Tag Archives: Nicola Minarelli

La Fiera di Portomaggiore si presenta

15 Set

Da venerdì a lunedì tanti eventi ecologici ma anche musica, gare, workshop e tanto altro

conf. stampa Fiera PortoSostenibile e tradizionale, agricola, artistica e innovativa. È fatta di queste sinergie la 591° edizione dell’Antica Fiera di Portomaggiore, in programma da venerdì 18 a lunedì 21, e presentata ufficialmente ieri in Municipio. L’Assessore Giovanni Tavassi ha esordito illustrando le prove dimostrative di lavorazione dei terreni, giunte alla 41° edizione, che si svolgeranno domenica dalle 9 alle 16. Questo evento si svolgerà con l’Istituto di Meccanica Agraria dell’Università di Bologna e col patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Novità, ha proseguito Tavassi, è «lo spostamento del settore della meccanica agraria in Pizza G. Verdi, per creare un percorso fieristico senza discontinuità».

Francesco Pasini, di Artstudio, disegnatore della Guida Fiera giunta al 30° anno, ha poi elogiato Giuliano Trombini, pittore di fama internazionale una cui opera, “Si va alla Fiera” è stata scelta come immagine simbolo dell’evento. Altra novità di quest’anno sarà la possibilità di visitare una porzione degli interni del Teatro Concordia.

Proseguendo nel percorso ideale, Riccardo Cavicchi, di Delphi International, ha spiegato la scelta di presentare l’evento «con la bella faccia della sostenibilità, che non è solo ambientale ma ha ricadute sul territorio in generale». Protagoniste saranno, dunque, le energie rinnovabili, i prodotti a km zero, l’uso di materiali eco compatibili. Inoltre, la mattinata di sabato nella Biblioteca in C.so Vittorio Emanuele II avrà luogo un workshop sui prodotti e servizi ecosostenibili.

Passando alla musica, Mirco Mantovani ha delineato la 4° edizione di Antiruggine, da venerdì a lunedì alle ore 21, con live in P.zzetta ex Duomo di Paogo Ameschi, Junkfood, Doctors in Mexico e Clap! Clap!

Dopo gli interventi, a nome della Pro Loco, del Presidente Marco Ravaglia e del vice Bruno Moretti, Tavassi ha ricordato anche gli eventi, alle 21, di “Aspettando la Fiera”. Stasera in Sala Consiliare Matteo Rubbini presenta il suo “Dizionario del Borgo”, domani in P.zza Umberto I vi sarà la commedia dialettale “La Vilegiatura” e giovedì in Municipio la premiazione del XLIV concorso di poesia dialettale “Lindo Guernieri”. Infine, ha preso la parola il Sindaco Nicola Minarelli che ha sottolineato come «la nostra Fiera non ha bisogno di reinventarsi, perché ha una lunga storia alle spalle». Ha poi ricordato il rinnovo del patto di amicizia con Cibiana di Cadore, il XXIII annullo postale, e l’importante Premio Federico Bernagozzi, istituito nel 1977 in memoria del pittore, e in passato assegnato, tra gli altri, a Michelangelo Antonioni, Giorgio Bassani, Carlo Rambaldi e Claudio Abbado. Quest’anno, in occasione dell’inaugurazione di venerdì, sarà premiato il cantautore Vasco Brondi.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 15 settembre 2015

A Portomaggiore consigli contro truffe e ladri e interventi per la sicurezza

13 Giu
Minarelli e Rapino

Il Sindaco Nicola Minarelli e il Comandante dei Carabinieri Magg. Roberto Rapino

Tanti consigli a persone anziane, e non solo, per evitare furti e truffe e un programma di interventi per la sicurezza per il Comune di Portomaggiore e l’Unione Valli e Delizie. Questi i due ambiti dell’incontro svoltosi ieri alle 15 nel Teatro parrocchiale Smeraldo. Un evento al quale han partecipato il Sindaco Nicola Minarelli, l’Assessore Giovanni Tavassi, il Comandante dei Carabinieri Roberto Rapino e Valerio Boldrini della Polizia Municipale. Dopo la proiezione di un video con una truffa simulata ai danni di un anziano, Rapino ha dato utili consigli contro i truffatori, che spesso approfittano della solitudine degli anziani e, fingendosi tecnici del gas o dell’INPS, o di chiedere indicazioni stradali, compiono truffe o furti di oggetti in oro o contanti. È importante quindi essere diffidenti, chiamare subito il 112 (che diventerà il numero unico d’emergenza europeo),  mantenere (per eventuale aiuto) buoni rapporti di vicinato, installare un sistema d’allarme ed essere riservati sul possesso di oggetti di valore. Inoltre, attenzione anche ai finti incidenti stradali e ai finti carabinieri. Infine, il Sindaco Minarelli ha elencato le iniziative in cantiere. Si va dalla Municipale, unificata a livello di Unione e disponibile anche nel terzo turno serale, a due bandi, per commercianti e residenze, con contributi per l’installazione di sistemi d’allarme. Infine, vi sarà la possibilità di stipulare un’assicurazione, a prezzi calmierati, contro furti e truffe, e l’installazione di molte telecamere nel territorio comunale.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 13 giugno 2015

Polizia Municipale e volontariato, nuova sede a Portomaggiore

7 Giu
foto 1

Don Giuseppe Negretto, Giovanni Tavassi, Nicola Minarelli e Barbara Panzani durante il nastro del taglio

Più che una Casa del Volontariato assomiglia più a una vera e propria casa dei portuensi. La nuova sede della Polizia Municipale e di un nutrito gruppo di associazioni è stata inaugurata ieri alle 18.30 nell’ex scuola Media di via Fiume a Portomaggiore, alla presenza di una trentina di cittadini di tutte le età. Proprio da via Fiume vi è l’entrata per gli uffici della Polizia, mentre dall’altra entrata, in via Martiri della Libertà, si potrà accedere alle sedi delle seguenti associazioni: Scuola di musica Mafalda Favero, A. C. C. F. Associazione Cardio Trapiantati e Cardiopatici Ferraresi, Circolo Fotografico Portomaggiore, Associazione Bersaglieri e Carabinieri a riposo, Palio Portuense, A.s.d. Attiva Med, Associazione ciclistica Caduti da Piccoli, Radio Club Portuense.

Il Sindaco Nicola Minarelli nel ricordare la particolare importanza di un’inaugurazione come questa, ha sottolineato come la sede riesca a unire i rappresentanti della “sicurezza, tanto individuale quanto sociale”, grazie a una sinergia tra istituzioni pubbliche e associazionismo privato, anche in aiuto alle persone più svantaggiate. L’importanza del fare squadra, della collaborazione tra le varie anime del volontariato, compresa quella parrocchiale, è stata ribadita dal parroco Don Giuseppe Negretto, il quale ha suggellato la cerimonia con una preghiera e una benedizione dei nuovi spazi.

foto 2

Don Giuseppe Negretto, Giovanni Tavassi e Nicola Minarelli

Tra i presenti all’evento di ieri vi era anche L’Assessore con delega per la Polizia Municipale Giovani Tavassi, l’Assessore ai servizi sociali e all’associazionismo Barbara Panzani e il Vice Comandante della Municipale Riccardo Tumiati, il quale ha accompagnato i presenti nella “visita guidata” dei nuovi uffici.

Infine, alle 19 aperitivo offerto a tutti i presenti e a seguire cena all’interno del parco dell’edificio organizzata dalla Pro Loco.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 giugno 2015

A Portomaggiore inaugura la mostra dell’ANPI

23 Apr

ResistenzaOggi in Comune a Portomaggiore inaugura la mostra “Deportati politici ferraresi nei campi di sterminio nazisti”, curata da Davide Guarnieri con l’ANPI locale e il Centro per la Memoria e il patrocinio di ANPI, ANDED, Archivio di Stato e molti Comuni della Provincia. Nei pannelli vi sono anche i deportati portuensi nei campi di sterminio. Questo il programma della giornata: ore 10, inaugurazione mostra, ore 10.30, premiazione degli elaborati del concorso ANPI “Non c’è futuro senza Memoria” per i tre plessi scolastici: Primaria M. Montessori, Secondaria di I Grado A.Cavallari e Secondaria di II Grado Falcone e Borsellino. Interverranno Nicola Minarelli, Sindaco di Portomaggiore,  l’Assessore Giovanni Tavassi, l’ex-Sindaco e partigiano di Marzabotto, Umberto Conti, il Presidente ANPI Ferrara Daniele Civolani e Davide Guarnieri, archivista di stato e storico.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 23 aprile 2014