Tag Archives: Ivano Fabbri

Morto il pittore “Fabbriano”, da Ferrara alla Grande Mela

14 Dic

Ivano Fabbri, 83 anni, era ammalato da tempo. Il ricordo di artisti e amici. Il suo talento scoperto da Oscar Kokoschka, poi le mostre in Italia e all’estero

fabbriano 1

In molti, anche fra gli ex amici e colleghi, hanno appreso della sua scomparsa solo nella tarda mattinata. Perché Ivano Fabbri, in arte Fabbriano, classe ‘ 36, era noto, oltre che per la sua bontà, anche per il carattere estremamente riservato. Caratteristica che l’ha accompagnato, possiamo dirlo, fino all’ultimo.
La notizia del suo decesso, a 83 anni, avvenuto la notte scorsa, ha iniziato a diffondersi nelle prime ore di ieri. Fabbri, aggravatosi per una malattia che lo accompagnava da tempo, da alcuni mesi era ricoverato al “Betlem” di Ferrara. Le sue ultime mostre le ha ospitate Ferrara, città che non sempre ha saputo dedicargli lo spazio che meritava: subito dopo due esposizioni a Copparo (Villa Bighi e galleria A. Costa), nell’ottobre 2015 l’ultima personale, e tra febbraio e marzo 2016 una sua opera nella collettiva dedicata a S. Sebastiano, entrambe negli spazi della Banca Mediolanum di via Saraceno.
“E’ a inizio anni ’60 che diventa ‘Fabbriano’…”: a raccontarcelo è un suo amico di lungo corso, Giampietro Macalli, storico restauratore e corniciaio in via Ripagrande. “Dal 1957, quando avevo 15 anni, ho iniziato a lavorare nella bottega con mio padre Carlo. Ivano l’ho conosciuto nei primissimi anni ’60, quando ancora lavorava come operaio alla Montedison”. Dopo poco decide di licenziarsi per lavorare a tempo pieno come pittore. Da qui inizia a firmare col suo nome d’arte.
A fine sessanta, il grande pittore Oscar Kokoschka nota i suoi quadri in una galleria di Monaco di Baviera: decide quindi di segnalarlo, permettendogli così di esporre nel 1970 alla Galerie Eichinger in Maximilianstrasse. Esporrà anche in Spagna, in Austria, a Mosca, a New York (solo per citarne alcune), in importanti gallerie italiane, da Cortina a Matera, e, nel ’74, con una personale al Centro Attività Visive di Palazzo dei Diamanti.
“Ha precorso i tempi”, ci spiega il critico e curatore Lucio Scardino. “Volevo coinvolgerlo nel progetto espositivo collettivo su San Giorgio dei mesi scorsi, ma non sono mai riuscito a contattarlo, perché stava già molto male”. “Una persona squisita, e un artista non sempre compreso nella sua patria, Ferrara”, commenta invece Gianni Cerioli.
Fabbriano era, come detto, noto per il suo carattere schivo. “Ero – ci racconta ancora Macalli – uno dei pochi che poteva andare nel suo studio, una specie di scantinato in via Mentessi, vicino al Boldini. Lo ricorderò sempre come un uomo di una serietà e professionalità infinite”.
Fabbri lascia la moglie, Adriana Mastellari, scultrice. Sarà possibile dargli l’ultimo saluto domenica mattina e lunedì nella camera mortuaria di Cona. Alle 10.30 di lunedì il feretro verrà accompagnato verso la chiesa della Certosa per una breve cerimonia con inizio alle 11.
“Conoscere Fabbriano – scriveva nel 2014 Elena Bertelli, curatrice della mostra copparese all’Alda Costa – ha fatto maturare in me la consapevolezza che certi segreti, in Arte come in Natura, per quanto possano essere indagati, vogliono restare impenetrabili”. E così era Fabbriano, impenetrabile per carattere, ma che ha saputo lasciare in amici e colleghi un ricordo vivo e carnale, lo stesso che emanano le sue opere sempre all’insegna di un originale espressionismo.

Andrea Musacci

Pubblicato su “la Nuova Ferrara” il 14 dicembre 2019