Tag Archives: Hadjadj

Non vergogniamoci della nostra paura

23 Mar

“Ci accorgeremo, un giorno, quando vedremo la fecondità di tutte queste cose mediocri, dal punto di vista dell’eternità, quanto eravamo imbecilli a rifiutarle ad ogni costo e a desiderare che la vita si svolgesse nella sua piccola tranquilla felicità”.

(E. Mounier, “Lettere sul dolore”)

di Andrea Musacci

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Giovedì scorso sono state diffuse alcune immagini di un lungo macabro corteo di mezzi militari davanti al Cimitero monumentale di Bergamo, poi diretto fuori città. Trasportavano i resti di molte persone decedute a causa del coronavirus, che nemmeno hanno potuto trovare riposo nella proprio terra. Ho provato angoscia, il sentir venir meno la terra sotto i piedi. Ho percepito in maniera acuta la mia, la nostra condizione di mortali. Era un corteo senza lacrime, senza rito funebre, né parole per ricordare, solo quelle sommesse, disperate e segregate nelle case dei famigliari, degli amici.

In questi giorni rileggevo alcune pagine di un libro del filosofo francese Fabrice Hadjadj, “Farcela con la morte. Anti-metodo per vivere” (Cittadella ed., 2009). A un certo punto Hadjadj scrive: “Che cosa c’è di più desolante di questo costante tranquillizzare? (…) E’ un’alienazione radicale in cui ci si sforza di costituire una vita di cui la morte sarebbe un evento esteriore, e non ciò che sin da ora abbiamo dinanzi e richiama l’essenziale”. Queste parole mi hanno fatto riflettere – seppur nella straordinarietà (dei nostri tempi, nelle nostre terre) di quelle immagini sopracitate –, su come esse ci richiamino alla sostanza delle cose. E questo ci fa paura. Una paura – a maggior ragione in questo periodo di emergenza legato alla pandemia – di qualcosa di ignoto e di inafferrabile. Anche se, a ben pensarci, la morte stessa pare qualcosa di assolutamente netto ma al tempo stesso di sfuggevole, la mancanza estrema. Qualcosa, appunto, definibile come l’Inafferrabile. Quell’“alienazione radicale” di cui parla Hadjadj insieme alla morte ci fa dunque rimuovere anche la paura legata ad essa, rendendoci sempre più incapaci di nominare la nostra debolezza, la nostra fragilità. Ci nascondiamo dietro a ragionamenti (pseudo)sociologici, a statistiche, a “leggerezze” di comodo (pur umanamente comprensibili).

E’ normale avere paura: essa non va intesa solo in senso negativo, è sintomo che si ama qualcosa, che qualcosa ci sta a cuore, e non la si vuole perdere. Di sicuro, le paure peggiori sono quelle vissute nella solitudine. In fondo siamo tutti come bambini, bisognosi di un appoggio, di una carezza, di un rifugio. La nuova solitudine collettiva ce lo fa tornare a mente in maniera dolorosa ma sincera. Domandiamoci: questa paura se rimossa non rischia di diventare soffocante e disperata, e quindi di generare ancor più solitudine e diffidenza? E, invece, se pronunciata con parole non menzognere, non può trovare il suo senso perlomeno nella ricerca del senso stesso? Insomma, questa paura avrà i suoi testimoni, i suoi padri e le sue madri spirituali, i suoi Maestri, filosofi, scrittori, donne e uomini che sappiano, un domani, trasfigurarla in nuova umanità? Avremo poeti che daranno un nome nuovo alla nostra paura, rimostrandocela, così, autenticamente umana, segno della nostra più profonda mancanza?

Pubblicato su “la Voce di Ferrara-Comacchio” del 27 marzo 2020

Leggi “la Voce” su https://www.lavocediferrara.it/