Tag Archives: CPIA

Scuola in carcere, un film la racconta

17 Ott

Si chiama “La Scuola come scelta” il docu-film di Alejandro Ventura girato all’Arginone grazie al CPIA di Ferrara

di Andrea Musacci

Il desiderio di riscatto attraverso una nuova comprensione di sé e del mondo. È questa la molla che spinge ogni anno tante persone detenute nella Casa Circondariale “C. Satta” di Ferrara a partecipare alla scuola dentro il carcere gestita dal CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) di Ferrara.

Questa appassionante esperienza è stata raccontata nel docu-film “La Scuola come scelta” – diretto da Alejandro Ventura – e a cura di Marzia Marchi, docente in carcere – in occasione dei dieci anni del CPIA. La pellicola è stata presentata in anteprima a Bologna, in occasione della 6^ edizione di Fierida (13-15 ottobre), la più importante manifestazione sull’Istruzione degli Adulti del nostro Paese, nella quale è intervenuto il dirigente del CPIA ferrarese Fabio Muzi. Il docu-film sarà proiettato in carcere e a disposizione delle scuole e di iniziative di promozione culturali. Dal 13 al 15 ottobre si è celebrato il decennale dell’emanazione del Regolamento che riorganizza il sistema di Istruzione degli Adulti (DPR 263/2012), la legge 92/2012 che istituisce il sistema nazionale dell’apprendimento permanente e la nascita della rete nazionale dei CPIA, la RIDAP.  

La scuola in carcere

La scuola all’interno del carcere esiste da molto tempo: la Legge n. 503 del 1958 ha istituito le Scuole carcerarie elementari, ma anche durante il fascismo, un Regolamento del 1931 prevedeva l’obbligatorietà di corsi d’istruzione elementare per i detenuti.

I CPIA, istituiti appunto dieci anni fa, nel 2012, a Ferrara esistono dall’a. s. 2015-2016. Prima si chiamava CTP ed era la Sezione adulti di un Istituto comprensivo. Ogni anno il CPIA di Ferrara certifica in lingua italiana al livello A2 circa 5 persone che poi proseguono il percorso scolastico, per un numero di 10-15 detenuti-studenti ogni anno.

Essere docenti all’Arginone

Abbiamo avuto la possibilità di vedere in anteprima il bel docu-film realizzato da Ventura nel carcere di via Arginone. Un’emozionante testimonianza dell’importanza dell’incontro come possibilità di crescita per tutti, docenti e studenti. Partiamo dai docenti.

Marzia Marchi, dopo 20 anni di insegnamento nella scuola primaria, 7 anni fa ha iniziato a insegnare alfabetizzazione in lingua italiana agli stranieri in carcere e nella scuola serale. «Sfida importante», dice, perché la persona che viene a scuola in carcere «si mette in una condizione di evidenza del proprio fallimento, delle proprie difficoltà. Cerco sempre di entrare in carcere col sorriso per portare una leggerezza e aumentare l’efficacia dell’insegnamento: devo motivarli perché desiderino scendere in classe anche la mattina successiva». Oltre al raggiungimento del titolo di studio, la scuola anche qui serve per «possedere le parole per interpretare la società in cui hanno vissuto in maniera sbagliata», «quindi cerco di dare loro una chiave di accesso per comprendere il mondo». 

«La scuola in carcere è occasione di dialogo», spiega Irene Fioresi, un’altra insegnante. «La classe è uno spazio sociale ma anche di silenzio per gli studenti per riflettere su sé stessi. Anche per me ogni giorno è una sfida e mi permette di interrogarmi sulla mia stessa posizione nella società».

Carlo Tassinari, invece, è docente di cucina dall’IIS Vergani-Navarra. «La scuola in carcere – spiega – è occasione di riscatto dopo una sconfitta, un rimettersi in discussione, per vedere davanti a sé nuove possibilità». Dal Vergani viene anche Alessandra Gunalachi: «per un’insegnante quella nella Casa Circondariale è un’esperienza molto gratificante. I miei studenti-detenuti li ho sempre trattati come i miei studenti fuori, e quindi vi è un rapporto di reciproco rispetto e fiducia». 

Le voci dei detenuti

Kelmen è un detenuto-studente: «ho una pena lunga, e frequentare la scuola mi ha ricordato la mia infanzia, le mie radici. Da piccolo non ho avuto la possibilità di frequentarla ma mi sono reso conto che la scuola ci insegna valori veri, e di poter migliorare la nostra vita e quella della società».

Dopo Stephen, fra i detenuti interviene anche Asiruwa, nigeriano: «studiando, puoi conoscere i tuoi diritti. Ora sono felice. Voglio essere un bravo ragazzo quando uscirò da qui, vorrei diventare un politico nel mio Paese».

Per Gianni la scuola in carcere, invece, è «uno scambio culturale. Più studi più hai voglia di imparare. Consiglio a tutti di frequentare la scuola qui in carcere. Non è mai troppo tardi».

Infine, nel video, oltre a due testimonianze di stranieri che frequentano i corsi serali del CPIA – Joelle e Amadou -, vi è anche il racconto personale di un ex detenuto: «la scuola in carcere è stata una grande opportunità per essere, una volta uscito, inserito nella società. Fra noi detenuti facevamo a gara a chi imparava di più». 

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 21 ottobre 2022

La Voce di Ferrara-Comacchio

CPIA in festa: un ponte nella città

24 Giu

Oltre 200 i presenti venerdì 21 giugno in piazza Municipale a Ferrara per l’evento di fine anno scolastico del Centro per l’istruzione degli adulti. Tanti i ragazzi stranieri protagonisti

21.danze

Una serata di festa nel cuore della città, insieme alla città. Non è, infatti, casuale la scelta del CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) di Ferrara, di svolgere, per il secondo anno consecutivo, la propria festa di fine anno scolastico in piazza Municipale, luogo simbolo della comunità. Oltre 200 le persone presenti dal tardo pomeriggio del 21 giugno scorso per assistere ai due spettacoli preparati da studenti e insegnanti. Fabio Muzi, Dirigente scolastico, ha introdotto l’evento spiegando come la festa sia una sorta di “resoconto alla città del lavoro progettuale che con i nostri studenti abbiamo realizzato in questo anno”. Il CPIA esiste dal 2015 e ha cinque sedi nella nostra provincia, delle quali due a Ferrara (via Ravera e carcere dell’Arginone), le altre a Cento, Codigoro e Portomaggiore. Molti degli iscritti sono stranieri che frequentano i corsi di lingua italiana. Il Centro offre soprattutto una formazione base: per il diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione, la certificazione di assolvimento dell’obbligo di istruzione, la certificazione di conoscenza della lingua italiana di livello A2, oltre a corsi di alfabetizzazione funzionale (lingue straniere, informatica, ecc) e di Italiano come L2. Non mancano però proposte laboratoriali “per dare strumenti concreti – ha proseguito Muzi -, ponti verso l’esterno, aprendo la scuola alla città, in particolare al mondo dell’associazionismo. Così facciamo integrazione, che per noi significa scambio fra culture”. La festa ha voluto evidenziare due laboratori realizzati nell’ambito del progetto “Il Giardino del Mondo”, vincitore del concorso regionale “Io Amo i Beni Culturali 2019”. Il primo è il lavoro teatrale “Il cielo è di tutti gli occhi”, realizzato con Teatro Cosquillas, che vede la regia di Massimiliano Piva e Roberto Agnelli. Di particolare rilevanza questo progetto incentrato sul quartiere Giardino della città, “dove è stato importante intervenire per affrontare e cercare di dare una risposta ai problemi di convivenza tra alcuni residenti e alcuni immigrati”, ha spiegato ancora Muzi. A seguire, un altro spettacolo ha animato la piazza Municipale, a cura di Alberta Gaiani (che è anche attrice) e di uno studente straniero. Infine, un altro lavoro realizzato durante l’anno scolastico è stato “Al Presente: ritratti contemporanei”, mostra fotografica con i lavori realizzati dagli studenti del laboratorio condotto da Ippolita Franciosi e Luca Pasqualini: un progetto nel quale giovani immigrati indagano e cercano di rappresentare la propria condizione.

Andrea Musacci

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 28 giugno 2019

http://lavocediferrara.it/

http://lavoce.e-dicola.net/it/news