Archivio | agosto, 2013

Pinzini per aiutare i carcerati

30 Ago

abside campanile 2

Un’occasione per aiutare persone in difficoltà, gustando ottimi pinzini durante le serate conclusive del Buskers Festival. È questo lo scopo dell’iniziativa “Pinzini all’ombra del campanile!”, organizzata dall’Associazione “Noi Per Loro”. Da oggi fino a domenica, dalle 18 in poi, dietro il campanile del Duomo si potranno gustare pinzini (fritti e serviti al momento) e tentare la fortuna con la lotteria, il tutto a prezzi economici. Per accedere alla piazzetta dietro il campanile si può entrare da Via degli Adelardi, da Via Bersaglieri del Po o da P.zza Trento e Trieste. Il tutto servirà a finanziare le attività dell’Associazione, nata nel 2003 per aiutare i detenuti bisognosi, le loro famiglie e gli ex-carcerati poveri, attraverso la donazione di beni alimentari e di prima necessità (vestiti, prodotti per l’igiene personale ecc.), e altre forme di sostegno materiale e spirituale. Tra le varie attività dell’Associazione ricordiamo la collaborazione con COOP “Il Castello” e COOP “Le Mura” per il progetto “Brutti ma Buoni”, riguardante la donazione di beni alimentari e di prima necessità, la collaborazione con “La bottega del pane” per la donazione di prodotti da forno, e il negozio con sede in Via degli Adelardi, 9.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 30 agosto 2013

Prendono il via i laboratori del Teatro Cortázar

30 Ago

Teatro Cortazar

Riprendono i laboratori al Teatro Julio Cortázar, in via Ricostruzione, 40 a Pontelagoscuro. Oggi inizia, infatti, il workshop “La danza è l’arte di agire”, finalizzato all’acquisizione di maggior consapevolezza del danzatore/attore nel contesto performativo, per quanto riguarda la presenza, la conoscenza e la tecnica. Il seminario, organizzato da Natasha Czertok, è diretto da Marcos Ariel Rossi, nome di fama internazionale. Membro del Mexican Choreographers College, Rossi si è diplomato alla Scuola “Mudra”di Maurice Bejart. Si è esibito con la Compagnia di Montreux all’Opera di Zurigo e al teatro “La Scala” di Milano, e ha lavorato come solista al Ballet Teatro del Espacio e in numerosi eventi televisivi in Italia e Francia. Nel 1998 ha fondato il Foramen M. Ballet Company. Ha ricevuto numerosi premi come creatore e attualmente collabora con diversi progetti internazionali, in Argentina, Venezuela e Corea. Dal 2008 è Direttore Artistico del Festival Internazionale di Danza “Morelos Tierra de Encuentro”. Diverse sono le fasi di questo laboratorio, che si snoda lungo tre giorni, fino a domenica 1 settembre: l’ascolto della voce del movimento, la coreografia, l’immagine, la gestualità, la percezione dello spettatore, il rapporto tra la danza e i cinque sensi e molto altro. Due le domande fondamentali della riflessione: “Quando uno spettacolo rimane nella memoria dello spettatore? In che modo il corpo del performer comunica con lo spettatore?”
Questi gli orari: oggi ore 17-21, sabato 31 e domenica 1 ore 10-17. Per approfondimenti sui laboratori: http://www.teatronucleo.org/laboratori, e per informazioni: info@teatronucleo.org; Tel: 0532/464091.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 30 agosto 2013

“Nürnberg in Ferrara” fa il bis

30 Ago

nurnberg porta angeli

Dopo l’inaugurazione alla Galleria del Carbone, oggi alle 18 sarà presentata alla Porta degli Angeli la seconda tappa di “Nürnberg in Ferrara”. La mostra, visitabile in via Rampari di Belfiore, 1 fino all’8 Settembre, è curata da Paolo Volta e Vincenzo Biavati dell’Associazione Accademia d’Arte Città di Ferrara e della RTA Porta degli Angeli. Dopo l’ottimo successo di pubblico nei primi giorni dell’esposizione alla Galleria del Carbone (visitabile fino al 24 settembre), si continua con l’obiettivo di far conoscere numerosi artisti provenienti da Norimberga, attraverso le loro opere di grafica (mentre nella prima tappa sono esposte fotografie, dipinti e sculture). Gli artisti del gruppo “Der Kreis” ( il cerchio) accoglieranno, a loro volta, l’esposizione degli Amici della Galleria del Carbone a Norimberga dal 24 Ottobre al 23 Novembre presso il Kreisgalerie am Germanischen Nationalmuseum di Norimberga.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 30 agosto 2013

La milonga che fa ballare centinaia di ferraresi

26 Ago

P1020213

Se la Danimarca è la nazione ospite del Buskers Festival di quest’anno, in piazzetta S. Nicolò si parla, invece, rigorosamente “castellano”. Anche quest’anno, infatti, per il terzo anno consecutivo, Ferrara ospita “Plaza de Tango”, grazie all’organizzazione delle diverse scuole di tango cittadine e dell’Arci Bolognesi, sede anche di MilongaLoca Ferrara. Un centinaio di persone presenti, venti coppie sempre sulla milonga installata per l’occasione (e più larga rispetto all’anno scorso). Di fronte all’entrata del circolo Arci Bolognesi, e tra questo e l’ingresso del Gruppo Teatro Danza di Ferrara, oltre alla pista vi sono anche otto tavoli dove si può cenare (con tagliatelle, cappellacci e taglieri di salumi e formaggi), un gazebo per la birra e un piccolo mercatino dell’usato con abiti, borse e scarpe. Proiettate su di una parete, sopra la postazione del dj, scorrono diverse immagini amatoriali di serate di tango. Vicino alla milonga, invece, alcuni madonnari (buskers accreditati) espongono le loro suggestive opere. Sabato sera neanche la pioggia, arrivata dopo le 23, ha frenato la passione delle ballerine e dei ballerini, che hanno abbandonato la pista solo poco prima l’orario di chiusura. Un’atmosfera speciale, che trasmette al tempo stesso magia e malinconia, leggerezza e passione. Un modo per incontrarsi al di fuori dei circuiti più affollati del Festival, un’idea che ogni anno permette a persone di diverse età e provenienza di (r)incontrarsi danzando.

Ogni sera si può ballare dalle 18.30 con AperiTango e dalle 20.30 fino alle 24. Ecco i dj che si alterneranno sulla milonga ferrarese: stasera La Celeste Auro, martedì Robertino Adami, mercoledì Joe Bossi, giovedì El Gatoloco Tango Dj, venerdì Emanuele Ser Landi, sabato Tina Ferrari e domenica Claudio Ésclà Busi. Sabato e domenica, invece, si sono alternati alla consolle rispettivamente Sandro051 e Willow&Lunato.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 26 agosto 2013

“Donne d’acque dolci”, in esposizione il mondo femminile

26 Ago

2013-08-24 18.37.39Una piccola stanza piena di magia, di fascino…e di acqua. Sabato 24 alle 18.30 l’Associazione Rrose Sélavy ha presentato la mostra “Donne d’acque dolci” di Eva Montanari, riminese classe ‘77. La sede, ubicata in via Ripagrande, 46, ha ospitato diverse persone incuriosite, accorse per ammirare le suggestive opere di questa interessantissima artista. Dai piccoli dipinti fino alle tele più grandi, oltre alle numerose sculture pendenti dal soffitto, tutte le opere traboccano malinconia e bellezza, in un’immersione che ricorda il mondo onirico. Donne, pesci, sirene: nelle tele lo sposalizio tra il femminile e l’acquatico è carico di delicatezza, di tenerezza, di protezione, come una continua, quasi ossessiva, riproposizione del grembo materno. I colori freddi, tra i quali dominano – naturalmente – diverse tonalità di blu e d’azzurro, sono a tratti spezzati da punte di rosso, e così anche i corpi sinuosi delle figure femminili sono richiamati dalle forme, simili, delle anfore e degli stessi animali marini. L’esposizione sarà visitabile presso la sede dell’associazione dal 24 agosto al 21 settembre, nei pomeriggi di mercoledì, sabato e domenica, dalle ore 16.00 alle ore 20.00.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 26 agosto 2013

Inaugurata la mostra di Enrico Crivellari “Istantanee biciclette”

26 Ago

Istantanee biciclette

Una ventina di fotografie immerse tra montagne di libri di arte, di storia, di filosofia. La mostra fotografica di Enrico Crivellari, “Istantanee biciclette”, è stata presentata sabato 24 alle 18 alla Libreria “Il Sognalibro”, in via Saraceno, 43. La piccola ma fornitissima libreria del centro ha accolto le opere del giovane fotografo richiamando molte persone, nonostante l’avvio – proprio alle 18 – del Buskers Festival. Le foto di Crivellari si distinguono per il tentativo di cogliere il movimento del pedalare, l’attimo del moto nella sua impalpabilità ed inafferrabilità. Spiccano, a tratti, oltre ai particolari meccanici del mezzo, alcuni dettagli del corpo umano (un piede, ad esempio), presi nel “turbine” tanto caro ai ferraresi. Così tra un saggio di Deleuze e uno d’arte antica, i visitatori hanno potuto divincolarsi alla ricerca di un’immedesimazione visiva. L’esposizione, ad ingresso gratuito e visitabile fino al 15 settembre, sarà aperta dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, e la domenica dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 21. Per ulteriori informazioni:  0532 204644, o: info@sognalibro.com.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 26 agosto 2013

Buskers, le perfette inquadrature di Ferrara e dei suoi musicisti

25 Ago

2013-08-24 17.14.13Anche quest’anno, in occasione del Ferrara Buskers Festival, si rinnova il ricordo, per immagini, dell’edizione dell’anno precedente. Ieri alle 17 nell’Antica Via Coperta del Castello Estense si è svolta, infatti, l’inaugurazione della mostra fotografica “Ferrara e i Buskers”, organizzata dal FOTOclub Ferrara. L’associazione, che si occupa di eventi e corsi legati alla fotografia, ha voluto far rivivere le atmosfere e le emozioni degli artisti di strada, dando un prezioso contributo alla storia del Festival, fiore all’occhiello per la città. L’esposizione propone le immagini e i ritratti di molti artisti, dalle band ai giocolieri, dagli uomini-statua a singoli musicisti sparsi per gli angoli del centro cittadino. Una cinquantina di foto lungo le stanze dell’originalissima via che unisce il Castello Estense al Palazzo Ducale. Ottimo l’afflusso di pubblico sin dall’apertura dell’esposizione, incuriosito all’idea di poter rivivere le emozioni di un anno fa prima di immergersi in otto giorni di musica e spettacoli come sempre indimenticabili. Le foto, scattate da alcuni soci del FOTOclub, sono un omaggio sentito non solo ai tanti artisti che ogni anno riempiono le strade e le piazze cittadine, ma anche un ottimo modo per promuovere le bellezze storico-artistiche di cui Ferrara abbonda.

La mostra rimarrà aperta fino a domenica 1 settembre, giorno conclusivo del Festival, con i seguenti orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 23.00; domenica chiusura alle ore 20. L’ingresso è libero. Hanno contribuito alla realizzazione della mostra la Provincia di Ferrara, la Circoscrizione 1 e il Ferrara Buskers Festival.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 agosto 2013

“Nürnberg in Ferrara”, artisti made in Germany

25 Ago

Galleria Carbone

Nel giugno del 2009 la Galleria del Carbone di Ferrara ospitò una collettiva d’arte tedesca e italiana in collaborazione con Christoph Gerling di Norimberga. Dopo quattro anni questo gemellaggio artistico si rinnova grazie alla collettiva di ventidue artisti della città tedesca, le cui opere sono state presentate ieri nella Galleria stessa, nell’ambito di “Nürnberg in Ferrara”. É lo stesso Gerling, uno degli organizzatori, a farci da “Cicerone” tra le opere esposte (dipinti, fotografie, sculture) e a parlarci di Der Kries (Il Cerchio, in italiano), il gruppo del quale fa parte, nato a Norimberga nel 1947 e che si basa sulla collaborazione intergenerazionale e su numerosi scambi a livello europeo.

Il progetto dell’Associazione Accademia d’Arte Città di Ferrara aderisce al tema “Città Territorio Società” comune alle associazioni della RTA Porta degli Angeli, con il patrocinio della Circoscrizione I del Comune, di Ferrariae Decus e della Fondazione Carife. La mostra sarà visitabile fino al 22 Settembre 2013, mentre venerdì 30 Agosto presso RTA Porta degli Angeli in via Belfiore, 1 vi sarà la seconda tappa, visitabile fino al 14 Settembre. Gli orari di apertura alla Galleria del Carbone saranno dal lunedì alla domenica dalle 17 alle 20, sabato e festivi anche dalle 11 alle 12.30, e chiusura il martedì.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 agosto 2013

Ferrara è tornata al Medioevo

25 Ago

P1020199

Una gabbia appesa ad un albero, con un finto scheletro dentro. È questa una delle particolarità scelte per “accogliere” i visitatori della nona edizione della Giostra del Monaco, organizzata dalla Contrada San Giacomo sul Baluardo della Fortezza di viale IV novembre. Venerdì sera è iniziato l’evento che ogni anno, a fine agosto, raccoglie centinaia di persone di ogni età, per un suggestivo viaggio nel medioevo. Capanne, botteghe, tende, locande, dame e cavalieri, poeti e musica del tempo in sottofondo, un’atmosfera conviviale, tanto scanzonata quanto solenne. Fino al 1 settembre – ogni pomeriggio dalle 18.30, sabato e domenica per l’intera giornata – gli avventori potranno scambiare i propri euro in scudi e banchettare alle varie locande e taverne, o acquistare deliziose coroncine di fiori o ferri di cavallo portafortuna.

Alle 21 di venerdì vi è, quindi, stata l’inaugurazione ufficiale, alla presenza di Stefano Di Brindisi, Presidente della Contrada San Giacomo e di Massimo Maisto, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura. Prima del tradizionale taglio del nastro, Di Brindisi, dopo aver ringraziato i presenti, gli organizzatori e l’amministrazione comunale, ha sottolineato la “sensazione unica data da questo Baluardo, che di solito vive, invece, situazioni problematiche, di degrado”. L’Assessore Maisto ha elogiato il Baluardo come uno degli angoli verdi più belli della città”, reso ancor più suggestivo dall’allestimento, “sopratutto nei giochi di luce-buio”. La cerimonia inaugurale, infastidita da una leggera pioggia, ha visto la presenza della banda della Contrada, con trombe e tamburi, e di tre uomini a cavallo, ovvero i partecipanti alla corsa della giostra, oltre all’esibizione di bandiera, di scherma e a giochi popolani. “Cibo, bagordi, belle danze e giochi d’armi”: così si potrebbe, dunque, riassumere quest’iniziativa che vedrà oggi alle 17  il Torneo di balestra “Castel Tedaldo” e alle 21 lo spettacolo  “Omaggio agli Estensi”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 agosto 2013

“Istantanee biciclette” al Sognalibro

24 Ago

libreria sognalibro

Ferrara, per più di una settimana all’anno diventa città dei Buskers. Ogni giorno, però, è città delle biciclette. La mostra fotografica di Enrico Crivellari, “Istantanee biciclette”, sarà presentata oggi 24 agosto alle 18 alla Libreria Il Sognalibro, in via Saraceno, 43. L’obiettivo dell’artista, dunque, cerca di cogliere l’istante, di immortalarlo, di fermare il movimento, così dolce e familiare, dei raggi del mezzo preferito dai ferraresi. L’esposizione, ad ingresso gratuito e visitabile fino al 15 settembre, sarà aperta dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, e la domenica dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 21. Per ulteriori informazioni:  0532 204644, o: info@sognalibro.com.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 24 agosto 2013