Archivio | 15:06

Trionfa l’angelica bellezza: il telone artistico di Cutùli sull’Arcivescovado

31 Mag

Lorenzo Cutùli, scenografo ferrarese di fama internazionale, ci racconta il suo maxi telone che per un anno coprirà il ponteggio allestito a marzo sui due lati dell’Arcivescovado: si tratta di un omaggio al cardinale Tommaso Ruffo, Vescovo di Ferrara dal 1717 al 1738, che fece completare l’edificio. Gli angeli e le mani sono i simboli della custodia e della speranza

a cura di Andrea Musacci

La parte del telone su Corso Martiri della libertà


Una visione angelica si staglierà trionfante lungo una delle arterie principali del nostro centro cittadino. Una forte presenza di luce, di armonia, senza inutili spettacolarizzazioni, ma con la volontà di essere, in un tempo così tormentato, immagine di candore, porta aperta verso un futuro radioso nel legame indissolubile col passato, segno di protezione per la Chiesa e la città.

È questa l’intuizione dell’artista-scenografo ferrarese Lorenzo Cutùli nel realizzare l’enorme telone che andrà a coprire per un anno i due lati del Palazzo Arcivescovile di Ferrara, quello su corso Martiri della Libertà e quello su piazza Duomo. Il telone viene montato il 3 e 4 giugno. Cutùli così conclude, in un certo senso, il lavoro artistico iniziato nel 2017 con il telone artistico sul Teatro Comunale e proseguito l’anno successivo con quello sulla facciata della Cattedrale. A metà via tra i due, infatti, si colloca il grande Arcivescovado fatto completare negli anni ’10 e ’20 del XVIII secolo dal Card. Tommaso Ruffo, prima Legato apostolico poi Vescovo di Ferrara.

Lorenzo Cutùli


Partiamo dall’immagine: che cos’ha raffigurato sul telone?

«Sono partito, per il soggetto e per i colori, da un’idea angelica, dove l’edificio è protagonista soprattutto nelle sue decorazioni interne, nelle lesene, negli stucchi e nella parte superiore del grande portale d’ingresso, con la balaustra e la grande finestra incorniciata da motivi decorativi a rocaille. Su entrambi i teloni ho poi realizzato una grande allegoria di mani, mani gigantesche che sorreggono parti del palazzo, elementi simbolici a rappresentare le mani dei primi operai che costruirono l’edificio. Ma non solo: lo accudiscono e lo curano, oltre a essere giunte in preghiera. Sono, insomma, anche mani votive, devote, in parte riprese da alcuni dettagli della scultura funeraria della Certosa. In particolare, sul telone di Corso Martiri, oltre alle mani votive, vi sono riferimenti ad angeli guardiani e alle acquasantiere del vicino Duomo. E ancora, nel lato sinistro dello stesso, ho rappresentato la Madonna della Melograna di Jacopo della Quercia (esposta nel Museo della Cattedrale, ndr). Nel lato su piazza Duomo, invece, troneggia la grande statua di Atena, a sormontare lo scalone principale, affiancata da un altro grande angelo, che scrive la dedicatoria del palazzo del cardinal Ruffo. Poi, come pietra angolare, come fuga prospettica, ad angolo tra la via e la piazza vi è il ritratto dello stesso Ruffo, visto, però, come effige scenografica, attraverso un trionfo di angeli musicanti. Mentre nella parte inferiore si intravvede anche la Cattedrale, le grandi mani sono svelate da grandi drappi bianchi, quasi dei sipari scenografici, che “disvelano” l’apparizione delle stesse mani».


Nel progettarlo avrà pensato a non creare qualcosa di eccessivo per un centro storico come il nostro, in armonia con gli edifici circostanti…

«Avendo già realizzato i due grandi teloni artistico-scenografici per Teatro e Duomo, sapevo già come muovermi, che temperatura di colore usare. Fin da subito ho avuto chiara nella mia mente un’immagine totale di quello che poteva essere il telone, se non nei dettagli, almeno come concetto. In generale, ho voluto dare l’idea di candore. Non essendo un telone architettonico ma artistico-scenografico, non ho cercato una vera e propria armonizzazione con l’ambiente circostante, ma ho creato un continuum di racconto, una specie di narrazione visiva».


È, quindi, tutt’altro che una mera copertura. Cosa potrà dare al Palazzo e alla città?

«In questo periodo il telone può avere un grande significato simbolico, perché le mani aiutano, accudiscono e infondono speranza. C’è dunque una sorta di evocazione alla preghiera e una memoria della pandemia. Dovrà soprattutto creare bellezza e dare un valore aggiunto al palazzo, un forte senso di armonia».


Quanto tempo ha impiegato per idearlo e realizzarlo? 

«Il tutto è nato nel 2020, prima dell’aggiudicazione dell’appalto, dopo esser stato contattato dalla Ditta Leonardo. Fui molto contento della loro proposta. Ci sono voluti un paio di mesi per ideare il tutto, e tre settimane per realizzarlo. Dopo l’idea iniziale, ho raccolto il materiale iconografico riguardante la storia del palazzo, alcune vecchie planimetrie e vecchi prospetti, fra cui quello del Bolzoni, poi foto realizzate da me o da altri, ad esempio dai tecnici della Leonardo durante il sopralluogo. Il telone è stato stampato su un materiale plastico traforato, utilizzato per la copertura dei ponteggi. Ci sono voluti otto giorni per stamparlo».


È prevista una cerimonia di presentazione?

«Un’ipotesi, di cui ho parlato con Silvia Bottoni del Jazz Studio Dance, è di realizzare una coreografia ispirata agli angeli e alle mani, con anche un video della stessa e del telone».

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 4 giugno 2021

https://www.lavocediferrara.it/

Trasfigurare cose e luoghi: le poesie inedite di Lucia Boni

31 Mag

Uscita la nuova edizione di “Imbuti di cristallo” con i versi scritti durante il lockdown

Henri Matisse, Donna che legge, 1894


La sostanza del tempo nel quotidiano, nella vita animata da oggetti semplici che la poesia sa trasfigurare. E, insieme, il vuoto e l’attesa nel tempo del “confinamento” domestico obbligato.

Verso la fine del mese di marzo 2020, la poetessa ferrarese Lucia Boni ha composto alcuni versi ispirati proprio a quel lockdown di due mesi. Ora, vista l’assonanza con alcune sue poesie del 2009, ha deciso di pubblicarle insieme nella nuova edizione di “Imbuti di cristallo” (La Carmelina ed., 2021), con prefazione di Anna Paola Mambriani, postfazione di Monica Pavani e un commento di Gianni Cerioli del 2009.

Mai come in una rottura così netta e radicale, com’è stata la “segregazione” necessaria del 2020, ci siamo resi conto di come il tempo non possa avere oggettività. E così, nelle nuove poesie di Boni è protagonista il tempo del soggetto, fatto della stessa materia della vita di chi lo percepisce, degli oggetti che lo scandiscono, che affollano il quotidiano di chi scrive. Tempo inscindibile dallo spazio: «esploro», «colmiamo» sono alcuni termini usati dalla poetessa che dicono di un movimento.

Ma il tempo è anche legato al suono: le parole, la loro carne, è così diversa – nel loro mistero – da quella degli oggetti. Quest’ultimi sembrano guardiani, torri e mura della distanza, mentre le prime, vento, ciò che riempie senza confini, indefinibile. Riempiono. Sì, perché diverse volte le poesie di “Imbuti di cristallo” – nella prima edizione del 2009 – si chiudono con la parola «vuoto». Ma, come scriveva Bachelard nel suo “La poetica dello spazio”, «per i grandi sognatori di angoli, di buchi, niente è vuoto, la dialettica del pieno e del vuoto non corrisponde che a due irrealtà geometriche». «Le immagini abitano», prosegue il francese. «Lo spazio dell’attesa / non è vuoto», scrive Lucia Boni.

Nelle sue poesie, tanto quelle del 2009 quanto quelle del marzo 2020, questo «spazio dell’attesa» (di cosa, in realtà?) è un piccolo mondo vivo, raccolto e non fortificato. Gli oggetti evocati, nelle credenze e nei “fine pasto”, nel desco di stoviglie e terraglie, dicono dell’anima di chi li ha creati, di chi dona loro presenza, di chi li interpreta dandogli così vita. La poetessa li informa di sé e al tempo stesso ne è avvinta, ne dona e ne riceve senso.

Il luogo intimo dei suoi versi ha, dunque, l’atmosfera trasognata che solo una vera casa può avere, una dimora, un guscio dove riposare e riconoscersi. Dove gli spazi e i volti hanno una storia, le affezioni ritrovano sempre un proprio filo che li lega tra loro e nel tempo. Dove la memoria assume sostanza. Un luogo di verità.

Ma la verità è sempre nelle parole, come nel caso di Lucia Boni. Dar vita e verità alle cose significa trasfigurarle nelle parole. E così i movimenti, i piccoli rumori, i bagliori di luce nelle sue poesie hanno la consistenza del sogno. Come saremmo, viene da chiedersi, senza questa luce avvolgente, onirica, questa luce che inonda, “senza tempo”, spesso all’improvviso, i nostri ricordi, come lampi inattesi?

Forse davvero la nostra vita quotidiana si invera in pienezza grazie all’immagine che la poesia ci dona, immagine che non descrive e non annulla, che coglie e non adultera. È ciò che Lucia Boni sa fare. 

Andrea Musacci

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 4 giugno 2021

https://www.lavocediferrara.it/

«Spero Ferrara torni agli antichi fasti. Ma oggi mancano i veri critici»

31 Mag

Parla Paolo Micalizzi, giornalista, critico e storico da oltre 50 anni

Paolo Micalizzi intervista Marcello Mastroianni (1971 – foto Paolo Micalizzi)

Giornalista, critico e storico del cinema, Paolo Micalizzi è un pezzo importante della storia del cinema ferrarese e italiano. Giornalista da quando aveva 20 anni, ha collaborato con diverse riviste di cinema, dagli anni ’60 col nostro Settimanale e dal ’69 col Resto del Carlino ferrarese e nazionale. Tante anche le pubblicazioni, tra cui quelle su “La donna del fiume”, Gianfranco Mingozzi, Florestano Vancini, Antonio Sturla, Carlo Rambaldi e Massimo Sani. Il suo ultimo libro è “Giorgio Ferroni/Calvin Jackson Padget: dai documentari e film di genere ai western spaghetti”. Per la FEDIC (Federazione Italiana dei Cineclub) organizza il Premio FEDIC (dal 1993) e il Forum FEDIC (dal 1995) nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia. Dal 2020 è Direttore artistico, insieme a Gianluca Castellini, di Italia Film Festival di Montecatini. Ha un’esperienza trentennale di Responsabile Relazioni Pubbliche e Ufficio Stampa della Montedison e dal 2015 dirige la rivista on line “Carte di Cinema”.


Da alcuni anni a Ferrara sembra esserci una volontà di risveglio nell’ambito del cinema. Cosa ne pensi? 

«Certo, c’è una volontà di risveglio, ma siamo ancora lontani da quella vitalità che c’era negli anni ’50 con la nascita di nuovi autori nella regia, nella sceneggiatura e nella critica: Vancini, Baruffi, Sani, Ragazzi, Pecora, Pittorru, Felisatti, Rambaldi, Fink, tanto per indicarne alcuni. Quella di Ferrara era una presenza importante anche a livello di Festival e Rassegne cinematografiche, cui io stesso penso – e mi è stato detto – di aver dato un contributo, grazie alla lungimiranza del Sen. Mario Roffi che diede vita al Festival “Il Cinema e la Città”, che determinò la presenza nella nostra città di critici e giornalisti da tutta Italia. Ma grazie anche a un illuminato esercente come Antonio Azzalli (Apollo, Embassy, Alexander, soprattutto) che, con l’aiuto di alcuni giornalisti ferraresi, tra cui il sottoscritto, ha dato vita ad organismi come il FAC (Film Arte e Cultura) di cui ero Presidente e Il “Cinema Scuola”, guidato da Anna Ardizzoni, i quali hanno messo in campo tante iniziative che hanno portato a Ferrara nomi illustri del cinema. Senza dimenticare le iniziative culturali di Gabriele Caveduri al Manzoni e dell’ARCI al Boldini. Io, poi, ho portato avanti la tradizione cinematografica ferrarese organizzando rassegne sul rapporto tra Ferrara e il cinema e sui suoi autori, ma anche Mostre documentarie nella ex Chiesa di S. Romano e nell’attiguo Chiostrino, che registrarono numerosissimi visitatori. Mi auguro che da iniziative come il Ferrara Film Festival, Il Ferrara Film Corto e la Scuola “F. Vancini” nasca quella vitalità che ancora tanta gente di Ferrara ricorda. Tenendo anche presente che l’attuale gestione Salustro-Protti del Cinepark Apollo è molto aperta a dar vita a eventi e iniziative di valore in campo cinematografico».  

Oggi, nell’epoca delle serie tv e del cinema su Netflix, che ruolo ha il critico cinematografico?

«Sul web si assiste a un’inflazione di critici improvvisati che genera confusione di valutazione. Le recensioni non sono supportate da una preparazione che molti di noi hanno acquisito studiando la Storia del Cinema non sui libri ma vedendo le opere che l’hanno sostanziata, andando al cinema non solo nelle sale “commerciali” ma soprattutto in quelle d’essai, formandosi nei Circoli del Cinema e, alcuni, organizzando anche Rassegne. La situazione del critico, quindi, non è per niente rosea. Gli stessi quotidiani danno poco spazio alla critica cinematografica. Una volta, invece, ogni giorno venivano recensite le prime e seconde visioni».   

È una vita, la tua, spesa nel mondo del cinema: quale regista, attore o attrice che hai conosciuto personalmente, ti ha colpito di più? 

«Nei Festival, Convegni o Rassegne da me organizzate, di personaggi famosi ne ho conosciuti tantissimi e ho vissuto con loro momenti interessanti dal punto di vista del mio arricchimento culturale e umano. Mi è rimasta impressa la generosità e la determinazione di Sophia Loren che in occasione di una cena in suo onore all’Hotel Excelsior durante la 59^ Mostra di Venezia, alla quale ero stato invitato, alla richiesta mia e di una signora di avere un suo autografo (lo faccio da anni con personaggi del cinema importanti e ne ho un centinaio) rispose con un sorriso e invitò le sue guardie del corpo, rimaste un po’ sbalordite, a farci avvicinare a lei: un gesto molto apprezzato. Ma potrei ricordare anche la simpatia di persone come Michelangelo Antonioni, Florestano Vancini, Giuliano Montaldo, Sergio Leone, Silvana Pampanini, Sandra Milo, Jeanne Moreau e Ciccio Ingrassia».


Progetti per il futuro?

«Continuare a tenere viva con articoli, libri e iniziative che intendiamo attuare come Cineclub Fedic Ferrara – di cui sono Presidente onorario – la tradizione di Ferrara e il cinema di cui mi occupo sin dalla fine degli anni ’60 e che hanno avuto un momento importante con la pubblicazione nel 1981 sulla Rivista “La Pianura” di due “Guide” dal titolo “Ferrara: Ciak su un territorio”, prima che al cinema ferrarese ed ai suoi autori dedicassi una 15ina di libri». 

Andrea Musacci

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 4 giugno 2021

https://www.lavocediferrara.it/