Lunedì 15 febbraio è iniziato il secondo semestre: quali le novità per Unife? Le risposte del Rettore e il parere di alcune associazioni studentesche

di Andrea Musacci
Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 19 febbraio 2021
https://www.lavocediferrara.it/
Rettore Zauli, l’ultimo Dpcm del Governo dà la possibilità di aumentare il numero delle lezioni in presenza fino al 50%: qual è la scelta dell’Ateneo ferrarese?
«L’Università di Ferrara ha voluto prospettare in maniera chiara alle studentesse, agli studenti e alle loro famiglie quali sarebbero state le modalità didattiche per l’intero anno accademico (a.a., ndr) già con l’avvio del primo semestre. La nostra scelta si è basata su elementi precisi che ancora oggi possono essere considerati validi e attuali: l’incertezza sull’evoluzione della situazione epidemiologica, la situazione economica del Paese e gli esiti di due consultazioni sulla nostra popolazione studentesca per indagare le preferenze circa le modalità di didattica a distanza. Alla luce di queste considerazioni, abbiamo deciso di offrire una modalità di didattica “mista” per tutto l’a. a. 2020/2021, con il duplice obiettivo di garantire a tutti la continuità della formazione e tutelare al massimo la sicurezza degli studenti, delle loro famiglie e del personale. Il modello adottato nel primo semestre ha dato risultati molto positivi in termini di progressione degli studi da parte degli studenti. Inoltre, quello del 50% è un valore che avevamo preso in considerazione già all’inizio dell’a.a. in corso ma che, nel caso di Unife, in termini di capienza delle aule non garantisce il necessario distanziamento tra studenti.
Dovendo purtroppo constatare che la situazione pandemica desta ancora forti preoccupazioni, crediamo non vi siano i presupposti per abbandonare il modello affinato nel corso del primo semestre. Il grande senso di responsabilità e il senso del dovere che sentiamo nei confronti della nostra comunità ci impone cautela. Attendiamo tutti il momento di vedere le nostre aule e le nostre strutture di nuovo popolate. Tuttavia in futuro la didattica mista potrà rivelarsi un’opportunità per migliorare la didattica e garantire il diritto allo studio, ad esempio, anche a studenti con difficoltà e/o studenti lavoratori».
L’Ateneo sta valutando la possibilità – come paventato dal Ministro Manfredi – di una proroga fino all’estate 2021 delle lezioni e delle sessioni di esame del secondo semestre?
«Le lezioni restano fruibili per l’intero a. a.: una volta registrate, sono a loro disposizione a lungo, non solo per pochi giorni come accade in altre realtà. Riguardo all’estensione del periodo di esami, abbiamo aggiunto appelli straordinari in primavera e in estate, agosto incluso. Anche questa strategia, dati alla mano, ha consentito un avanzamento importante dal punto di vista delle carriere dei ragazzi».
Per i prossimi mesi, nel caso di un miglioramento dei contagi da Covid-19, è prevista la riapertura di un numero maggiore di sale studio dell’Ateneo, e magari un ampliamento dei loro orari di apertura?
«Siamo consapevoli della necessità di mantenerle aperte, ma poniamo la massima attenzione alla sicurezza: rendiamo e renderemo accessibili solo gli spazi in cui sia possibile garantire le condizioni necessarie per la prevenzione del Covid-19. Massima attenzione alla possibilità di ricambiare l’aria e alla disponibilità di vigilanza che accerti comportamenti corretti da parte degli utenti. Ai nostri spazi si aggiungono poi le aule studio e/o le iniziative in collaborazione con le associazioni studentesche. Coscienti dell’importanza degli spazi studio sia per la socializzazione sia per il reciproco supporto, compatibilmente con l’andamento dell’epidemia, opereremo per identificare nuovi spazi, eventualmente sfruttando progressivamente anche aule che possano risultare adatte».
—————————————————————————
“L’Università vive perché noi ci siamo”: la voce delle Associazioni studentesche
Sul tema delle lezioni in presenza e delle sale studio abbiamo interpellato anche le associazioni studentesche di Unife. Due di loro hanno scelto di risponderci.
«La modalità mista lezioni in presenza e on line rappresenta una risposta equilibrata rispetto alla situazione, le lezioni videoregistrate non possono però considerarsi esaustive», commenta Student Office. «Crediamo fermamente nell’importanza di un ritorno in presenza. Per questo, per quanto l’emergenza e la capienza delle aule lo consentano, auspichiamo che la possibilità di partecipare ai focus group, laboratori e ai tutorati possano essere in presenza per tutti gli anni di corso. C’è bisogno di un tentativo che possa permetterci di tornare, senza rimandare». Inoltre, «pensiamo sia fondamentale incrementare le esercitazioni pratiche e laboratoriali di diversi corsi di laurea, tra cui Medicina, Architettura e Design». Riguardo alla riapertura degli spazi per lo studio, «Student Office in collaborazione con Unife ha organizzato qualche settimana fa delle giornate di studio presso il Dipartimento di Matematica. Ci siamo resi conto di come ciascuno di noi avesse bisogno di non trovarsi da solo ad affrontare la sessione ma di qualcuno con cui poterne condividere la fatica, di una compagnia. L’Università vive perché noi studenti ci siamo, non dimentichiamolo».
Azione Universitaria, invece, commenta: «abbiamo deciso di fare alcuni sondaggi tra gli studenti», ci spiega Edoardo Luigi Manfra. «Quasi il 50% vorrebbe la metà delle lezioni in presenza e le altre on line, mentre l’altro 50% preferirebbe tutta la didattica on line. Siamo coscienti che la vita universitaria si viva meglio in presenza ma in determinate condizioni come queste è impossibile. C’è anche da dire che molti studenti hanno disdetto i contratti di affitto per gli appartamenti, essendoci quasi solo lezioni a distanza: rimetterle in presenza non significherebbe farli ritornare a Ferrara. E poi ha sbagliato l’ultimo Governo Conte a lasciare troppa libertà di scelta ai singoli Atenei: è stato uno scarico di responsabilità. Bene anche l’idea dell’Ateneo delle sessioni straordinarie degli esami: spostarle avrebbe significato lo slittamento delle lauree e quindi per molti studenti il pagamento di una rata in più. Pensiamo – conclude – di proporre la creazione di un Tavolo di lavoro tra le varie associazioni studentesche e l’Ateneo per cercare soluzioni».
Rispondi