Archivio | Rassegna birra artigianale RSS feed for this section

Introduzione alla birra artigianale da “diCibo”

27 Ott

10640985_10152441783573723_954260329932597551_n“Introduzione alla birra artigianale con degustazione” è l’evento in programma stasera alle 19.30 presso il ristorante “diCibo” in via Carlo Mayr, 4 a Ferrara. Alla presenza di Filippo Fabbiani, Presidente Regionale dell’Associazione Degustatori Birra, il locale “diCibo” organizza questa serata nella quale si potranno degustare tre diversi tipi di birra (tedesca, belga e inglese) e conoscerne la storia, gli stili e le tipologie. A causa del numero limitato di posti (massimo 30), la prenotazione avviene di persona presso lo spazio “diCibo”, versando l’intero costo della serata (10 €), che comprende tre calici di birra e la lezione di Filippo Fabbiani. Il ristorante “diCibo” è situato all’interno del supermercato Despar di C.so Porta Reno, 105 e nasce per rielaborare creativamente il cibo normalmente ritirato dalla vendita.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 27 ottobre 2014

Foto da pagina FB evento (https://www.facebook.com/events/820309844656523/)

Una tre giorni con la birra di qualità al Chiostro di S.Paolo

6 Apr

Una tre giorni all’insegna della birra artigianale di qualità, con stand gastronomico e spettacolo della Contrada Rione San Paolo. Fino a domenica 6 nel Chiostro di S. Paolo in p.tta Schiatti, 9 ha luogo la seconda edizione della manifestazione “C’è birra e birra”, che coinvolge una decina di birrifici artigianali con produzione propria, provenienti da tutta Italia. Il “girone dantesco” parte con un distributore della storica birra belga “Caulier”, che tra l’altro propone una birra per diabetici (la prima al mondo) e una per celiaci. “La montignosina” invece è prodotta da circa un anno vicino a Massa Carrara e propone una decina di birre leggere, tra le quali alle noci e alle castagne. Il tour prosegue con “La farinèla”, delicata birra di riso della provincia di Vercelli, prodotta dal 2005. È prodotta vicino a Porretta Terme, dal 2003, invece la “Birra del Reno” che propone un’ampia varietà di birre, dalle più classiche al farro a una rossa fermentata col miele. Si prosegue quindi con la “Zahre beer”, prodotta a Sauris, vicino Udine, la quale presenta birre poco luppolate, tra le quali uno alla canapa e, nata nel 2000, è tra i primi micro-birrifici d’Italia. L’unica ferrarese presente è la “Biren”, con sede in via Ragno 35 e collegata al locale “Clandestino”. In centro a Bologna ha invece sede la vendita della “Birea cerqua”, una bianca e un’ambrata robuste, all’insegna del green. “La padus cervisiae” proviene invece da S. Pietro in Cerro, vicino Piacenza, mentre la ceca “Cerna hora” viene presentata dal circolo culturale “Un punto macrobiotico” di Ferrara. Infine, il microbirrificio “Jeb”, con sede a Trivero, vicino Biella, dal 2008 propone otto birre ad alta fermentazione e una gelatina di birra bionda da accompagnare coi formaggi.

Questi gli orari: sabato ore 16.00-01.00, domenica ore 11.00 – 21.00, entrata 5 €, 3 € per studenti universitari.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 05 aprile 2014