Archivio | settembre, 2023

Dramma e salvezza: a San Giacomo Apostolo l’arte del gesuita Anselmo Perri

29 Set

“Nzermu. Accesa è la notte. Una biografia per immagini” è il progetto (mostra e documentario) che inaugura il 30 settembre all’Arginone. Ecco chi era l’artista-religioso 

di Andrea Musacci

Un piccolo crotonese, un operaio del Sud più povero che cerca fortuna nelle fabbriche del Nord e vi trova, invece, Cristo. Fra le nebbie delle nostre terre e i fumi delle industrie chimiche, Anselmo “Nzermu” Perri cercava una via a lui consona per fondare una società socialista, e invece trovò molto di più, quella fiamma della fede che non si spegne. E la troverà, lui pittore, anche attraverso la forma artistica, una passione che mai lo abbandonerà.

A questo gesuita speciale, tornato alla Casa del Padre nel dicembre 2021, l’Ufficio Comunicazioni Sociali (UCS) della nostra Arcidiocesi insieme all’Associazione “Amici di Nzermu” (nata nel 1986 e presieduta da Giovanni Dalle Molle) dedica un progetto espositivo che verrà inaugurato il 30 settembre alle ore 20.30 nella chiesa di S. Giacomo Apostolo a Ferrara. Per l’occasione, il Vicario Generale e Direttore dell’UCS mons. Massimo Manservigi presenterà il suo nuovo documentario “Nzermu accesa è la notte”. Ma chi era padre Anselmo?

DA OPERAIO MILITANTE AD ARTISTA E UOMO DI DIO

Anselmo Perri nasce nel 1931 a Strongoli, nel crotonese, in una famiglia numerosa e in una terra arida di possibilità di riscatto. «Già da ragazzo – racconta nel documentario “Luci dell’anima” di Luigi Boneschi – dipingevo di notte perché mia madre non vedeva bene questa mia eccessiva passione. Dalla “Domenica del Corriere” amavo copiare le famose tavole». Dopo aver lavorato come operaio a Crotone, nel ’49 si trasferisce a Ferrara, dove lavora alla Montecatini, e poi a Ravenna. Il suo lavoro è strettamente connesso con la militanza politica e sindacale comunista. «La mia prima abitazione a Ferrara fu in un’ex caserma bombardata (l’ex Caserma “Gorizia”, ndr), dove c’erano in genere ex sfollati, prostitute. E anche lì quindi avevo difficoltà a dipingere di giorno, perché l’ambiente non me lo consentiva». Nel 1956, la sua prima mostra personale, al “Ridotto” del Teatro Comunale di Ferrara.

Ma è a inizio degli anni ’60 che matura in lui la conversione che lo porterà nel ’63 a entrare nella Compagnia di Gesù. Una scelta per nulla scontata. A quei tempi, da molti – racconta – «la Chiesa era vista come nemica del popolo. Entrando nella Compagnia di Gesù constatai che non era assolutamente vero quello che si diceva dei preti». In fabbrica vi erano due gesuiti come cappellani. «Ricordo bene che una volta un mio collega operaio mi disse: “vedi che quei due non fanno niente…”, e io gli risposi: “piuttosto che diventare prete mi sparo!”». Ma nel tempo «dentro di me maturava un desiderio profondo di volermi dedicare in modo diverso alle persone». Anselmo constata che i due gesuiti «erano persone oneste, rette e molto aperte, io pensai quindi che bisognava convertirli al comunismo. Ma la cosa si è verificata in modo inverso…». Dopo un periodo trascorso in Brasile come missionario dal ’65 al ‘67, va a Urbino, Napoli (dal ’68 al ’71, dove studia teologia e viene ordinato sacerdote), Ferrara e poi definitivamente a Bologna (dagli anni ’70), dove fonda la “Comunità Giovanile” nella “Casa Cavanna” dei gesuiti in via Guerrazzi (oggi sede del Centro Astalli e del Centro Poggeschi), dove dagli inizi degli anni ’90 pone anche una Vetrina Figurativa con le sue opere, senza intenti commerciali. In questa Comunità autogestita, Perri ospiterà prima gli operai meridionali emigrati al Nord, poi i giovani extracomunitari (soprattutto georgiani) venuti per studiare, ma anche ex tossici. Una Comunità speciale dove ogni ospite si abitua a una vita sobria, fatta di condivisione, in pieno spirito evangelico. 

Fra le sue varie mostre in Italia e all’estero (fra le quali due in Georgia), nella primavera del ‘92 Perri ha esposto una sua personale a Casa Cini, curata da don Franco Patruno e con il contributo di Angelo Andreotti, mentre nel 2012 ha portato la sua “Scintille di un unico fuoco”, con catalogo, su più sedi tra Ferrara e Ro Ferrarese. Quest’ultima venne curata da Giovanni Dalle Molle, che nella sua “Casa di Ro” ha allestito una sala espositiva permanente con le opere di padre Perri, e che da lui venne accolto, giovane studente, proprio a “Casa Cavanna”.

IL DOCUMENTARIO E LA MOSTRA A S. GIACOMO APOSTOLO

Il documentario “Accesa è la notte” – come ci spiega il suo autore – intende essere «una riflessione su Nzermu, a poca distanza dalla morte, quasi a caldo, attraverso alcune testimonianze di chi l’ha conosciuto e amato, con l’intento di dare qualche spunto per la comprensione della ricca e articolata figura di un uomo, artista e religioso, che ha cercato un dialogo tutto suo con l’intera umanità, in un tempo segnato da migrazioni apocalittiche, disorientamento e sofferenza di proporzioni bibliche». L’iniziativa parte dagli “Amici di Nzermu” per rilanciare la sua figura e la sua produzione artistica immeritatamente poco conosciuta, presentandola al grande pubblico, e portando l’evento di Ferrara anche in altre città (fra cui Bologna, Roma e Crotone).

Il documentario e il relativo progetto espositivo rappresentano, dunque, un tentativo di «fare sintesi della personalità di padre Perri oltre la sua esistenza terrena». Esistenza, la sua, come cammino in cui rappresentazione artistica e ricerca di Dio arrivano ad incontrarsi per intrecciarsi e mai più lasciarsi. Da questo abbraccio, e da una provocazione di Dalle Molle, nasce la sfida di portare l’arte di padre Perri all’interno di una chiesa. Sfida raccolta dalla nostra Arcidiocesi e in particolare dall’UCS.

Un progetto, “Accesa è la notte”, pensato anche per le scuole e in generale per i giovani, ai quali lo stesso padre Perri era particolarmente legato, lasciando, nei commossi ricordi di molti ragazzi da lui accolti a “Casa Cavanna”, la parola “padre” a lui rivolta come segno di profonda gratitudine.

NELL’“ERRARE” DEI SEMPLICI ABITA LA SALVEZZA

Era un’arte antiborghese, quella di padre Perri, una sorta di teologia resa attraverso la creazione artistica. Nel catalogo della mostra alla Porta degli Angeli, lui stesso critica l’arte informale, definendola «un alto, geniale artigianato mentale, con funzione estetica ornamentale», «come lo è un geniale tappeto». L’arte autentica, invece, ha come scopo quello di «fotografare in modo impietoso, con crudo “realismo”, l’instabilità del nostro tempo». 

Ambienti cupi, ma come attraversati da un fuoco sempre vivo, dominano le sue tele, ricche – nelle varie fasi – delle cromìe aride e infuocate o di quelle – via via, dopo la sua conversione – sempre più lucenti. La vita è quel flusso che le attraversa, è la fiamma dello Spirito. Sui volti, nei corpi, il segno dell’ingiustizia, della passione. Il sangue, in un vortice eterno, avvolge le figure, apparentemente inghiottite nel loro smarrimento, ma in realtà mai del tutto perdute, sempre in ricerca, in un cammino costante, in quella condizione che appartiene a ogni donna e a ogni uomo perché, come diceva lui stesso, «siamo tutti clandestini sulla terra», in attesa di abitare nella casa del Padre.

La dimensione esistenziale di queste folle inquiete è la stessa vissuta nella carne dall’immigrato Anselmo. Un’esperienza di sofferenza trasfigurata nelle sue opere drammatiche che risaltano per la forte espressività. Come ha dichiarato nel sopracitato documentario di Boneschi, «il modello al quale ho sempre guardato – nel passato inconsapevolmente, oggi con delle chiarezze dentro di me – sono i semplici. I semplici sono quelli destinati a essere salvati, a salvarsi».

Questo vagare sofferto – oggi come ieri – è quello di un popolo smarrito, della persona che vive la perdita – della propria terra, delle sicurezze che credeva immutabili -, e che in questo errare, però, incontra sempre una nube di luce che su di lui vigila e un volto, quello di Cristo, nel quale ritrovarsi, accolti da quella Promessa che non delude.

Pubblicato sulla “Voce” del 29 settembre 2023

La Voce di Ferrara-Comacchio

Guerra, pace e dignità: riflessioni a margine di un incontro sulla Pacem in terris

27 Set

Conferenza del Gramsci nel 60° dell’enciclica: ecco alcune criticità

Un importante momento di dialogo fra credenti e non credenti è stato rappresentato dalla conferenza “L’enciclica Pacem in terris e il laboratorio fiorentino” svoltasi lo scorso 22 settembre in Biblioteca Ariostea a Ferrara. Organizzata dall’Istituto Gramsci Ferrara all’interno del ciclo “Anatomia della pace”, è stata pensata in collaborazione con Isco Ferrara, CGIL Ferrara, Biblioteca Ariostea, Runipace e con il patrocinio di UniFe e Comune di Ferrara.

Ricorre quest’anno il 60° anniversario della pubblicazione dell’enciclica di San Giovanni XXIII, ultimo suo testo prima del ritorno alla Casa del Padre.

Nella relazione introduttiva, Alessandra Mambelli ha ripercorso brevemente le vicende di Pax Christi a Ferrara e i 30 anni di Convegni di “Teologia della pace” organizzati dallo stesso movimento, interrottisi nel 2019 (nella speranza che possano riprendere quanto prima). L’intervento principale è stato quello di Fiorenzo Baratelli (Istituto Gramsci Ferrara), il quale ha anche ricordato alcune figure del cattolicesimo fiorentino di quegli anni – Giorgio La Pira, padre Ernesto Balducci, Mario Gozzini e Gian Paolo Meucci.

TERRA E CIELO

«La Pacem in terris – ha riflettuto Baratelli – parla di un mondo da costruire, cercando di leggere i segni dei tempi e guardando lontano, con una sconvolgente attualità profetica». Cinque, secondo il relatore, gli ambiti “rivoluzionari” del testo. Il primo: il trattare «della terra, della carne, della storia», e non dell’aldilà. Concetto opinabile, questo, se riguarda una fede, come quella cristiana, nella quale da una parte l’Incarnazione è centrale – con tutto ciò che ne consegue – e, dall’altra parte, altrettanto imprescindibile è la consapevolezza che la pace che dobbiamo costruire qui e ora è sì una necessaria preparazione del Regno ma non sarà mai la Pace piena della Comunione con Dio. La stessa Pacem in Terris inizia così: «La Pace in terra, anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi, può venire instaurata e consolidata solo nel pieno rispetto dell’ordine stabilito da Dio». E nella parte finale (n. 90), Giovanni XXIII spiega come la costruzione della pace sulla terra è «impresa tanto nobile e alta, che le forze umane (…) non possono da sole portare a effetto», ma «è necessario l’aiuto dall’alto».

QUALE DIGNITÀ?

Secondo: il concetto di “dignità” che «lega tra loro pace e giustizia, pace e libertà».Concetto, per la Pacem in Terris centrale, ma che andrebbe letto in questi termini (n. 5): se «si considera la dignità della persona umana alla luce della rivelazione divina, allora essa apparirà incomparabilmente più grande» (corsivo nostro). Terzo: l’indicare nei «rapporti di dominio l’ostacolo principale alla realizzazione della pace e alla valorizzazione della dignità».E ancora: i cosiddetti «segni dei tempi», e l’importanza di «abbattere i muri distinguendo tra ideologie e movimenti reali». 

GUERRA GIUSTA/LEGITTIMA DIFESA

Da qui, le parole chiare dell’enciclica sul disarmo e sul «superamento – secondo Baratelli – del concetto di guerra giusta». Ma nella Gaudium et spes (n. 79), Costituzione fondamentaledel Concilio Vaticano II, è scritto: «Fintantoché esisterà il pericolo della guerra e non ci sarà un’autorità internazionale competente, munita di forze efficaci, una volta esaurite tutte le possibilità di un pacifico accomodamento, non si potrà negare ai governi il diritto di una legittima difesa». Ed è utile anche ricordare come nello stesso Catechismo della Chiesa Cattolica al n. 2309 si parli delle «strette condizioni che giustificano una legittima difesa con la forza militare. Tale decisione, per la sua gravità, è sottomessa a rigorose condizioni di legittimità morale. Occorre contemporaneamente: che il danno causato dall’aggressore alla nazione o alla comunità delle nazioni sia durevole, grave e certo; che tutti gli altri mezzi per porvi fine si siano rivelati impraticabili o inefficaci; che ci siano fondate condizioni di successo; che il ricorso alle armi non provochi mali e disordini più gravi del male da eliminare».

Venendo all’attualità, lo stesso Papa Francesco nel Messaggio in occasione del Convegno sulla Pacem in terris organizzato dall’Accademia delle Scienze Sociali, scrive: «La preoccupazione per le implicazioni morali della guerra nucleare non deve far passare in secondo piano i problemi etici sempre più urgenti sollevati dall’uso nella guerra contemporanea delle cosiddette “armi convenzionali”, che dovrebbero essere utilizzate soltanto a scopo difensivo e non dirette ad obiettivi civili».

Spunti utili per proseguire anche la riflessione sulla guerra d’invasione russa in Ucraina, cercando di non dimenticare chi è l’invasore e chi l’invaso, e come il primo rifiuti da oltre un anno e mezzo ogni accordo che non leda ulteriormente la dignità e la libertà del secondo.

Andrea Musacci

Pubblicato sulla “Voce” del 29 settembre 2023

La Voce di Ferrara-Comacchio

«La teologia è un bene comune: la Scuola per laici apre orizzonti»

23 Set

Scuola di teologia per laici “Laura Vincenzi”, al via il nuovo anno. Intervista al Direttore Marcello Musacchi: «studio e confronto per abbattere gli idoli del “si è sempre fatto così”»

di Andrea Musacci

Non luoghi di difesa, ma di costruzione di nuove speranze. Così vanno ripensate – continuamente – le nostre comunità ecclesiali. E per cambiare sguardo, per cercare orizzonti differenti, servono anche momenti di ascolto e confronto. Questo aspira ad essere la Scuola di teologia per laici “Laura Vincenzi”, giunta al quinto anno. È già possibile iscriversi alle lezioni che si svolgeranno a Casa Cini, Ferrara dalle 18.30 alle 20 nelle date sotto riportate. Tema, “…E lo riconobbero…oltre le attese, con gli occhi della fede”. Abbiamo incontrato il Direttore della Scuola, Marcello Musacchi, per riflettere assieme sul nuovo anno che sta per iniziare.

Musacchi, rispetto all’anno scorso quali sono le novità?

«L’anno scorso avevamo scelto l’immagine della chiave e della casa, dei modi di entrare, approcciare una pastorale diversa. Quest’anno invece abbiamo scelto l’immagine di Emmaus, icona del Sinodo in corso, e anche qui in un certo senso ricorre il tema della casa, quel luogo da dove si riparte. Al tempo stesso, però, vi è l’immagine della strada, luogo dell’annuncio».

La Scuola non è un Istituto di Scienze Religiose. Quali le differenze?

«Come l’anno scorso, abbiamo mantenuto nel programma l’unione di discipline umanistiche e teologiche, un intreccio continuo tra le due, di cui parla anche Papa Francesco nella Costituzione apostolica “Veritatis gaudium”: una teologia, quindi, che – attraverso la multidisciplinarietà – entra nei contesti e nelle dinamiche delle vite delle persone. Una differenza importante rispetto al vecchio approccio. Inoltre, riteniamo sia altrettanto importante saper comunicare bene ciò che c’è di positivo, e per questo ai relatori abbiamo chiesto di portare con sé anche la propria esperienza, per arrivare a una dinamica di riflessione, a un confronto con i presenti». 

Esperienza: parlarne significa parlare anche delle fragilità, a partire dalle proprie…

«Sì, lo faremo soprattutto nella seconda parte del programma. Gli elementi di fragilità possono trasformarsi in opportunità per le comunità e la loro pastorale. Dalle fragilità che chiunque ha, si possono – assieme – cercare nuove strade per trasmettere la fede. Strade che, quindi, si dimostrano profetiche».

Abitudine e novità, futuro e tradizione: coppie che spesso creano tensione. La Scuola come affronta questi snodi?

«Dallo stesso percorso sinodale, stanno emergendo diverse riflessioni e proposte nuove. Si tratta di capire come riorientare la memoria – che è fondamentale – in una nuova speranza. Prima parlavamo di esperienza, di vissuti: un buon metodo per lavorare su questo, è stare sulla strada, non sulle mappe…».

Passare dalla carta alla carne, insomma…

«Esatto. Ma stare nella realtà significa iniziare a guardare le nostre stesse comunità cristiane con occhi diversi, costruendo forme di appartenenza che non siano più luoghi di difesa, che non seguano più la logica dell’arroccamento in piccoli gruppi autoreferenziali…».

Non a caso, la prima parte dell’anno della Scuola si intitola “Disinstallarsi: una Chiesa in cammino che prende sul serio le domande”. In che senso bisognerebbe “disinstallarsi”?

«Nel senso di “schiodarsi”, muoversi per mettere in gioco se stessi, la propria fede. È un’espressione che Papa Francesco usa spesso. È la grande sfida delle nostre comunità. Si tratta di cercare orizzonti diversi».

Alzando sempre più in alto l’asticella, per non rischiare di fissarsi troppo su ciò che si è raggiunto…

«Si tratta di spostare l’oggetto del desiderio: ciò che come parrocchiano o appartenente a un’associazione o a un movimento hai fatto fino ad oggi, va bene. Non è questo il problema. Ma bisogna sapersi mettere in gioco, abbattere gli idoli del “si è sempre fatto così”».

Le Unità pastorali, ad esempio, richiedono a tutti un approccio diverso…

«Sì, un approccio che non faccia disperdere energie, vista la necessità di lavorare in un territorio più ampio. Il “disinstallarsi” è anche questo, e comprende il prendersi cura, quindi anche il tema di una formazione adatta a tutti, aperta a ognuno».

Il tema della cura, che richiama ancora quello della fragilità…

«Si tratta di entrare nelle vite delle persone. Ogni evangelizzazione dovrebbe sempre partire da questo, non da un sistema di pensiero che si considera perfetto e che quindi basta applicare alla realtà. Mentre invece la mia vita deve poter cambiare, senza conformarsi a un sistema concettuale. La nostra stessa Scuola, dunque, rifiuta questo tipo di rigidità, proponendo un approccio alla teologia intesa come bene comune appartenente al popolo di Dio».

Un bene comune che andrebbe anche “portato” in maniera sempre più capillare nelle varie parrocchie…

«Certamente. Già l’anno scorso alcuni dei partecipanti hanno sperimentato una forma ancora più allargata di Scuola: coloro che vi partecipavano, infatti, avevano dato vita nelle proprie parrocchie a gruppi nei quali riportavano ciò che avevano ascoltato durante le lezioni, per discuterne assieme. Un metodo da promuovere ovunque in Diocesi».

Pubblicato sulla “Voce” del 22 settembre 2023

La Voce di Ferrara-Comacchio

Quacchio, festa per la chiesa e l’asilo restaurato 

18 Set

Dedicazione e 60° dalla costruzione col Vescovo. Il rito in una chiesa gremita e la cerimonia nella Scuola

Grande festa il 17 settembre nella chiesa “San Giovanni evangelista” di Quacchio a Ferrara per la dedicazione e per il 60° della consacrazione. La chiesa fu distrutta dai bombardamenti bellici nella seconda guerra mondiale e ricostruita nel 1963, assieme alla canonica e alla Scuola materna, su progetto dell’arch. Orlando Veronese e grazie all’impegno dell’allora parroco mons. Antonio Abetini. Da due anni Quacchio fa parte dell’Unità pastorale “Borghi in periferia fuori le mura” assieme a S. Caterina Vegri, Malborghetto di Boara, Pontegradella e Focomorto. 

I riti della dedicazione – unzione dell’altare e delle pareti della chiesa in corrispondenza delle croci della Via Crucis, l’incensazione e illuminazione dell’altare e dell’edificio – sono seguiti all’omelia del nostro Arcivescovo, nella quale – riprendendo anche il Vangelo del giorno – ha riflettuto così: «Ogni chiesa è luogo dove si vive e s’impara il perdono. Quanti in questi 60 anni hanno sperimentato in questo luogo il perdono di Dio, hanno ricominciato a vivere grazie alla misericordia di Dio? E quanti in questi 60 anni in questa chiesa, nata sulle macerie della violenza di una guerra, hanno partecipato all’Eucaristia, fonte di perdono e pace?».

A fine Messa il parroco don Luca Piccoli dopo i ringraziamenti alla comunità, ha invitato a «non dimenticarci di essere un popolo sacerdotale, che nasce e rinasce sempre grazie all’Eucarestia». Per l’occasione – ha spiegato – è stato ricostruito l’ambone e all’ingresso il confessionale e il fonte battesimale sono stati scambiati tra loro di posto, tornando alle loro posizioni originarie. «D’ora in poi – ha aggiunto – la festa comunitaria della parrocchia ricorrerà in questi giorni di settembre».

Due i video realizzati per l’occasione da Daniele Musacchi, disponibili qui: https://www.youtube.com/@danielemusacchi8709/featured

L’ASILO RESTAURATO

Dopo la Celebrazione, sono stati ufficialmente inaugurati i locali restaurati dell’attigua Scuola d’Infanzia “Maria Immacolata”, la cui inaugurazione, prevista per marzo 2020, fu rimandata a causa del lockdown. Oltre all’intervento antisismico, sono stati adeguati gli impianti elettrici e termoidraulici, è stato rifatto il sistema di fognature e gli allacciamenti sia idrico che gas, i pavimenti, gli intonaci, le tinteggiature e i bagni dei bambini. Sono state poi sostituite le finestre e le porte più vecchie e la scuola è stata dotata di un bagno per portatori di handicap. L’investimento complessivo è stato di circa 450mila euro.

Sulla facciata principale dell’asilo, vi è una formella rappresentante la Sacra Famiglia e una targa che ricorda due vittime dei bombardamenti del 10 marzo 1945: Gianfranco Zagni, 12 anni, e Floriano Fantoni, 8 anni. Tra le novità dell’asilo, vi sono l’allungamento dell’orario di apertura fino alle 17.30 e due nuovi laboratori di musica e inglese. Sono 55 i bimbi iscritti quest’anno, una ventina in meno rispetto all’anno scorso. Un problema sottolineato anche da mons. Perego nel suo intervento, nel quale ha ricordato come «la scuola cattolica non è una scuola esclusiva, ma inclusiva per sua natura», anche se «non è stata ancora rispettata adeguatamente la libertà educativa, più costosa per i genitori che scelgono la scuola cattolica per i loro figli, che segue in tutto i programmi delle altre scuole statali e comunali, anche se costa dieci volte di meno e ha un contributo irrisorio dallo Stato attraverso i Comuni e le Regioni. Per queste ragioni, soprattutto nelle frazioni, le nostre scuole cattoliche faticano a vivere e ad avere un futuro. Ma il valore educativo non ha prezzo, soprattutto se una scuola favorisce una cultura dell’incontro». 

Ha portato il suo saluto anche l’Assessora comunale all’Istruzione Dorota Kusiak, alla presenza delle educatrici e di alcuni bambini con le loro famiglie. Bambini che hanno anche intonato una canzone prima che il Vescovo e l’Assessora fossero accompagnati a visitare i locali della Scuola. La giornata si è conclusa con il pranzo comunitario. Domenica 15 ottobre, infine, in occasione del 40° della dedicazione della chiesa di S. Caterina Vegri, si celebreranno le Cresime e vi sarà il pranzo comunitario.

Famiglia Cortesi in parrocchia: la novità in Diocesi 

Per la prima volta nella storia della nostra Arcidiocesi, una famiglia vive in una casa canonica parrocchiale. Si tratta del diacono permanente Marco Cortesi assieme alla moglie Alessia Pritoni e ai loro cinque figli, che da agosto vivono negli ambienti della parrocchia dell’Addolorata a Ferrara. Cortesi assieme alla famiglia è stato richiamato in Diocesi dopo cinque anni trascorsi in missione a Toledo, in Spagna. Appartenente alla Papa Giovanni XXII, la coppia aiuterà il parroco don Paolo Semenza. Lo scorso 3 settembre il Vicario Generale mons. Massimo Manservigi ha celebrato la Messa in ricordo di don Valenti e per l’occasione è stata anche accolta la famiglia Cortesi. Cresciuti a Mizzana, i Cortesi hanno vissuto anche a Pescara di Francolino e a Pontelagoscuro.

Andrea Musacci

Pubblicato sulla “Voce” del 22 settembre 2023

La Voce di Ferrara-Comacchio

Qual è il posto dell’uomo sulla terra? Suor Vinerba ne ha parlato il 15 settembre dalle Clarisse

18 Set

Riconoscere la differenza ontologica che distingue la persona dalle altre creature, ma non dimenticando la responsabilità dell’uomo nei confronti del creato. Su questo non semplice crinale si è mossa suor Roberta Vinerba, direttrice dell’Istituto Superiore di Scienze religiose di Assisi, nel suo intervento la sera del 15 settembre nel Monastero ferrarese del Corpus Domini. “Dominare e custodire. Dominare o custodire. Approcci umani di tessitura ecologica” il tema dell’incontro all’interno del programma del Tempo del Creato.

Il 30 settembre, invece, avrà luogo una visita alla scoperta del Bosco di Porporana, guidata dai volontari di A.R.E.A. (Associazione Recupero Essenze Autoctone). Il ritrovo sarà alle ore 17 ai piedi dell’argine del Po, alla fine di via Palantone. Ricordiamo anche che c’è tempo fino al 15 ottobre nella Cappella dei Sacchi del Duomo di Comacchio per visitare la mostra collettiva dal titolo “Che la Giustizia e la Pace scorrano”. 

Una fitta rete relazionale

Una 50ina i presenti dalle Clarisse per ascoltare la relazione di suor Vinerba. «Dio ama tutto ciò che ha creato, dunque tutto ciò che esiste è un suo dono», ha spiegato la relatrice. E se la persona è relazione (con Dio, con sé stessa, con gli altri, col resto del creato), allora Dio l’ha posto nella «fitta rete relazione della creazione, un sistema non fisso ma in movimento». Un sistema «vocazionale». Ogni ente, infatti, «ha una sua vocazione, essendo destinato a giungere al Cristo totale che tutto riassume in sé». L’uomo deve diventare consapevole di questa sua posizione nel creato, che gli permette anche di poter cogliere la bellezza intesa come «profondità del mistero di ciò che esiste». In quanto creato da Dio, ogni ente «non può non essere di per sé bello e buono», quindi «indispensabile per la vita personale», dell’uomo, e non utile (o inutile), com’è invece per la mentalità tecnocratica oggi dominante.

Ma all’interno della rete relazionale del creato, l’uomo è l’unico ente che può «porsi coscientemente davanti a Dio», rispondendo così alla sua vocazione. L’uomo è, dunque, «l’interlocutore di Dio». Detto ciò, ogni cosa creata è per Dio (a Lui deve fare ritorno), non per l’uomo, e quindi «noi siamo in cammino – dunque in comunione – con ogni altra creatura», verso Dio. 

Appurata questa «alleanza di reciprocità», esiste però – ha proseguito suor Vinerba – una «differenza ontologica e valoriale», in quanto l’uomo è stato creato da Dio in maniera diversa, pur «nell’uguaglianza di dignità» con le altre creature. Non riconoscere questa differenza sostanziale porta a «un egualitarismo errato» e a una «sacralizzazione pagana della natura». Come scritto in Genesi, l’uomo da una parte è chiamato a “dominare” e “soggiogare” la terra, e dall’altra a “custodirla” e “coltivarla”, anzi a «custodirla coltivandola». La vocazione originaria dell’uomo è dunque il lavoro, da cui deriva tutto ciò che definiamo come “cultura” e “giustizia”: una concezione, quindi, antitetica, come accennato, a quella tecnocratica che considera ogni cosa manipolabile, «preda della volontà di potenza dell’uomo». Il concetto di “sacralità” di conseguenza si applica solo alla persona vivente (non a tutto il creato) ma questo comporta una «responsabilità» dell’uomo – assegnatagli da Dio – nei confronti di ogni ente.

Andrea Musacci

(Foto Pino Cosentino)

Pubblicato sulla “Voce” del 22 settembre 2023

La Voce di Ferrara-Comacchio

Mons. Mosconi Vescovo a Comacchio, tra miseria e Verità nella Carità

15 Set

Il nuovo volume di Alberto Fogli racconta l’episcopato in quella che nei primi anni ’50 era una delle Diocesi più povere d’Italia.Il ritratto di un pastore che ha lasciato il segno

di Andrea Musacci

Le cene durante il Concilio con Montini e Ratzinger, il rischio di finire in un campo di concentramento, il pranzo assieme a 400 poveri. Sono solo alcuni aneddoti riguardanti mons. Natale Mosconi, Vescovo di Comacchio dal 1951 al 1954 e poi di Ferrara fino al 1976. 

Questa complessa personalità è delineata nell’ottimo libro in uscita dal titolo “Natale Mosconi. Il vescovo del paludoso Delta Padano e della riforma agraria” (Ediz. San Paolo, 2023). Il volume di Alfredo Alberto Fogli, con la prefazione del nostro Arcivescovo mons. Gian Carlo Perego, come si evince dal titolo si concentra sul Mosconi Vescovo di Comacchio (dove tornò dal ’69 come Amministratore Apostolico). Un triennio particolarmente intenso quello nell’allora «Diocesi più povera d’Italia», iniziato con l’avvio della bonifica da parte dell’Ente Delta Padano di un territorio di 21.000 ettari che darà lavoro a numerosi braccianti agricoli locali e veneti. Da qui, il problema della casa, del lavoro, delle scuole e degli asili per questa povera gente. La riforma agraria come necessità, e poi, sempre nel ’51, la tremenda alluvione nel Polesine. E la nascita del Settimanale della Diocesi, “La Croce”.

VERITÀ E CARITÀ TRA LORO FUSE

Fogli nel suo volume riflette in modo particolare su come nell’episcopato di Mosconi fossero fra loro intrecciate Verità e Carità: «sapeva soffrire per la povertà della sua gente, povertà alla quale non riusciva a rassegnarsi ed era inflessibile nei confronti della mancanza di Carità e dell’indifferenza verso la Verità rivelata (“Caritas in Veritate” cinquant’anni prima!..). La sua formazione lo vedeva molto vicino alle posizioni pastorali di don Primo Mazzolari». Mons. Mosconi era «specialmente e sopra tutto, un assertore e difensore della verità cristiana, che riteneva l’unica via per salvare l’uomo e la Società dalla inevitabile disgregazione morale e spirituale». L’analisi dei mali della società contemporanea era spesso impietosa: il mondo attuale – scriveva il Vescovo – «è un mondo di infermi che non conoscono le loro infermità. Sono anime ammalate ingannate da Satana, dai sensi, dalle ideologie del mondo. Bisogna salvarle queste povere anime, ma per salvare le anime bisogna soffrire con le anime». Ancora una volta, dunque, nessun altezzoso distacco ma tanto la franchezza quanto la com-passione di un Vescovo. «Lavorerò», «pregherò» e «soffrirò con voi», disse al suo arrivo a Comacchio.

CONTRO IL FASCISMO

La personalità e il coraggio dell’annuncio di certo non mancavano nemmeno al giovane Mosconi, prete nella Diocesi di Cremona. Nel 1936 viene incaricato della direzione del Settimanale della Chiesa locale. Fin da subito, scrive parole dure contro il nazismo. «Mosconi scrive come parla: martellante, su un’opinione pubblica sempre più divisa tra consenso e dissenso. Inevitabile lo scontro con il regime fascista di Farinacci. Donde le polemiche, le diffide, ed i minacciati sequestri che giungono nel 1937». Tra i suoi collaboratori vi è don Primo Mazzolari: «due penne di primo piano del cattolicesimo cremonese. Giornalisti scomodi e rocciosi. Il primo sequestro del settimanale avviene il 5 marzo 1937». 

Fogli cita un ricordo dell’ex segretario particolare di Mosconi, una confidenza dello stesso Vescovo: «dopo gli inutili interventi e sequestri del settimanale diocesano, Farinacci aveva deciso l’arresto e l’internamento in campo di concentramento del direttore Mosconi. L’intervento deciso e determinato del card. Ildefonso Schuster risolse la spiacevole situazione. Ma don Natale deve lasciare la direzione del giornale. Anche parte del clero cremonese lo vuole. La parte più collusa con il regime». E negli anni della guerra (1940-45) don Mosconi sarà protagonista della Resistenza dei cattolici cremonesi al regime fascista e alla repubblica di Salò.

MISERIA E DIGNITÀ DI UN POPOLO

«Va in una terra di grande miseria quale lei non ha mai visto. Situazione cancrenosa. La gente di Comacchio non ha più speranza. Non crede nella solidarietà sociale». Con queste parole schiette, Pio XII assegna l’incarico a mons. Mosconi. Scrive Fogli: «qui mancavano attività commerciali, artigianali e industriali. Tutto si riduceva all’agricoltura, per lo più gestita da grosse società, e alla pesca valliva e marina. Ma anche questa opportunità di lavoro risultava precaria e saltuaria e anche poco pagata. Le valli erano gestite da Consorzi e dal Comune offrendo ai più, lavoro di tipo stagionale. Il pesce era il cibo dei poveri i quali, per sfamare le loro famiglie spesso numerose, ricorrevano alla pesca di frodo». In molte zone della Diocesi comacchiese «scarseggiavano persino l’acqua e l’elettricità. Le abitazioni erano misere, malsane e insufficienti per il numero dei componenti la famiglia. È così che questa parte del mondo ferrarese veniva accostata alle zone più povere del meridione italiano». 

Per questo, mons. Mosconi sul Bollettino diocesano parla di «terra di missione»: «perché la parrocchia dove esiste non influisce che in piccolissima proporzione sulla massa degli abitanti; per l’abbandono pauroso in cui tante zone sono state lasciate; per la mancanza di quel minimum di fattori di civiltà che sono insieme elementi essenziali di vita: acqua e case e imprese».

Da qui, nascerà anche l’idea di un nuovo seminario, inaugurato «non con taglio di nastri, ma con un pranzo offerto a quattrocento poveri perché un seminario nato dalla carità doveva inaugurarsi con un atto di amore ai poveri». E lo stabile del vecchio seminario decide di trasformarlo in un orfanotrofio per i ragazzi di sesso maschile di età compresa fra i 6 e i 14 anni (ne esisteva già uno per le bambine).

Mosconi, inoltre, «appoggia il progetto di bonifica delle terre vallive e preme perché parta presto. Si impegna a fondo perché l’acqua potabile arrivi in tutte le famiglie sia pure attraverso una forma primaria di approvvigionamento. Favorisce lo sviluppo di una nuova coscienza sociale improntata alla reciproca solidarietà in cui ciascuno si senta prossimo secondo il dettato evangelico. Predica contro i cattivi costumi sociali e contro le strutture che li sostengono senza mai condannare le singole persone». E difende la riforma agraria, una riforma «capace di cambiare una strana situazione che vedeva alcune multinazionali, autentiche proprietarie dei terreni coltivabili, lasciare fuori da ogni prospettiva di miglioramento economico e da possibilità di un lavoro a conduzione in proprio, migliaia di agricoltori». Un esperimento concreto di «civiltà contadina cristiana», con borgate rurali dove ci fossero, oltre le case, chiesa, asilo, scuola, bar e sede della cooperativa.

DAI “NO” A PAOLO VI AL MOCCOLO DEI BAMBINI

«Temperamento focoso e inquieto, mai domo, molto severo con sé stesso e con gli altri. Esigente e volitivo come nessuno. Determinato fino alla testardaggine. Autorevole e a volte autoritario fino all’antipatia ma sempre disposto a scusarsi se comprendeva di avere umiliato qualcuno». Così, Alberto Fogli abbozza il carattere del Vescovo Mosconi, in un volume dove non mancano anche aneddoti interessanti. Come quelli sul rapporto con Montini/Paolo VI: «Una stima talmente profonda che – afferma l’ex segretario di Mosconi, mons. Guido Rossi – durante il Concilio li vedeva a cena insieme due volte la settimana. (…) Una stima che si espresse da parte di papa Paolo VI, prosegue mons. Rossi, con l’offerta dell’incarico di Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Mons. Mosconi declinò l’offerta affermando che lui era fatto per essere vescovo diocesano e non per la Curia. Nel 1965, poi, papa Montini gli offrì la cattedra arcivescovile di Torino. Mosconi accettò ma a condizione di non essere nominato cardinale. E ciò impedì il suo trasferimento». Ancora mons. Rossi raccontava: «durante lo svolgimento del Concilio don Ratzinger venne a pranzo almeno dieci volte da mons. Mosconi presso le Carmelitane di Monte Mario dove soggiornavamo». «Un giorno don Joseph mi disse: “ha un arcivescovo intelligentissimo, di una cultura rara”». 

Ma in quelle cene romane con due futuri Pontefici c’era lo stesso Mosconi capace di “abbassarsi” – anche letteralmente – ai più piccoli. Scrive Fogli: «spesso, passando per le vie di Comacchio (o di altre località diocesane), gli piaceva intrattenersi con le persone, specie anziane, ammalate, povere e con ragazzi e bambini. Non di rado notava questi ultimi con vestiti in disordine, scarpe slacciate e moccolo al naso. Allora si fermava, distribuiva loro qualche caramella e prima di riprenderli, si coricava ad allacciare le scarpe e a soffiare loro il naso ed a correggerli amabilmente con un gesto affettuoso, accorto e un po’ accorato». 

Pubblicato sulla “Voce” del 15 settembre 2023

La Voce di Ferrara-Comacchio

«Con gioia portiamo Dio»: ecco la Comunità Shalom a Ferrara

13 Set
Le cinque nuove missionarie di Shalom a Ferrara

Cinque missionarie (e a breve due missionari) vivono a San Giorgio fuori le Mura e collaborano con la Pastorale Universitaria e Giovanile diocesana. «I giovani hanno una forte sete di Dio, di una felicità diversa»:ecco le loro testimonianze alla “Voce”

A cura di Andrea Musacci

«I giovani hanno una forte sete di Dio, di una felicità diversa. Ognuna di noi sa da quale morte il Signore l’ha tolta. Cercheremo di portare la nostra “radicalità di vita” in questa Diocesi». Incontriamo le cinque nuove missionarie della Comunità Shalom una mattina di inizio settembre. La gioia salda nella fede che trasmettono fin dal primo sguardo è coinvolgente. Le missionarie Aline, Sara, Chiara, Sheisse e Rayana collaboreranno con la Pastorale Universitaria e Giovanile diocesana e con don Giovanni Polezzo, neo Rettore di San Giorgio fuori le Mura per animare la vita del Santuario diocesano. 

Si definiscono “laiche coi voti”, e a San Giorgio compongono una delle “Comunità di Vita” di Shalom. Della loro vita precedente hanno lasciato tutto (studio, lavoro e famiglia) per dedicarsi all’evangelizzazione. Un anno fa don Polezzo ha vissuto un’esperienza nella Comunità di Vita Shalom di Roma, alla quale ha fatto seguito la visita del nostro Arcivescovo e del suo segretario don Granzotto alla Comunità romana con l’intento di portare la freschezza missionaria di Shalom nella nostra Chiesa locale.

Lo scorso 13 giugno, poco dopo l’arrivo in stazione a Ferrara accolte da mons. Perego, Sara, Chiara, Sheisse e Rayana hanno partecipato alla processione per Sant’Antonio organizzata dalla parrocchia di S. Spirito (Aline le ha raggiunte il 6 settembre). Ad agosto, sono state invece alla GMG di Lisbona. «Un’esperienza di vita come la nostra – spiegano alla “Voce” – non è scontato attecchisca qui in Italia. Ma si vede che Dio ha voluto così». Per loro, «la fede è l’incontro con una Persona, Gesù Cristo, un cammino graduale ma nel quale vi è un momento decisivo, che fa da spartiacque. Per noi sono fondamentali l’autoconoscenza e la vita di preghiera». Quest’ultima in particolare, «ci aiuta a trovare l’equilibrio, il senso di ciò che facciamo».

Per il prossimo 21 settembre, alle ore 20, le missionarie organizzano a San Giorgio un gruppo di preghiera settimanale pensato per i giovani, in programma ogni giovedì. E dalla seconda metà di ottobre, dopo l’ingresso ufficiale come Rettore di don Polezzo (previsto per il 15 ottobre), inizieranno incontri mensili aperti a tutti, giovani e adulti, con canti, preghiere e momenti di formazione. Entro la prossima primavera a San Giorgio si aggiungeranno due missionari di Shalom, per dar vita a una “Comunità di Vita” maschile.

LA PRESENTAZIONE ALLA DIOCESI

La mattina dello scorso 10 settembre all’interno della Festa della Madonna del Salice, a San Giorgio si è svolta la presentazione della Comunità. Il nostro Arcivescovo ha presieduto la S. Messa delle 11.15, alla quale è seguito un momento di convivialità, musica e testimonianze con le cinque nuove missionarie e altri missionari di Shalom provenienti da diverse missioni in Italia. Il 10 vi è stata anche la nomina di don Giovanni Polezzo quale primo rettore del Santuario e il ringraziamento al Signore per il ministero diaconale di Massimo Moretti, ordinato diacono permanente a Cesena ma originario proprio di San Giorgio.

LA COMUNITÀ SHALOM

Shalom è nata in Brasile nel 1982 dopo che il suo fondatore, Moysés Louro de Azevedo Filho, offrì la propria vita per dedicarsi a portare Gesù Cristo e la Sua Chiesa a coloro che erano distanti, soprattutto ai giovani. L’intuizione iniziale fu quella di creare un’interfaccia che parlasse il loro linguaggio: nell’82 nacque quindi a Fortaleza la prima “pizzeria del Signore”. In altre realtà sono nate anche paninoteche, bar e aule studio, come a Roma vicino alla Sapienza. Oltre alle “Comunità di Vita”, vi sono le “Comunità di Alleanza”, composte anch’esse da missionari ma che proseguono la loro vita in famiglia e nel lavoro. Come maestri di vita spirituale Shalom ha Santa Teresa di Gesù e San Francesco di Assisi. Shalom è presente in vari Paesi nel mondo, fra cui USA, Spagna, Portogallo, Italia (Acqui Terme, Cecina, Roma – con 4 case – e Napoli), Francia, Polonia, Ungheria, Angola, Mozambico, Madagascar, Filippine, Taiwan.

VITE DI CINQUE MISSIONARIE: LE RAGAZZE SI PRESENTANO

Aline Teixeira (Responsabile Apostolica Shalom Ferrara)

«Per me è impossibile vivere tutto quello che ho vissuto dalla mia conversione, e quello che ora vivrò qui, senza l’aiuto di Dio». Aline, brasiliana, ha 36 anni e ha «conosciuto Dio per la prima volta» a 12 anni, incuriosendosi nel vedere una suora. «Nella mia parrocchia – ci racconta – sentivo parlare di santità ma non la vedevo incarnata attorno a me. Poi ho conosciuto Shalom e, ascoltando la testimonianza di una missionaria celibe, ho pensato: “è ciò che voglio”. Di Shalom mi ha attirato molto la radicalità di vita». Laureata in Biologia, Alina lavorava in un laboratorio. «Ma la mia domanda rimaneva: “Come posso aiutare di più le persone?”. A un certo punto mi sono risposta: “Salvando anime per Dio”. Insomma, non mi mancava niente, ma ho scelto di vivere nella Provvidenza». Nel 2011 l’ingresso in Comunità, a Fortaleza l’impegno come Responsabile per le Evangelizzazioni. Vive a Roma, poi, dal 2014 al 2018, per poi essere trasferita in Argentina, dove ha vissuto fino allo scorso febbraio. 

Sara Ponzo (Responsabile formazione e vita comunitaria Shalom Ferrara)

Sara ha 29 anni ed è originaria di Vaglio Serra, piccolo borgo nell’astigiano. «Pregavo Dio di trovare la mia strada, la mia vocazione e capii che non era nel mio paesino: avevo una sete grande e quel che conoscevo non poteva dissetarla». Nel 2011 una famiglia di Shalom si trasferisce vicino a dove abita. È stata la svolta: «mi sono innamorata del loro carisma, della loro semplicità, della loro radicalità di vita, dell’essere così sempre accoglienti con tutti. Li chiamavo “missionari in borghese”», con un unico segno di riconoscimento, il tau. L’anno successivo a Roma – per un’udienza dal Papa con Shalom – «ho avuto la mia prima vera esperienza di Dio: mi ha chiamato, ho sentito la Sua voce. Ho pianto tanto per la gioia. Dopo la GMG di Rio nel 2013, è in missione a Fortaleza, poi a Civita Castellana, nel viterbese, e dopo la formazione torna 3 anni e mezzo a Fortaleza. Per tre anni fino all’anno scorso è stata a Roma, dove si è occupata della formazione dei missionari della Comunità.

Sheisse Góes

Sheisse, brasiliana, ha 25 anni e ha «conosciuto Dio in un campo estivo in Brasile quando avevo 18 anni». Inizia a frequentare un gruppo di preghiera di giovani e nel 2017 inizia un percorso vocazionale in Comunità. «È Dio ad avermi chiamata alla “Comunità di vita”», ci racconta. Dopo la laurea in Pedagogia, parte per la sua prima missione a Itapicoca. Nel ’21 inizia la formazione per poi essere trasferita a Civita Castellana.

Rayana Soares

Rayana è nata 32 anni a Sobral in Brasile, ma ha vissuto a Massapê. «A scuola – avevo 12 anni – un insegnante ci invita nella sua parrocchia. Accetto, ed è lì che conosco Shalom. Prima di incontrare questa Comunità, andavo a Messa ma Dio era lì (indica l’alto, ndr) e io qui. Dopo l’incontro con Shalom, invece, posso parlare con Dio perché sento che Lui è con me». Nel 2007 matura la scelta di entrare nella “Comunità di Vita”. Negli anni successivi farà formazione ad Aquixadà e andrà in missione a Senhor do Bonfim (in un orfanotrofio e nel doposcuola), Fortaleza, a Lugano, dove studia teologia e diritto canonico, e a Roma.

Chiara Rondoletti

Chiara, 25 anni, è originaria di Montegrosso d’Asti. «La mia storia con Dio è iniziata a 15 anni, mentre facevo il Liceo Scienze Umane ad Asti e da 1 anno avevo iniziato una vita un po’ sregolata, fatta anche di fumo e alcool. Un giorno, un ragazzo (fratello di Sara e che faceva il batterista in un gruppo metal, ndr) mi dice che parteciperà alla GMG di Rio. Torna cambiato. Inizio a chiedermi, anche solo seguendo la GMG in TV: “allora può esistere una felicità diversa da quella che sto vivendo?”. Questo ragazzo – con cui sono stata per 4 anni ed ora è sposato – mi invita a un gruppo di preghiera Shalom e da lì la mia vita cambia: è stata un’esperienza fortissima, Dio mi parlava, Lo sentivo vivo. E Lui mi conosceva, non ero un caso perso…Ho scoperto, quindi, un tesoro. La vita, da bianco e nero è diventata a colori». Anche Chiara ha vissuto diverse esperienze con Shalom in Brasile, per poi arrivare a Roma e ora a Ferrara, dove è attesa – assieme alle altre – a una sfida non facile ma nemmeno impossibile. Sempre con l’aiuto di Dio. 

Il servizio integrale si trova sulla “Voce” del 15 settembre 2023

8×1000, strumento fondamentale per tener vive le comunità 

9 Set

Intervista all’Arcivescovo mons. Gian Carlo Perego, delegato per il Sovvenire della Conferenza Episcopale Emilia-Romagna: argine contro la povertà, risorsa per cultura e parrocchie. I lavori previsti in Diocesi

Mons. Perego, l’8xmille è un importante gesto di corresponsabilità. Perché in questo periodo storico è ancora più decisivo per le nostre comunità?

«L’8xmille per le nostre Chiese è stato uno strumento di corresponsabilità di tutti nelle attività pastorali, di religione e di culto e di carità, ma anzitutto un gesto di libertà definitiva della Chiesa dallo Stato, secondo il dettato Costituzionale. In questi anni, poi, attraverso anche la firma dell’8xmille – che ricordo non è una tassa – ogni cittadino credente ha potuto sentirsi protagonista nella vita e nelle attività della Chiesa…

Leggi l’articolo integrale qui: https://lavocediferrara.it/

Pubblicato sulla “Voce” dell’8 settembre 2023

(Foto Francesco Zizola)

La Matera mariana nelle fotografie di Cristina Garzone

5 Set

L’artista espone a San Giorgio dal 7 al 17 settembre. Ecco il racconto della “Festa della Bruna”

La devozione popolare come segno profondo dell’amore per la propria terra e di come la fede possa innervare di sé la storia e la vita di un popolo. Questo sa bene Cristina Garzone, fotografa di fama internazionale, che dal 2015 immortala l’antica Festa patronale della Madonna della Bruna a Matera, sua città natale.

Le stupende immagini tratte da questo suo reportage verranno esposte a Ferrara in una mostra curata dalla nostra Arcidiocesi e dall’Unità pastorale San Luca-San Giorgio. L’esposizione intitolata “Matera in cammino: tra fede e cultura” sarà visitabile nell’ex chiostro olivetano di San Giorgio fuori le Mura dal 7 al 17 settembre, in occasione dei festeggiamenti per la Madonna del salice.

Cristina Garzone, da molti anni residente a Firenze, nella sua carriera ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti tra cui, nell’aprile 2020, la più alta onorificenza della fotografia internazionale MFIAP (Maitre de la Federation Internationale de l’Art Photographique). È è ancora la prima ed unica donna fotografa italiana ad aver conseguito un titolo così importante. 

Negli ultimi tre anni le sono state conferite, fra l’altro, anche le tre ambite onorificenze Excellence FIAP Diamante, mentre lo scorso marzo la FIAF le ha riconosciuto il titolo di IFI (Insigne Fotografo Italiano). 

IL RICHIAMO DEL SANGUE

Meriti – come si suol dire – guadagnati sul campo, nel suo caso diversi luoghi del mondo – fra cui India, Nepal, Etiopia. Proprio al misticismo copto etiope, Garzone ha dedicato un progetto fotografico presentato sempre a San Giorgio fuori le Mura lo scorso aprile. Ma non si può sfuggire al richiamo del sangue, delle proprie radici. 

«Sono nata a Matera – ci racconta Garzone -, e quando avevo poco più di 1 anno con la mia famiglia ho seguito mio padre nei suoi trasferimenti per lavoro: prima a Siena, poi a San Gimignano, quindi a Firenze. Mio padre rimase sempre molto legato a Matera, dove ci portava ogni anno, fino a quando ero adolescente». Negli anni, Cristina perde gradualmente i legami con la sua terra materana, a parte un cugino che dieci anni fa le propone di raccontare Matera attraverso le sue foto. «Mi ha riportato nei miei luoghi, facendomi riscoprire le mie origini». Da qui, l’incontro con i talentuosi artigiani locali – come Andrea Sansone, che per alcuni anni ha realizzato il carro trionfale di cartapesta per la Festa della Bruna – e Mimì Andrisani, ex presidente dell’Associazione “Maria Santissima della Bruna”. A seguire, due mostre a Matera con le sue foto della Festa della Bruna e un libro, “Maria De Bruna. Riti, storia e immagini”, con ricerca curata da Nicola D’Imperio e riflessioni di Marco Tarquinio (ex direttore di “Avvenire”) e mons. Antonio Giuseppe Caiazzo (Arcivescovo di Matera-Irsina).

Le decine di foto che potremmo ammirare anche a Ferrara non raccontano semplicemente questa suggestiva e partecipata Festa, ma tutto ciò che ci gira intorno, il coinvolgimento pieno e appassionato di un intero popolo, per un evento che ha il suo culmine il 2 luglio (dalle 4 del mattino fino a sera), ma che inizia un mese prima. 

ORIGINI DI UNA DEVOZIONE

La devozione alla Madonna della Bruna risale forse al Medioevo. La leggenda narra di un contadino che, di ritorno a Matera dopo la giornata di lavoro nei campi, dà un passaggio sul suo traino a una giovane sconosciuta. Arrivati nel luogo dove ora sorge il rione “Piccianello”, la donna incarica il contadino di consegnare un suo messaggio al Vescovo, scende dal traino e scompare. Nel messaggio è svelata l’identità della giovane, cioè la Madonna, ed è espressa la sua richiesta di restare a Matera. Il Vescovo e il clero si recano subito nel luogo in cui la donna era scesa dal traino e lì trovano una statua della Vergine che, posta su un carretto riccamente ornato, venne portata in trionfo fino alla Cattedrale, dove si trova ancora assieme a un affresco che la raffigura risalente al XIII secolo.

La Festa patronale a lei dedicata nasce invece oltre sei secoli fa, quando papa Urbano VI, già arcivescovo di Matera, istituì nel 1389 la Festa della Visitazione. Ogni 2 luglio, il culmine “profano” della Festa (dopo varie processioni per le vie della città) prevede – una volta “messa in salvo” in Cattedrale l’immagine mariana -, l’assalto (lo “strazzo”) della folla per accaparrarsi un pezzo del carro che la trasportava. 

Segnaliamo, infine, che lo scorso 1° settembre all’unanimità il Consiglio comunale di Matera ha approva e avviato le procedure per il riconoscimento della Festa della Bruna a Patrimonio mondiale dell’umanità. 

Andrea Musacci

(La foto è di Cristina Garzone)

Pubblicato sulla “Voce” dell’8 settembre 2023

La Voce di Ferrara-Comacchio