Una serata all’insegna della solidarietà e della convivialità, della buona cucina e della buona musica. Sabato 1 giugno sotto il tendone retrostante la Chiesa di Santa Maria Codifiume si è svolta la cena sociale organizzata dalla Parrocchia – guidata dall’instancabile Don Andrea Martini – insieme al centro-socio culturale l’Aquilone e al Centro Sire. Il paese si è riunito per sostenere le numerose attività parrocchiali (tra le quali il campo solare, il campo scuola, il catechismo e il sabato ragazzi) e per finanziare piccoli ma necessari lavori di manutenzione della chiesa e della canonica. Circa trenta volontari, perlopiù giovani, hanno preparato e servito l’ottima cena, accompagnata dalle note del trio della scuola di musica “Solaris” di Argenta, guidata da Vincenzo Forlani.
Tra le 218 persone presenti, di tutte le età, vi erano anche il Sindaco di Argenta Antonio Fiorentini, il Consigliere Provinciale Simone Mori, il Comandante dei Carabinieri di Codifiume Luigi Solito e Luciano Baraldi, Presidente del Consiglio di Partecipazione del paese. È stato proprio il Sindaco Fiorentini, insieme a Don Andrea, ad omaggiare tre persone divenute simbolo della storia sociale e parrocchiale di Codifiume, vale a dire Cartesio Mantovani, Eustachio Ferrulli e il Maestro Alberto Masotti, ognuno dei quali ha ricevuto una targa di benemerenza. La memoria e il futuro sono “sostanza di ogni comunità”, ha giustamente ricordato il Sindaco. Così, a inizio serata sono state tre giovani promesse del ciclismo – Mirco Benasciutti, Matteo Giglioli, Matilde Buriani – ad essere festeggiate dalla comunità per i loro successi in alcune gare svoltesi nel pomeriggio.
Infine, va ricordato l’atto di generosità di Paolo Mazzoni, Luigi Bragaglia e Riccardo Castellari, i quali hanno donato alla Parrocchia l’intero ricavato delle vendite del loro libro “Foto d’epoca di Santa Maria Codifiume e dei suoi abitanti”.
Andrea Musacci
Pubblicato su la Nuova Ferrara il 03 giugno 2013
(nella foto, da sx: Don Andrea Martini, Antonio Fiorentini, Alberto Masotti)