ospiti della Casa Circondariale di Ferrara (16 giugno 2017).

242- Mons. Mario Dalla Costa: “Cristo ci ama sul serio: questo è il mio programma di vita”. Cinquant’anni di sacerdozio per don Mario che ha brindato il 26 maggio scorso ad un’esistenza
trascorsa a “servire le anime e la Chiesa dove c’è più bisogno. Cerco sempre di farlo con gioia” (09 giugno 2017).

241- Grande accordo e comunione di intenti. A Bondeno “cambio” alla guida della parrocchia durante una commossa celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Luigi Negri, ultimo atto del suo saluto all’Arcidiocesi (09 giugno 2017).

240- INGRESSO MONS. PEREGO A FERRARA-COMACCHIO – 2/2: Il benevenuto di Comacchio a Mons. Perego: una “comunità laboriosa che ha a cuore la propria storia” “I nostri ponti siano unione, la nostra gente la tua famiglia” – A Porto Garibaldi l’omaggio alla Madonna dei Marinai (09 giugno 2017).

239- INGRESSO MONS. PEREGO A FERRARA-COMACCHIO – 1/2: Ingresso di Mons. Gian Carlo Perego come Arcivescovo nella Diocesi di Ferrara-Comacchio: Mons. Perego è entrato “in punta di piedi” in una Cattedrale ferita, ma piena di speranzaPer il Vescovo Gian Carlo tutti i colori della nostra terraUn “benvenuto” multietnico (09 giugno 2017).

238- Piccinini e quell’“invadenza dell’infinito”: una testimonianza. Lo scorso 26 maggio il Centro Culturale “Umana Avventura” e la Fondazione Enrico Zanotti hanno organizzato l’evento “Il Cristianesimo è per la felicità dell’uomo” in preparazione al Meeeting di Rimini (02 giugno 2017).

237- “Ho visto come il Palio si radica nel popolo, col suo splendore rappresentazione di verità e libertà”. Il saluto di Borghi e Rioni all’Arcivescovo Negri nella sera dedicata all’Offerta dei Ceri e alla benedizione dei Palii in Cattedrale (02 giugno 2017).

236- Dieci parole chiave per descrivere un emporio solidale. Alla Biblioteca Bassani, un’ originale e simpatica iniziativa tra musica e gioco per far conoscere in modo ironico “Il Mantello” che aiuta le persone e le famiglie in difficoltà economica temporanea (02 giugno 2017).

235- “Grazia assoluta” e “responsabilità tremenda”. Il Vicario Generale Mons. Massimo Manservigi ha spiegato come «è apparso subito chiaro che la sua [di Mons. Luigi Negri] azione pastorale si sarebbe sviluppata nella direzione del recupero dell’identità cristiana come identità di popolo». Poi il saluto del Sindaco e la festa dei tanti amici presenti (02 giugno 2017).

234- Ferrara “non è nè Romagna, nè Emilia, nè Veneto”. Il 16 e 17 maggio in Municipio, un interessante seminario su “Studi Urbani e Letteratura. Tracce di scrittura per un nuovo campo di studi” (26 maggio 2017).

233- Nel Coro per scoprire l’anatomia di un capolavoro. L’Innario ferrese al centro della lezione tenuta da Mons. Pablo Colino nell’ambito del ciclo “I colori dell’anima: i Libri Corali della Cattedrale e la musica sacra a Ferrara alla fine del Quattrocento” (26 maggio 2017).

232- Dieci anni di emozionanti scoperte per riportare alla luce le origini di un popolo e della sua fede. A Palazzo Bonacossi, Claudio Balista e Fede Berti hanno fatto il punto della situazione sullo scavo archeologico nei pressi della chiesa di Santa Maria in Padovetere in zona Valle Pega (Comacchio) (26 maggio 2017).

231- Con fede grande, hanno attraversato la porta stretta del dolore. In Cattedrale con Mons. Luigi Negri, il 14 maggio scorso ha avuto luogo la S. Messa, sempre partecipatissima e commovente, del gruppo dei “Genitori in cammino” (26 maggio 2017).

230- “La scuola accogliente”. L’Italia è il secondo Paese al mondo, dopo gli USA, per numero di bambini adottati “per questo risulta sempre più importante una condivisione tra scuola e famiglia, visto che sempre più spesso l’entrata nella nuova famiglia coincide, o quasi, con l’inizio del percorso scolastico”: seminario al Liceo Carducci (26 maggio 2017).

229- La Chiesa “porta con sé l’irrompere della gratuità contro la logica mondana e consumistica, porta la Presenza di Cristo che investe la nostra umanità e la ri-significa”. Con una Lectio Magistralis su “La presenza della Chiesa nella società: difficoltà e prospettive”, Mons. Luigi Negri ha preso congedo dall’Ateneo estense. “All’Università, che è l’espressione e il cuore supremo della società, va tutto il mio affetto”: questo il suo ultimo saluto da Arcivescovo scritto sull’Albo dell’Ateneo cittadino (26 maggio 2017).

228- La lunga strada per riaprire le porte degli scrigni della cristianità – Cattedrale: un cantiere lungo 10 anni – “MuseOn”, l’app per visitare virtualmente chiese, musei e palazzi (26 maggio 2017).

227- Per le strade di Ferrara sotto lo sguardo dolcissimo di Maria. Il Collegamento Mariano Diocesano, insieme ad altre realtà, ha organizzato una giornata di preghiera e meditazione, in contemporanea con la canonizzazione dei pastorelli di Fatima (19 maggio 2017).

226- Ripartire dal cuore. Ospiti di Mons. Negri, gli alunni della Scuola Primaria “Castelfranchi” di Finale Emilia insieme alla nostra Arcidiocesi hanno incontrato Michael e sua mamma Joy, una delle ragazze respinte sei mesi fa da Gorino (19 maggio 2017).

225- “Ai piedi della mia croce”: l’intervento di Mons. Negri ha concluso i 9 incontri del “Laboratorio della fede” a San Benedetto (12 maggio 2017).

224- “La vera santità risiede nella vita normale trasfigurata dall’esperienza di fede e di carità”. Gianna Emanuela, figlia di S. Gianna Beretta Molla, ha fatto dono all’Ospedale S. Anna di Cona di una reliquia della madre. Cerimonia toccante e un incontro pubblico (12 maggio 2017).

223- Nell’abbraccio di due popoli. In centinaia da Ferrara-Comacchio a Cremona per l’Ordinazione Episcopale di S.E. Mons. Gian Carlo Perego. Cronistoria di una giornata indimenticabile (12 maggio 2017).

222- Un palazzo pensato per un futuro Papa che“non è il Palazzo dell’Arcivescovo ma della Chiesa ferrarese”. Presentato nella Sala del Sinodo il libro che Dimitri Ticconi ha dedicato a Tommaso Mattei, architetto settecentesco autore dell’odierno Episcopio (12 maggio 2017).

221- Ragazzinfesta 2017. “Vi chiamerò a vivere una missione speciale…” (12 maggio 2017).

220- Una relazione in cui vicendevolmente si tira fuori ciò che si è. Nel penultimo Laboratorio della Fede a San Benedetto il 26 aprile scorso, don Andrea Zerbini ha approfondito il tema “Cos’è davvero pregare?” (05 maggio 2017).

219- Le radici “non sono tanto un dato di fatto ma una conquista”. Premio Stampa 2017 alla famiglia Sgarbi. Premio alla Carriera al giornalista Gian Pietro Testa. La cerimonia di consegna il 29 aprile scorso (05 maggio 2017).

218- Arte e fede legano la Madonna delle Grazie a Maria Rifugio dei peccatori. Donata a Mons. Luigi Negri dall’artista Francesca Barnabei, un’opera raffigurante un’antica scultura mariana detta “Refugium Peccatorum” in occasione della festa di San Giorgio (05 maggio 2017).

217- “Non siamo in vendita. Schiave adolescenti lungo la rotta libica. Storie di sopravvissute”. In un libro di Irene Ciambezi, referente antitratta dell’Associazione Papa Giovanni XXIII, volti e storie di donne violate per denunciare tutto quello che accade nel mondo della prostituzione (28 aprile 2017).

216- “Tour Comunità a porte aperte”: come mettere in circolo professionalità e pratiche virtuose nelle comunità che accolgono minori Da una anno l’Università di Ferrara con la prof.ssa Bastianoni si impegna in questo delicato e importante progetto (28 aprile 2017).

215- Invitati a rispondere a una “chiamata trascendentale”. Don Francesco Viali protagonista del settimo “Laboratorio della fede” incentrato su “Antico Testamento o Vangelo?” il 19 aprile a S. Benedetto (28 aprile 2017).

214- “Doni che trasformano”. Mons. Marco Bezzi, Direttore dell’Ufficio Liturgico diocesano, ha relazionato sui fondamenti della fede cattolica in un incontro dedicato ai principali sacramenti per il sesto “Laboratorio della fede” a S. Benedetto (28 aprile 2017).

213- Ferrara di Mimì Quilici Buzzacchi. Fino al 21 aprile nell’Idearte Gallery di via Terranuova è possibile visitare la mostra “Italia antica e nuova. Incisioni degli anni ferraresi (1927-1943)”, curata da Lucio Scardino (14 aprile 2017).

212- “Siamo stati inchiodati, ma non ci siamo lasciati schiacciare”. I 22 anni di “Genitori in cammino”. Il 14 maggio prossimo il tradizionale appuntamento in Cattedrale con la S. Messa in ricordo dei figli che li hanno preceduti nella Casa del Padre (14 aprile 2017).

211- “L’aveva detto ed è stato dimostrato”. Riflessione di Marcello Musacchi, Direttore Ufficio Catechistico Diocesano e Ufficio Catechistico Regionale, per il quinto dei nove incontri del “Laboratorio della fede” a San Benedetto (14 aprile 2017).

210- “Il cuore è pronto se cerca l’Assoluto”. GMG DIOCESANA – FERRRARA 8 aprile 2017 (14 aprile 2017).

209- Tempo, metamorfosi e destino dell’uomo nella sua relazione con Dio. “Franco Morelli e il libro della Genesi”, mostra curata da Gianni Cerioli nella galleria Dosso Dossi in via Bersaglieri del Po e visitabile fino al 17 aprile (07 aprile 2017).

208- “E lo Spirito di Dio aleggiava…”. Mons. Ivano Casaroli protagonista del “Laboratorio della Fede” del 27 marzo, è intervenuto sul conflitto tra caos/male e ordine/bene (07 aprile 2017).

207- “Cristo chiude il nostro passato e ci coinvolge in una vita nuova”. Nella Casa Circondariale di Ferrara lo scorso 1 aprile, ha avuto luogo una intensa Via Crucis, meditata insieme ai detenuti e guidata da Mons. Luigi Negri (07 aprile 2017).

206- I primi 4 mesi “sotto Il Mantello”. Bilancio del piccolo supermercato dove singoli o famiglie in stato di povertà relativa, possono fare la spesa gratis per 6 mesi. Le iniziative del 23 aprile (07 aprile 2017).

205- “Un mondo di oggetti e documenti”. In un volume a cura di Gian Paolo Borghi “Il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese M.A.F. – Per proiettare nel futuro la memoria storica del lavoro agricolo” (31 marzo 2017).

204- “Educazione alla morte e sostegno nel dolore della perdita”: assegnato il Premio Sara Cesari. Vince la tesi di Carmela Genovese dal titolo “Morte bianca e morte annunciata. Perdita e Per Vita. I battiti essenziAli”. UniFe, Amsef e Pazzi promotori del riconoscimento (31 marzo 2017).

203- “Maestro, che cosa devo fare di buono per avere la vita eterna?”. Don Saverio Finotti ha riflettuto sul capitolo 25° del Vangelo di Matteo nel terzo appuntamento del “Laboratorio della fede “ a San Benedetto (31 marzo 2017).

202- “Riaperture” per (ri)dare essenza e vita a luoghi inaspettati (31 marzo 2017).

201- Mostre del Ferrara Film Festival al Palazzo della Racchetta (31 marzo 2017).

200- Un amore non totalmente corrisposto. Tra luci ed ombre il consuntivo della seconda edizione del Ferrara Film Festival (31 marzo 2017).

199- Comacchio racconta la sua grande bellezza. Il 25 marzo l’inaugurazione del Museo Delta Antico, ospitato nel Settecentesco Ospedale degli Infermi, con oltre duemila reperti archeologici in esposizione permanente (31 marzo 2017).

198- “Il restauro degli edifici tutelati: miglioramento strutturale e conservazione”. Al Salone del Restauro, il punto della situazione sullo stato di alcuni edifici nel lungo periodo post sisma. Tra di essi la Cattedrale, le chiese di San Bartolomeo in Bosco, Cassana e S. Benedetto. Il progetto del Museo Diocesano in Episcopio (31 marzo 2017).

197- “L’emancipazione femminile vista attraverso i Giochi Olimpici”. Una mostra organizzata da Panathlon Club Ferrara fino a domenica 26 marzo nella Galleria d’Arte Cloister di Ferrara (c.so Porta Reno, 45) (24 marzo 2017).

196- Autonomia, autodeterminazione e adultità. Seminario formativo “Autonomia e disabilità” per accompagnare i ragazzi con disabilità verso l’indipendenza (24 marzo 2017).

195- “Nessuno è orfano su questa terra”. Mons. Valentino Bulgarelli è stato il protagonista del secondo appuntamento il 16 marzo scorso con il “Laboratorio della fede” a San Benedetto (24 marzo 2017).

194- “Esistono ancora ragioni fondate per vivere e per prendersi cura dell’altro?”. Sul delicato tema del fine vita una serata organizzata dalla Fondazione Zanotti per il ciclo “Voglio vivere così” (24 marzo 2017).

193- “Il Vangelo? Per gli italiani un illustre sconosciuto”. L’importanza di riscoprirlo. Don Fabio Ruffini è stato il relatore del primo incontro del ciclo “Laboratorio della fede” al Cinema San Benedetto il 6 marzo scorso (17 marzo 2017).

192- “Non è facile vivere nell’inferno del carcere, essere Chiesa lì dentro. Ma provo, in esso, a riconoscere ciò che inferno non è”. Don Marco Pozza, Cappellano nella Casa di Reclusione “Due palazzi”, parla nell’ottavario di S. Caterina Vegri (17 marzo 2017).

191- “Scienza e fede” sul tavolo della riflessione. La prolusione di Mons. Luigi Negri all’inaugurazione del CXCIV Anno Accademico dell’Accademia delle Scienze di Ferrara (17 marzo 2017).

190- “Mio zio don Camillo, mio nonno Peppone…e la storia ricomincia”. Il giornalista Donato Ungaro fa rivivere nel suo ultimo libro l’epopea di Giovannino Guareschi e della gente della Bassa che lo scrittore delineò passando in bicicletta nella Ferrara del dopoguerra (10 marzo 2017).

189- Nel solco degli studi di Mons. Antonio Samaritani. Pubblicato il 40mo numero di “Analecta Pomposiana. Studi di storia religiosa delle Diocesi di Ferrara e Comacchio” (10 marzo 2017).

188- Il Carnevale entra in carcere ed è subito festa grazie a Mons. Bentivoglio e all’Associazione “Noi per Loro” (10 marzo 2017).

187- “Laboratori della fede”: momenti di provocazione e dialogo in Diocesi. Hanno preso il via nove incontri formativi per adulti pensati per il Tempo Liturgico di Quaresima e Pasqua, tutti in programma al Cinema San Benedetto (10 marzo 2017).

186- La storia di Livio: un “bellissimo percorso di vita”. La testimonianza di chi, pur inchiodato alla sedia a rotelle, ha deciso di fare della propria esistenza un capolavoro (10 marzo 2017).

185- Quel magico mondo di Orlando, “dimenticato” dal cinema. Presentato l’ultimo libro del critico storico Paolo Micalizzi dedicato al “Furioso” di Ludovico Ariosto (03 marzo 2017).

184- “Mio padre non smarrì mai la fede in Cristo”. Michelina Grillo ha dato vita con successo ad un Premio per studenti delle scuole italiane di I e II grado in ricordo del papà Giovanni che fu uno dei 650mila militari italiani internati in campi di concentramento tedeschi dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 (03 marzo 2017).

183- Casa Circondariale di Ferrara: va in scena “La forza del perdono”. Ironia e commozione per lo spettacolo ideato e portato in scena dai detenuti grazie all’aiuto di Mons. Bentivoglio, dell’Associazione “Noi per loro” e delle educatrici (03 marzo 2017).

182- “Una stupenda dilatazione del cuore”. S. Messa nella chiesa di S. Chiara per il XII anniversario della morte di don Giussani, fondatore di CL, e per il XXV° del riconoscimento pontificio della Fraternità. Un ricordo anche per Mons. Umberto Poli che fu a lungo assistente del Movimento (03 marzo 2017).

181- Cinquant’anni di spiritualità per Rinnovamento nello Spirito Santo. Dal 1976 il carisma profondo di questo movimento permea anche Ferrara. La sua storia nel racconto del responsabile diocesano Alessandro Brandani (03 marzo 2017).

180- La comunità non si “gestisce” dall’alto ma si coltiva aiutando i suoi membri. Nella Giornata Mondiale della Giustizia Sociale il 20 febbraio scorso, un seminario a Palazzo Bonacossi: “La mediazione sociale nelle società complesse. Cos’è? A cosa serve? Principi metodologici e possibilità d’intervento (03 marzo 2017).

179- Il lungo cammino per continuare il recupero di S. Paolo e S. Antonio in Polesine. In questi giorni la Giunta comunale… (03 marzo 2017).

178- “La libertà di dire, la verità di fare”. A Casa dell’Ariosto fino al 12 marzo retrospettiva dedicata a don Franco Patruno. 48 le opere in mostra (23 febraio 2017).

177- “S. Leo è stato sempre presente nella nostra storia”. A Voghenza il 19 febbraio la solenne conclusione dell’anno del Millenario del Santo (23 febbraio 2017).

176- “Don Umberto è stato un segno”. Commozione nella parrocchia di Chiesuol del Fosso per la celebrazione della S. Messa in memoria di don Poli tornato alla Casa del Padre un anno fa (23 febbraio 2017).

175- L’importanza di donare la salute. Ferrara e provincia hanno aderito alla Giornata di Raccolta del Farmaco. I numeri e le testimonianze di questo impegno (23 febbraio 2017).

174- “Voi avete la responsabilità di crescere e mettere nella vostra vita positività”. Lo scorso 11 febbraio prima della S. Messa, i ragazzi di Pontelangorino e i loro educatori hanno incontrato e riflettuto insieme all’Arcivescovo Negri sulla tragedia che ha sconvolto la loro comunità e la loro quotidianità (23 febbraio 2017).

173- Mons. Negri: “Ho amato la fede del popolo di Ferrara” [Addio di Mons. Negri – Gian Carlo Perego nuovo Vescovo di Ferrara-Comacchio] (23 febbraio 2017).

172- Cronistoria delle iniziative nella Giornata per la Vita 2017 (16 febbraio 2017).

171- “Quello che le donne non dicono”. Viaggio nel mondo della prostituzione e di chi la combatte ogni giorno. 4 pagine (pag. 4pag. 5pag. 6pag. 7) dedicate allo sfruttamento della prostituzione nella città di Ferrara: dati nazionali e locali, il racconto di un giro serale con la Papa Giovanni XXIII, la vicenda di una ragazza appena liberata, la fiaccolata dell’8 febbraio, il contributo del Centro Donna e Giustizia (16 febbraio 2017).

170- “Quando i ragazzi sbagliano. L’attenzione dei media, la risposta educativa e giudiziaria”. Importante convegno nella Sala del Consiglio Comunale di Ferrara (16 febbraio 2017).

169- La ferraresità e la fede nell’impronta artistica di Nicola Sebastio. Per non dimenticare uno dei protagonisti assoluti della nostra cultura cattolica del Novecento (09 febbraio 2017).

168- Mons. Negri: “E’ necessario che si viva l’esperienza nella sua verità, cercando di comunicarla” [per la festa del patrono dei giornalisti] (09 febbraio 2017).

167- Semplicemente…Mister Leonardo Semplici. L’allenatore della SPAL è stato protagonista della serata organizzata dal Serra Club Ferrara sul tema “Etica e calcio”. Al mister fiorentino che sta facendo sognare la Ferrara del pallone, abbiamo rivolto alcune domande (02 febbraio 2017).

166- Dalla stessa radice. Ebrei e cristiani, un dialogo intrareligioso. Presentato il libro del giornalista Giuseppe Altamore, uno strumento utile per un rinnovato e proficuo scambio tra ebrei e cristiani (02 febbraio 2017).

165- “L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione”. Queste le parole di Papa Francesco: cronaca “in pillole” della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani appena conclusa anche nella nostra Arcidiocesi (02 febbraio 2017).

164- I fatti di Pontelangorino hanno significato “l’orrore del nulla”. Organizzata dalla Fondazione Zanotti, una serata dal titolo “Voglio vivere così”: confronto e riflessione sul mondo giovanile e sul rapporto educativo tra genitori e figli. Oltre all’Arcivescovo Mons. Luigi Negri, hanno partecipato alla discussione la giornalista di “Libero” Elisa Calessi e Stefano Versari, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna (02 febbraio 2017).

163- Appunti di creatività pastorale. In un libro le prassi educative di don Nevio Punginelli (26 gennaio 2017).

162- Un minuscolo, immenso angolo di Cielo. Edito dall’Ufficio Comunicazioni Sociali della diocesi, ecco il nuovo volume sul Monastero di Sant’Antonio in Polesine (26 gennaio 2017).

161- Gianna: quell’amore grande per la vita, per gli altri e la sua fede profonda. A San Benedetto il ricordo della Vancini (26 gennaio 2017).

160- Beatrice “renda forte la nostra fede, seppur provata e tentata di disperazione”. Dopo i fatti di Pontelangorino, Mons. Negri ha celebrato una S. Messa per la Beata nel Monastero di S. Antonio in Polesine (26 gennaio 2017).

159- “L’ipocrisia dell’Occidente. Immigrazione, terrorismo, crisi dei valori…e tutto il resto”. A Bondeno l’incontro organizzato dall’Associazione “Terra e Identità” ha visto come relatori Mons. Luigi Negri insieme con lo storico e saggista fiorentino Franco Cardini (26 gennaio 2017).

158- Un nuovo cammino da compiere senza paura con don Danillo. Mons. Bisarello nuovo parroco a San Giorgio (26 gennaio 2017).

157- In un cofanetto “Il Messia capovolto. Tre incontri su ‘Il padrone del mondo’ “. Realizzato dall’Ufficio Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi, è disponibile in redazione e contiene i testi dei tre incontri tenuti dall’Arcivescovo Mons. Negri insieme al dvd coi filmati degli stessi (19 gennaio 2017).

156- Beatrice, “qualcosa di più forte delle forze umane”. Mons. Luigi Negri, Franco Cardini e Francesco Scafuri hanno presentato nella Sala del Sinodo, il 14 gennaio scorso, l’ultima pubblicazione dedicata alla principessa estense (19 gennaio 2017).

155- La voce di Maria a Ferrara e nel suo territorio. Radio Maria ha festeggiato i suoi primi 30 anni con una diretta da San Giorgio fuori le Mura (19 gennaio 2017).

154- La storia di don Pietro Maria Zanarini, prete finito al patibolo. La vicenda di un sacerdote martirizzato in “odium fidei” ai piedi di Porta Paola durante l’occupazione napoleonica di Ferrara (12 gennaio 2017).

153- La Chiesa in dialogo con l’Università. Il 21 dicembre la Lectio Magistralis di Mons. Luigi Negri all’Auditorium di S. Lucia su “Misericordia e Cultura nell’incontro tra Chiesa e Università. Elementi di Antropologia Culturale e Religiosa per l’esperienza contemporanea” (12 gennaio 2017).

152- Nella Delizia del Belriguardo un sogno diventa realtà. Inaugurazione ufficiale della Pinacoteca civica di arte moderna e contemporanea “Ottorino Bacilieri”, posta all’ultimo piano della torre d’ingresso del complesso estense di Voghiera (23 dicembre 2016).

151- “Il Mantello”: esempio di welfare di comunità che funziona davvero. “Viaggio” nell’emporio che ha aperto i battenti lo scorso 4 ottobre (23 dicembre 2016).

150- C’è qualcuno che prova a soffrire con te, abbracciando anche il tuo grande dolore. Lo scorso 15 dicembre nell’Arcispedale Sant’Anna di Cona si è svolto l’incontro “Prendersi cura: l’abbraccio e la bellezza”, organizzato dall’Associazione Student Office in collaborazione con AMCI e Uniservice, e con il patrocinio dell’Azienda Ospedaliera Universitaria (23 dicembre 2016).

149- Dietro le sbarre talenti, doni, purezza e imprevedibilità di conversioni [servizio sul carcere di Ferrara] (23 dicembre 2016).

148- Siano in voi la “santità e purezza” di Maria Immacolata. Nella Solennità dell’Immacolata Concezione l’8 dicembre in Cattedrale, la festa della Chiesa di Ferrara-Comacchio per l’Ordinazione di quattro nuovi diaconi e per il conferimento del Canonicato a sei sacerdoti. Grande partecipazione di fedeli che hanno ascoltato le parole di Mons. Luigi Negri (16 dicembre 2016).

147- Il Teatro Verdi trent’anni dopo. Presentazione del percorso partecipato che porterà alla riapertura dello stabile chiuso nel 1985 (09 dicembre 2016).

146- “Pope is Pop”. Un ballo collettivo inscenato dai detenuti della Casa Circondariale di Ferrara in onore del Santo Padre e a favore dell’integrazione. Hanno partecipato detenuti musulmani, cattolici, ortodossi e provenienti da varie parti del mondo. Così si è chiuso idealmente il Giubileo dei carcerati (09 dicembre 2016).

145- “Tu ed io era il rapporto che Carlo cercava con Cristo”. Mara Vincenzi, vedova dell’artista Carlo Tassi, ha donato al Duomo di Bondeno la “Crocefissione”, olio su carta del 2005, che il 4 dicembre è stata collocata nella prima cappella a destra. La rappresentazione di Cristo è stata un ‘filo rosso’ nella vita di Tassi (09 dicembre 2016).

144- Servizio Accoglienza alla Vita, servizio spassionato per la Vita nascente. Da quasi 30 anni le volontarie e i volontari aiutano le donne in difficoltà a dire “sì” alla vita. – Dove c’è amore c’è sempre una soluzione ai problemi [testimonianze di due donne accolte dal SAV] (09 dicembre 2016).

143- “Per noi la diversità è un’occasione, non un ostacolo”. A Le Contane la comunità “L’Aurora” e la nuova “Casa Martin”: angeli accolgono i più deboli (02 dicembre 2016).

142- “Desidero che questo gesto di misericordia sia per sempre”. Dagli ottantenni ai bambini delle elementari, dagli extracomunitari agli studenti, dagli ex carcerati alla comunità degli ortodossi: ecco i volti di sabato 26 novembre, 20° Giornata della Colletta Alimentare (02 dicembre 2016) + Le foto della Colletta Alimentare 2016 a Ferrara e provincia (oppure scaricale qui).

141- “Shottini”, sballo incosciente e denunce: le notti dei nostri giovanissimi si scrivono anche così. Una storia ferrarese, ma soprattutto una storia comune a tantissime località italiane dove la notte è spesso sinonimo di sballo e trasgressione anche per i giovanissimi [consumo di alcol tra i giovanissimi e vicenda “Lobo Loco”] (02 dicembre 2016).

140- I volti dell’aiuto: sono 1200 i volontari impegnati nella raccolta. Il 26 novembre torna l’appuntamento con la Colletta Alimentare nei supermercati di Ferrara e provincia (25 novembre 2016).

139- “Davanti alla persona come un capolavoro, al di là della sua salute”. Appello dell’Arcivescovo Mons. Luigi Negri ai Medici Cattolici Italiani riuniti in un convegno alla Sala del Sinodo lo scorso 19 novembre (scritto con Andrea Tosini) (25 novembre 2016).

138- “Lottate per cambiare il mondo, ma prima cambiate voi stessi”. Josè “Pepe” Mujica, Senatore, ex Presidente dell’Uruguay, a Ferrara per un convegno su politica, etica ed economia (18 novembre 2016).

137- “Le carte dell’archivio di S. Maria di Pomposa (932-1050)”. Importante pubblicazione curata dalla giovane studiosa ferrarese Corinna Mezzetti: una monumentale raccolta delle pergamene appartenute all’antico archivio dell’Abbazia di Pomposa (18 novembre 2016).

136- “Per la prima volta eravamo tutti uguali davanti agli occhi del Signore”. La toccante testimonianza dei fratelli ristretti che hanno partecipato al Giubileo dei Carcerati il 6 novembre a Roma con i cappellani delle Carceri di Ferrara (18 novembre 2016).

135- …Ma “la Porta del cuore di Dio non si chiuderà mai e mai è stata chiusa”. A Comacchio la celebrazione [per la chiusura della Porta Santa] è stata presieduta da Mons. Antonio Grandini. Tantissimi i fedeli che hanno partecipato (18 novembre 2016).

134- L’arte in ospedale come terapia per la sofferenza. Il gallerista e mecenate Renzo Melotti dona 157 opere all’Ulls di Rovigo (11 novembre 2016).

133- “Non c’è altra via che quella della Croce per arrivare alla salvezza”. Al Cinema S. Spirito il 25 ottobre scorso, lo storico Paolo Gulisano ha restituito al pubblico la figura del martire messicano José Sanchez del Rio (11 novembre 2016).

132- “La Madonna è come un giardino chiuso al potere del male”. Presentato presso la Parrocchia di Santo Stefano il volume di don Ferdinando Rancan “La Madonna racconta” (11 novembre 2016).

131- Tossicodipendenza giovanile: La Comunità “Il Ponte Servizi”. Un nuovo tassello si aggiunge alla nsotra inchiesta sul territorio ferrarese (11 novembre 2016).

130- Scuola: sguardo attento sull'”entusiasmo educativo” e sulle relazioni umane. Tanti spunti di riflessione emersi dall’incontro pubblico “Voglio vivere così”, promosso dalla Fondazione Zanotti con un ospite d’eccezione, il Sindaco Tiziano Tagliani (28 ottobre 2016).

129- “Don Renzo incarna benissimo l’umiltà di Cristo”. Nella festa di San Luca lo scorso 18 ottobre, l’ingresso ufficiale di don Benati nell’omonima parrocchia che attendeva il suo nuovo pastore dalla morte di don Umberto Marescotti (28 ottobre 2016).

128- “Nel ‘segno’ del Furioso: l’incantato cosmo di Ludovico Ariosto e la cultura dei suoi tempi”. Importante convegno a Palazzo Bonacossi (21 ottobre 2016).

127- Maria lungo le strade di Ferrara. In Diocesi ogni anno dal 1970 si svolge una S. Messa e la Marcia della Fede con la statua della Madonna di Fatima. Il 13 ottobre scorso dalla Chiesa di S. Spirito, la Vergine è stata portata in processione fino a S. Maria in Vado: “Così, noi vogliamo rimanere nel Cuore di Maria, attingere da tutte le sue grazie che ci avvicinano a Dio, e radunare i suoi tanti figli” (21 ottobre 2016).

126- Tossicodipendenza giovanile, inchiesta di approfondimento che fotografa la realtà del nostro territorio: 4 pagine (pag. 6pag. 7 pag. 8pag. 9 ) tra testimonianze di giovani che cercano di uscire dal tunnel della droga, presentazione di alcune comunità del territorio che si occupano di recupero di tossicodipendenti (La Casa di Carlotta, Il timoniere, Papa Giovanni XXIII), interviste a SerT, Associazione Famiglie contro la droga, Promeco, Spazio Giovani e Palaur (21 ottobre 2016).

125- Tanto aiuto sotto “Il Mantello”. Inaugurato l’emporio solidale in via Mura di Porta Po (14 ottobre 2016).

124- “Pascete il gregge di Dio”. Don Tommaso, don Christian, don Rodrigue e don Mattia ordinati sacerdoti l’8 ottobre (14 ottobre 2016).

123- L’atto di affidamento alla Vergine ha concluso la Settimana Mariana (14 ottobre 2016).

122- “Un cammino per arrivare a una via di eternità”. Quella necessità assoluta di legare sapienza e vita [S. Messa in Cattedrale di inizio anno scolastico] (07 ottobre 2016).

121- “Per-Corsi di Formazione per Operatori Pastorali della Carità”. Al via il Ciclo di incontri formativi organizzato dalla Caritas diocesana. Appuntamenti a Comacchio i lunedì di ottobre e a Ferrara in novembre (07 ottobre 2016).

120- “24 ore alla corte di Niccolò”: don Enrico Peverada ha riflettuto sui rapporti tra il marchese e il Vescovo Beato Giovanni Tavelli da Tossignano (30 settembre 2016).

119- 500 anni dell’Orlando Furioso: un sogno che si realizza a Palazzo Diamanti. Alla presenza del Ministro dei Beni Culturali On. Franceschini, inaugurato il progetto espositivo dedicato all’opera di Ludovico Ariosto in mostra fino a gennaio 2017 (30 settembre 2016).

118- “Febbre di SPAL: viaggio sentimentale di un indomito tifoso dalla serie D alla serie B”. Racconti, storie, interviste nel libro di Arnaldo Ninfali (23 settembre 2016).

117- “I giovani sono la struttura di fondo della società e della Chiesa”. Dal 13 al 15 settembre si è svolta la tradizionale “Tre giorni del clero” in Seminario (23 settembre 2016).

116- “Un esempio di civiltà, di rispetto delle regole, di tutela della vita e della dignità”. La Casa Circondariale di Ferrara intitolata a Costantino Satta, comandante del carcere ucciso dai partigiani nel 1945 (23 settembre 2016).

115- Tra i ruderi dimenticati di Sant’Andrea. Nei 500 anni dalla morte di Biagio Rossetti che lì volle essere sepolto, Ferrara guarda ai resti di questa antichissima chiesa e cerca una possibile soluzione per il suo recupero (16 settembre 2016).

114- “La vera GMG inizia proprio quando tutto è finito” (16 settembre 2016 – 2 pagine).

113- “Suor Maria Veronica del SS. Sacramento”, un nuovo libro (10 luglio 2016).

112- “Inseguendo il cinema che spacca i cuori”. In una pellicola di Alessandro Raimondi e Vitaliano Teti presentata al Ferrara Film Festival l’epopea del Cinema Manzoni, un simbolo della città che ha chiuso i battenti nel 2008 (24 giugno 2016).

111- “L’arte per l’arte. Da Previati a Mentessi, da Boldini a De Pisis”. Dal 15 giugno il Castello Estense ospita per un anno la rassegna rinnovata dei maestri ferraresi e non, costretti al trasferimento dalle gallerie di Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara dopo il terremoto del 2012 (24 giugno 2016).

110- “Ho paura di perdere le cose che amo, mamma”. “L’odore dei tigli di maggio”, un romanzo di Roberta Marrelli sui giorni del terremoto in Emilia. Un percorso dentro e fuori di sè (17 giugno 2016).

109- Il complimento più bello? “Grazie per averci fatto sognare di nuovo”. A tu per tu con Maximilian Law (al secolo il ferrarese Massimiliano Stroscio), ideatore e Presidente del Ferrara Film Festival per tracciare un bilancio dell’ “edizione zero” della manifestazione da poco conclusa (17 giugno 2016).

108- Rivive la Crispa. Gli Operatori del Diritto hanno celebrato la S. Messa con l’Arcivescovo nell’incantevole Santuario, piccolo gioiello di fede a Pontegradella (17 giugno 2016).

107- E alla fine la stanchezza ha lasciato il posto ad un cuore colmo di letizia. Le testimonianze dei tanti ferraresi che insieme ad altre 100.000 persone hanno partecipato alla marcia notturna che da Macerata li ha condotti alla Santa Casa di Loreto. Storie di cammini soprattutto interiori (17 giugno 2016).

106- Due Chiese in armonia verso la comune liturgia eterna. In Cattedrale a Ferrara celebrata la Divina Liturgia alla presenza dell’Arcivescovo Mons. Luigi Negri e di Mons. Dionisio Lachovicz (17 giugno 2016).

105- La Galleria del Carbone per il recupero dell’ex Chiesa di San Giacomo. L’impegno di Paolo Volta e della sua equipe per valorizzare Piazza del Carbone nel centro storico (10 giugno 2016).

104- UCS: comunicare un infinito presente perchè diventi il nostro futuro. Negli spazi della parrocchia è stato inaugurato dall’Arcivescovo anche il nuovo Ufficio Comunicazioni Sociali diocesano nel ricordo di Marco Ruscetta (10 giugno 2016).

103- “Dobbiamo ricostuire una storia meravigliosa”. La nostra. “Il sisma e oltre. Oltre il sisma”. Ecco la mostra che ha dato forma a una “splendida follia” per guardare al futuro consapevoli del passato (10 giugno 2016).

102- Una famiglia costruita sulla roccia. “Amoris Laetitia”: in Cattedrale lunedì scorso l’intervento di Mons. Livio Melina, Preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia (10 giugno 2016).

101- “Ho avuto la Grazia di poter comunicare le ricchezze di Cristo”. In Cattedrale la S. Messa per i 50 anni di sacerdozio di Mons. Bentivoglio (03 giugno 2016).

100- Se una speranza solo umana non può saziare il cuore dell’uomo. All’Ariostea Nicola Alessandrini ha relazionato sulla “speranza” nel ciclo dedicato a “Le parole della democrazia” (03 giugno 2016).

99- Camminiamo sapendo di aver Lui al fianco. Attorno al Corpo di Cristo portato in giro per le strade del centro, tutti i volti di un’unica comunità che si è stretta al suo Pastore e si è riappropriata dei suoi spazi nella solennità del Corpus Domini (03 giugno 2016).

98- Mantovano: “La situazione si è modificata, le regole vanno aggiornate” [riguardo all’immigrazione] (27 maggio 2016).

97- “Come il primo cerchio dei tanti creati da un sasso lanciato in uno stagno”. Jesus Carrascosa, tra i fondatori di CL in Spagna, nella Sala Imbarcadero del Castello ha discusso di alcuni temi della teologia giussaniana (20 maggio 2016).

96- Pentecoste celebrata da Mons. Negri in Cattedrale (20 maggio 2016).

95- Al servizio di questa gente “buona e accogliente che mi ha sempre voluto bene”. Nella comunità di Corlo festa per il mezzo secolo di sacerdozio di don Luigi Magri (20 maggio 2016).

94- Uno sguardo di speranza che si chiama “demone della ricerca”. Inaugurazione del nuovo Anno Accademico dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) (20 maggio 2016).

93- L'”Ecce homo” di Francesca Barnabei. L’opera, una fotografia scattata e dipinta rielaborandola creativamente, è stata donata dall’artista all’Arcivescovo in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giorgio (13 maggio 2016).

92- E “Rossetti non fu l’architetto di Ferrara”… . Conferenza del prof. Alberto Andreoli all’Ariostea per la rassegna organizzata in collaborazione con L’Istituto Superiore di Scienze Religiose “B. Tavelli” (13 maggio 2016).

91- “Il cammino della Chiesa: fondamenti, storia e problemi”. Lectio magistralis dell’Arcivescovo Mons. Luigi Negri nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara il 3 maggio scorso (13 maggio 2016).

90- Mons. Negri: “Affondate cuore e intelligenza nelle radici della vostra storia, grande e tormentata”. In Cattedrale inizia il Maggio del Palio con la S. Messa, la benedizione dei Cenci e l’offerta dei Ceri (13 maggio 2016).

89- La ricerca che rompe un silenzio durato 70 anni. Il contributo della Chiesa ferrarese alla Liberazione: al Museo del Risorgimento e della Resistenza gli studi di Paolo Gioachin (06 maggio 2016).

88- “Perseguitati perchè cristiani”. Ospiti dell’Associazione “Aiuto alla Chiesa che soffre” e del Centro Culturale S. Massimiliano Kolbe, sono stati p. Rebwar Audish Bassa, sacerdote iracheno, e Rodolfo Casadei, giornalista inviato in Siria e Iraq (06 maggio 2016).

87- “Me che libero nacqui al carcer danno”. I detenuti della Casa Circondariale di Ferrara incantano e commuovono il Teatro Comunale con il loro spettacolo (06 maggio 2016).

86- Quella bellezza di poter “gustare l’appartenenza alla nostra famiglia”. Mons. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Mons. Luigi Negri insieme in Cattedrale per celebrare il Santo patrono martire Giorgio (06 maggio 2016).

85- “La misericordia come virtù di Dio e dell’uomo in San Tommaso d’Aquino”. A Casa Cini ha relazionato il prof. Robert Wielockx, sacerdote di Anversa, docente presso la Pontificia Università della Santa Croce in Roma e membro della Pontificia Accademia di San Tommaso (22 aprile 2016).

84- “La comunità: un compito infinito nel cuore della finitezza”. Francesco Stoppa, psicologo e psicoanalista di Pordenone protagonista del secondo incontro del ciclo organizzato dagli Uffici Catechistico e delle Comunicazioni Sociali della nostra Diocesi a Casa Cini (22 aprile 2016).

83- “Se tu vuoi bene al Signore, vuoi bene a tutti”. La reliquia di Rolando Rivi, accolta solennemente in Cattedrale, ha fatto da cornice preziosissima al conferimento dell’Accolitato ad Andrea, Fabio e German (15 aprile 2016).

82- ANTEAS: vent’anni di idee, valori e solidarietà. Il 16 aprile presso la Camera di Commercio. Nell’arco della mattinata anche un ricordo commosso di Moreno Incerpi, fondatore di ANTEAS, da parte di Paolo Paramucchi (08 aprile 2016).

81- 30 marzo: ultimo incontro dedicato a “Il Padrone del mondo” (28 marzo 2016).

80- La “Ferrara svelata” di Leopoldo Santini e Giorgio Mantovani. Presentato il libro che raccoglie gli articoli apparsi nel numero domenicale de “Il Resto del Carlino” dal 2008 al 2012, e contiene alcune foto tratte dal libro curato da Enrico Zerbini, “Ferrara 1925-1928 scatti inediti di Francesco Zerbini” (25 marzo 2016).

79- “Gli Angeli nella Passione e Resurrezione”. Appuntamento con la Conversazione di Pasqua: a Cento sotto il patrocinio dell’UCSI Mons. Stefano Guizzardi ha svolto una breve lectio teologica (25 marzo 2016).

78- Mendicanti di pietà dietro la Croce che redime. Sabato scorso si è svolta la Via Crucis nel carcere di Ferrara (25 marzo 2016).

77- Un piccolo grande popolo unito per far rinascere la sua Chiesa. Celebrazioni per la riapertura di parte della Chiesa di Santo Spirito dopo il terremoto del 2012. La festa del quartiere (25 marzo 2016).

76- “Reimpiego di materiali antichi nella Cattedrale di Ferrara”. Il prof. Stefano Bruni, docente di Etruscologia all’Università degli Studi di Ferrara, ha relazionato al Museo Archeologico (18 marzo 2016).

75- La donna come “cesto” della misericordia di Dio. La teologa Rosanna Virgili ha tenuto una conferenza sul tema “La vocazione della donna nella Bibbia: un volto della misericordia” al Corpus Domini (18 marzo 2016).

74- Volti e corpi sacri nell’arte di Rosamaria Benini (18 marzo 2016).

73- “Riconoscere Cristo” e testimoniarlo. Nella Chiesa di S. Chiara presentato il dvd con l’intervento di don Luigi Giussani in occasione degli Esercizi Spirituali degli universitari di Comunione e Liberazione del 1994 (11 marzo 2016).

72- “I Volti della Misericordia” fanno tappa nel carcere di Ferrara (11 marzo 2016).

71- “Arte bizantino-ravennate a Ferrara e nel Ferrarese tra tarda antichità e alto medioevo” (11 marzo 2016).

70- Ricordo del Prof. Gaetano Boschi, sensibile medico delle ferite dell’anima. Conferenza alla Città del Ragazzo sul medico che all’inizio della Grande Guerra fondò il primo Ospedale Militare Italiano per nevrosi di guerra nella Villa del Seminario (04 marzo 2016).

69- Il suo amore straripante per Cristo era tutt’uno col suo amore per la gente. I funerali di Mons. Umberto Poli nella Cattedrale commossa e gremita (26 febbraio 2016).

68- Emanuela Marinelli alla Sala Estense “indaga” sulla Sacra Sindone (26 febbraio 2016).

67- “Penetrava nella profondità del cuore riempiendolo della presenza di Cristo”. Il 21 febbraio in Cattedrale la S. Messa dell’Arcivescovo in memoria di don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione, a 11 anni dalla morte (26 febbraio 2016).

66- “Nella certezza che Dio mi ha perdonato” [storia di Jacques Fesch] (26 febbraio 2016).

65- Se il Giubileo varca la soglia del carcere di Ferrara. Domenica scorsa Mons. Negri ha aperto la Porta Santa nella Casa Circondariale (26 febbraio 2016).

64- “La sede episcopale di Comacchio, Voghenza e Ferrara nell’alto medioevo” secondo Sauro Gelichi (19 febbraio 2016).

63- “Non abbiate paura della vostra storia”. Intrecci di vita e di fede per le celebrazioni dedicate a San Leo. Mons. Luigi Negri e Mons. Andrea Turazzi, Vescovo di San Marino-Montefeltro, hanno concelebrato una S. Messa che ha inaugurato il millennario da quando Enrico II lasciò a Voghenza il sarcofago che custodiva le spoglie del santo (19 febbraio 2016).

62- Dallapiccola: “Necessaria più formazione e informazione sulle malattie rare”. Appello del genetista ferrarese che ha ricevuto il Premio Stampa 2015. Lunedì 29 febbraio sarà la Giornata Mondiale delle Malattie Rare (12 febbraio 2016).

61- Anche i “Volti della Misericordia” colorano la vita (12 febbraio 2016).

60- La vita viene dal Signore e non si può manipolare. [Omelia Mons. Negri per la Giornata per la Vita] (12 febbraio 2016).

59- Un’analisi sulla pervasività della teoria gender nelle istituzioni, nell’arte, nella cultura e nelle scuole. Al Cinema Santo Spirito la conferenza di Gianfranco Amato “Un papà e una mamma per crescere in età, sapienza e grazia” (12 febbraio 2016).

58- La sovrapposizione della fede con l’ideologia provoca danni. Presentato lunedì sera all’Istituto di Cultura “Casa G. Cini” il volume di Julio Loredo dedicato alla Teologia della Liberazione (12 febbraio 2016).

57- Dolore, ricerca, rinascita: se i detenuti insegnano il vero senso dell’arte (e della vita). A Pontelagoscuro fino al 7 febbraio è possibile visitare la mostra “Arte in prigione” (05 febbraio 2016).

56- I vincitori del Premio Niccolini sezioni artistico-architettoniche (05 febbraio 2016).

55- Testimoni della nostra tradizione di fede. Inaugurata in Cattedrale la mostra dedicata ai Santi di Casa d’Este. E’ visitabile fino al 7 febbraio (05 febbraio 2016).

54- X edizione del Premio Niccolini. I vincitori sono Gionata Liboni, Tito Manlio Cerioli, Carla Baroni, Lucia Boni e Marco Bresadola (29 gennaio 2016).

53- Antichi splendori ferraresi da riscoprire. Inaugurata la mostra “Voci dalle pietre: marmi romani e bizantini a Ferrara”, visitabile fino al 19 febbraio in Municipio (29 gennaio 2016).

52- Fede e carità nella vita di San Giovanni Calabria. Una serata organizzata dal Serra Club nel Seminario di Ferrara, con ospite Mons. Manservigi (22 gennaio 2016).

51- Conversione e unità in Dio nell’intervento di Mons. Negri [per la XX giornata dell’incontro ebraico-cristiano]. Il Vescovo e il rabbino Caro hanno ricordato il comune maestro, Rav Yoseph Colombo (22 gennaio 2016).

50- “Aiuto alla Chiesa che soffre”, un sostegno materiale e spirituale ai cristiani perseguitati e in difficoltà. Tra i progetti, donazioni di beni di prima necessità, costruzione di chiese e borse di studio per seminaristi (22 gennaio 2016).

49- Unità del sapere e “autorità della verità”. I richiami a Papa Benedetto XVI nell’intervento dell’Arcivescovo [nell’incontro con il Rettore Giorgio Zauli dello scorso 17 dicembre] (15 gennaio 2016).

48- A Ferrara “Il primo Papa – La libertà di essere uomo”, il musical che ha ricevuto la benedizione di Papa Francesco. Sabato 9 gennaio al Teatro Nuovo di Ferrara, ore 21 (21 dicembre 2015). [evento annullato]

47- Messa di Natale in carcere nell’Anno della Misericordia. Un evento toccante al quale ha partecipato un centinaio di detenuti (20 dicembre 2015).

46- Sguardo sull’arte per un Natale di bellezza. In Castello a Ferrara è possibile ammirare il Guercino ritrovato “Caino e Abele”, al Museo Magi di Cento la sua “Annunciazione” insieme ad altri capolavori di area emiliana. Luigi Fabbri espone a San Bartolomeo in Bosco tele, stampe e cartoline per la mostra “Nascita e Vita di Cristo nell’iconografia popolare” (18 dicembre 2015).

45- Misericordia e conversione in Cristo, unica Porta di salvezza. Domenica 13 nella nostra Arcidiocesi sono state aperte le Porte Sante per il Giubileo straordinario (18 dicembre 2015).

44- Il protiro della Cattedrale: quando la bellezza inquieta. Presentato il libro “Giudizio universale”, curato da Erika Scarpante, e annunciato per gennaio il restauro della facciata (04 dicembre 2015).

43- “Vivete la Verità, testimoniandola”. L’intervento di Mons. Luigi Negri [al convegno “Identità e persona”] (04 dicembre 2015).

42- Non solo manichini: alla Palazzina di Marfisa una mostra per riflettere sulla perdita dell’umano. “Il manichino e i suoi paesaggi”, tre secoli di simulacri per l’esposizione curata da Mazzoni, Gualandi e Brunelli (20 novembre 2015).

41- Consiglio comunale: un o.d.g. che divide e fa discutere. Si accende la polemica in Consiglio Comunale sulla questione della trascrizione a Ferrara dei “matrimoni” tra persone dello stesso sesso contratti all’estero (20 novembre 2015).

40- La terra è dono di Dio: coltivare e custodire come compito supremo dell’agricoltore e di ogni uomo. Nel solco della “Laudato si'” l’omelia di Mons. Luigi Negri tenuta in Cattedrale a Ferrara alla presenza di tanta gente e di numerosi sindaci provenienti dalla Provincia (20 novembre 2015).

39- “Non mancano progetti che tendono ad una sessualizzazione precoce e ad un’informazione poco scientifica”. Alessandro Talmelli, esponente del Pd ferrarese in consiglio comunale, ha presentato un’ “Interrogazione sui progetti educativi all’affettività e sessualità nelle scuole d’infanzia comunali e nelle scuole primarie e secondarie del Comune di Ferrara (13 novembre 2015).

38- L’etica e la bioetica sono ethos della prossimità. Il corso di bioetica è organizzato dalla Fondazione Zanotti insieme alla Scuola di Medicina – Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università degli Studi di Ferrara, e in collaborazione con Student Office e il Centro Culturale l’Umana Avventura. Coordina il prof. F. M. Avato (13 novembre 2015).

37- “Per vincere il male con il bene” (Rm 12,21). Intervista a don Graziano Donà sulla Veglia di Preghiera del 7 novembre in Cattedrale a Ferrara (13 novembre 2015).

36- “Noi per Loro”: un pranzo sociale in aiuto ai bisogni dei fratelli reclusi (13 novembre 2015).

35- Quale dialogo? Sabato 31 ottobre il convegno di Teologia della Pace organizzato da Pax Christi. Chiesa, identità e accoglienza per affrontare le migrazioni contemporanee (06 novembre 2015).

34- L’ospedale come “luogo di bellezza”. “Ante Gradus, quando la certezza diventa creativa: gli affreschi del Pellegrinaio di Santa Maria della Scala a Siena” (30 ottobre 2015).

33- “Willy”, amato da tutti, o quasi. Il mistero dell’omicidio di Vilfrido Branchi trovato cadavere sull’argine del Po nel 1988 rivive nelle pagine del libro curato dal giornalista del Carlino Ferrara Nicola Bianchi. L’impegno per far luce sulla vicenda dopo troppo omertà (30 ottobre 2015).

32- “Michelangelo Antonioni. Prospettive, culture, politiche, spazi”: un libro (23 ottobre 2015).

31- San Giuseppe Moscati, uomo di scienza bisognoso della Parola e del Corpo di Cristo. Conclusa la Peregrinatio in diocesi della reliquia del medico santo Moscati: “Solo l’umiltà del “pezzente” peccatore può curare le sofferenze, fisiche e spirituali, delle persone”. Le tappe in Cattedrale e negli Ospedali di Ferrara e Provincia, nella Concattedrale di Comacchio e nel monastero del Corpus Domini (23 ottobre 2015).

30- E il 25 ottobre riapre la Chiesa di Santa Maria Nuova e S. Biagio (09 ottobre 2015).

29- “Attendiamo nuovi fondi per poter ridonare le chiese alla popolazione”. Con don Stefano Zanella abbiamo fatto il punto sulla situazione degli edifici religiosi chiusi per il terremoto (09 ottobre 2015).

28- Ateneo e stampa locale in dialogo per il bene della città. L’Università di Ferrara è sempre meno una “torre d’avorio”? (02 ottobre 2015).

27- “Io darei la mia vita per te, adesso. Essere genitori secondo Franco Nembrini [nell’intervento per la Giornata della Famiglia 2015] (25 settembre 2015).

26- Verità e misericordia per dare ai giovani una ragione per vivere. “Una madre e un padre”. Il 20 settembre in Seminario Arcivescovile a Ferrara la Giornata diocesana della Famiglia. Testimonianza e perdono per affrontare l’emergenza educativa (25 settembre 2015).

25- Amicizia e disciplina vanno di pari passo nella Chiesa. Il Vescovo: «La pastorale si equilibrio fra tradizione e carisma» (25 settembre 2015).

24- Un’accoglienza umana e realistica per affrontare le migrazioni epocali di questo periodo storico. Mons. Luigi Negri alla “Tre giorni del Clero”: «La Caritas sarà il punto di riferimento. Anche i singoli fedeli facciano la loro parte» (25 settembre 2015).

23- “Il lavoro appartiene alla condizione originaria dell’uomo e precede la sua caduta”. Lectio magistralis di Mons. Negri al Meeting di Rimini (11 settembre 2015).

22- Matilde di Canossa, la sua Chiesa e la sua Torre. Storia della Contessa e dei due edifici simbolo di Bondeno nel convegno di domenica scorsa (26 giugno 2015).

21- “Uno stupore incredibile” per gli affreschi riscoperti a Bondeno. Durante il restauro della Chiesa della Natività di Maria sono riemerse le decorazioni originarie (26 giugno 2015 – 2 pagine).

20- Quella santa immagine che ci turba e ci interroga. “Il Mistero di un volto” di Rocco Quaglia, che, come dice Papa Francesco, “non cerca i nostri occhi ma il nostro cuore” (19 giugno 2015).

19- Corpo e incarnazione: riscoprire il senso autentico della Santa Sindone. Giovedì 11 giugno l’incontro pubblico sul sacro telo nella parrocchia di S. Caterina Vegri a Ferrara (19 giugno 2015).

18- “Orgogliosi dei nostri martiri e della nostra identità”: il rapporto col mondo musulmano tra dialogo e persecuzione. L’intervento di Giorgio Paolucci di Avvenire e di Mons. Luigi Negri in occasione dell’incontro con Padre Samir Khalil Samir (12 giugno 2015).

17- Sul “gender” e pensiero unico dominante c’è un risveglio delle coscienze. L’Arcivescovo alla serata del Lions Club Ferrara Estense affronta il tema del pensiero unico (29 maggio 2015).

16- “Che vale la vita se non per essere data?” Incontro con Mariella Carlotti su “L’Annunzio a Maria” di Claudel (22 maggio 2015).

15- “Il dialogo se non nasce dall’arricchimento della propria identità finisce per essere intellettualistico ed estemporaneo”. Una riflessione sui complessi rapporti fra le religioni monoteiste e fra queste e il pensiero illuminista alla presentazione del libro di Rav Giuseppe Laras, “Ricordati dei giorni del mondo. Storia del pensiero ebraico dalle origini all’età contemporanea – Vol. I-II” (08 maggio 2015).

14- “Senza il soggetto umano non si costruisce il futuro”. Numerosi protagonisti del territorio presenti al convegno “Ferrara 2030” organizzato dall’UCID (24 aprile 2015).

13- “Persone, non cose”. Una battaglia laica e di popolo a favore dei più deboli. Alla Sala San Francesco la sera del 19 aprile Mario Adinolfi e Mons. Luigi Negri hanno denunciato i “falsi miti di progresso” (24 aprile 2015).

12- GIOVANI AL CENTRO/3: Ma questo vuoto da cos’è riempito? L’identità smarrita dell’Occidente, l’ISIS e le radici cristiane: il dilemma su chi siamo (24 aprile 2015).

11- GIOVANI AL CENTRO/2: La politica è morta, viva la politica! Servizio, comunità, crisi e sconforto: i mille volti del tormentato rapporto tra giovani e politica (17 aprile 2015).

10- GIOVANI AL CENTRO/1: “Il futuro è una bella sfida”: la vita attraverso gli occhi degli universitari. La prima parte di un’inchiesta sugli studenti: attivi, amano Ferrara, la famiglia e non sopportano chi si lamenta ma non fa niente (03 aprile 2015).

9- “Il lavoro è per l’uomo, e non l’uomo per il lavoro”. Il 19 marzo alla Camera di Commercio la presentazione del volume di Lester DeKoster (27 marzo 2015).

8- Internet e gli abusi sui minori: prevenire con l’educazione. ‘Via le mani dai bambini’, un libro su come salvare tanti innocenti dalle insidie del Web (27 marzo 2015).

7- Caritas Ferrara, impegno quotidiano a servizio dei dimenticati. Intervista al Condirettore diocesano Paolo Falaguasta, tra iniziative in corso e progetti da realizzare (20 marzo 2015).

6- Creare nuovo lavoro e redistribuire la ricchezza partendo “dalla partecipazione e dall’educazione”. La seconda parte del resoconto relativo al convegno organizzato dalla CISL alla Camera di Commercio di Ferrara dal titolo “Economia civile di mercato. Armonia fra Persona e Bene Comune”. Relatori oltre all’Arcivescovo, Patrizio Bianchi, Paolo Govoni, Giorgio Graziani, Andrea Gandini, Paolo Baiamonte, Moderatrice Dalia Bighinati di Telestense (27 febbraio 2015).

5- Testimoni concreti per una vera alternativa ai giovani. Don Mazzucchelli: ‘Cerchiamo di dar loro risposte alla domanda sul senso dell’esistenza’ (6 febbraio 2015).

4- Se l’Occidente si scopre inerme. Riflessione sulla strage di Parigi a margine del Convegno dei giornalisti cattolici (30 gennaio 2015).

3- Sfide decisive in questo frangente storico. A tu per tu con Alfredo Mantovano che risponde sul tema della difesa della famiglia e sul dialogo con l’Islam dopo i fatti tragici di Parigi (scritto con Andrea Tosini) (23 gennaio 2015).

2- Diritto alla vita e difesa della famiglia: nasce qui un nuovo umanesimo. Lo scorso 13 gennaio Alfredo Mantovano è intervenuto alla “Tre giorni del clero” e a Casa “G. Cini” (23 gennaio 2015 – 2 pagine).

1- Laicità, violenza e fede. Incontro con il prof. Wael Farouq padrino della mostra organizzata dal gruppo SWAP (31 ottobre 2014).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: