
Alcuni ospiti di Casa Masslo
Nell’analizzare una questione delicata e complessa come quella riguardante l’accoglienza e l’integrazione delle persone immigrate bisognerebbe sempre, per quanto possibile, partire da quella che è la realtà effettiva e innanzitutto dal proprio contesto territoriale. In occasione della Giornata Internazionale delle Cooperative, che si celebra ogni anno il primo sabato di luglio, e che quest’anno è dedicata proprio al tema dell’inclusione, l’Alleanza delle Cooperative di Ferrara ha aperto alla cittadinanza le porte di alcune strutture. Tra queste, venerdì 30 giugno era possibile visitare “Casa Masslo”, Centro di accoglienza di via Vallelunga 145/147, gestito dalla cooperativa sociale Camelot, in piena campagna a pochi chilometri da Pontelagoscuro.
Perché “Casa Masslo”? L’edificio, un tempo adibito a scuola, nel 2006 è stato aperto, come prima struttura di accoglienza nel nostro territorio. La Casa è intitolata a Jerry E. Masslo, rifugiato sudafricano trentenne assassinato a Villa Literno, vicino Caserta, nel 1989 da una banda di criminali in un tentativo di rapina ai danni suoi e di altri rifugiati che lavoravano come semi-schiavi nei campi di pomodori della zona.
Nella nostra visita abbiamo avuto la possibilità di conoscere alcuni dei venti ragazzi attualmente ospitati in via Vallelunga: Alì, afghano originario di Jaghori, che ora lavora come custode notturno in una sede di Camelot. È arrivato in Italia nel 2015, vivendo a Casa Masslo fino allo scorso febbraio. È rifugiato politico. Alphonse, invece, è originario della Costa d’Avorio, vive da un anno e mezzo nel nostro Paese e ha già ricevuto protezione per motivi umanitari. E poi ci sono Lamin, Abou (dal Gambia) e Buba. La cooperativa Camelot gestisce questa e altre sedi all’interno del programma Sprar (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati), di cui è titolare il Comune di Ferrara. Alcune operatrici della cooperativa ci accolgono in questo edificio pensato proprio per persone in attesa di risposta per la loro domanda di richiesta asilo o protezione, o che ne hanno già ricevuta una positiva ma vengono aiutati ancora nel loro difficile percorso di integrazione. Sono Cecilia Baltieri, referente territoriale accoglienza e referente di Casa Masslo, Anna Lauricella, consulente legale, Concetta Goldone, Anna Viale e Stefania Puddu, Operatrici sociali, e lIaria Ungaro, volontaria Servizio civile. «Nel Comune di Ferrara col programma Sprar – ci spiegano – Camelot ha a disposizione 128 posti per l’accoglienza di rifugiati, 84 dei quali per adulti “ordinari”, 8 per persone con disagio mentale e 36 per minori stranieri non accompagnati, quest’ultimo gruppo gestito con l’Istituto don Calabria alla Città del Ragazzo. Ferrara, e tutta la Regione Emilia Romagna, è stata tra le prime in Italia per il programma Sprar».
A Casa Masslo gli ospiti sono distribuiti in tre distinti appartamenti, ognuno dotato di cucina, dislocati su due piani, due da sei e uno da otto posti. «I ragazzi che accogliamo – proseguono le operatrici – frequentano, oltre ai corsi di lingua italiana, corsi e tirocini in diversi ambiti – ristorazione, magazziniere, falegnameria, meccanico, agricolo – per qualificarsi a livello professionale. In genere, sono liberi di uscire quando e quanto vogliono, con l’unico obbligo di dormire qui. Coi vicini non ci sono mai stati problemi».
Alcune operatrici di Camelot
I DATI PROVINCIALI…
I profughi e richiedenti asilo attualmente accolti a Ferrara e provincia sono circa 1.320, di cui circa 160 inseriti nel programma SPRAR, finanziato dal Ministero dell’interno. La grande maggioranza, invece, sono gestiti in Accoglienza Straordinaria, cioè attraverso il sistema messo in piedi negli ultimi anni per fronteggiare il grande numero di sbarchi sulle coste del Mediterraneo.
Il Comune che accoglie il maggior numero di rifugiati in proporzione alla popolazione residente è Vigarano Mainarda, dove i rifugiati sono l’8,97 per mille della popolazione; al secondo posto Berra, 7,19 per mille, poi Ostellato e Fiscaglia. Il Comune di Ferrara è quinto, con il 5,57 per mille.
Il progetto Sprar per minori stranieri non accompagnati del Comune di Ferrara accoglie in tutto 29 ragazzi dai 16 ai 18 anni provenienti da Bangladesh, Burkina Faso, Costa D’Avorio, Egitto, Gambia, Guinea, Mali, Nigeria, Pakistan, Sierra Leone e Togo.
… E QUELLI NAZIONALI
Nel 2016 i progetti finanziati dal Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo (FNPSA), che costituiscono la rete dello Sprar, sono stati 652 rendendo disponibili 26.012 posti in accoglienza per circa mille enti locali complessivamente coinvolti nell’accoglienza. Nel 2015 i posti disponibili erano stati 21.613. I beneficiari accolti nei progetti Spar sono stati 34.528, anche in questo caso in aumento rispetto ai 29.698 dell’anno precedente.
È quanto emerge dal nuovo “Atlante Sprar 2016”, presentato lunedì scorso. Sicilia e Lazio restano le due Regioni in cui si registra il maggior numero di persone in accoglienza (oltre il 19%, rispetto al 20,1 e al 22,4 del 2015) seguite da Calabria (10% in aumento), Puglia (9,7%), Lombardia (6,2% rispetto al 5 del 2015). Lontane Veneto (2,1%), Liguria (1,9%), Friuli Venezia Giulia (1,8%). Delle oltre 34mila persone in accoglienza nello Sprar, il 47,3% è richiedente protezione internazionale, il 28,3% titolare di protezione umanitaria, il 14,8% titolare di protezione sussidiaria, mentre il 9,6% ha lo status di rifugiato.
Nigeria (16,4%), Gambia (12,9%) e Pakistan (11,7%), in linea con lo scorso anno, sono le tre nazionalità maggiormente rappresentate tra le persone in accoglienza. Le prime due in aumento rispetto al 2015. Seguono Mali (9,3%), Afghanistan (8,7%), Senegal (6,3%). Ancora più forte l’aumento dell’accoglienza per i minori non accompagnati passati da 977 posti del 2015 a 2.039, rendendo possibile l’accoglienza complessiva di 2.898 minori a fronte dei 1.640 dell’anno precedente.
Andrea Musacci
Pubblicato su “la Voce di Ferrara-Comacchio” il 02 luglio 2017
Rispondi