Archivio | 13:00

Palio, dopo 91 anni rivive un abito di S. Maria in Vado  

17 Mag
Caterina Guidi con l’abito di Iole Maffei

Il costume di seta viola con effetti dorati era appartenuto alla contessa Iole Maffei Gulinelli, che lo fece realizzare da Nives Casati. 40 anni fa lo acquisirono due collezionisti, che ora l’hanno donato alla Contrada 

di Andrea Musacci

Un piccolo gioiello di moda. Un abito di seta tanto desiderato, quindi indossato, ma che, per vicissitudini varie, è rimasto per 90 anni custodito, nascosto.

È la storia di un abito da donna di ispirazione rinascimentale appartenuto alla contessa ferrarese Iole Maffei Gulinelli. Lo fece disegnare appositamente da Nives Comas Casati – grande stilista protagonista della Ferrara degli anni ’30 del secolo scorso -, per sfoggiarlo nel 1933 in occasione delle celebrazioni del IV centenario della morte di Ludovico Ariosto, momento storico di rinascita del Palio estense. Circa 40 anni fa l’abito venne poi acquisito da una coppia di collezionisti della nostra città, Claudio Gualandi e Linda Mazzoni, che ora lo hanno donato alla Contrada di Santa Maria in Vado. Sì, perché i colori dell’abito richiamano proprio quelli del gruppo di Borgovado. Ma ripercorriamo questa affascinante storia.

LA RINASCITA: GUIDO FACCHINI E NIVES CASATI

Come detto, nel 1933 a Ferrara si svolgono le celebrazioni del IV centenario della morte di Ludovico Ariosto. Proprio in vista di questo evento epocale, a fine degli anni ‘20 a Guido Angelo Facchini viene affidato il compito di studiare la tradizione del Palio, per farla rivivere. Dopo intensi studi, Facchini riesce a dimostrare che il nostro Palio ha radici storiche antichissime, anzi è il più antico d’Italia: tracce di una vera e propria manifestazione popolare “in festo beati Georgi” (per la festa di San Giorgio) risalgono agli Statuti del 1279. Il “papà del Palio ferrarese” – così viene chiamato Facchini – traccia a tavolino i confini di Contrade e Borghi, individuandone i nomi, costruendo il Regolamento e disegnando di suo pugno le bandiere e i simboli del Palio che saranno quasi in toto ripresi da quello contemporaneo. Facchini poi individua in Nives Casati la stilista a cui affidare il compito di disegnare e realizzare le divise delle Contrade, che furono un vero vanto per la città. Nives Casati era figlia della triestina Itala Dudovich, sorella di Marcello, noto cartellonista che, non a caso, proprio in quegli anni, circa nel 1931, realizzò per il calzaturificio Zenith di Ferrara la celebre pubblicità dell’uomo che fuma adagiato nella scarpa.

GLI ABITI VENDUTI AL PORTOGALLO

Un vanto, quello degli abiti che, però, troppo presto, si trasforma in peso, vergogna di cui sbarazzarsi. Lo spiega bene Gian Paolo Bertelli nel suo libro “I Costumi Del Palio Di San Giorgio Di Ferrara (1933-1952)”: «nel 1935 il Comune prese in carico tutte le attrezzature ed i costumi che erano stati utilizzati per la manifestazione. Dopo il periodo bellico, nel 1946, qualcuno si accorse di questo materiale che era stato ammassato alla rinfusa nella chiesa della Consolazione in via Mortara» e «da subito l’amministrazione comunale si dimostrò propensa a disfarsene in quanto il Palio era considerato (…) una manifestazione scarsamente culturale ed educativa». Inoltre, «le autorità non potevano sopportare che a riscoprirlo fosse stato Italo Balbo e le altre autorità fasciste dell’epoca». Viene rifiutata una prima offerta fatta da una casa d’arte di Firenze, la Ceratelli, poi viene invece accettata una più sostanziosa proposta di acquisto – 2 milioni e mezzo di lire – da parte della Universalia, società cinematografica romana. Ma nella primavera del ’47 la Prefettura di Ferrara blocca la transazione. Ormai, però, prosegue Bertelli, «le decisioni a livello politico erano state prese e la vendita era ormai scontata, venne indetta una nuova gara e questa volta entrò in lizza anche il Comune di Lisbona in Portogallo che proprio nel 1947 festeggiava l’ottavo centenario della nascita della città e pertanto era interessata all’acquisto dei costumi e degli accessori per poter organizzare il corteo storico». Ci furono nuove «proteste di alcuni giornali locali poi si dovette arrendere anche la Prefettura ed il contratto venne stipulato, per due milioni e novecentomilalire. Il console portoghese – prosegue Bertelli – acquistò il materiale che era stato utilizzato per rappresentare il primo Palio di San Giorgio effettuato dopo l’esilio degli estensi. Il ricavato sembra sia stato devoluto (si spera interamente) alla scuola d’arte Dosso Dossi che nel ùprimo dopoguerra versava in condizioni precarie». 

Nel 1952 vengono rinvenuti alcuni oggetti, forse di proprietà dell’Ente del Turismo di Ferrara, nel Deposito disinfezione del Comune in via Mortara: alcune selle, gualdrappe, guanti, qualche costume ed alcuni labari. Fino alla fine degli anni ’60 vi fu una vera e propria rimozione storica sul Palio, dovuta al suo legame stretto col regime fascista. Di questa damnatio memoriae è stato vittima anche Guido Angelo Facchini, riabilitato lo scorso dicembre con la trasformazione dell’Ente Palio in Fondazione Palio Città di Ferrara E.T.S. dedicata proprio alla sua memoria e a quella di Nino Franco Visentini, Consigliere Comunale DC che fece nuovamente rinascere questa tradizione 60 anni fa.

Iole Maffei con l’abito

L’ABITO DI IOLE

Come accennato, Iole Maffei Gulinelli (morta nel luglio 2011), essendo di stirpe nobile, molto probabilmente fu in grado di farsi disegnare personalmente l’abito oggetto di questa nostra storia, riuscendo così a conservarlo. I luoghi dove ha vissuto, o comunque appartenuti alle famiglie di cui porta i cognomi, si trovano in via Savonarola, proprio a pochi passi dalla Basilica-Santuario di Santa Maria in Vado: Palazzo Giglioli-Maffei è all’incrocio con via Bassi (in via Savonarola, 29); di fronte si trova Palazzo Gulinelli. Un altro Palazzo Maffei (Palazzo Bonacossi-Maffei-Boldrini, dove c’è l’edicola con la Madonna dei Facchini) si trova lì vicino, in via Zemola/angolo via Paglia.

L’abito rinascimentale di Iole Maffei è di seta pura, viola con cangianti effetti color oro. All’interno è doppiato con un tessuto di lino, mentre all’esterno presenta nastri di velluto e ricami di passamaneria dorati e perle. La seta è pregiata ma l’abito, rispetto ad altri, non risulta eccessivamente appariscente. È di gusto neogotico, una personale interpretazione, pur non precisissima, degli abiti originali rinascimentali: forse in questo la Casati si era ispirata ad alcuni affreschi di Schifanoia.

Assieme all’abito c’è un copricapo a velo e due stivaletti originali, in panno viola foderato con pelle di capretto e tacco a rocchetto tipico della moda degli anni Trenta. Sotto lo stivaletto destro c’è il segno – un piccolo solco – lasciato dalla staffa. 

IN DANZA DOPO 90 ANNI

Nei primi anni Ottanta, Linda Mazzoni e Claudio Gualandi acquisiscono l’abito. I due erano già appassionati e collezionisti di abiti antichi, lei gestiva ancora il negozio Circus di artigianato artistico in via Mazzini (aperto dal 1979 al 1987). «Inizialmente – ci raccontano – credevamo fosse un abito di carnevale. Poi abbiamo visto che era di color viola e oro e abbiamo pensato potesse essere legato alla Contrada di Santa Maria in Vado». 

Nel 2019 due contradaioli di Santa Maria in Vado, Davide Nanni e Roberto Pavani, vengono ad ammirare l’abito, riconoscendo in esso un pezzo della loro storia: Nanni ne scrive sul periodico della Contrada, “L’Unicorno”, Pavani recupera alcune foto in bianco e nero di Iole Maffei a cavallo.

E un paio di mesi fa Gualandi e Mazzoni decidono di donare l’abito alla Contrada, che ha intenzione di conservarlo ed esporlo in una teca apposita.

La mattina dello scorso 14 aprile nell’Omaggio al Duca della Contrada di Santa Maria in Vado in piazza Castello l’abito è stato indossato, dopo 91 anni, da una dama, Caterina Guidi. La stessa, l’ha sfoggiato lo scorso 6 maggio, danzando con Mauro Biasiolo in Pinacoteca Nazionale durante un evento organizzato da Bal’danza, “Il labirinto di Isabella”, con danze a cura del gruppo “L’Unicorno”.

Una storia affascinante, questa, il cui lieto fine è stato reso possibile grazie alla passione per la tradizione e per la bellezza, e al forte senso di appartenenza dei suoi protagonisti.

Pubblicati sulla “Voce” del 17 maggio 2024

Abbònati qui!