Archivio | luglio, 2013

Delizie d’Estate a Copparo, ricordando Tony Morelli

31 Lug

Stasera alle 21.30 a Copparo, in Piazza della Libertà, vi sarà il concerto tributo ad Antonio “Tony” Morelli, batterista scomparso quattro anni fa. L’occasione sarà “Drum! Night – La notte della batteria”, che fa parte dell’evento “Delizie d’Estate”, in programma dal 10 luglio al 24 settembre. Antonio “Tony” Morelli è stato un punto di riferimento per molti giovani che si sono avvicinati alla musica, lasciando un ottimo ricordo come uomo e come artista. Da qui il desiderio di ricordarlo con questo concerto tributo ad ingresso libero, durante il quale sul palco si alterneranno tanti ospiti tra amici, allievi e musicisti che con lui hanno condiviso una lunga stagione di progetti artistici.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 luglio 2013

Al Marfisa d’Este il concerto di Donnoli e Galliera

31 Lug

Prosegue la rassegna di concerti nella Loggia del giardino della Palazzina di Marfisa d’Este. “Musica a Marfisa d’Este” stasera, infatti, presenta il duo composto da Mario Donnoli (violino) e Lorenzo Galliera (pianoforte), i quali suoneranno musiche di Schubert, Dvorak e Paganini. L’evento estivo, iniziato il 12 luglio, terminerà il 18 agosto proponendo di volta in volta concerti di musica classica e moderna nella sede di Corso Giovecca, 170. Nelle serate dei concerti, la Palazzina Marfisa è aperta al pubblico gratuitamente, dalle ore 21.00  fino al termine del concerto. L’organizzazione artistica è a cura del Circolo culturale Amici della musica “G. Frescobaldi” in convenzione con Fondazione Teatro Comunale di Ferrara – Città Teatro.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 luglio 2013

Pizzocchi al Rock Circus

31 Lug

Prosegue con successo anche quest’anno la rassegna musicale “Rock Circus”. Nel campo sportivo di San Bartolomeo in Bosco, via Moggi, 6 stasera vi sarà lo spettacolo di Dulio Pizzocchi, che sarà preceduto sul palco dai Chevrolet 57. Fino a venerdì 2 agosto vi sarà ottima musica e artisti di fama nazionale. Proprio la serata conclusiva ad intrattenere il pubblico vi sarà, infatti, Fabrizio Casalino.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 luglio 2013

Le “Radici” di Buonafede a Comacchio. Il “Rigore e libertà” in parete a Bondeno

30 Lug

Per chi si trova in villeggiatura nei Lidi di Comacchio, infine, segnaliamo che venerdì scorso è stata inaugurata, presso l’Antica Pescheria seicentesca di Comacchio, la mostra personale di Riccardo Buonafede “Radici”, con una trentina di opere tra pittura e street-art, in gran parte raffiguranti Comacchio. La mostra, ad ingresso gratuito, resterà aperta sino al 18 agosto, dal lunedì al sabato, dalle 11 alle 12 e dalle 16 alle 18. A Bondeno, invece, continua ad Auxing (via per Zerbinate 31) la rassegna “Una mostra al mese”. Fino al 31 luglio, è programma “Rigore e Libertà” di Giulia Gollini con i seguenti orari: feriali 14-23, festivi su appuntamento. Tratti duri e netti contrapposti a segni morbidi e delicati; figure schematiche opposte a ritratti dai contorni tenui. Nelle tavole della diciottenne Giulia Gollini sono individuabili le sue molteplici inclinazioni e interessi. Oltre alla mostra, è visitabile anche la nutrita collezione permanente.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 luglio 2013

L’estate in città? Una stagione all’insegna dell’arte

29 Lug

Acquerelli, foto, sculture, illustrazioni e design. Gli appuntamenti per trascorrere la settimana

   Camminando per Ferrara

Estate in città? È la stagione ideale per visitare le tante mostre allestite a Ferrara. L’attività espositiva della Biblioteca Bassani in via Grosoli, 42 non si ferma fino a settembre. Un progetto molto ambizioso accompagnerà, infatti, gli utenti e i visitatori fino al 14 settembre: quello del pittore Piermaria Leandro Romani e del suo “Paese reale. Da qui all’eternità”. L’artista ha come obiettivo quello di ritrarre tutti gli abitanti del suo paese, Stienta. I ritratti finora realizzati saranno esposti nel patio della biblioteca, ad ingresso libero negli orari di apertura: da martedì a sabato 9-13 e martedì, mercoledì e giovedì 15-18.30. Fino al 18 agosto, invece, nel loggiato del giardino della Palazzina Marfisa d’Este, in corso della Giovecca, 170 vi sarà la rassegna estiva di concerti di musica classica e moderna organizzata dal Circolo Frescobaldi. Il ricavato degli ingressi a offerta libera sarà destinato all’Ado di Ferrara. E per tutta la durata della rassegna sarà aperta la mostra “Camminando per Ferrara”, una raccolta di scatti di Paola Saetti e Alberto Montagna. L’esposizione, comprendente dodici foto di Saetti e otto di Montagna, rende possibile un viaggio attraverso le vie e gli scorci di Ferrara, attraverso le bellezze artistiche del centro, l’incontro con un clochard, un pullman di turisti orientali e tanti ombrelli aperti a ricordarci la pioggia dei mesi scorsi. Mercoledì scorso, nel salone d’Onore di palazzo municipale, in piazza del Municipio 2, è stata la presentazione della rassegna “La Città che Cambia / 16 idee degli studenti di architettura – Progetti di riqualificazione urbana delle aree adiacenti alla stazione ferroviaria”. La rassegna nasce dalla collaborazione fra il Servizio Pianificazione Territoriale/Progettazione ed è Ferrara-Urban Center del Comune di Ferrara e la Facoltà di Architettura e sarà visitabile fino all’11 agosto (aperta tutti i giorni ad ingresso libero dalle 9 alle 17 – domenica chiuso). Serata di festa, invece, è stata quella di venerdì alla Galleria del Carbone, nell’omonima via al civico 18/A.

C'è posta per te

L’annuale rassegna delle mostre 2013, con l’esposizione dei lavori degli Amici della Galleria del Carbone, è stata anche l’occasione per deliziare gli avventori con ottima musica e buon cibo. La mostra “C’è posta per te” sarà visitabile fino al 15 agosto. La Porta degli Angeli di Ferrara, in Rampari di Belfiore, 1 si conferma luogo di continue sperimentazioni artistiche. Fino al 25 agosto sarà possibile visitare la mostra dedicata allo scultore Valter Fingolo, curata dall’associazione “Il Cantiere delle Idee chiare e sfuse”, nell’ambito della programmazione estiva della Rta “Progetto porta degli Angeli”, in collaborazione con il Comune di Ferrara – Circoscrizione 1, ed il sostegno di “Arteurop” (Association des Artistes de Europe) e della casa editrice Nuovecarte, che ne pubblicherà il catalogo. L’esposizione raccoglie più di trenta opere scultoree fatte con sassi di fiume, e diverse foto di Rudy Barborini dedicate a lui e alla sua arte. “Al cardellino piace essere ritratto?”. È questo il titolo ironico e interrogativo dell’esposizione in programma fino al primo settembre nel Museo di Storia Naturale: oltre trenta acquerelli, veri e propri ritratti dell’uccellino più raffigurato nella storia dell’arte (dal martedì alla domenica dalle 9 alle 18, lunedì chiuso). “Al mercato”, invece, è l’esposizione che si svolgerà al Maf di Via Imperiale, 263 a San Bartolomeo in Bosco, fino al 15 agosto, con immagini scattate da diversi fotografi per mettere in luce i mercati in vari Paesi del mondo, in uno sfolgorio di colori, di vita vissuta e di folklore autentico (dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12 e nei giorni festivi dalle 16 alle 19. Chiuso il lunedì). La personale di Sergio Zanni, “I giganti di sabbia”, sarà visitabile fino al al 15 ottobre agli Horti della Fasanara, in via delle Vigne 34 (sab-dom. 15-18, altri giorni su appuntamento), mentre sarà in parete fino all’8 settembre alla Casa di Ludovico Ariosto, la mostra “Una strada aperta”, che presenta le più recenti opere pittoriche di Cristina Rocca. (mar-sab: 10-13/15-18; dom: 10-13, chiuso il lunedì). “Smash Art. Scossi dall’arte” è la rassegna dedicata a artisti, fotografi, designer, pittori e illustratori al Patchanka di via Ricostruzione. Il mese di luglio è dedicato a Monica Bortolotti.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 luglio 2013

Si conclude la sagra di S. Maria Codifiume

23 Lug

Dopo la serata di ieri con l’estrazione della super tombola e lo spettacolo pirotecnico di mezzanotte, stasera si conclude l’Antica sagra di S. Maria Maddalena a Santa Maria Codifiume. Alle ore 20.30 vi sarà la chiusura solenne dei festeggiamenti con la concelebrazione nella Chiesa parrocchiale e la solenne processione con Santa Maria Maddalena, patrona del paese. Continueranno, come ogni sera, i mercatini di artigianato locale e di esposizioni varie.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 23 luglio 2013

Bellezza e magia delle opere a “InChiostro”

13 Lug

InChiostro

Fondere la bellezza e la magia di un chiostro cinquecentesco con l’arte contemporanea. È da questa unione che nasce “InChiostro”, mostra collettiva che ha inaugurato ieri sera alle 21 al Chiostro di S. Paolo in P.zzetta Schiatti a Ferrara. L’Idearte Gallery, con sede in via Terranuova, 41 ha organizzato l’evento insieme all’associazione ProArt, a Eventi Giotto Art e a Muses Art Gallery di Sassari. Il curatore, Francesco Dau, è direttore artistico del Muses Art Gallery e collabora da diversi anni con Paolo Orsatti, curatore dell’Idearte Gallery. Proprio quest’ultimo mi spiega come la scelta di aprire solo in orario serale, dalle 21 alle 23.30, sia stata presa per attirare il maggior numero di persone e per creare un’atmosfera ancora più coinvolgente e misteriosa. Un momento della giornata dove la calma, e il fresco, possono stimolare maggiormente la riflessione, perlopiù in un luogo sì centrale ma comunque lontano da caotiche “movide”. Per la terza edizione di questa rassegna sono esposte le opere di diversi artisti sardi: Mario e Giovanna Palmas, Isabella Pilia, Gianfranco Casu, Agnese Bagnardi, Rosalba Suelzu, Marinella Albora, Francesca Foggiu, Cristina Marras, Mariarosaria Spina, Stefania Spanu, Loredana Sanna, Oscar Solinas, Atos Ragni, Marino Ficotto. Oltre a questi, è possibile ammirare i dipinti anche di tre artisti ferraresi, Michele Rio, Massimo Festi e Francesco Giacomazzi. La mostra, ad ingresso libero e visitabile tutti i giorni fino al 22 luglio, ha il patrocinio della Circoscrizione 1 e della Pro Loco di Ferrara e coinvolgerà i visitatori anche attraverso diversi eventi musicali, letterari e sfilate di moda.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 13 luglio 2013

(nella foto: opera di Marinella Albora)

Al Chiostro di S. Paolo mostra d’arte tra Ferrara e la Sardegna

12 Lug

InChiostro Solinas

Oggi alle 21 al Chiostro di San Paolo, in Piazzetta Schiatti a Ferrara avrà luogo un evento molto particolare. L’Idearte Gallery, con sede in via Terranuova, 41 organizza una collettiva d’arte contemporanea intitolata “InChiostro”. L’esposizione è organizzata insieme all’associazione ProArt, a Eventi Giotto Art e a Muses Art Gallery di Sassari, ed è curata da Francesco Dau. Si concluderà il 22 luglio e vedrà opere di diversi artisti: Mario e Giovanna Palmas, Isabella Pilia, Gianfranco Casu, Agnese Bagnardi, Rosalba Suelzu, Marinella Albora, Francesca Foggiu, Cristina Marras, Mariarosaria Spina, Stefania Spanu, Loredana Sanna, Oscar Solinas, Atos Ragni, Marino Ficotto, Michele Rio, Massimo Festi e Francesco Giacomazzi. Nel corso della mostra saranno in programma eventi musicali, letterari e sfilate di moda. L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni dalle 21 alle 23.30.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 12 luglio 2013

Al via “Musica a Marfisa D’Este”

11 Lug

marfisa d'este

Questa mattina alle 11.30 alla Palazzina di Marfisa d’Este, Corso della Giovecca 170, Ferrara, sarà presentato alla stampa il programma di concerti “Musica a Marfisa D’Este”. Interverranno il vice sindaco Massimo Maisto, il direttore dei Musei civici d’Arte antica e storico-scientifici Angelo Andreotti e il presidente del Circolo Frescobaldi Marco Buganza. La rassegna estiva di concerti di musica classica e moderna avrà luogo presso la Loggia del giardino della Palazzina di Marfisa D’Este, da venerdì 12 luglio a domenica 18 agosto. I concerti avranno luogo alle 21.30, l’entrata sarà ad offerta libera e i proventi degli incassi andranno devoluti all’ADO. Venerdì 12 si inizia col recital lirico “Ritorna vincitor”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 11 luglio 2013

Una cena di autofinanziamento del centro giovanile L’Urlo

10 Lug

l'urlo

Il centro di partecipazione giovanile L’Urlo organizza per stasera una cena di autofinanziamento. L’evento si terrà alle 20 al chiostro della Contrada Santo Spirito, in via Mortara 98, e sarà aperta a tutti al prezzo di 15 €. L’appuntamento sarà un’occasione per concludere le attività stagionali e per finanziare “Refresh”, il progetto realizzato dal coordinamento Arciragazzi del centro per riqualificare la struttura. Info: l_urlocentro@edu.comune.fe.it, 0532-461279 / 339-1524410.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 10 luglio 2013