Archivio | 09:37

Cibo sano contro i rischi di una non buona alimentazione

8 Giu

Cibo sanoIeri pomeriggio alle 18 nel Cortile d’Onore del Castello ha avuto luogo l’incontro dal titolo “Cibo sano, quello che non vi dicono”. Sono intervenuti Gianna Ferretti, docente dell’Università Politecnica delle Marche, Dario Bressanini, chimico ricercatore dell’Università dell’Insubria, Margherita Caroli, pediatra dell’ASL Brindisi e Lari Boschetti, veterinario AUSL Ferrara. Durante il dibattito, moderato da Franca Braga, responsabile Alimentazione e Salute di Altroconsumo, si e’ innanzitutto partiti dallo scandalo della carne equina riguardante alcuni alimenti in scatola. E’, questo, un caso che non ha portato rischi a livello sanitario ma ha rappresentato un esempio di mancata trasparenza nei confronti dei consumatori. Da qui si e’ sviluppato un dibattito sul concetto di rischio nell’alimentazione, declinato in diversi modi, tra i quali la percezione dello stesso tra i consumatori e il rapporto tra alimenti e inquinamento delle zone di provenienza.

Altroconsumo è un’importante associazione con l’obiettivo di informare e tutelare i consumatori. L’evento rientra nel primo festival organizzato dall’associazione, che si concluderà domani pomeriggio.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 08 giugno 2013

Inaugura l’esposizione delle opere sul tema “Il Paesaggio”

8 Giu

Idearte

Oggi alle 18.00 alla Idearte Gallery di Via Terranuova, 41, vi sarà l’inaugurazione della mostra d’arte “Il Paesaggio” a cura di Paolo Orsatti e Luca Ferrari. Saranno esposte venticinque opere di pittura dedicata al paesaggio nelle diverse interpretazioni di maestri indiscussi del ‘900, tra i quali Filippo De Pisis, Ottone Rosai, Remo Brindisi e Mario Schifano. Oltre a questi, vi sarà una scelta di paesaggi di artisti ferraresi come Mario Capuzzo, Renzo Piccoli, Cesare Giatti, Marcello Tassini, Antenore Magri, Giorgio, Renzo Ferrari e Nemesio Orsatti. I diversi generi proposti spaziano dalla pittura en plein air, con accenni impressionistici, alla lezione dei paesaggisti olandesi del Seicento, fino ad arrivare alle ricerche degli artisti d’avanguardia, come Schifano, che portarono alla crisi dei generi pittorici. La mostra, ad ingresso libero, resterà aperta tutti i giorni fino al 15 giugno, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 08 giugno 2013