Una Chiesa fatta di ascolto, comunione e carità

4 Feb

Sabato 9 febbraio è in programma la seconda Giornata del laicato, occasione importante per riflettere su evangelizzazione e corresponsabilità

1Non un momento isolato o eccezionale, ma una tappa di un percorso che la nostra Chiesa di Ferrara-Comacchio intende portare avanti. Il pomeriggio di sabato 9 febbraio sarà la Città del Ragazzo di Ferrara a ospitare la seconda Giornata del laicato diocesana dell’anno pastorale in corso (la prima si è svolta lo scorso 29 settembre). “Passione e bellezza. Testimoni di un cammino comune” è il tema scelto per il momento di approfondimento aperto a tutti, con un intervento del nostro Arcivescovo e a seguire i lavori di gruppo sulle differenti declinazioni della traccia proposta.
Gli organizzatori della Giornata hanno proposto, dopo diversi incontri susseguitisi negli ultimi mesi, una scheda con quattro domande su cui riflettere insieme: “In che ambito ti poni? (annuncio, pratiche pastorali, appartenenza e comunione, corresponsabilità e missione); Cosa ti suggerisce l’ascolto del mondo? (cioè: qual è il tema che reputi più urgente in base alla tua conoscenza del mondo? A quali domande del nostro tempo desidereresti dare risposta?); Cosa ti suggerisce l’ascolto della Parola? (cioè: qual è la risposta che la Parola di Dio suscita in te, rispetto al tema che senti come urgente?); Quale nuova esperienza ecclesiale immagini che si potrebbe sperimentare, sulla base dei due “ascolti” richiamati prima? O, in altre parole: cosa immagino potrebbe fare la mia parrocchia / realtà associativa / movimento / comunità… su questo tema? Nel dettaglio: come organizzeresti tale sperimentazione? Che linguaggi chiameresti in causa? In quali luoghi e con quali tempi la immagini attuata?”.
Questioni alle quali le laiche e i laici della nostra Diocesi tentano quotidianamente di rispondere attraverso una prassi interpretata a seconda della propria sensibilità e appartenenza. Interrogativi che implicitamente richiamano l’ultima Lettera Pastorale di Mons. Perego, “Esercizi di comunione, esercizi di corresponsabilità”, che a sua volta contiene le indicazioni e le proposte emerse dalla Giornata del laicato dello scorso settembre. Nel testo, emerge una “Chiesa ‘comunione’ ” che è anche “Chiesa della carità”: infatti, “la vita della comunità […] si apre a scelte nuove di comunione dei beni, di ricerca del bene comune, di scelta preferenziale per i poveri”, scrive il Vescovo, è “una storia d’amore” alimentata da una “carità che, oltre essere sussidiarietà e solidarietà con qualcuno, è, anzitutto, abbandono a Dio, senso della relatività delle cose”. Ma è anche una “Chiesa tra le case”. Tanto nelle singole parrocchie quanto nelle nuove Unità Pastorali, infatti, lo spirito e la missione debbono rimanere sempre le stesse: “il compito prioritario – scrive Mons. Perego – rimane una rinnovata e gioiosa evangelizzazione”.

Andrea Musacci

Pubblicato su “la Voce di Ferrara-Comacchio” dell’8 febbraio 2019

http://lavocediferrara.it/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: