“Diritti-desiderio”: quali conseguenze per la nostra società? L’intervento di Epidendio a Ferrara

28 Ott

di Andrea Musacci

Dal diritto soggettivo e i diritti umani “nati” nel passato, oggi assistiamo al proliferare dei “diritti-desiderio”, quindi dei diritti che pretendono di avere valore in sé, senza nessuna consapevolezza dei legami necessari.

Su questo piano si è mossa la riflessione di Tomaso Emilio Epidendio, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione, nel suo intervento tenuto lunedì 17 ottobre per l’appuntamento di Scuola di Politica dal titolo “Nuovi Diritti… Con Quale Diritto?“. L’incontro, introdotto da Riccardo Caruso, Dottorando all’Università Cattolica di Milano, si è svolto nell’Aula Magna di Palazzo Bevilacqua Costabili a Ferrara ed è stato organizzato da Fondazione Zanotti, Accademia, L’Umana Avventura, Esserci, Tempi, Confraternita Young e Student Office, e rientrava nell’ambito del progetto Wip 2. 

Se il diritto soggettivo (dalla tradizione romana e da quella cristiana) e la difesa dei diritti umani sono, da sempre, argine contro il potere, il loro moltiplicarsi porta con sé conseguenze di non poco conto, arrivando a far corrispondere un diritto a ogni desiderio dell’individuo: si tratta, per Epidendio, di «un’ideologia dei diritti senza costo», senza, cioè, consapevolezza delle conseguenze sugli altri. Il “diritto-desiderio”, infatti, parte dalla concezione – errata – del “diritto mite”, senza, cioè, «un’affermazione inevitabilmente coattiva» sulla società e sulle relazioni tra le persone.

Nella sua ricca e precisa prolusione, Epidendio ha accennato al caso del cosiddetto “omicidio del consenziente” e ai “diritti del bambino”. Ma «se il diritto si sgancia dall’umano», allora – è stata la provocazione del relatore – «perché non parlare di “diritti degli animali” o di “diritti dell’eco-sistema”?».

Nell’epoca del politicamente corretto e della cancel culture, per Epidendio è importante che anche il dibattito sui diritti non si trasformi in uno scontro ideologico, ma che «prevalgano la chiarezza e la sincerità delle posizioni», in un dialogo franco ma vero. 

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 28 ottobre 2022

La Voce di Ferrara-Comacchio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: