Archivio | gennaio, 2015

Al Centro Mercato di Argenta la mostra di Paolo Balboni

31 Gen

ppppp-408x400Oggi alle 17 al Centro culturale Mercato in Piazza Marconi, 1 ad Argenta, verrà presentato il catalogo “Paolo Balboni Photography 2011-2014” e inaugurata la mostra “Ozzegh e il castello di Chiara” dello stesso Balboni, visitabile fino al 10 febbraio.

Il catalogo, presentato dal critico Lucio Scardino che ne ha curato anche la prefazione, raccoglie le fotografie eseguite negli ultimi quattro anni da Balboni, soprattutto in Paesi come Cuba, Senegal,  Turchia,  Israele.

Inoltre, Daniele dell’Omo, chitarrista di Paolo Conte, Federico Sportelli (sax tenore) e Matteo Checcoli (contrabbasso) accompagneranno dal vivo la presentazione, seguita da un aperitivo. La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile dal martedì a sabato dalle 9.30 alle 12.30, martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 15.30 alle 18.30. Chiusura il lunedì.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 01 febbraio 2015

Al Carbone arriva “Consonanze”, scambio artistico con la città di Urbino

31 Gen

960276_10204724947497104_2492731393080265451_nUno scambio artistico tra la città di Ferrara e quella di Urbino, con la Galleria del Carbone (in Via del Carbone, 18/a, a Ferrara) come promotrice. Paolo Volta oggi alle 18 presenta la mostra, da lui curata, “Consonanze – Urbino a Ferrara”, visitabile fino al 15 febbraio. “Urbino/Arte – arte, cultura e conoscenza”, associazione urbinate che sarà rappresentata dalle opere di quindici artisti, ha come intento quello di offrire sia agli artisti sia alla città uno strumento d’aggregazione modernamente inteso, con sede nel prestigioso Collegio Raffaello, per mettere il visitatore nelle migliori condizioni.

In parete opere di: Vitaliano Angelini, Tiziana Bargagnati, Anne Breahühl, Giuliano Garattoni, Oliviero Gessaroli, Davide Leoni, Tiziana Marzialetti, Lucio Monaco, Bruno Paglialonga, Nino Pieri, Pino Polisca, Giulio Serafini, Otello Sisti, Fernando Tiboni e Gianfranco Zazzeroni.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 gennaio 2015

Alle 17 al Rivellino si inaugura la personale di Gilberto Palestrina

31 Gen

Palestrina al RivellinoAlla Galleria d’Arte Il Rivellino in via Girolamo Baruffaldi, 6 a Ferrara oggi alle 17 inaugura l’esposizione personale “Elaborazioni computerizzate di Forme e Colori” di Gilberto Palestrina, tra i pittori più attivi nella Galleria. La mostra, che viene presentata da Alberto Amorelli, sarà visitabile fino al 13 febbraio prossimo tutti i giorni, esclusi i pomeriggi di giovedì e domenica, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Gilberto Palestrina, artista ferrarese associato al club Amici dell’Arte di Ferrara, espone periodicamente presso Il Rivellino, sede dell’associazione. Ricordiamo, ad esempio, la sua partecipazione alle collettive “Il nudo nell’arte” (febbraio 2013), “E’ tempo di vacanze” (maggio 2013), “Materia, forma e colore” (marzo 2014) e  “Augurando buon Natale” (dicembre 2014).

Per informazioni scrivere alla mail dell’associazione (Admin419387@clubamicidell’arte.191.it) o chiamare il numero fisso della galleria, 0532-247351.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 gennaio 2015

A Comacchio maratona di disegno dal vivo

31 Gen

SketchcrawlUna giornata all’insegna dell’arte all’aperto è quella in programma oggi a Comacchio, organizzato da Autori di Viaggio. L’evento è il 46° World Wide Sketchcrawl, maratona artistica (disegno dal vero en plein air) che accomunerà disegnatori da tutta la provincia. I partecipanti si ritrovano alle 10 presso il bar della “Loggia del grano” in P.zzetta Ugo Bassi. Nella piccola Venezia ferrarese, i partecipanti saranno liberi di disegnare nei mille angoli magici e nascosti. Il risultato dei Sketchcrawl da tutto il mondo verrà condiviso dai partecipanti sui forum (come, ad esempio, http://www.sketchcrawl.com/forum/), o su Flickr, così da permettere un confronto tra i risultati delle varie session sparse per il globo. L’idea del Sketchcrawl è nata da Enrico Casarosa, storyboard artist residente a San Francisco, dove nasce la sua idea. Casarosa, genovese classe ’70, ha lavorato per i Blue Sky Studios, Disney Channel e lavora per Pixar Animation Studios.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 gennaio 2015

Zanzi espone alla MLB home gallery, tra Boldini e De Pisis

30 Gen

maria-livia-brunelli-home-gallery“La Bellezza della nostalgia. Un dialogo con Boldini e De Pisis” è il nome della personale di Federico Zanzi che la home gallery di Maria Livia Brunelli in C.so Ercole I d’Este, 3 propone in concomitanza con la mostra di Boldini e De Pisis in Castello. Oggi alle 18 l’inaugurazione, per riflettere sul tema del ritratto, che se in Boldini è celebrazione della bellezza e in De Pisis nostalgia per la fugacità della vita, in Zanzi è celebrazione della bellezza della nostalgia, per le nostre radici, gli odori delle case dei nonni e di quelli dolciastri degli abbracci dei parenti lontani.

A legare Zanzi con Giovanni Boldini è lo stesso timore per la caducità della vita, mentre il senso di nostalgia per gli ambienti del passato Zanzi lo ritrova anche nelle nature morte di Filippo De Pisis.

La mostra, ad ingresso libero, è visitabile fino al 5 Aprile: sabato e domenica dalle 15 alle 19 ingresso e visite guidate gratuite, gli altri giorni su appuntamento.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 30 gennaio 2015

Lo scrittore Rodari e la sua incredibile arte nell’inventare storie

30 Gen

Palazzo Paradiso AriosteaOggi alle 17 nella Biblioteca Ariostea in via Scienze, 17 a Ferrara avrà luogo l’incontro “Fantastica-Mente: il processo creativo in Gianni Rodari”, a cura di Daniela Cappagli e con l’introduzione di  Roberto Cassoli. Gianni Rodari (1920-1980) è stato scrittore, pedagogista, giornalista e poeta, vincitore del prestigioso Premio Hans Christian Andersen, e uno tra i maggiori interpreti del tema “fantastico”. La  “Grammatica della fantasia”, tra le sue opere principali, e unica non narrativa, è, come recita il sottotitolo, un’ “introduzione all’arte di inventare storie”. L’uso “fantastico” della parola per esprimere creatività è una costante in tutti i suoi scritti con tecniche che sono proprie anche della poesia, della pittura, della musica. L’incontro è organizzato da Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 30 gennaio 2015

Le donne italiane e la carriera oggi in Ariostea

29 Gen

10923498_10206014151698712_2393892286748683047_nPerché le donne italiane non fanno carriera? Parte da questa domanda l’incontro in programma oggi alle 17 in Biblioteca Ariostea in via Scienze, 17 a Ferrara. Il ciclo di quattro incontri “Non è un Paese per Donne”, a cura di Simona Gautieri e Sara Macchi, è organizzato insieme all’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara. “Le mamme non lavorano” sarà introdotto dal monologo a sorpresa della regista teatrale Roberta Pazi, responsabile formazione e fund raising del Ferrara Off Teatro, diplomata in recitazione, laureata in logopedia e docente di laboratori di pratiche teatrali.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 gennaio 2015

“Assaggi letterari” da stasera alla Vigor

29 Gen

10906308_917297348282921_2321613461824203244_n“Assaggi letterari” è il nome del nuovo laboratorio di lettura espressiva tenuto da Angelo Schiavi, organizzato da Officina Dinamica in collaborazione con Feedback, e in programma alla videoteca Vigor in via Previati, 18 a Ferrara. Stasera alle 19 vi sarà la prima delle quattro lezioni del ciclo che proseguirà il 5, 12 e 19 febbraio. Il laboratorio si divide in due moduli (base e avanzato) da due lezioni ciascuna.

Nel primo verranno approfondite alcune nozioni di dizione applicata ad alcuni esercizi. Dal secondo modulo avanzato, il corso sarà centrato alla preparazione di un brano scelto coinvolgendo direttamente i partecipanti.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 gennaio 2015

Roberto Carnevali ospite del Fotoclub

29 Gen

10380908_1056654807683237_1135810023635787713_nIl Fotoclub di Ferrara stasera alle 21 nella Sala della Musica in via Boccaleone, 19 a Ferrara presenta il fotografo modenese Roberto Carnevali e il suo progetto “Ordinarie visioni”. Carnevali, classe ’68, esplora il mondo dell’immagine nelle sue poliedriche forme. Ha una forte predilezione per il bianco e nero, col quale costruisce le proprie suggestioni. Dal 2014 è giornalista e si occupa in particolare di ambiente e montagna. Le sue immagini sono oggetto di pubblicazioni, mostre, proiezioni, e come artista è rappresentato dalle agenzie Art+commerce/VOGUE (New York) e Gallery Stock (London).

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 gennaio 2015

Incontro e mostra all’Archivio di Stato

28 Gen

leadImage_miniTra le numerose iniziative in occasione del Giorno della Memoria, oggi alle 16 presso l’Archivio di Stato di Ferrara (in Corso Giovecca, 146)  vi sarà l’incontro dal titolo “L’inutile testimonianza dell’intervento ebraico alle guerre italiane attraverso le carte della Questura”. Organizzato da Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Archivio di Stato cittadino e Liceo Scientifico “A. Roiti”, vedrà gli interventi di Emanuele Grigolato (Archivio di Stato), Luciano Meir Caro (Rabbino capo di Ferrara), Donato Selleri  e la classe IV D (Liceo Scientifico “A. Roiti”). Verrà inoltre inaugurata la mostra di documenti sui perseguitati ebrei, con documenti dal Fondo Questura, serie Gabinetto, Cat. A8 – EBREI. Una nuova occasione di apertura alla cittadinanza, quindi, dopo la chiusura di quasi un anno per il terremoto.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 28 gennaio 2015