«So di non essere mai sola»: Giulia Gabrieli esempio di fede

17 Gen

Il 13 gennaio a S. Benedetto il racconto sulla giovane Serva di Dio, tornata alla Casa del Padre a 14 anni: «ha vissuto la malattia da testimone di qualcosa di più grande»

«I farmaci non bastano, ci vuole Qualcun altro.Se non sei guarito nell’anima, non sei davvero guarito». Parole di un’adolescente, la Serva di Dio Giulia Gabrieli, originaria di Bergamo, morta di tumore il 19 agosto 2011 a 14 anni.

La sera dello scorso13 gennaio la chiesa di SanBenedetto a Ferrara ha ospitato l’incontro “Santità si può. Un gancio in mezzo al cielo”, dedicato alla sua testimonianza di fede soprattutto durante i due anni di malattia, incontro nel quale sono intervenuti il padre Antonio e un’amica di famiglia, Alessandra (al posto della madre Sara, impossibilitata a partecipare). Presenti molte persone, fra cui diversi giovani.

«Giulia ha vissuto la propria malattia – ha detto il padre -, pur nella sua normalità di ragazza, nella lucida consapevolezza di essere testimone di qualcosa di più grande».  Quel “gancio in mezzo al cielo” che dà il titolo al libro da lei scritto prima di morire, citazione da “Strada facendo” di Baglioni, canzone che lei amava nella versione cantata da Laura Pausini. Una strada, quella della vita, che si percorre, sapendo «che non sei più da solo», ma con Dio, con la Madonna, «la mia mammina», e con la beata Chiara Luce Badano, «come una sorella per me», diceva Giulia. 

«È stata davanti al Signore – hanno proseguito Antonio e Alessandra -, e a Lui è andata incontro, sempre col sorriso». Quel sorriso vero, specchio della Bellezza, che i presenti hanno potuto ammirare anche nel filmato proiettato nel quale Giulia viene intervistata, due mesi prima di morire, sulla propria esperienza. «È stata lei a prenderci per mano e a farci comprendere come la morte non è la fine di tutto: grazie a lei, come genitori, abbiamo capito la bellezza di quel che ci era stato donato e non la disperazione di quel che ci veniva tolto».

«In ospedale – racconta la ragazza nel filmato – ho visto tanta sofferenza, anche dei bambini, ma ho capito che l’amore è il sentimento più grande, quello che racchiude tutti gli altri. Tutto porta all’amore».

Ma nella sua malattia, com’è normale, Giulia ha vissuto anche il dubbio e la disperazione: «A un certo punto mi sono chiesta: “se Dio mi è veramente vicino, perché sta a guardare?”». A sbloccarla, ancora, è stato un incontro, quella con una signora nella Basilica di S.Antonio a Padova (dove si trovava per le cure) che le prese la mano e le disse: «sii forte, va’ avanti, ce la farai…». Per questo, ha spiegato il padre, «negli incontri che facciamo in tutta Italia non facciamo memoria di Giulia, ma continuiamo a camminare con lei». Le stesse testimonianze, la giovane, le faceva quand’era ancora in vita. Ed era stata anche a S. Benedetto, il 1° novembre 2010, come ha ricordato Paolo Polizzi, salesiano cresciuto proprio nella parrocchia ferrarese e che un anno fa ha emesso la Professione Perpetua a Bologna. «Era lei – ha raccontato – a darci serenità: quel giorno ho pranzato al suo fianco e sembravo io il malato, non lei…».

Il cammino di Giulia prosegue anche grazie all’Associazione “conGiulia Onlus” (nata dai genitori e dagli amici), per realizzare progetti da lei desiderati, rivolti in particolare ai giovani e ai bambini malati, con un’attenzione speciale alla realtà della Scuola in Pigiama dell’Ospedale di Bergamo. 

Andrea Musacci

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 20 gennaio 2023

La Voce di Ferrara-Comacchio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: