
È una storia tormentata quella del recupero del complesso di corso Porta Po a Ferrara: ecco le vicende conclusesi (si spera) col cantiere avviato lo scorso maggio. Diventerà la nuova sede dell’Agenzia delle Entrate (ma il progetto era un altro)
di Andrea Musacci
La vicenda riguardante i lavori di restauro e risanamento conservativo del complesso “Ex Convento San Benedetto” è una di quelle che sembrano non aver fine.
Siamo su corso Porta Po a Ferrara, alle spalle della chiesa e del complesso diretti dai salesiani. Qui dietro, fervono i lavori per ridare stabilità e bellezza a quest’enorme area – due chiostri, piano terra e due piani rialzati – fatta edificare nel XII secolo per volere di Matilde di Canossa. Il cantiere, avviato lo scorso maggio, vede l’impresa Lupo Rocco spa di Roma come aggiudicataria e il Provveditorato alle Opere Pubbliche per l’Emilia Romagna-Marche come stazione appaltante dei lavori. Parliamo di 7300 metri quadri destinati da quasi 10 anni a diventare la nuova sede degli uffici dell’Agenzia delle Entrate attualmente in affitto in via Maverna (zona Arginone) e in viale Cavour. La durata dei lavori prevista è di due anni e mezzo, quindi fino a fine 2024, per un importo di 7milioni e 966mila euro. Alla guida del cantiere, l’ing. Antonio Costigliola (Direttore Tecnico), il geom. Alberto Coianiz (Capocantiere) e l’arch. Maurizio Ciampa (Direttore dei lavori).
Lavori tanto attesi non solo dai residenti del quartiere, ma dall’intera cittadinanza, vista l’importanza storica, artistica e strategica del complesso. Per anni, i chiostri e gli interni sono stati infestati da erba alta, cumuli di macerie, buchi, crolli di parte della copertura. Le colonne erano rovinate, i cotti d’ingresso alla Sala Capitolare deteriorati. Non sono mancate rimostranze da parte di cittadini e polemiche a carattere politico. Ma ripercorriamo brevemente l’ultimo secolo di vita.
Da centro di tante attività a luogo abbandonato
Nel 1912 il Demanio tratta la cessione della proprietà con il Seminario Arcivescovile e il Convento è concesso in uso gratuito per 29 anni ai Salesiani. Durante la seconda guerra mondiale la chiesa viene quasi completamente distrutta e il primo chiostro subisce danni talmente gravi da essere in seguito demolito. Dopo i lavori, il 21 marzo 1954 il tempio di S. Benedetto viene riconsacrato da mons. Bovelli e dal Card. Schuster.
Nel dopoguerra la corte del convento diventa anche la casa della storica coppa di calcio “Don Bosco”. Nel 1965 lo Stato autorizza la vendita di una parte del convento a favore dell’Istituto Salesiani della Beata Vergine di S. Luca. Nel ’74 viene ristrutturato ad uso scolastico mentre la casa dell’ortolano ospita l’ostello della Gioventù. Nel ‘78 torna al Demanio e nell’84 il Comune chiede al Demanio il trasferimento patrimoniale dell’ex‑collegio e contemporaneamente l’uso immediato per installare al piano terra la scuola alberghiera e ai piani superiori ricavare delle aule per gli istituti scolastici. Ma non se ne farà niente.
Fino al 2002, lì avrà la sua sede la Contrada di San Benedetto e fino al 2015 il SAV – Servizio Accoglienza alla Vita. È del ’91, invece, il progetto di riconversione a studentato, che poi però l’università ricaverà lì vicino, in via Ariosto. Nel frattempo, tra autunno ’98 e fine 2000 si concludono il ripristino del sagrato della chiesa, la sistemazione dei campi sportivi dell’oratorio e la ricostruzione ex novo di un nuovo oratorio.
Pochi anni dopo, nel 2002, l’Università degli studi di Ferrara – attraverso il DIAPReM – Centro Dipartimentale per il Restauro dei Monumenti, Dipartimento di Architettura – compie un rilievo dettagliato della struttura, in vista del progetto di restauro e di riqualificazione. Lo stato di abbandono dà, giustamente, scandalo: nel 2003 Maria Chiara Lega (volontaria del SAV) crea un Comitato spontaneo di cittadini per la salvaguardia dei chiostri e dell’intero ex convento. Fra gli aderenti, Giorgio Franceschini e Giuseppe Gorini. Diverse sono le diatribe tra Comune e Demanio sull’appartenenza dei vari spazi attigui alla canonica e alla chiesa. Nel 2006 si parla anche di un interessamento del Conservatorio per trasferirvi lì la propria sede. Ma l’allora Sindaco Gaetano Sateriale ha già un accordo con l’Agenzia delle Entrate, che nel 2008 riceve dal Demanio l’ex Convento per la realizzazione del Centro di Formazione Nazionale dell’Agenzia, con aule studio, una sala convegni, aule di formazione, una biblioteca, un ristorante, camere per gli ospiti. A bando nel 2013 ci sono ben 13milioni e 600mila euro di lavori. Ma la spending review bloccherà tutto. Inutile il tentativo fatto dall’allora Amministrazione comunale con il governo Renzi di inserire il progetto nello “Sblocca Italia”.
Arriviamo agli ultimi anni: nell’aprile 2019 esce un nuovo bando di gara per la “Verifica della progettazione esecutiva dei lavori di restauro Ex Convento San Benedetto”. L’anno successivo viene assegnata la gara d’appalto. Ma è dovuto passare un altro biennio per vedere l’apertura del tanto agognato cantiere.
La struttura e i lavori da svolgere
L’accesso principale al convento di San Benedetto avviene da corso Porta Po, 81. Il primo chiostro – detto “delle colonne quadrate” – è collocato lungo il fianco della chiesa e si presenta a pianta quasi quadrata con porticato e un pozzo al centro. Il secondo chiostro, invece – detto “della grande cisterna” per la presenza di un pozzo con cisterna al centro della corte – è rettangolare e più grande rispetto al primo. Scavi archeologici hanno portato alla luce l’antica pavimentazione del chiostro in mattoni. I due chiostri sono uniti da un doppio porticato, demolito e ricostruito negli anni ’50 del secolo scorso dopo i bombardamenti.
Per quanto riguarda gli interni, al piano terra, in alcuni punti rimane qualche lacerto di decorazione a calce e a tempera. Nella parte orientale (antirefettorio) spicca la Sala Pomposia con affreschi cinquecenteschi, attribuiti forse in modo non corretto a Dosso Dossi: in particolare, il soffitto affrescato nel 1578 con la “Gloria del paradiso” (dov’è ritratto anche l’Arisoto), è stato “incerottato” nel 2004 per evitarne la rovina. Altre tracce di decorazioni originali si notano nella “Sala Verdi” al secondo piano.
Perché il restauro è necessario
Al piano terra sono state rilevate gravi patologie di degrado – anche degli elementi decorativi in cotto, degli elementi lapidei, delle superfici intonacate – connesse con fenomeni di risalita capillare di umidità dal terreno (la cosiddetta “umidità di risalita”), con conseguente insorgenza di fenomeni di disgregazione delle superfici, esfoliazione e parziali distacchi.
Ancor più rilevanti sono le problematiche relative ai dissesti strutturali, derivanti sia Dall’azione antropica e dagli interventi di trasformazione succedutisi, sia dallo stato di degrado dovuto all’abbandono e all’incuria, sia dagli eventi sismici recenti.
Tutte le coperture antiche sono gravemente danneggiate ed esercitano importanti carichi sulle colonne del chiostro, mentre quelle di recente fattura non rispondono comunque alle attuali normative antisismiche. Gli orizzontamenti in legno sono ammalorati e per la maggior parte interessati da crolli diffusi.
Il Recupero avrà quindi lo scopo di tutelare il complesso monumentale nel suo insieme e consentirne la leggibilità storica, con riguardo alla complessità delle sue fasi cronologiche. L’intervento conservativo servirà a preservare i caratteri architettonici e decorativi del monumento per il loro corretto mantenimento e trasmissione al futuro.
I primi 4 secoli Da Ercole I a Napoleone
Nel 1457 il duca Ercole I d’Este concede il complesso ai benedettini della Congregazione Cassinese di S. Giustina che venne poi unita a quella di Pomposa.
La costruzione del tempio di San Benedetto inizia nel 1496 in un’area donata dal duca Ercole I d’Este ai Benedettini. I primi capimastri chiamati a lavorare alla costruzione sono Girolamo da Brescia e Leonardo da Brescia, anche se lo schema generale e i muri perimetrali vengono attribuiti a Biagio Rossetti. Nel 1501 il primo chiostro “dell’Abate”, al quale si accede direttamente dal sagrato della chiesa, è concluso. L’anno successivo viene iniziato il secondo chiostro, detto delle “Colonne Quadrate”. I lavori sul convento riprendono nel 1517, con l’ultimazione dei chiostri e dei dormitori necessari per ospitare i monaci dell’Abbazia di Pomposa. Nel 1551 viene realizzato il terzo chiostro, più monumentale, denominato “della cisterna grande”.
Nel 1553 i Benedettini si trasferiscono nel nuovo convento, quasi completamente ultimato e dieci anni più tardi viene consacrata la chiesa. Nel 1797 i frati vengono cacciati dalle truppe napoleoniche, che trasformano il complesso in caserma e ospedale militare con il conseguente degrado di opere d’arte e arredi. Nel 1801 la tomba di Ludovico Ariosto viene solennemente traslata da S. Benedetto a Palazzo Paradiso, per ordine del comandante delle truppe francesi generale Mirollis.
Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del secolo successivo il complesso viene utilizzato sempre meno, sino a versare in completo stato di degrado.
Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 20 gennaio 2023
Rispondi