Archivio | Mille Miglia RSS feed for this section

Anche Voghiera accoglie la Mille Miglia

18 Mag

P1020041

I voghieresi, nonostante la pioggia, non hanno voluto perdere la storica occasione di veder passare, per le vie del proprio paese, le stupende auto storiche delle Mille Miglia. L’appuntamento era alle 8 di ieri mattina lungo viale B. Buozzi e all’incrocio con p.zza Giovanni  XXIII. Erano presenti persone di ogni età, dal bambino accompagnato dalla madre – che ad ogni rombare di auto in lontananza urlava “arriva! arriva!” – ad anziani, famiglie, giovani. Erano presenti anche i bambini delle scuole elementari e medie, i quali hanno partecipato alla “Merendina Street Party” organizzata da Coldiretti, presente con due gazebo, oltre a quello dedicato all’aglio dop. Proprio Coldiretti ha consegnato ad ogni partecipante alla corsa, tramite due giovani ragazze in abiti rinascimentali, una sporta con i prodotti tipici del territorio.

P1020036

I piloti provenivano da ogni parte del mondo, ad esempio da Israele, Nuova Zelanda, Germania, Stati Uniti, a bordo di auto d’ogni tipo, dalla Ferrari alla Abarth, dalla Porsche all’Aston Martin. È stata, però, una Giulietta Spider l’ultima vettura a transitare per il centro del paese alle 10.38, prima di dirigersi verso la strada provinciale in direzione del Castello di Belriguardo. Ben 384 sono le automobili partite intorno alle 7.45 da Ferrara (delle quali una si è ritirata), e che ieri sera hanno raggiunto, circa alle 21, Roma, per poi ripartite in direzione di Brescia.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara del 18 maggio 2013

A Voghiera la magia senza tempo della Mille Miglia

14 Mag

1000 miglia Voghiera

Enzo Ferrari la definì “la più bella gara del mondo”, ma si può anche descrivere come il più importante museo itinerante di automobili. La sedicesima rievocazione dello storico evento delle Mille Miglia avrà luogo, da Brescia a Roma, e ritorno, da giovedì 16 a domenica 19 maggio. Come ogni anno, i riflettori saranno puntati, per due giorni, anche su Ferrara e parte della provincia. In particolare, giovedì sera dalle 23 a Voghiera ci sarà il transito spettacolare di centotrenta Ferrari, con modelli dal 1958 ad oggi. A mezzanotte e mezza, invece, la Mille Miglia (comprendente tutti i modelli di auto storiche fino al 1957) arriverà a Ferrara. Venerdì 17 alle 8 le vetture arriveranno a Voghiera, davanti al Municipio sito sul viale Bruno Buozzi, per il controllo timbro, per poi ripartire nuovamente verso Portomaggiore in direzione Ravenna. Dante Bandiera, Assessore all’Innovazione e allo Sviluppo economico e produttivo, e Ottorino Bacilieri, Vice Sindaco e Assessore all’Istruzione, alla Cultura e al Turismo del Comune di Voghiera ci spiegano come sia la prima volta che la Mille Miglia fa tappa nel comune, e che per l’occasione l’organizzazione della viabilità sarà curata dalla Polizia Municipale insieme alla Protezione Civile. Ottima è stata anche la disponibilità degli operatori economico e commerciali del territorio, oltre alla Coldiretti e al Consorzio Produttori di Voghiera, nel promuovere e sponsorizzare l’evento. Rappresenta, infatti, un’opportunità unica per vedere le macchine in orario diurno, e per ammirarle anche in sosta, e un’occasione irripetibile per valorizzare l’ “agricultura” del territorio, vale a dire il mix di prodotti tipici locali (l’aglio Dop in primis), e di cultura e storia locale. A tal proposito, la mattina di venerdì in occasione dell’arrivo delle automobili ci sarà la presentazione di un esperto, ex partecipante ad edizioni passate, e la “Merendina street party”, vale a dire la partecipazione delle classi elementari e medie del Comune all’evento. Per l’occasione Coldiretti promuoverà non solo i suoi prodotti, ma anche i principi di una sana alimentazione per i giovani spettatori. Infine, per sottolineare ancor più l’eccezionalità dell’evento e per consolidare la memoria dello stesso, il Comune di Voghiera ha promosso un concorso di fotografia, gratuito e aperto a tutti, riguardante il passaggio delle vetture nel territorio comunale.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 14 maggio 2013