Archivio | 13:00

Ferrara FunCamp: il Seminario rivive d’estate

30 Mag

Dal 10 giugno al 26 luglio nel nostro Seminario Arcivescovile di via G. Fabbri a Ferrara, il Campo estivo per bimbi e ragazzi di età 6-14 anni. Una proposta educativa e ludica unica nel nostro territorio. Ecco tutte le proposte e come si svolgerà

[Leggi qui il comunicato]

[Qui la locandina]

Il primo Centro estivo nel nostro Seminario di Ferrara. Una proposta innovativa, di qualità, differente dagli altri Campi estivi del territorio. È tutto questo, e molto altro, “Ferrara FunCamp”, in programma dal 10 giugno al 26 luglio nel Seminario Arcivescovile di Ferrara (via G. Fabbri, 410). Un progetto nato dal Seminario stesso e dalla Cooperativa “Serena”: il primo, col desiderio di valorizzare maggiormente i propri spazi; la seconda, alla ricerca di questi per poter svolgere le proprie attività. Entrambi, accomunati dal desiderio di una proposta formativa diversa per bambini, ragazzini…e per le loro famiglie.

NUOVA VITA AL NOSTRO SEMINARIO

Da un po’ di tempo il nostro Seminario Arcivescovile collabora con la Coop. Serena: la cooperativa B26 ha, infatti, preso in affitto la gestione delle cucine del Seminario usandole per le strutture di Coop. Serena che, dal lato opposto di via Fabbri, da oltre 1 anno gestisce anche il “Betlem”, storica Casa di Riposo della nostra Diocesi.

Oggi, sono tanti gli spazi poco utilizzati o inutilizzati nel nostro Seminario, un declino iniziato soprattutto nel periodo Covid: una decina di dipendenti vi sono impiegati nell’amministrazione, nella manutenzione e pulizia degli spazi, oltre che nella biblioteca. Nella grande struttura vi risiede appena qualche sacerdote e qualche giovane per un possibile percorso di discernimento vocazionale. Ma l’area meno utilizzata è sicuramente quella ampia esterna retrostante l’edificio, che per decenni ha ospitato tantissimi giovani e giovanissimi in ritiri o giornate nelle quali l’aspetto vocazionale si fondeva con quello ludico e amicale. Chi non ha un particolare ricordo di un periodo della propria vita legato alla struttura di via Fabbri? 

Si è ragionato tanto, quindi, su come rendere ancora vivi questi spazi, su come valorizzarli, al tempo stesso rispondendo ai bisogni di tante famiglie del territorio. E così, il nostro Seminario assieme a Coop. Serena propone un mese e mezzo di formazione e divertimento: non un mero “parcheggio” per i bambini e i ragazzi, ma un luogo accogliente, creativo ed educativo di qualità dove poter vivere un’esperienza indimenticabile.

Per la Coop. Serena si tratta del primo Centro estivo dedicato alla fascia d’età 6-14 anni: «raccogliamo, analizziamo e cerchiamo di dare risposte ai bisogni che emergono dalle famiglie del territorio. E così abbiamo agito anche in questo caso», ci spiegano. Oltre a fornire un’ulteriore possibilità lavorativa per i propri educatori e dipendenti, «proponiamo un progetto continuativo di sette settimane per i più piccoli e al tempo stesso per le loro famiglie». 

I SEI PROGETTI EDUCATIVI SPECIALI

Sei, infatti, i Progetti Educativi Speciali in programma dal 10 giugno al 26 luglio ogni settimana o a settimane alterne in collaborazione con associazioni ed enti del territorio: Laboratorio “Sapore di Emozioni: Un’Esplorazione Sensoriale del Cibo come Espressione Emotiva”, in collaborazione con Ass. “Kairos. Il tempo dei cambia-menti”; Laboratorio “Esploratori di Storie: Laboratorio di Narrazione e Scrittura Creativa” in collaborazione con Ass. C.I.R.C.I.; Laboratorio di “Educazione al Primo Soccorso” in collaborazione con la Croce Rossa Italiana – Ferrara; Laboratorio di “Cultura della legalità” in collaborazione con i Carabinieri del Comando Compagnia di Ferrara; Esperienza “I Nonni raccontano: un ponte fra le generazioni” in collaborazione con CRA Betlem e Residenza Serena di Coop. Serena; Laboratorio “Zumba Kids: coreografie di danza-fitness per bambini e ragazzi” in collaborazione con l’istruttrice Giulia Barbi. 

DAI NONNI A UNIFE E ALLA PALLAMANO

Due parole in più merita in particolare il Progetto “I Nonni raccontano”: gli anziani ospiti del Betlem e della Residenza Serena si mettono in gioco per educare e giocare con i bambini del Centro estivo, attraverso l’aiuto degli educatori. «Recandosi in Seminario per stare con i bambini – ci spiegano gli organizzatori -, potranno mettere a frutto la propria esperienza e umanità, vincendo la solitudine e il senso di inutilità che possono vivere». Anche gli altri Progetti sono pensati come momenti formativi importanti su temi particolarmente sensibili oggi (dal rapporto col cibo all’uso dei social, dal bullismo alla prevenzione degli abusi), tutti «nell’ottica di un benessere fisico e mentale, di un’alta qualità della vita». E senza la “pesantezza” dell’orario scolastico colmo di impegni, ma con la rilassatezza e i tempi dilatati tipici del periodo estivo. Inoltre, gli educatori ripresenteranno i contenuti di ogni incontro ai bambini e alle bambine iscrittesi successivamente. Educatori che non saranno solamente quelli già parte della grande famiglia di Coop. Serena ma che saranno scelti anche fra gli studenti e le studentesse iscritte al Corso di Scienze dell’Educazione dell’Università di Ferrara, interessati a svolgere il proprio tirocinio curricolare durante il “Ferrara Funcamp”. «È stata proprio UniFe a contattarci – ci spiegano da Coop. Serena -, entusiasti, come sono, di questo nostro progetto».

Un’altra collaborazione è quella con Ferrara United, team locale di pallamano che si è reso disponibile a fornire personale qualificato per svolgere attività motoria durante il Centro estivo. Riguardo agli spazi, nella zona esterna verrà appositamente aggiunta una tensostruttura per ospitare il pranzo e altre attività comuni in caso di maltempo, e altre tensostrutture più piccole per poter svolgere altre delle attività in programma.

Tanto sport e divertimento, quindi, ma non solo questo: una differenza sostanziale rispetto ad altri Centri estivi, per trascorrere un mese e mezzo in cui crescere come persone, sviluppando la propria identità nel rispetto della diversità. Per diventare giovani consapevoli, curiosi, aperti alla vita. Scusate se è poco.

Andrea Musacci

Pubblicato sulla “Voce” del 31 maggio 2024

Abbònati qui!