Archivio | agosto, 2014

Oggi a Jolanda di Savoia le auto grandi protagoniste

30 Ago

marisa1Proseguono – in attesa della chiusura prevista per domani – le iniziative nell’ambito delle Giornate del Riso di Jolanda. Oggi alle 10 il programma prevede un focus sull’agricoltura dedicato in particolare al riso. Alle ore 17 un laboratorio creativo al Parco Cavazzini. Per proseguire poi alle ore 18 con il raduno di auto Tuning in Piazza Unità d’Italia.

Altre iniziative interessanti sono ovviamente in programma anche per domani, giornata conclusiva. Va peraltro ricordato che fino al 20 settembre è possibile visitare la mostra collettiva organizzata dalla Galleria del Carbone per ricordare l’artista Carolina Marisa Occari, scomparsa lo scorso 11 maggio.

Oggi alle 16, nel luogo dell’esposizione, il Centro Culturale Walter Matteucci in C.so Matteotti, 20 a Jolanda di Savoia, avrà luogo una dimostrazione di stampa dell’incisore Vito Tumiati, che stamperà alcune lastre inedite degli artisti partecipanti e di Carolina Marisa Occari.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 30 agosto 2014

Alla Biblioteca Bassani le foto sulla Puglia amata da Modugno

30 Ago

biblioteca-bassani“I colori e il mare di Domenico Modugno” è il titolo della nuova esposizione visitabile da oggi alla Biblioteca Comunale Bassani in via G. Grosoli, 42, nel quartiere Barco di Ferrara. Fino al 20 settembre si possono ammirare le fotografie di Giuseppe Potenza, realizzate in Puglia, la regione di Domenico Modugno, nato nel ’28 a Polignano a Mare, vicino a Bari e scomparso dieci anni fa, il 6 agosto ’94 a Lampedusa. Modugno è riconosciuto come uno dei più importanti cantautori nella storia d’Italia, autore tra l’altro di “Nel blu dipinto di blu”, uno dei brani italiani più noti in patria e all’estero.

Una rassegna multimediale delle opere possedute sull’argomento accompagnerà la mostra. Gli orari in cui poterla visitare sono dal martedì al sabato dalle 9 alle 13; martedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18:30. Domenica e lunedì chiusura.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 30 agosto 2014

Ai due laghi si cena sulle note di De Andrè

30 Ago

19508_474401822608023_1966529509_nStasera dalle 20.30 all’Agriturismo “Ai due laghi del Verginese” in via Bargellesi, 2 a Gambulaga cena e buona musica per l’ultimo sabato di agosto. La cena con gran spiedone di carne e ricco buffet di verdure è prenotabile al costo di 20 €, bevande escluse. A seguire alle 21.30 concerto dei “Minuscoli frammenti della fatica della natura”, originale e talentuosa band tributo a Fabrizio De Andrè. Il gruppo, originario di Ferrara, è formato da Stefano Ferrioli (voce), Carlo Binder (chitarra), Luca Mariotti (chitarra) e Leonardo Scarpante (contrabbasso). Il nome scelto è un verso de “Il ritorno di Giuseppe”, brano contenuto ne “La buona novella” (1970), stupendo concept album del cantautore genovese ispirato ad alcuni Vangeli apocrifi.

Per informazioni e prenotazioni contattare i seguenti numeri: 0532-327328 o 339-2359917.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 30 agosto 2014

Pinzini per solidarietà sotto il campanile

29 Ago

abside campanile 2Anche quest’anno, in occasione del Buskers Festival, l’Associazione “Noi Per Loro” organizza tre serate a base di pinzini per finanziare le proprie attività di volontariato a favore di detenuti ed ex-carcerati poveri.
Oggi, domani e domenica, dalle 18 alle 24, dietro il campanile del Duomo (con entrata da via Adelardi, da P.zza Trento e Trieste o da via Bersaglieri del Po) sarà possibile gustare i pinzini, fritti e serviti, con prosciutto, salame e zia ferrarese. Inoltre, sarà possibile ammirare le pirografie di Nirna Licari e di Marilena Alvoni, e fare una degustazione di vini speciali.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 agosto 2014

“DegustiBlues & Jazz” chiude con due live

27 Ago

P1000166Ultimo appuntamento con “DegustiBlues & Jazz” al Parco Urbano in via Bacchelli a Ferrara, rassegna di musica e cucina organizzata al Camelot Cafè, e iniziate lo scorso 6 agosto. Stasera dalle 21.30 sarà il Jazz Standards Trio a chiudere la serie di concerti. Il gruppo è composto da Antonio Cavicchi (chitarra), Marco Marzola (basso) e Lele Barbieri (batteria). Ad aprire la serata sarà invece il Trio Latin Jazz, composto da Beppe Caló (batteria), Lorenzo Locorotondo (Pianoforte) e Federico Perinelli (basso).

Costo della cena/degustazione 30 €, prenotazione obbligatoria chiamando il 335-7197188.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 27 agosto 2014

Il vescovo Negri esalta la testimonianza di Sambi

26 Ago

2014-08-25 16.36.42La 35° edizione del Meeting di Rimini, “Verso le periferie del mondo e dell’esistenza. Il destino non ha lasciato solo l’uomo”, ha visto ieri pomeriggio la partecipazione di Mons. Luigi Negri, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, alla presentazione del libro “Pietro Sambi. Nunzio di Dio”, di Valerio Lessi (Ed. Cantagalli). All’Eni Caffè Letterario, nella sede di Rimini Fiera, Mons. Negri ha discusso della figura di questo Vescovo e importante diplomatico della Santa Sede insieme all’autore, a Mons. Silvano Maria Tomasi, Osservatore permanente della Santa Sede per le Nazioni Unite, e a Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano. Sambi amava definirsi “sacerdote per vocazione, storico per formazione, diplomatico per obbedienza”. Mons. Negri, dopo aver ricordato il primo incontro con Sambi, avvenuto a Gerusalemme, ha concentrato il discorso proprio sul senso della parola “obbedienza”, essenziale per gli ecclesiastici. “Non c’é fede senza obbedienza”, ha proseguito Mons. Negri, “la valorizzazione dell’umano avviene attraverso l’abbandono di sè a una misura piú grande di sè, alla volontà di Dio e al suo corpo, la Chiesa”.

Oggi alle 17, nella stessa sede, il Vescovo parteciperà alla presentazione del libro “I più non ritornano. Diario di ventotto giorni in una sacca sul fronte russo (inverno 1942-43)” di Eugenio Corti (Ed. Ares). Gli altri relatori saranno Cesare Cavalleri, Direttore delle Edizioni Ares, Vanda Corti, Moglie di Eugenio Corti, Paola Scaglione, scrittrice e Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 26 agosto 2014

In parete l’ultimo decennio del Buskers Festival

26 Ago

P1000301Il Fotoclub Ferrara per alcune settimane propone una mostra di scatti degli ultimi dieci anni del Ferrara Buskers Festival. Location scelta per l’esposizione è il ristorante “381 Storie da gustare”, ex Cafè de la paix, in  p.tta Corelli, 24 a Ferrara. Lungo le pareti del ristorante, rinnovato da pochi mesi, si possono ammirare dodici foto di artisti diversi, dodici tuffi nel passato recente del Festival che ogni anno porta nelle strade e nelle piazze di Ferrara migliaia di persone. È possibile trovare una banda che si esibisce sul sagrato della Cattedrale o un giovane violoncellista ‘funambolo’. Oppure, trombettisti, saxofonisti, giocolieri e ballerine. Alcuni di essi portano nei lineamenti le origini lontane, orientali o africane. Ogni scatto non è però solo un omaggio a chi ci ha divertito ed emozionato, ma anche ai monumenti, ai palazzi della nostra città e ai visi stupiti e interessati del pubblico, la miglior rappresentazione dell’ospitalità della quale sono capaci i ferraresi.

Questi gli orari per visitare la mostra fino al 13 settembre: venerdì 22 dalle 11 alle 15.30, mentre da sabato 23 in poi dalle 11 alle 15.30 e dalle 18.30 alle 23.30. Giorno di chiusura, la serata di lunedì.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 26 agosto 2014

Al Giardino delle Duchesse ecco gli artigiani itineranti

26 Ago

Giardino Artigiani 2I Buskers non sono solo musica, danza e giochi. Sono anche i tanti artigiani provenienti da tutta Italia –  Bergamo, Foggia, Pesaro, Imola, Lucca, solo per citarne alcuni – che in occasione del Festival si radunano nel Giardino delle Duchesse (entrata da via Garibaldi, 6 o da p.zza Castello), rinominato “Giardino degli Artisti Artigiani Itineranti”. Una trentina di creativi, quindi, alcuni alle prime armi, altri più esperti si incontrano e confrontano ognuno con le proprie creazioni, in quest’evento organizzato dalla CNA di Ferrara. Oltre alle numerose bancarelle dove si possono trovare collane, bracciali, borse e abiti di stili diversi, anche quest’anno non manca il venditore di dischi/orologi, oltre ai grandi specchi con le bellissime cornici di legno, i quadretti e le illustrazioni. Piccola attrazione, soprattutto per i più piccoli, le bolle giganti del lucchese Alessandro Angeli. Infine, sei sono i ferraresi presenti: “Sagramoro” da Bondeno, “Yanez Design” di Andrea Giovanelli da Argenta, “Pensieri di Sabbia” da Ferrara, “Mon Simò”, da S. Giuseppe di Comacchio, Rita Schiavi da Ferrara e “Oca” di Greta Filippini, sempre da Ferrara.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 agosto 2014

Stasera “Cinema nel parco” chiude i battenti

24 Ago

Blue_Jasmine_posterCinquantanove proiezioni, due mesi di cinema all’aperto (e purtroppo tante serate rovinate dalla pioggia) nella suggestiva cornice dell’Arena Parco Diamanti, retrostante l’omonimo Palazzo. È il “Cinema nel parco”, ormai consueta rassegna estiva organizzata dall’Arci Ferrara nel periodo estivo per riproporre i migliori film della stagione cinematografica.

Iniziata lo scorso 27 giugno, la rassegna si concluderà stasera con la proiezione di “Blue Jasmine”, film del 2013 scritto e diretto da Woody Allen, e con protagonista Cate Blanchett, vincitrice del Premio Oscar come Miglior attrice protagonista. Tra gli altri protagonisti, Sally Hawkins, Alec Baldwin, Bobby Cannavale e Louis C.K. Il film racconta di una donna dell’alta società newyorkese (Cate Blanchett) che dopo il crollo finanziario e l’arresto del marito Al (Alec Baldwin) si trasferisce a San Francisco dalla sorella adottiva Ginger (Sally Hawkins), completamente senza soldi e per la prima volta costretta a fare i conti con la dura realtà delle ristrettezze economiche e la mancanza di onestà nella sua vita. Un altro successo della lunga carriera da regista di Woody Allen, che magistralmente riesce a fondere tragedia e commedia.

Il film avrà inizio alle 21.30, mentre il parco sarà aperto alle 21, con entrata da via Dosso Dossi, 8. Costo del biglietto intero 6 €, ridotto 4 €, per informazioni chiamare il telefono dell’Arena 320-3570689. In caso di maltempo la proiezioni si svolgerà presso la Sala Boldini in via Previati, 18.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 24 agosto 2014

Le immagini del Festival nei click del Foto Club

24 Ago

2014-08-23 17.26.56Quali ricordi abbiamo della passata edizione del Buskers Festival? Quali istanti e sensazioni ci sono rimaste impresse? Per rispondere a queste ed altre domande, un aiuto ci arriva dalla mostra fotografica “Ferrara e i Buskers” visitabile da ieri fino al 31 agosto nella via Coperta del Castello Estense. L’inaugurazione di questa esposizione, avvenuta ieri alle 17, ha richiamato un pubblico numeroso già nella prima serata. Cinquanta immagini di diciassette fotografi del Foto Club per rivivere l’allegria, le danze e le musiche di artisti e gruppi come “Olga show”, “Le Rimmel”, “The Waffle Machine Orchestra” e Paolo Borghi.

La mostra, ad ingresso libero, è visitabile nei seguenti orari: tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 23.00; domenica chiusura alle ore 20.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 24 agosto 2014