Archivio | 18:42

I murales segno di fede: il progetto a Santo Spirito

19 Dic

Kobe Bryant e la figlia Gianna, la SPAL e i cristeros, don Camillo e Peppone, la Madonna di Guadalupe…Nell’oratorio il progetto artistico per far sentire ancora più a casa i ragazzi

di Andrea Musacci

A Ferrara c’è un luogo speciale dove Kobe Bryant si incontra con Carlo Acutis, San Francesco con don Camillo e Peppone. Un luogo dove, plasticamente, tutto può parlare di Dio, tutto può portare a Lui. Siamo nel campetto di basket dell’oratorio di Santo Spirito in via della Resistenza. Qui, in questo spazio quotidianamente frequentato da giovani, nel 2021 l’ormai ex parroco padre Massimiliano Degasperi pensò di renderlo ancora più un luogo non solo per i ragazzi, ma dei ragazzi. Così nacque l’idea di far realizzare alcuni murales da Stefania Frigo, madonnara e restauratrice veronese.

«Viva Cristo Re!»

L’invocazione dei cristeros messicani negli anni ’20 del secolo scorso è stata scelta come motto della “Compagnia dello Spirito Santo”, il gruppo dei ragazzi dell’oratorio il cui cammino insieme è rappresentato da una “cordata” che unisce i talenti di ognuno, guidata dall’Immacolata e diretta verso il Cielo. Un’immagine che richiama, oltre ai cristeros, anche il “Signore degli anelli”. E sempre a quest’ultimo è ispirato anche un altro mural nella parete opposta, in una unione di fantasy e Cristianesimo che, nell’amicizia profonda in Cristo e nell’avventura della fede, possa coinvolgere giovani e giovanissimi. Così, Gandalf sta a fianco del leone Aslan delle “Cronache di Narnia”, del cristero ragazzino San José Sanchez Del Rio, della Madonna di Guadalupe e della colomba dello Spirito Santo. E non distanti, vi sono anche don Camillo e Peppone nell’originale interpretazione di un giovane parrocchiano.

Padri della comunità

Nel campetto dell’Oratorio di Santo Spirito non è difficile vedere bambini o ragazzi delle età più disparate ritrovarsi per una sfida a basket o per altri giochi, oppure per una partita a calcio nel vicino campo. Ma lo spazio è, in realtà, dell’intera comunità: qui si svolgono pranzi, rinfreschi (l’ultimo, quello di addio ai frati e di don benvenuto a don Francesco Viali), feste e momenti di preghiera.

A testimoniarne la profonda devozione, sul muro nel lato di via della Resistenza  c’è una statua dedicata a San Giuseppe, «il primo segno qui nel campetto», ci spiega padre Degasperi. La statua, in marmo bianco di Carrara e realizzata grazie a una parrocchiana benefattrice, è una specie di ex voto voluto dalla comunità nel 2019 (per S. Spirito, anno dedicato proprio a S. Giuseppe) per ringraziare della riapertura, seppur ai tempi parziale, della chiesa, i cui lavori post sisma “costringevano” i fedeli a frequentare quella vicina di San Giovanni Battista.

Ma un altro “padre” di questo luogo è stato Piero Zabini, indimenticato allenatore di basket venuto a mancare nell’aprile 2021. Storico parrocchiano, fu lui a volere questo campetto, e, insieme alla moglie Fiorenza, nel 2012 a dar vita in parrocchia al Banco Alimentare.

Fede e sport

Un campetto non solo per i ragazzi, ma dei ragazzi, dicevamo: «nel 2020 – prosegue p. Degasperi -, volli far realizzare i murales perché i giovani sentissero più loro lo spazio, anche nel senso di prendersene cura, di non rovinarlo. Il campetto lo lasciamo aperto molte ore al giorno e in tanti vengono qui a giocare a basket, sia ragazzi che frequentano la parrocchia sia semplici studenti universitari». E al basket sono dedicati due murales: il primo, struggente, rappresenta Kobe Bryant e sua figlia Gianna, morti insieme il 26 gennaio 2020 in un tragico incidente in elicottero insieme ad altre 7 persone. Prima di salire per il loro ultimo viaggio, come ogni domenica erano stati alla Messa mattutina delle 7 nella Cattedrale di Nostra Signora Regina degli Angeli a Newport Beach in California. Poco distante, un altro mural è dedicato a Luka Doncic, 23enne cestista sloveno, star mondiale dei Dallas Mavericks. Non poteva, poi, mancare la SPAL, squadra nata dai salesiani, col suo logo e con un altro dipinto che ricorda la magnifica coreografia realizzata al Mazza nel 2018 dalla Curva Ovest in occasione di SPAL-Bologna, il San Giorgio “spallino” che uccide il drago ispirato al dipinto di Paolo Uccello. Ma un legame speciale lega i Frati dell’Immacolata alla squadra di calcio della nostra città: nel pomeriggio del 13 maggio 2017 la SPAL matematicamente veniva promossa in serie A, e il Centro Mariano Diocesano (con in prima fila proprio i Frati di S. Spirito) fece una processione verso la Sacra Famiglia, oggi finalmente tornato ad essere Santuario del Cuore Immacolato di Maria, in occasione del centenario della prima apparizione della Madonna ai pastorelli di Fatima e in contemporanea con la canonizzazione di due di loro, Giacinta e Francesco. 

I nostri santi 

Naturalmente, poi, non potevano mancare, oltre al logo dell’Agesci, due murales, uno dedicato a San Francesco d’Assisi e uno a S. Antonio di Padova, nella sua veste miracolosa. Una scelta, quest’ultima, non casuale: S. Antonio visse, infatti, nel convento di S. Francesco a Ferrara fra aprile e maggio 1228. La sua permanenza nella nostra città è ricordata anche per il noto miracolo del neonato – avvenuto nell’attuale Via Zemola – che attestò la veridicità della paternità contestata. Inoltre, due sue reliquie fecero tappa a Ferrara tre anni fa. In questo gruppo di murales, i Frati hanno scelto di inserire anche il beato Carlo Acutis, esempio per tanti giovani.

«Per me dipingere è pregare»

Stefania Frigo è un’artista e restauratrice veronese, per la precisione di Torbe di Negrar, dove nel 2012 ha aperto il suo studio “Arte Antica”. È stata lei ad essere scelta da padre Degasperi per realizzare i murales, aiutata da altre quattro artiste, Francesca Simoni, Cinzia Pastorutti, Francesca Schiavon e Flavia Benato. Tra il 2016 e il 2019 Stefania ha partecipato al nostro Buskers Festival come madonnara realizzando, l’ultimo anno, sul Listone una Madonna di 6 metri x 8. Stefano Bottoni, patron del Festival, ha poi dato il suo contatto a don Giuseppe Cervesi per farle realizzare, nel maggio del ’21, un altro dipinto a terra davanti all’entrata del Santuario del Poggetto. Questo, però, a differenza del primo, è permanente: è il primo in assoluto, infatti, realizzato sull’asfalto appena steso, ancora caldo.

I murales di Santo Spirito, invece, sono in acrilico, realizzati a tappe l’anno scorso. Durante le settimane di lavoro, lei e le colleghe sono state ospitate dai Frati nella foresteria. «Per me – ci racconta Stefania – è stata un’esperienza di fede e umana molto importante, una delle più significative della mia vita. E anche alcune mie collaboratrici, che non erano quasi mai entrate in una chiesa, in qualche modo sono state toccate nel profondo: mi hanno raccontato di come abbiano sentito un’energia molto particolare che le abbia portate a fare gesti mai fatti, come mettere una moneta davanti alla statua di Sant’Antonio. Mi ha colpito anche – prosegue – l’atmosfera bellissima nel campetto e in chiesa, con tanti bambini e giovani sempre presenti».

Ci racconta, poi, di come ogni anno partecipi alla Fiera delle Grazie a Curtatone, nel mantovano, un’antica manifestazione internazionale di madonnari. «I miei – conclude Stefania – sono quasi tutti dipinti a soggetto religioso. La fede l’ho trovata proprio dipingendo l’arte sacra, è stata per me una vera e propria folgorazione, avvenuta quando avevo 20 anni. Per me dipingere è pregare: ogni dipinto è una preghiera per grazia ricevuta o per chiederne una».

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 23 dicembre 2022

La Voce di Ferrara-Comacchio

Ferrarese, un territorio che si ritrae su se stesso

19 Dic

L’analisi delle disuguaglianze territoriali e sociali fatte dal Centro Documentazione Studi. Auto elettriche, Polo del riciclo della plastica, Delta del Po: alcune proposte per uscire da una crisi cronica

di Andrea Musacci

«Da un punto di vista socio-economico il territorio ferrarese è estremamente eterogeneo e frammentato, e questo è sempre stato un ostacolo alla sua crescita». Di questa e altre disuguaglianze si è parlato lo scorso 17 dicembre nella Sala Convegni di CNA Ferrara in occasione della presentazione di “Ferrara Diseguale”, l’Annuario Socio-Economico Ferrarese 2022 che CDS (Centro Documentazione Studi) Cultura OdV ha presentato.

Disuguaglianze territoriali

Le parole di Guglielmo Bernabei (Avvocato, docente Unife e socio Cds) che abbiamo citato all’inizio ben sintetizzano la riflessione da lui svolta sulla difficile e cronica situazione del Ferrarese e su alcune possibili soluzioni.

Innanzitutto un’analisi della realtà: Comuni come Riva del Po, Fiscaglia e Jolanda diSavoia hanno tassi di occupazione molto bassi, e negli ultimi tre anni il reddito medio pro capite nel Ferrarese è calato in maniera significativa. Nelle cosiddette Aree interne, in alcuni casi è la metà della media provinciale, quasi 1/3 rispetto a quello del Comune capoluogo. Cresce inoltre la disoccupazione giovanile (fascia d’età 15-24 anni), passata dal 16,8% al 24,5%, mentre il tasso di inattività è al 25,4%, con picchi nei tre piccoli Comuni sopraccitati, oltre che a Copparo. Interessante anche l’Indice di dotazione automobilistica, con il calo nelle vendite di auto con grande cilindrata e l’aumento dell’acquisto di auto in alcune zone, come Mesola, a causa degli scarsi servizi di trasporto pubblico. Spopolamento, calo demografico, invecchiamento, dunque, dominano nel nostro territorio, «un territorio che si ritrae su sé stesso», ha detto Bernabei. Negli ultimi anni anche il tasso di pendolarismo è aumentato, di due volte e mezzo rispetto alle altre Province in Emilia-Romagna.

Una «sofferenza economica», quindi, e un conseguente «sfilacciamento sociale», acuiti dalla pandemia e dalla crisi di quest’anno, ma creatasi nel tempo: «per evitare che si cristallizzi – ha riflettuto ancora Bernabei – ci vogliono maggiori aggregazioni industriali e con alta produttività (come sono il Petrolchimico e la VM di Cento), pensando ad esempio a sfruttare le grandi trasformazioni in termini di automazione che stanno avvenendo nel comparto automobilistico, in particolare riguardo alle auto elettriche». C’è bisogno, inoltre, di «una forte alleanza tra enti locali, terzo settore ed imprese», e di «incentivare le start up e l’economia della conoscenza». Il rischio è che l’intera nostra Provincia diventi «una grande Area interna», non riuscendo a stare al passo delle trasformazioni sempre più veloci. Il futuro, più in generale, sta in «un’Italia micropolitana, che sappia cioè valorizzare davvero nuove funzioni sociali nei piccoli contesti, implementando il sistema sociale, la banda larga, la capacità amministrativa». E, nel caso del nostro territorio, che venga tutto – non solo Ferrara – considerato «per le sue forti capacità di attrazione turistica e per l’importanza  dei Distretti rurali». C’è bisogno – ha concluso Bernabei – che il Ferrarese «venga davvero considerata come una “Zona Economica Speciale”, oggetto cioè di interventi mirati. La Zona Logistica Semplificata non è più sufficiente».

Altre due proposte per creare ricchezza nel nostro territorio, le ha date Giuseppe Ferrara (Cds): la prima e più importante sarebbe quella di dar vita a un Polo Tecnologico Nazionale per il riciclo integrale dei rifiuti plastici. «A Ferrara esistono tutte le competenze per farlo: la plastica è un materiale molto leggero e molto resistente e facilmente riciclabile facendo tornare virgin-nafta (il semilavorato dalla raffinazione del petrolio) i prodotti finiti e usati». La stima di 70 miliardi di mascherine chirurgiche prodotte solo nell’ultimo biennio a livello mondiale a causa della pandemia, dovrebbe davvero farci riflettere dell’importanza di riciclare non solo per la tutela dell’ambiente ma anche per non sprecare un prodotto così riutilizzabile.

La seconda proposta, legata a questa, riguarda la creazione di un Museo della Plastica a Ferrara, vista l’importanza che questa ha nella nostra economia locale.

Delta del Po come risorsa

Oltre 54mila ettari, di cui quasi la metà valli e lagune salmastre, oltre a paludi d’acqua dolci, boschi e spiagge:è questo il Parco del Delta del Po dell’Emilia-Romagna, presentato  da Aida Morelli, Presidente dell’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità del Delta del Po. Nove Comuni in tutto, da Goro a Cervia, si tratta di una delle aree naturalistiche più importanti del mondo ed è «un esempio di una terra potenzialmente molto ricca ma che in molti casi, soprattutto nel Ferrarese, poco valorizzata».

Disuguaglianze sociali: il Centro di Ascolto dell’UP Borgovado

È stata Patrizia Di Mella a presentare il progetto nato dieci anni fa a Ferrara. Una dozzina di volontari (perlopiù insegnanti e medici, più o meno in pensione), senza alcuna “piramidalità” che aiuta un centinaio di persone le quali, una volta al mese, ogni mese, vengono a ritirare la spesa con i beni forniti dal Centro di Solidarietà e Carità. Lo Sportello di ascolto è aperto due ore il martedì mattina, «perché per noi – ha spiegato – centrale è arrivare alla persona, anche al di là del suo bisogno economico: cerchiamo di aiutarli anche nell’affrontare questioni come la ricerca del lavoro, della casa o il pagamento delle bollette. Anche così si può iniziare a dar vita a una vera integrazione, a una socializzazione. Stiamo – ha concluso – lavorando per unire tutti i Centri di ascolto presenti in città, perlopiù nelle parrocchie».

Storia e bellezza da valorizzare

Infine, Paolo Micalizzi ha presentato il cinema di don Massimo Manservigi, nostro Vicario Generale, ed è stato proiettato il suo documentario “Appunti e visioni per una Città e la sua Cattedrale”, visibile in Duomo in occasione della mostra sui restauri. Un esempio, questo, della bellezza di Ferrara e della sua ricchezza dal punto di vista storico-artistico, che andrebbe maggiormente valorizzato.

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 23 dicembre 2022

La Voce di Ferrara-Comacchio