Tag Archives: Birra

Buffalo Bill a tavola dalla Gigina

13 Dic
buff

Buffalo Bill

Più che un ristorante è un “luogo di culto” della gastronomia ferrarese. È la trattoria Gigina, in via San Giacomo, 51 a Ferrara, così vicina alla stazione che, fino al 1983, i binari del treno merci rasentavano il locale.

“…da 115 anni una repubblica fondata sulla salama” è lo slogan non ufficiale del locale, coniato da Roberto, cliente fisso. Fondata nel 1901 dalla “Gigina”, al secolo Maria Luisa Zaccaria, di origini bolognesi, nata nel 1889 e morta nel 1977, la trattoria è sempre stata gestita dalla famiglia, prima dal figlio Tonino, poi dal nipote Gianpaolo“Franco” Baglioni, classe ’43. Proprio lui ci racconta la storia del ristorante e della nonna paterna Maria Luisa, forse chiamata “Gigina” perché iniziò a gestire il locale all’età di 19 anni.

Tra gli aneddoti, nel 1906 il leggendario Buffalo Bill (William Frederick Cody), a Ferrara per uno spettacolo, si fermò dalla “Gigina” per bere una birra. L’aneddoto, mai confermato, risulta verosimile in quanto Buffalo Bill si esibì in Piazza d’Armi,  a 100 metri dal ristorante. Gigina divenne famoso per il panino con la fetta di salamina, e per la birra Pedavena nello stivale da un litro, che Baglioni dall’anno scorso ha scelto di riproporre. A proposito della salama da sugo, invece, Baglioni ci spiega come « è merito nostro se è ancora in auge a Ferrara, in quanto l’abbiamo mantenuta anche se per diversi anni veniva “snobbata” come piatto volgare».

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 13 dicembre 2016

Le fotografie e i vincitori del IV FEshion Contest

14 Nov

10525742_10203605596680337_462863015965395034_nUna serata per presentare le fotografie finaliste, e i vincitori, del IV FEshion Contest. Stasera alle 20.30 presso l’Osteria La Compagnia da Jacuvella, in Piazza Sacrati, 32 a Ferrara, si svolgerà il vernissage “Un anno di passioni”, evento nel quale le finaliste verranno presentate nel Calendario 2015.

Vi sarà inoltre un ricco buffet e degustazione di ottime birre offerte dall’Osteria e da Il Luppolo – Beer Shop, e l’intrattenimento del cantante napoletano Sergio Varriale. Tre le birre che si potranno degustare, Tipopils, B.I. Weizen e Bibock, mentre nel buffet vi sarà wurstel, salsiccia con patate al forno e crauti, patate saltate con cipolla e pancetta, torta salata con radicchio e speck, risotto al curry, anelli di cipolla fritti alla birra, polenta alla piastra con funghi.

Le stampe delle foto sono offerte dal fotografo professionista Giacomo Brini. Costo della serata, a persona, di 12 €, per info. e prenotazioni contattare il 349-5878324.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 14 novembre 2014

Introduzione alla birra artigianale da “diCibo”

27 Ott

10640985_10152441783573723_954260329932597551_n“Introduzione alla birra artigianale con degustazione” è l’evento in programma stasera alle 19.30 presso il ristorante “diCibo” in via Carlo Mayr, 4 a Ferrara. Alla presenza di Filippo Fabbiani, Presidente Regionale dell’Associazione Degustatori Birra, il locale “diCibo” organizza questa serata nella quale si potranno degustare tre diversi tipi di birra (tedesca, belga e inglese) e conoscerne la storia, gli stili e le tipologie. A causa del numero limitato di posti (massimo 30), la prenotazione avviene di persona presso lo spazio “diCibo”, versando l’intero costo della serata (10 €), che comprende tre calici di birra e la lezione di Filippo Fabbiani. Il ristorante “diCibo” è situato all’interno del supermercato Despar di C.so Porta Reno, 105 e nasce per rielaborare creativamente il cibo normalmente ritirato dalla vendita.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 27 ottobre 2014

Foto da pagina FB evento (https://www.facebook.com/events/820309844656523/)

Musica, birra e porchetta a Ospital Monacale

30 Lug

10524727_738286066229533_3175457318103624133_nDa oggi fino a domenica 3 agosto nel campo sportivo di Ospital Monacale avrà luogo la 7° edizione della Festa della birra e della porchetta artigianale. Un festival, con birreria, ristorante, musica live, giochi e mercatino, organizzato dalla Polisportiva S.P. Ospitalese, con il patrocino del Comune di Argenta, ad ingresso libero, campeggio libero e welcome bikers. Questo il programma: stasera ore 19, inizio cottura della porchetta, e birra alla spina scontata per tutta la sera; ore 21, musica live con i The Phoenix e Candy Queers; domani ore 21 live con Lady Peaches e i The Fu*kers , mentre venerdì 1 concerto dei Baito! e  Tommy Gun . infine, sabato 2, sempre alle 21, live dei Palco Numero 5 e The Brothel Creepers, mentre domenica chiudono i Ligabusi, tribute band di Ligabue. Inoltre, tutte le sere happy-hour fino alle ore 19.

Andrea Musacci

 

Una tre giorni con la birra di qualità al Chiostro di S.Paolo

6 Apr

Una tre giorni all’insegna della birra artigianale di qualità, con stand gastronomico e spettacolo della Contrada Rione San Paolo. Fino a domenica 6 nel Chiostro di S. Paolo in p.tta Schiatti, 9 ha luogo la seconda edizione della manifestazione “C’è birra e birra”, che coinvolge una decina di birrifici artigianali con produzione propria, provenienti da tutta Italia. Il “girone dantesco” parte con un distributore della storica birra belga “Caulier”, che tra l’altro propone una birra per diabetici (la prima al mondo) e una per celiaci. “La montignosina” invece è prodotta da circa un anno vicino a Massa Carrara e propone una decina di birre leggere, tra le quali alle noci e alle castagne. Il tour prosegue con “La farinèla”, delicata birra di riso della provincia di Vercelli, prodotta dal 2005. È prodotta vicino a Porretta Terme, dal 2003, invece la “Birra del Reno” che propone un’ampia varietà di birre, dalle più classiche al farro a una rossa fermentata col miele. Si prosegue quindi con la “Zahre beer”, prodotta a Sauris, vicino Udine, la quale presenta birre poco luppolate, tra le quali uno alla canapa e, nata nel 2000, è tra i primi micro-birrifici d’Italia. L’unica ferrarese presente è la “Biren”, con sede in via Ragno 35 e collegata al locale “Clandestino”. In centro a Bologna ha invece sede la vendita della “Birea cerqua”, una bianca e un’ambrata robuste, all’insegna del green. “La padus cervisiae” proviene invece da S. Pietro in Cerro, vicino Piacenza, mentre la ceca “Cerna hora” viene presentata dal circolo culturale “Un punto macrobiotico” di Ferrara. Infine, il microbirrificio “Jeb”, con sede a Trivero, vicino Biella, dal 2008 propone otto birre ad alta fermentazione e una gelatina di birra bionda da accompagnare coi formaggi.

Questi gli orari: sabato ore 16.00-01.00, domenica ore 11.00 – 21.00, entrata 5 €, 3 € per studenti universitari.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 05 aprile 2014

Ferrara città della Birra Artigianale

8 Nov

Un fine settimana ”a tutta birra” è quello che attende la città di Ferrara, grazie alla Fiera della Birra Artigianale in programma da oggi fino a domenica 10 novembre nei padiglioni di Ferrara Fiere. L’evento rappresenta la prima grande manifestazione fieristica specifica sulla Birra Artigianale in Emilia-Romagna. Gli avventori potranno degustare centinaia di birre presentate direttamente dai loro produttori e assaporare golosi prodotti gastronomici d’eccellenza, avendo come compagnia raffinata musica live negli orari serali. Vi saranno, inoltre, vari corsi di degustazione con i grandi esperti italiani, per conoscere i migliori abbinamenti, e gli incontri homebrewed per imparare la produzione “casalinga” di questa antica bevanda. Saranno presenti anche produttori di impianti per la fabbricazione artigianale della birra. Questi i venti espositori: Birra Camerini – Piazzola Sul Brenta (PD); Birrificio Acelum – Castelcucco (TV); Birrificio Veneziano – Maerne di Martellago (VE); La Buttiga – Piacenza; Birrificio Jeb – Trivero (BI); Drunken Duk – Quinto Vicentino (VI); Na’ Biretta – Roma; Baracca Beer – Nervesa Bavaria (TV); Birrificio Estense – Este (PD); Birra Olmo – Camposampiero (PD); Beer & Beer – San Damiano d’Asti (AT); Birra Pentra – Cusano Mutri (BN); Birrificio Ticinese – Como; Brasseria Alpina – S.Germano Chisone (TO); Birrificio l’Inconsueto – Busto Arsizio (VA); Birrificio “La Cotta” – Sassocorvaro (PU); Pub “Il Molo” – Ferrara; Frimid ALE Diffusione & Birroteca “THE DOME” – Filago (BG); Birra di classe con “Birra Amiata” San Giovanni in Persiceto (BO); Birrificio “Croce di Malto” – Trecate (NO).

La Fiera sarà aperta venerdì dalle 16,00 alle 02,00, sabato dalle 16,00 alle 02,00 e domenica dalle 10,00 alle 24,00. Costo dell’ingresso 3,00 €, gratuito fino a 10 anni, parcheggio gratuito.

 Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 08 novembre 2013