Archivio | 14:00

«Nella liturgia il Mistero è presente»

24 Mag

Riscoprire la «capacità simbolica» nell’era del web: la lezione di don Giacomo Granzotto

Quale liturgia nell’epoca del flusso senza sosta di informazioni e immagini via web? A questa domanda – decisiva, ma spesso ignorata – ha cercato di rispondere don Giacomo Granzotto, Direttore Ufficio Liturgico e Musica Sacra diocesano, in occasione dell’ultima lezione di quest’anno della Scuola di teologia per laici. “Per ritus et preces… Quale è la dynamis che anima i gesti liturgici?”, il titolo dell’incontro tenutosi lo scorso 17 maggio a Casa Cini, Ferrara.

«I gesti e le parole della nostra liturgia – ha spiegato il relatore – sono quelli di Gesù “medico celeste” che guarisce nel corpo e nell’anima». In altre parole, la liturgia «è il modo scelto da Dio per comunicare con noi, il primo strumento per entrare nel Suo Mistero». Documento fondamentale per rendere, dunque, la liturgia sempre più comprensibile pur nella sempre totale aderenza al modus operandi del Cristo, è la “Sacrosanctum Concilium” (1963) del Concilio Vaticano II, frutto anche del Movimento liturgico nato grazie all’abate Guéranger nel XIX secolo.

Spesso, però, oggi ai giovani «manca una capacità di lettura per comprendere la liturgia». La dimensione multimediale nella quale sono/siamo tutti, chi più chi meno, inghiottiti, secondo studi scientifici delle maggiori riviste internazionali, «ha modificato il nostro cervello». Le conseguenze riguardano la memoria, l’attenzione, la concentrazione e le interazioni sociali. Soprattutto molti giovani «hanno un rapporto patologico col web che porta a una dipendenza dalla dopamina e al mancato sviluppo di certe aree cognitive» (circa il 25% in meno…).

Riprendendo anche riflessioni di Pavel Florenskij, don Granzotto ha riflettuto quindi sull’importanza della «capacità simbolica» tipica dell’essere umano, cioè quella di «penetrare il mistero». Una capacità oggi che, appunto, si sta andando perdendo.Di conseguenza, «la ritualità liturgica diventa sempre più noiosa, difficile da sostenere, piena di gesti il cui senso si fatica a comprendere». Oggi – ha riflettuto don Granzotto – «manca la consapevolezza del Mistero, il messaggio evangelico spesso viene edulcorato o si dà troppo peso alla dimensione orizzontale a scapito di quella verticale, trascendente».

Ma la liturgia verrebbe snaturata se si adeguasse ai tempi e alle forme del mondo digitale. Dobbiamo, al contrario, «cercare di tornare a una normalità comportamentale». Romano Guardini rifletteva – ad esempio ne “La Santa Notte” – sull’importanza del «silenzio per le parole, del riposo creatore, in una società dove dominano la produzione e il rendimento. È la mentalità del mondo che, purtroppo, spesso vince anche nelle nostre parrocchie: nella liturgia, ad esempio, rispettiamo i momenti di silenzio?».

Citando anche passi di Matta El Meskin (1919-2006), monaco copto egiziano e di OdoCasel (1886-1948), monaco e teologo benedettino, don Granzotto  ha dunque posto l’accento sull’importanza di riscoprire l’infinita bellezza della nostra liturgia, «Chi in essa davvero opera», cioè lo Spirito. In essa «il Mistero è presente», la memoria liturgica è «ripresentazione, non rappresentazione: non dimentichiamo mai la nostra relazione col Dio vivo, vero e vivente».

Andrea Musacci

Pubblicato sulla “Voce” del 24 maggio 2024

Abbònati qui!