Tag Archives: Palazzo Savonuzzi Ferrara

A Palazzo Savonuzzi espone la pittrice Barbara Truzzi

13 Mar

wunderkammerIeri nella sede di Wunderkammer, a Palazzo Savonuzzi (in via Darsena a Ferrara) è stata inaugurata la personale di Barbara Truzzi, “Intrecci”, trenta opere astratte dove forme, colori e materiali si intersecano creando un percorso giocoso e profondamente simbolico. “Intrecci” racconta la commistione artistica di cui Barbara si fa portavoce, racchiude le tante anime che contraddistinguono la sua formazione e la sua espressione, che spazia dalla pittura alla musica.
La Truzzi oltre alla mostra ha organizzato due workshop, uno sul “canto consapevole” e uno sulla “pittura del sentire”. Il workshop era in programma ieri, ma verrà ripetuto sabato prossimo dalle 16 alle 19.
La mostra, ad ingresso libero, sarà aperta durante il workshop dalle 14 alle 19. Per partecipare agli incontri, essendo a numero chiuso, è necessaria la prenotazione al numero 328-1470773. Domenica 20 marzo, alle 19, tutti i partecipanti al workshop potranno partecipare a un aperitivo sul Po.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 13 marzo 2016

Ecco “Modus”, workshop per abitare la Darsena

15 Ott

12088492_1067543783256456_2130710876399950627_n“Modus” è il nome del workshop di co-design artigianale in programma sabato e domenica prossimi a Palazzo Savonuzzi, nella sede di Wunderkammer, in via Darsena 57 a Ferrara. Si tratta di un laboratorio finalizzato alla progettazione e realizzazione di arredi urbani per “abitare” la Darsena di Ferrara.

Il workshop sarà improntato sul dialogo tra disegno industriale e pratica artigianale. Guidati da Mara Melloncelli e Mattia Menegatti di Altrosguardo, i partecipanti saranno chiamati a progettare e prototipare un elemento di social urban design pensato per la Darsena di Ferrara.

In particolare, sabato sarà dedicata alle tecniche di progettazione, con le analisi del metodo progettuale dell’artista e designer Bruno Munari, e alla co-progettazione. Domenica, invece, spazio alla sperimentazione, con l’analisi delle problematiche legate alla realizzazione del progetto preliminare, in termini di materiali e tecniche, oltre al progetto esecutivo e alla realizzazione di un prototipo.

Il workshop rappresenta la terza delle quattro fasi del progetto “Smart Dock: tattiche di riuso intelligente della Darsena di Ferrara”, partito lo scorso 18 settembre, e che si concluderà il 30 ottobre prossimo. “Smart dock” è diretto da Leonardo Delmonte e vede Ilaria Cesari come responsabile della grafica coordinata.

Per informazioni e prenotazioni su “Modus” scrivere una mail a info@altrosguardodesign.it, oppure chiamare il 338-9770775.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 15 ottobre 2015

Al via il progetto “Smart Dock”: cinque giornate con “Risonanze”

18 Set

11659337_885038914919396_3503993005159083959_nCinque giornate per avviare il progetto “Smart Dock”, dedicato alla rivalorizzazione della Darsena di Ferrara.

Il Festival “Risonanze”, in programma da oggi fino a martedì a Palazzo Savonuzzi, in via Darsena, 57, rappresenta infatti la prima delle quattro fasi del progetto volto a promuovere una rigenerazione urbana “dal basso” della Darsena di San Paolo e favorire una riappropriazione del fiume. Così, “Smart Dock”, insieme al progetto “Idrovia Ferrarese”, vuole avviare un processo di coinvolgimento diretto della cittadinanza, cercando di costruire una comunità cosciente della propria storia e identità, ma proiettata verso il futuro.

Oggi alle 20 inaugurazione della mostra degli elaborati dei partecipanti al laboratorio “fotografare per dire” tenuto da Paolo Zappaterra di “Basso Profilo”. A seguire, alle 21 “Milonga solidale” per sostenere la riabilitazione psicofisica delle donne operate al seno. La milonga è organizzata da A.N.D.O.S. con A.s.d. Piccantango e dj Emanuele Serlandi.

Si prosegue domani dalle 19 alle 21 con il concerto in barca di “Horganic”, vale a dire Massimo Mantovani (tastiere Hammond sound), Roberto Formignani (chitarra) e Roberto Poltronieri (batteria). Alle 21 “Tablaito Flamenco” a cura di APS “Encanto”. Domenica, invece, dalle 10 alle 14 Permanent Breakfast, ovvero pic-nic nel frutteto di Palazzo Savonuzzi, parte del progetto “Ri-generazione Urbana 2015”. Alle 19 aperitivo e concerto jam nell’Aula Magna Tassinari della sede della Scuola di Musica Moderna a Savonuzzi. Infine, lunedì e martedì, Opendays, due giorni di confronto per indagare il rapporto tra spazio pubblico, sport, cultura e rigenerazione urbana.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 18 settembre 2015