Trasfigurare cose e luoghi: le poesie inedite di Lucia Boni

31 Mag

Uscita la nuova edizione di “Imbuti di cristallo” con i versi scritti durante il lockdown

Henri Matisse, Donna che legge, 1894


La sostanza del tempo nel quotidiano, nella vita animata da oggetti semplici che la poesia sa trasfigurare. E, insieme, il vuoto e l’attesa nel tempo del “confinamento” domestico obbligato.

Verso la fine del mese di marzo 2020, la poetessa ferrarese Lucia Boni ha composto alcuni versi ispirati proprio a quel lockdown di due mesi. Ora, vista l’assonanza con alcune sue poesie del 2009, ha deciso di pubblicarle insieme nella nuova edizione di “Imbuti di cristallo” (La Carmelina ed., 2021), con prefazione di Anna Paola Mambriani, postfazione di Monica Pavani e un commento di Gianni Cerioli del 2009.

Mai come in una rottura così netta e radicale, com’è stata la “segregazione” necessaria del 2020, ci siamo resi conto di come il tempo non possa avere oggettività. E così, nelle nuove poesie di Boni è protagonista il tempo del soggetto, fatto della stessa materia della vita di chi lo percepisce, degli oggetti che lo scandiscono, che affollano il quotidiano di chi scrive. Tempo inscindibile dallo spazio: «esploro», «colmiamo» sono alcuni termini usati dalla poetessa che dicono di un movimento.

Ma il tempo è anche legato al suono: le parole, la loro carne, è così diversa – nel loro mistero – da quella degli oggetti. Quest’ultimi sembrano guardiani, torri e mura della distanza, mentre le prime, vento, ciò che riempie senza confini, indefinibile. Riempiono. Sì, perché diverse volte le poesie di “Imbuti di cristallo” – nella prima edizione del 2009 – si chiudono con la parola «vuoto». Ma, come scriveva Bachelard nel suo “La poetica dello spazio”, «per i grandi sognatori di angoli, di buchi, niente è vuoto, la dialettica del pieno e del vuoto non corrisponde che a due irrealtà geometriche». «Le immagini abitano», prosegue il francese. «Lo spazio dell’attesa / non è vuoto», scrive Lucia Boni.

Nelle sue poesie, tanto quelle del 2009 quanto quelle del marzo 2020, questo «spazio dell’attesa» (di cosa, in realtà?) è un piccolo mondo vivo, raccolto e non fortificato. Gli oggetti evocati, nelle credenze e nei “fine pasto”, nel desco di stoviglie e terraglie, dicono dell’anima di chi li ha creati, di chi dona loro presenza, di chi li interpreta dandogli così vita. La poetessa li informa di sé e al tempo stesso ne è avvinta, ne dona e ne riceve senso.

Il luogo intimo dei suoi versi ha, dunque, l’atmosfera trasognata che solo una vera casa può avere, una dimora, un guscio dove riposare e riconoscersi. Dove gli spazi e i volti hanno una storia, le affezioni ritrovano sempre un proprio filo che li lega tra loro e nel tempo. Dove la memoria assume sostanza. Un luogo di verità.

Ma la verità è sempre nelle parole, come nel caso di Lucia Boni. Dar vita e verità alle cose significa trasfigurarle nelle parole. E così i movimenti, i piccoli rumori, i bagliori di luce nelle sue poesie hanno la consistenza del sogno. Come saremmo, viene da chiedersi, senza questa luce avvolgente, onirica, questa luce che inonda, “senza tempo”, spesso all’improvviso, i nostri ricordi, come lampi inattesi?

Forse davvero la nostra vita quotidiana si invera in pienezza grazie all’immagine che la poesia ci dona, immagine che non descrive e non annulla, che coglie e non adultera. È ciò che Lucia Boni sa fare. 

Andrea Musacci

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 4 giugno 2021

https://www.lavocediferrara.it/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: