Tag Archives: Missionarie San Carlo Borromeo

Vivere con Dio accanto: suor Teresa e suor Antonella si raccontano

13 Mar

Le due Missionarie di San Carlo Borromeo hanno testimoniato la propria vocazione l’11 marzo nel Campus “Santa Teresa” di Ferrara

Una vita bella, in Dio. Nella quale le domande più profonde rimangono ma nella consapevolezza che Lui è presente.

È stato un bel pomeriggio di testimonianze quello svoltosi l’11 marzo nel Campus “Santa Teresa” di Ferrara (complesso di San Girolamo), organizzato da Comunione e Liberazione sul tema “Ideale e Vocazione”, in collaborazione con Gioventù Studentesca, Associazione Genitori Martin e Comitato Card. Carlo Caffarra. Sono intervenute suor Teresa Pedini e suor Antonella Piazzoli delle “Missionarie di San Carlo Borromeo”. Le Missionarie nascono nel 2005 grazie a suor Rachele Paiusco, nel solco dei Missionari della Fraternità San Carlo, nati 20 anni prima grazie a don Massimo Camisasca, ora Vescovo emerito di Reggio Emilia-Guastalla. Le Missionarie attualmente sono 31, di cui 15 a Roma e le altre a Nairobi, Denver, Grenoble, alla Magliana a Roma.

Vite prese per mano e trasformate

Originaria di Imola, suor Teresa ha studiato Architettura a UniFe, e dal settembre 2018 vive a Roma nella Casa di formazione delle Missionarie, nello stesso edificio dove si trova la Casa del centro. Qui, si occupa dell’accoglienza degli ospiti – perlopiù liceali e universitari. Nel dicembre 2021 ha professato i voti semplici. «La nostra è una vita bella – ha spiegato -, orientata a Dio, in Dio. Nei giovani che accogliamo, ho visto trasformazioni inattese, come ragazze confessarsi da noi quando non lo facevano da 5 anni. Per il resto, cerchiamo di tirar fuori loro le domande che hanno, e di educarli all’affettività e all’uso attento e “distaccato” delle nuove tecnologie».

Suor Antonella, 34 anni, compie, invece, quest’anno i primi dieci anni nelle Missionarie. Nella sede di Roma si occupa dell’economato. «La vocazione – ha spiegato – è rapporto di ognuno con Dio, col Mistero fatto carne, quindi non è solo forma, immagine o azione. È la storia dell’Amore che compie la vita di ogni persona». Una vita, la sua, educata fin in famiglia alla fede, nell’oratorio parrocchiale, e grazie a due figure di sacerdoti, fra cui don Andrea, decisivo per la sua conversione. Ma il grido del cuore davanti ai drammi della vita (la separazione dei genitori, la morte di un coetaneo) era forte: “perché?”, perché Dio permette tutto questo? «Nessuno sapeva rispondermi». L’amicizia con don Andrea e altri giovani, «una vita bella e semplice, un punto di luce», la instraderà lungo il proprio cammino, nell’incontro con CL, e poi con la San Carlo. «I miei “perché?” ci sono ancora, ma ora so che Lui rimane con me, e che mi ha cambiato e ancora può cambiare il cuore, quindi il modo di affrontare le circostanze».

L’altra svolta, per lei, sarà dopo la visita a un Monastero di clausura di Clarisse in Svizzera. «Capii che la felicità vera è solo vicino a Dio, che la vita può essere piena e felice (prima non lo credevo), e volevo condividere questa mia scoperta con tutto il mondo».

Andrea Musacci

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 17 marzo 2023

La Voce di Ferrara-Comacchio

(foto Pino Cosentino)