
La nuova tappa del cammino sinodale prevede da gennaio a marzo 2023 gli incontri dei diversi gruppi inDiocesi per riflettere sui cinque cantieri e sull’ascolto dei “mondi” altri dalla Chiesa
di Andrea Musacci
Vivere il Vangelo dentro e fuori la Chiesa, in una sorta di missionarietà perenne, piccola e quotidiana. Una disposizione alla comprensione dell’altro intesa come vera trascendenza, imbevuta nell’ascolto costante e nell’apertura ai “lontani”, siano essi coloro che bene o male frequentano le nostre chiese, o invece chi – tanti – le hanno abbandonate una volta finiti i Sacramenti dell’iniziazione.
È in questa consapevolezza profonda che prosegue il cammino sinodale della nostra Chiesa di Ferrara-Comacchio. Un processo, in realtà perenne, che vede però in questi anni tre grandi fasi, dal locale all’universale, nel tentativo di discernere su quel “camminare insieme” decisivo per l’annuncio del Vangelo alle donne e agli uomini del nostro tempo. Insomma, la missione della Chiesa di sempre. Ma la domanda oggi è: come farlo? Con quali parole, con quali linguaggi e in quali luoghi di incontro?
Da tre mesi, e fino al prossimo agosto, siamo immersi nella cosiddetta “tappa continentale” della prima fase del Sinodo, quella narrativa. Un percorso di condivisione, quindi, che si pone come naturale proseguimento – non ripetizione – di quello dell’anno scorso.
Dopo le due Assemblee sinodali del 1° ottobre e del 12 novembre scorsi, si è svolta un’ulteriore riunione di confronto tra l’équipe sinodale e i coordinatori dei gruppi sinodali (ma in realtà aperta a tutti) la sera del 6 dicembre nella parrocchia di Sant’Agostino. Un momento fondamentale per riflettere sulla formazione dei gruppi che si riuniranno tra gennaio e marzo dell’anno prossimo, fino a Pasqua.
Due gli obiettivi, uno intraecclesiale, l’altro extraecclesiale. Riguardo al primo, erano stati cinque i cantieri individuati, cinque grandi ambiti dai quali partire e nei quali muoversi: Chiesa e mistero, Chiesa e comunione, Chiesa e missione, Chiesa e strutture, Chiesa e ministeri. Per ognuno di essi e partendo dai contributi arrivati dai gruppi sinodali nel 2021-2022, le precedenti Assemblee hanno individuato alcune domande utili per la consultazione nei gruppi a inizio 2023. Per queste, vi rimandiamo al box nella pagina seguente.
Riguardo al secondo obiettivo («Quali “mondi” ascoltare e come?»), ogni gruppo può valutare nel proprio territorio della parrocchia/Unità Pastorale/Vicariato se ci sono persone e gruppi che possono essere contattati (associazioni, ambienti scolastici o di lavoro, poveri o emarginati…) per parlare della Chiesa. In particolare, come spiegato da don Michele Zecchin nell’incontro del 6 dicembre, «abbiamo deciso di valorizzare il livello dei Vicariati. È importante, quindi, che questi inizino a lavorare su alcune proposte concrete, individuando inizialmente uno, due, tre progetti o incontri aperti al proprio territorio, da iniziare dopo Pasqua».
Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 16 dicembre 2022
Rispondi