Archivio | 15:43

«Noi missionarie ai piedi del vulcano in eruzione»: testimonianze dal Congo

24 Mag

Luisa Flisi racconta a “La Voce” la notte di paura: «la lava si è fermata a 2 km da noi. Tante le scosse di terremoto»

Luisa Flisi e Antonina Lo Schiavo con la moglie del presidente Kabila

Due missionarie laiche, Luisa Flisi, 77 anni, originaria di Parma e Antonina Lo Schiavo, 83 anni, salernitana, vivono da oltre 30 anni in un’umile casa nel centro di Goma, capitale del Nord Kivu nell’est del Congo, a soli 20 km a sud dal vulcano Nyiragongo, uno dei più pericolosi del mondo, esploso la sera di sabato 22 maggio. «La lava – racconta Luisa a “La Voce” – si è fermata a soli 2 km da casa nostra». Distrutto il vicino villaggio di Bushara.Circa 7mila persone hanno raggiunto il Rwanda, mentre 17mila sono fuggite verso sud. In gran parte della città si è avuto un blackout elettrico. Nel 2002 un’eruzione simile ha ricoperto le piste e bloccato gli aerei dell’aeroporto di Goma, provocando 250 morti e lasciando altre 120mila persone senza un tetto. Un’altra eruzione avvenne nel 1977. Mentre siamo al telefono con Luisa, nel primo pomeriggio del giorno successivo, domenica 23, ci racconta in diretta di «diverse scosse di terremoto, alcune forti altre deboli», che proseguono quasi ininterrotte dalla mattina: «per le scosse tremano i deboli vetri della casa a un piano dove io e Antonina viviamo. Ci troviamo vicino alla vecchia Cattedrale (distrutta dall’eruzione nel 2002 e poi ricostruita, ndr), nel centro di Goma. Ieri notte abbiamo tentato anche noi di lasciare la città in macchina, ma siamo state bloccate. Volevamo raggiungere le Piccole Figlie del Sacro Cuore di Gesù, a sud della città. È anche vero – ricorda con amarezza – che ogni volta che io e Antonina lasciamo la nostra casa, qualcuno entra per rubare. Ad esempio, nel 2002 ci hanno saccheggiato tutto».

Le due donne sono aiutate, oltre che da una signora del luogo, da una sentinella diurna e da una notturna. «Solo una stradina divide la nostra casa dalla prigione. Ieri notte i detenuti hanno tentato di fuggire – prosegue Luisa -, abbiamo sentito ripetuti colpi sparati per dissuaderli, alcune pallottole sono arrivate sul nostro tetto di lamiera. Stamattina ho chiesto di poter entrare in carcere per il mio servizio di assistenza, ma mi è stato impedito». Dopo la laurea in Pedagogia e tre anni di insegnamento come maestra, Luisa Flisi nel 1972 ha lasciato Parma per operare all’interno dell’associazione “Fraternità missionaria” fondata a Goma dal padre saveriano Silvio Turazzi. Luisa si trova a Goma dal 1989, mentre Antonina dal 1986. Luisa svolge principalmente assistenza ai carcerati, e in passato è stata molto attiva con l’associazione GRAM nell’assistenza ai malati cronici (soprattutto di AIDS), anche bambini. Antonina guida, invece, una scuola di recupero per le ragazze che non hanno concluso il ciclo scolastico. In Italia non tornano da fine 2019 / inizio 2020. Luisa lo scorso febbraio ha partecipato alla cena con l’ambasciatore italiano Luca Attanasio – i due si conoscevano bene -, la sera prima che fosse ucciso insieme al carabiniere di scorta Vittorio Iacovacci e all’autista congolese Mustafa Milambo. A inizio marzo è stato ucciso anche il magistrato militare Mwilanya Asani William che indagava sull’agguato, avvenuto sulla stessa strada Rutshuru-Goma, a due passi da dove abitano Luisa e Antonina.

Un altro racconto da Goma

Il dottor Aimé Kazighi è uno specialista in ortopedia che lavora all’ospedale diocesano Charité Maternelle di Goma, dove l’Associazione “Amici di Kamituga” ha finanziato una decina d’anni fa la costruzione del reparto di neonatologia. Questa la sua testimonianza: «sabato sera sono rientrato tardi dall’ospedale e, nell’addormentarmi, ho sentito un fragore: era il Nyiragongo tornato in azione. Benché casa nostra si trovi nella Paroisse Saint Esprit, a 30 km, il bagliore rossastro illuminava la notte e la gente si è riversata in strada. La mattina dopo ci ha accolto un cielo plumbeo, con la cenere che si posava lentamente, mentre continuavno le scosse di terremoto. Siamo andati alla Messa di Pentecoste con un forte senso di angoscia. Nel pomeriggio abbiamo appreso che la colata di lava si era divisasi, dirigendosi verso sud, verso il lago, lambendo la città senza danni rilevanti. Abbiamo pensato che lo Spirito Santo fosse venuto in soccorso di Goma. La sera è cominciata una pioggia sporca e, poiché le scosse di terremoto continuavano, quasi nessuno è rimasto in casa. Il vulcano ha rallentato la sua azione. Le autorità sono poco presenti e mal organizzate e da una settimana vige lo stato di emergenza».

Andrea Musacci

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 28 maggio 2021

https://www.lavocediferrara.it/

Se l’imprevisto innesca di nuovo la vita

24 Mag

“Le luci avare dell’alba” è il nome del nuovo romanzo dello scrittore ferrarese Giuseppe Muscardini

A Rovigo la vita di un 60enne insegnante di Liceo, scapolo e stimato conferenziere ormai prossimo alla pensione, sembra scorrere tranquillamente. Ma alcune lettere ritrovate, spedite tra il ’46 e il ’47 da una giovane donna tedesca al padre, dopo avergli regalato spunti per le sue sedute accademiche, sconvolgeranno positivamente la sua esistenza. Un’esistenza non più vissuta in una solitudine divenuta pesante, e nemmeno in un passato ingombrante, ma riannodando i fili tra il primo e il secondo, ricercando una radice e un «affetto sincero» che ridoni senso alla vita.È da poco uscito il romanzo “Le luci avare dell’alba” (Edizioni Amande, 2021) scritto da Giuseppe Muscardini, saggista e romanziere classe ’53, fino al 2015 in servizio nei Musei Civici d’Arte Antica di Ferrara in qualità di Responsabile della Biblioteca.

Nel romanzo, una sorta di archeologia dell’amore e della passione, il passato viene scavato, rievocato con forza. Un passato che è tale perché, in realtà, si annida ancora nel presente, essendone lo spirito, l’origine. Un presente che, però, è vissuto dal protagonista come angusto spazio solitario – sembra dirci lo scrittore -, dunque assoluto, di cui si illude di essere padrone. Il libro ha la tensione investigativa del romanzo giallo e la lentezza e l’accuratezza tipiche di chi è abituato alla ricerca storica e filologica. L’abbrivio della narrazione, in parte autobiografica, è una vicenda per alcuni tratti comune, per altri rara: poco prima della Liberazione, il padre del protagonista viene abbandonato dalla moglie Illa che fugge con un soldato tedesco. Nel cercarla, avrà un rapporto epistolare – e che tale rimarrà – con una dattilografa tedesca, Elke, prima di sposarsi con un’italiana, madre del protagonista. Elke è in un certo senso la proiezione di Illa, il filo pericoloso che lo lega alla moglie fuggita. Un rapporto a distanza, dunque, quello con Elke, la cui reciproca sincerità e mancanza di pudore è forse facilitata proprio dalla lontananza che sembra insormontabile e grazie alla quale si può coltivare l’illusione, alimentare la fantasia e il desiderio.

Fosse finito qui, il romanzo sarebbe stato uno di quelli in cui protagonisti sono gli amori impossibili, irrimediabili, quelli mai goduti. Quelli malinconicamente perduti ma che rimangono sempre tali: potenti affermazioni nelle esistenze di chi li vive, che mai si disperdono del tutto. E invece il protagonista si rifiuta di pagare “le colpe” del padre (e forse di quella generazione), di rassegnarsi. E di quel mucchietto di lettere non ne fa un reliquiario ma una fonte viva d’ispirazione. In questo sta il primo salto da lui compiuto: l’attingere dalla vita, pur trascorsa. Ma compirà anche un secondo, più importante salto, quello dalle parole all’azione, dopo aver trasformato parole morte in parole vive. Un passaggio, questo, per nulla scontato, ma che gli permetterà di meglio mettere a fuoco la propria vita, dopo aver messo a fuoco, nella propria completezza, gli avvenimenti passati riguardanti il padre. «Ormai tutto è inarrestabile», dice all’inizio il protagonista, ancora ignaro che l’imprevisto appare indipendentemente dal nostro evocarlo, dal nostro desiderarlo.

L’innesco, o meglio la voce profetica, anticipatrice, nella vita del protagonista – ancor prima della donna che, come Altro, come volto nel suo apparire gli permetterà di meglio guardarsi – sarà un suo giovane allievo e il suo racconto puro e carnale, non il rimpianto di «quelle felicità intraviste / dei baci che non si è osato dare», citando Brassens/De Andrè. Un amore non pensato, non lontano, ma vissuto dal ragazzo, bruciato e che fa bruciare, un amore clandestino ma senza vittime né tradimenti, come invece nel caso del padre della protagonista.

Un amore concreto, quello del giovane allievo, ma ancora racconto, scintilla dell’amore che sarà, dell’imprevisto incarnato, invece, nella donna (Rosemarie) che, finalmente, comparirà in corpo, verbo e storia, nella totalità quindi del suo essere persona, senza infingimenti poetici, né nostalgici, diretta, fuori dalla narrazione altrui, porta dell’avvenire dentro la vita del protagonista. Una variabile non calcolata che lo rende fragile, dischiudendolo, portandolo, di nuovo, fuori di sé. Come per ogni apertura, egli si sentirà dunque esposto, provocato nel profondo da questa donna mossa dalla volontà di cercarlo in Italia proprio in relazione al padre, ma ignara delle conseguenze di tutto ciò sulle loro vite. Non più investigatori, dunque, saranno, né tantomeno spettatori, ma attori di un’altra storia. È, questo, in fondo, e fuori di ogni retorica, un altro modo di costruire l’avvenire: lasciando tracce di vita piena a chi verrà.

Andrea Musacci

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 28 maggio 2021

https://www.lavocediferrara.it/

San Francesco è a Ponte Rodoni

24 Mag

Semplicità, comunità, sacralità sono i tre principi che hanno ispirato la costruzione della nuova chiesa del piccolo paese vicino Bondeno: parla l’architetto Antonino Persi. Lunedì 31 maggio la dedicazione col  Vescovo

di Andrea Musacci
Mistica e mastice. Le regioni insondabili dello spirito che richiamano la sobrietà della materia, l’artigianalità come arte religiosa, lavoro svolto nell’amore per gli uomini e per Dio.
Se desiderio di ognuno è di cercare parole e forme adatte a questo perenne dialogo col Mistero, di permettere alla Luce di entrare nel cuore delle persone attraverso i loro luoghi, così a Ponte Rodoni, piccola frazione che il Cavo Napoleonico divide dalla vicina Bondeno, l’arch. Antonino Persi, incaricato di progettare la nuova chiesa, ha riflettuto su questa dinamica. La vertigine dell’indicibile e la naturalità della materia. Come custodire la solennità non cedendo allo sfarzo. Ora, giunti alla conclusione di questo progetto durato due anni, è lo stesso Persi a spiegare a “La Voce” questa ricerca, in attesa che lunedì 31 maggio alle ore 20 si svolga la consacrazione dell’edificio. Data non casuale: essendo la parrocchia dell’Assunzione di Maria Santissima, si è scelto il giorno conclusivo del mese dedicato alla Madre di Dio.


La ricchezza è nella povertà

«Ho deciso di usare pochi e semplici materiali, volendo realizzare una chiesa che si rifacesse all’idea monastica, cercando di portare la semplicità della mia fede nel mio lavoro», ci spiega Persi, che si definisce, per formazione, «uno dei ragazzi del cardinal Lercaro». «Ad esempio ho usato la pietra “Santa Fiora”» – dal nome del paese nel grossetano vicino al confine con Umbria e Lazio -, «un’arenaria color sabbia considerata la pietra di San Francesco, estremamente povera ma ricca di sostanza». La stessa pavimentazione della chiesa «è in cemento e gli arredi sacri in legno, un legno molto semplice, coi chiodi visibili, così da suggerire la loro realizzazione. La stessa abside, di color cotto, è formata dai segni lasciati da vari assi di legno, vicini e uniti, a simboleggiare come devono essere i componenti della comunità».

Non tutti, però, a Ponte Rodoni apprezzano queste scelte. Ma la mancanza e la povertà dei materiali e degli arredi, nonostante l’impulsiva associazione con la mancanza di attenzione e cura per il luogo, rappresenta invece proprio il contrario. «È importante che le persone sappiano riabituarsi alla semplicità», prosegue Persi. Non un pauperismo fine a se stesso, dunque, ma il desiderio di essenzialità che si manifesta e al tempo stesso viene sollecitato anche dalle linee e dalle forme. «L’architetto – prosegue – deve far intravvedere l’invisibile attraverso il visibile. Per questo ho voluto realizzare una chiesa estremamente riflessiva, con la stessa luce che invita alla preghiera e alla meditazione». Il fonte battesimale, inoltre, è visibile già da una delle vetrate, per ricordare la centralità del Battesimo.

Comunità sacrale

Dicevamo dell’abside simbolo della collettività. Sì, perché per Persi «la chiesa non dev’essere dell’architetto ma della comunità. Voglio essere una pietra delle fondamenta, che non si vede ma sostiene, non mi importa essere una pietra d’angolo». Tre anni fa il progetto del nuovo edificio fu, non a caso, discusso e realizzato insieme alla comunità, adulti e bambini, attraverso diversi incontri, aperti a tutti, nella chiesa provvisoria. Un ulteriore momento di confronto è previsto nelle prossime settimane, e vi parteciperanno anche il Vescovo e don Zanella dell’Ufficio tecnico.

«Ci tengo a ringraziare anche le maestranze che hanno lavorato con devozione: gli stessi operai di fede musulmana hanno sempre rispettato il cantiere, ad esempio non consumando all’interno il proprio pranzo. È importante la sacralità del luogo dove sorge l’edificio religioso», prosegue. «A volte ho pregato e meditato con alcuni dei miei operai e due anni fa piantai davanti alla chiesa provvisoria una croce realizzandola con due assi di legno: da quel momento i fedeli non hanno più parcheggiato in quello spiazzo». Da una provocazione nasce poi una condivisione, un discorso comune. «Da un piccolo seme nasce un grande albero. Mi auguro che questa nuova chiesa diventi un luogo per l’intera comunità e soprattutto per i giovani». C’è tutto quel che serve: spazio, silenzio e una solenne semplicità.

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 28 maggio 2021

https://www.lavocediferrara.it/