Tag Archives: Luca Attanasio

“Luca desiderava solo fare del bene”: intervista a suor Delia, missionaria in Congo

1 Mar

Intervista a suor Delia Guadagnini dopo l’attentato in Congo in cui hanno perso la vita Luca Attanasio, Vittorio Iacovacci e Mustapha Milambo: “era un amico sempre disponibile, ci sentivamo spesso”

di Andrea Musacci

«L’uccisione del nostro ambasciatore Luca, del suo carabiniere guardia del corpo Vittorio e dell’autista Mustapha, ci rattrista moltissimo. Luca era una persona amabile. Ci aveva appena incontrati a Bukavu sabato scorso. Si interessava di ciascuno di noi, ci è stato molto vicino durante e dopo l’alluvione qui a Uvira. Potevamo chiamarlo al telefono come si chiama uno di famiglia. Preghiamo per lui, per chi è morto con lui, per le loro famiglie, per i loro uccisori. Pregate per noi e il nostro popolo. Che possiamo tener duro in questi tempi difficili. Un forte abbraccio pieno di sofferenza, aspettando un’alba nuova».
Chi ci scrive è suor Delia Guadagnini delle Saveriane di Maria, dal 1989 in missione a Uvira come coordinatrice delle scuole della diocesi. Una città, quella di Uvira, vicina al luogo dove lunedì scorso è avvenuta la sparatoria nella quale hanno perso la vita l’ambasciatore italiano Luca Attanasio, il carabiniere della sua scorta Vittorio Iacovacci e il loro autista congolese Mustapha Milambo. I tre sono stati uccisi nel villaggio di Kibumba, nella regione del Nord Kivu, per la precisione lungo la strada che da Goma, capoluogo del Nord Kivu, sale verso Rutshuru, passando appunto vicino Kibumba e addentrandosi nel parco nazionale del Virunga.
Le abbiamo rivolto alcune domande sul suo rapporto di collaborazione e amicizia con Luca Attanasio.
Due giorni prima, infatti, il sabato, l’Ambasciatore era stato nella vicina località di Bukavu, per poi il giorno dopo recarsi a Goma dove ha cenato al ristorante italiano “Mediterraneo” con i suoi connazionali, soprattutto missionari saveriani e volontari.


Suor Delia, in che occasione aveva conosciuto Attanasio?
«Il nostro caro Ambasciatore l’ho conosciuto due anni fa quando dovevo rinnovare il mio Passaporto Italiano. Mi chiedevo se dovessi andare in Italia o recarmi a Kinshasa… Poco dopo, siamo state informate dal nostro Consolato a Kinshasa che l’Ambasciatore sarebbe venuto a Bukavu, non lontano da Uvira, e sarebbe stato accompagnato dalla signora Rita che lavorava all’Ambasciata, che si sarebbe resa disponibile a facilitare le pratiche a chi avesse avuto bisogno di rinnovare il passaporto senza andare a Kinshasa. La Provvidenza è arrivata!
In quella occasione abbiamo passato una serata insieme dai Missionari Saveriani a Bukavu dove ha alloggiato due giorni.
A dire il vero il mio primo incontro con lui è stato lì, in uno scantinato dei saveriani. Era in tuta da ginnastica e stava rovistando in un deposito di oggetti africani, statue, maschere, che gli stessi saveriani avevano accatastato lì, dopo aver scelto i pezzi migliori per il Museo che si trova all’entrata della loro casa. Lì ci siamo salutati per la prima volta, abbracciati come fratello e sorella. Subito mi ha fatto sentire a mio agio in quella stanza polverosa, chiedendo di me, delle mie sorelle, di quel che facciamo, delle difficoltà che incontriamo… Mi ha promesso che un giorno o l’altro sarebbe arrivato a Uvira. Lo aspettavamo questa volta ma mi aveva detto al telefono che la sua missione questa volta era piuttosto verso Goma. Non ha comunque rinunciato, anche a costi di una certa fatica, di fare “un salto” a Bukavu per incontrarci lo scorso fine settimana».

Suor Delia Guadagnini


Purtroppo l’ultimo della sua vita…Che persona era Attanasio? Come lo descriverebbe?
«Luca era una persona buona, attenta, amabile, aperta all’altro, desiderosa di fare del bene, di promuovere il bene. Amava il nostro Paese, la Repubblica Democratica del Congo. Penso che in ufficio all’Ambasciata, ci stesse poco. Uomo di relazione, capace di stare coi grandi e coi piccoli, sorridente, affettuoso, pieno di iniziative. Molto colto e altrettanto umile. Attento ai dettagli».


In che modo aiutava la vostra comunità?
«Quando nell’aprile dell’anno scorso, la furia delle acque si è abbattuta su Uvira, Luca mi ha telefonato più volte. Voleva accertarsi che stessimo bene, che avessimo trovato un luogo dove rifugiarci. Chiedeva dove era scappata la popolazione, chi ci stava dando una mano. La sua voce ci ha espresso vicinanza e affetto. Tutte le volte che mi chiamava al telefono, concludeva con queste parole: “Sr. Delia, non si faccia riguardo a chiamarmi, mi dica se avete bisogno di qualcosa, siamo qui per voi!”. Questo era il suo motto: “Siamo qui per voi!”».


Con quale frequenza lei lo incontrava o era in contatto con lui?
«Da quando era Ambasciatore qui in Congo, dal 2017, ci vedevamo una volta all’anno quando veniva a Bukavu per incontrare gli italiani presenti in questa regione, e tra essi, molti missionari. Spesso comunque ci sentivamo al telefono: era come averlo davanti, sorridente, affettuoso, sempre positivo».


Quando è stata l’ultima volta che l’ha incontrato?
«L’ultimo incontro risale all’anno scorso. Allegro, sprizzante, desideroso di conoscere la nostra realtà e di informarci sui vari progetti in cui era impegnato nella nostra Regione. Sempre molto accogliente, sobrio nel vestire e capace di tessere relazioni. Ci ha parlato di sua moglie, delle sue figlie e ci diceva che alla prossima sarebbe venuto anche con loro per far conoscere la nostra realtà. Era accompagnato da due carabinieri che, in un angolo del salone, mentre prendevamo una pizzetta, mi hanno fatto un bell’elogio del nostro Ambasciatore. Con lui stavano molto bene!».


Quando avrebbe dovuto rivederlo o risentirlo?
«Avrei dovuto salire a Bukavu per incontrarlo sabato ma visti i miei molteplici impegni di lavoro, ho rinunciato. Me ne pento…».


Stavate collaborando a qualche progetto in particolare?
«Niente di particolare poiché lui non aveva progetti specifici qui nella zona di Uvira, che peraltro desiderava tanto conoscere…».

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 5 marzo 2021

https://www.lavocediferrara.it/

“Io e mia moglie due anni fa siamo fuggiti da Rutshuru”: parla Carlo Volpato, volontario in Congo

1 Mar
Carlo Volpato con la moglie Kavira Kannette

Il racconto a “La Voce” di Carlo Volpato, dal ’95 volontario nel villaggio vicino al luogo del triplice omicidio di Luca Attanasio, Vittorio Iacovacci e Mustapha Milambo: “La strada della sparatoria è insicura da almeno 5 anni”, la sua denuncia

Carlo Volpato, 87 anni, dal 1995 (un anno dopo la pensione) è volontario in Congo per l’associazione “Mondo Giusto” di Lecco, che da oltre 50 anni è impegnata in diverse zone del Paese, tra cui il Nord Kivu. Tanti i progetti portati a termine, fra cui centri nutrizionali, centri sanitari di base (fondamentali in un Paese povero e dove la sanità non è gratuita), acquedotti, ponti, sale polivalenti e centrali idroelettriche.
Carlo attualmente è in Italia, nella sua Zelarino vicino Venezia, in attesa del vaccino anti-Covid-19. Una volta vaccinato, l’idea è di tornare a Goma con la moglie congolese Kavira Kannette (i due in foto), originaria proprio di Rutshuru, dove si sono conosciuti e poi sposati nel 2016.
«L’anno scorso ho conosciuto personalmente Luca Attanasio a una cena a Rutshuru», racconta a “La Voce” Volpato. «Essendo io il più anziano tra i volontari, ha voluto che gli raccontassi tutti i nostri progetti. Era molto interessato, abbiamo parlato tutta la sera.
Due anni fa io e mia moglie ci siamo trasferiti dal villaggio di Rutshuru, dove ho vissuto per quasi 25 anni, alla città di Goma perché non ci sentivamo più sicuri. Avevamo anche in cantiere la costruzione di una nuova sorgente, ma non siamo riusciti a portarla a termine. Per non parlare della manutenzione delle altre opere costruite negli anni, non ancora effettuata». In quella zona, infatti, imperversano bande armate organizzate, le quali, per la mancanza dello Stato (e con un esercito debole e mal pagato), in qualche modo lo sostituiscono anche nell’aiuto alla popolazione. O almeno così fanno credere. «È da almeno 5 anni che la strada dove lunedì scorso è avvenuta la sparatoria non è sicura», prosegue Volpato. «Negli anni l’ho percorsa tantissime volte – ogni settimana o quasi – per recarmi da Rutshuru a Goma per l’approvvigionamento del materiale necessario ai nostri lavori: non capisco, quindi, chi in questi giorni ha detto che quella strada solo ultimamente fosse diventata insicura. Mia moglie a Rutshuru ha diversi parenti, una casa, ma anche lei ha molta paura a tornarci, anche perché, avendo sposato un bianco, si sente ancor più in pericolo».
Prima di salutarci, Carlo ci racconta d’aver ricevuto nelle scorse settimane l’invito per la cena con l’ambasciatore Attanasio svoltasi la sera precedente alla sparatoria, nel ristorante italiano “Mediterraneo”. Così recitava: “Cari e gentili Connazionali,
questa domenica 21 febbraio l’Ambasciatore, accompagnato dal Dottor Alfredo Russo, Capo della Cancelleria Consolare, e dal Direttore del World Food Program (PAM) Dottor Rocco Leone, effettueranno una breve missione consolare in Goma. Siete tutti invitati a partecipare al cocktail di saluto (…) presso il Ristorante “Mediterraneo” questa domenica alle ore 18:00 (…). Speriamo di incontrarvi tutti a Goma!
Un caro saluto,
l’Ambasciatore ed il Capo della Cancelleria consolare”.
Andrea Musacci

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 5 marzo 2021

https://www.lavocediferrara.it/

«Se questa è una donna», storie di stupri e infibulazioni

5 Ott

se questa è una donna

All’interno del programma del Festival di Internazionale, ieri alle ore 18 nel Chiostro di S. Paolo in p.zzetta Alberto Schiatti vi è stata la presentazione del libro di Luca Attanasio intitolato “Se questa è una donna” (L’Erudita, 2013). L’autore ha dialogato con Stefania Mascetti, giornalista di Internazionale. L’opera narra le storie, tragiche e appassionanti, di tre donne, Shirin, Aminata, Yergalum.  Questi racconti sono nati dai colloqui di Attanasio con alcune donne vittime di tortura presso il servizio per richiedenti asilo dell’ospedale San Gallicano di Roma, nel periodo compreso tra il settembre 2009 e il giugno 2011. “Sono donne che hanno compiuto vere e proprie odissee, sono eroine dei giorni nostri”, ha spiegato l’autore. E in effetti sono segnate nell’anima e nel corpo, vittime di stupri e di infibulazioni. Nonostante ciò sono donne, ragazze forti, non rassegnate, e rappresentano in un certo senso anche “l’archetipo del desiderio di libertà e giustizia.” Tre donne che hanno, infine, ottenuto lo status di rifugiate politiche dopo aver passato innumerevoli inferni, dalla Libia al mar Mediterraneo.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 05 ottobre 2013