Tag Archives: Castello Estense Ferrara

Europa, parole per un futuro diverso

22 Mag

Festival della Fantasia, grande partecipazione alla rassegna della Fondazione Zanotti sul senso della nostra identità

A cura di Andrea Musacci

ANIMA, RADICI E TABÙ

Buttiglione: «recuperare i valori antichi e la dimensione religiosa». Il Barocco anima creativa.Dogmi e totem di oggi

L’Europa come idea forte, come visione dell’avvenire, mosaico di parole da recuperare. È stato questo il senso dell’incontro svoltosi la mattina di domenica 19 maggio nel Castello di Ferrara, uno degli appuntamenti centrali del Festival della Fantasia iniziato giovedì 16. «L’Europa è un’opera d’arte perché è nata come grande composizione», ha introdotto Davide Rondoni, Direttore Artistico del Festival, prima degli interventi di tre relatori d’eccezione.

La fantasia non può non richiamare innanzitutto l’aspetto creativo. Su questo si è concentrato Francesco Botturi (Università del Sacro Cuore di Milano): nel XVI secoloil Barocco «non era solo uno stile ma una cultura, un esperimento per entrare nella profondità del reale, un pensiero compositivo». Il Barocco, però, si trovò a lottare contro il pensiero razionalistico cartesiano, che «”abolisce” il movimento e la sensibilità a scapito dell’analisi, del pensiero puro e astratto, prevedendo la mente incarnata dell’intelligenza artificiale». Questo tra pensiero compositivo e pensiero analitico/razionalistico (poi illuministico) è un conflitto ancora oggi in atto: il razionalismo è «la tecnocrazia, la secolarizzazione, l’antropocentrismo che emargina la religione». Il destino dell’Europa, quindi, rischia di essere quello di una «progressiva atomizzazione razionalistica e tecnoscientifica». Ma l’Europa autentica è quella che sa valorizzare «il mondo poetico dell’umano, la cui mente non è soprattutto analitica e calcolatrice, ma compositiva, creativa», ha proseguito Botturi: la cifra dell’umano è «l’ingegno», la capacità di «stabilire relazioni tra realtà fra loro lontane e diverse», appunto componendole ma senza annullare la tensione tra loro, la «contraddittorietà della loro relazione».

«Solo una realtà – ha riflettuto quindi Rocco Buttiglione, noto politico e filosofo, nel suo discorso – può accogliere tutte le contraddizioni insolubili, tutti i dolori del mondo: la Croce di Cristo». La risposta al desiderio di felicità della persona non sta, infatti, nelle cose ma «viene da altrove, sta in Altro. Non si può sradicare Cristo dalla storia, e solo da Lui nasce quel popolo, alternativa a una società di individui atomizzati preda del potere», ha riflettuto. L’idea originaria di Europa è stata, quindi, bloccata. Era l’idea dei padri, quella che si fondava «sui valori ebraico-cristiani e su quelli greci e latini». È nata, invece, «un’Europa senza radici culturali». Di conseguenza, manca «un dèmos, una creazione spirituale con forti radici comuni e un comune destino». Così, per Buttiglione, lo stesso Trattato di Lisbona del 2009 non ha fatto che confermare «l’Europa della burocrazia e dei diritti individuali». Questi ultimi, in particolare, sono dominanti mentre «mancano i doveri, i diritti della famiglia e quelli delle nazioni». Ma questo «sistema di divertissement», di distrazioni «si sta incrinando»: abbiamo  bisogno di una «globalizzazione non solo economica ma etica e politica». I Trattati vanno dunque «riformati mettendo al centro l’identità culturale europea e recuperando la dimensione religiosa».

«Viviamo in un’Europa edulcorata, senza lacrime né santi», ha detto poi Ginevra Leganza, giornalista de Il Foglio, citando Cioran. Tre parole, nella nostra Europa decadente, vengono oggi in particolare snaturate: «amore, come dogma; morte, come tabù; postumano, come totem». Riguardo alla prima, per Leganza spesso domina «una concezione edulcorata di amore, astratta e assolutista»; ma questo può essere anche «un demone, può nascondere violenza, ossessione». E mercificazione, come nel caso «dell’utero in affitto». La morte, invece, oggi è «rimossa, c’è ma non si può più dire, è la protagonista silenziosa del nostro tempo». L’idea dei nostri tempi è quella della «morte per scelta, per cultura», quindi come «opzione alternativa alla vita»:non a caso, anche in Italia aumentano i suicidi e la promozione dell’eutanasia porta a una «normalizzazione della morte». Senza pensare all’aborto: chi usa l’espressione “interruzione di gravidanza” vuole rimuovere il fatto che sia un gesto che «porta morte, ponendo invece l’accento su chi compie questa scelta». Infine, il totem dell’intelligenza artificiale: per Leganza, questo è il tentativo ancor più radicale di «sostituzione dell’umano con la tecnologia»: ma «così rischiamo di diventare schiavi degli schiavi, cioè dei robot, delle macchine». 

L’alternativa è quindi chiara: l’Europa con un’anima e un senso o quella artificiale e dogmatica?

***

CARITÀ

25 anni del “Centro di Solidarietà Carità”

In occasione del Festival della Fantasia, il Castello Estense ha ospitato un’esposizione, con testi e immagini, sui 25 anni di vita del “Centro diSolidarietà Carità” (CSC) di Ferrara.

A fine anni ’80, sull’esempio del “Banco dos Alimentos” di Barcellona, nasce in Italia la “Banca del cibo” grazie a don Luigi Giussani e a Danilo Fossati, presidente dell’azienda “Star”. Nel 1989 nasce quindi la Fondazione Banco Alimentare, e dieci anni dopo, il 1° maggio 1999, a Ferrara e provincia, il “Centro diSolidarietà Carità”. I dati sono importanti – circa 930mila kg alimenti raccolti e oltre 11mila persone assistite, metà delle quali nel solo Comune di Ferrara – ma non bastano a raccontare il senso di quest’avventura. Gli scopi del CSC sono ancora gli stessi di 25 anni fa: distribuzione di alimenti e farmaci a persone e famiglie bisognose, ed educazione alla carità. Sì, perché non è sufficiente il pur necessario sostegno materiale: ciò che i volontari del CSC fanno è di condividere la propria vita, di cercare assieme il suo senso. La carità è dunque un evento di popolo, non solo durante l’annuale Colletta Alimentare. In mostra, diverse le testimonianze di volontari e volontarie,  di alcune comunità, enti e associazioni coinvolte, e di uno dei fondatori, Riccardo Canella.

***

LAVORO

Partecipazione, popolo ed educazione: valori e proposte

Sabato 18 maggio, il Festival ha ospitato un Seminario sul lavoro proposto dalla Confraternita. Emmanuele Massagli, Presidente ADAPT e LUMSA, fra i promotori della proposta di legge della CISL “Per una governance d’impresa partecipata dai lavoratori”, ha spiegato come questa si ispira all’art. 46 della Costituzione italiana («[…] la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende»). Nella proposta rientra la presenza di rappresentanti dei lavoratori nel CdA dell’azienda, la redistribuzione degli utili, la formazione di Commissioni interne, la consultazione dei lavoratori su decisioni importanti delle imprese. 400mila le firme raccolte: dopo gli oltre 190 emendamenti proposti in Parlamento, ora la discussione  prosegue. Ruggero Villani, Direttore Confcooperative Ferrara, ha invece posto l’accento sull’importanza di valorizzare la «dimensione espressiva» del lavoro e non solo quella «acquisitiva/economica». La prima, infatti, è importante per la «fioritura umana della persona», oltre ad aiutare «l’incremento produttivo» dell’impresa stessa. Sono intervenuti anche Giovanni Maddalena, Università del Molise («le opere nascono dalla libertà della persona, e questa libertà dal desiderio della felicità, che è sempre un cammino verso l’ideale, verso il bene»), Enrico Tiozzo Bon, Presidente Federazione Centri di Solidarietà («le nostre opere nascono da un popolo, speranza per il Paese»), Roshan Borsato, Ca Foscari Venezia («nell’epoca del sovraccarico informativo e della digitalizzazione è importante educare al pensiero critico»).

La Fondazione Zanotti ha invece riflettuto sulle formelle dei mesi presenti sulla facciata del nostro Duomo cittadino.

***

PACE

Capuozzo: «capire il dolore dell’altro, stare coi disarmati»

Di pace e perdono si è parlato domenica 19 in Castello, dopo i saluti di Marcello Corvino, Direttore artistico Teatro Comunale “Claudio Abbado”.

Atteso l’intervento di Toni Capuozzo, noto giornalista e conduttore televisivo, per una vita inviato in diversi teatri di guerra. «Ho sempre cercato di raccontare la guerra immaginando la sofferenza delle persone, tutte», ha spiegato. Per la pace, è fondamentale «tentare di capire le ragioni dell’altro e confrontarsi col loro dolore. Da quando faccio l’inviato in guerra, non riesco più a parteggiare: sto solo dalla parte dei civili, dei disarmati, non considerandoli numeri ma persone, ognuno con la propria vita, con un nome, cercando di raccontare la loro storia», per evitare «una fossa comune della memoria». Dopo il ricordo dell’amico e collega Franco Di Mare, recentemente scomparso, Capuozzo ha spiegato come la guerra sia «la morte dell’innocenza e della parola».

«Questo realismo umano di Capuozzo – ha riflettuto il Direttore Davide Rondoni – è un’alternativa sia all’astrazione e alla distrazione, sia al cinismo e alla disperazione. L’atto più grande della persona è il perdono: è il più grande atto di libertà, che solo l’essere umano – nessun altro animale – può compiere».

L’incontro sulla pace ha visto anche gli interventi di Jiries Qumsiyeh (Direttore del Ministero palestinese per il Turismo) da Betlemme, Franco Vignazia (artista), Ettore Soranzo (Associazione Santa Caterina da Siena ETS) ed Enrico Tiozzo Bon, che hanno raccontato la loro amicizia  tra Italia e territori palestinesi, nella comune fede cristiana.

Pubblicato sulla “Voce” del 24 maggio 2024

Abbònati qui!

L’inafferrabile consistenza del reale nelle opere di Guarienti

7 Nov

La mostra “La realtà del sogno” esposta nel Castello di Ferrara fino al 22 gennaio. Mistero e malinconia nell’antologica dell’artista 99enne 

di Andrea Musacci

È la realtà che svanisce nell’oblio, oppure è l’oblio che svanisce grazie al (ri)emergere delle figure? 

È questo uno degli interrogativi che suscita l’interessante mostra antologica “La realtà del sogno”, ospitata fino al 22 gennaio nel Castello di Ferrara, e organizzata da Fondazione Ferrara Arte e Servizio Musei d’Arte del Comune.

Carlo Guarienti, artista 99enne in bilico fra surrealismo e metafisica, viene così omaggiato dalla nostra città, la cui stagione autunno-invernale è cornice perfetta per le sue opere dolenti.

Un velo sembra coprire, dunque, lo sguardo dell’uomo moderno, soprattutto dal 1960, con l’opera Ritratto di Faldivia: le certezze razionali svaniscono come spettri, e le fantasticherie e gli incubi dell’artista – di un’epoca? – prendono forma, evocano malinconici paesaggi esistenziali. Una caligine spessa, materica avvolge le figure o le inonda, informandole di sé. Via via, i volti, i corpi si fanno più sfumati, irregolari, angoscianti. Appaiono nel loro sparire. In Guarienti tutto ha, dunque, l’aspetto della malattia, della consunzione. L’occhio – si veda ad esempio le opere Un gioco d’azzardo (1975) o Madame de la crepaudière (idem) – che scruta famelico e osceno lo spettatore, così come il tema del doppio, che a volte ricorre, non fanno che aumentare questo senso di perturbamento.

L’artista sembra, dunque, suggerirci che la realtà è molto più evanescente, contraddittoria e inafferrabile di quanto possiamo pensare. Difficile dire se la nostra vita sia sogno oppure abbia diversa, misteriosa, consistenza.

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” dell’11 novembre 2022

La Voce di Ferrara-Comacchio

A Ferrara il primo Festival della Fantasia: «Fa conoscere e amare davvero la realtà»

7 Giu


Intervista al poeta Davide Rondoni, ideatore e Direttore Artistico della rassegna in programma il 10 e l’11 giugno tra il Castello Estense e il Giardino delle Duchesse. La prima sera verrà consegnata la cittadinanza onoraria ad Antonia Arslan

di Andrea Musacci

Davide Rondoni (foto Musacci)

«La fantasia va coltivata, aiuta a far crescere il senso critico e a meglio conoscere e amare la realtà nella sua essenza».

L’idea di organizzare un Festival della Fantasia a Ferrara a Davide Rondoni è venuta un paio di anni fa. Poeta e scrittore forlivese classe ’64, Rondoni è di casa nella nostra città, dove viene invitato spesso per incontri culturali. Nel 2019 del progetto – pensato per tutte le fasce d’età – ha parlato al Sindaco Alan Fabbri e alla Fondazione Zanotti (diretta da Riccardo Benetti), con la quale collabora da diversi anni in quanto amico personale di Enrico Zanotti. Il Festival rappresenta, infatti, la prima di diverse iniziative in occasione dei 20 anni dalla scomparsa di Zanotti, avvocato e consigliere comunale di Ferrara deceduto a 36 anni nel gennaio 2001 a seguito di una rara malattia.

La prima edizione della rassegna è in programma giovedì 10 e venerdì 11 giugno tra il Castello Estense e il vicino Giardino delle Duchesse, e vedrà tra gli ospiti più noti l’attore Gioele Dix, lo scrittore e docente dell’Università IULM di Milano Luca Doninelli, il musicista Ambrogio Sparagna e Antonia Arslan, scrittrice e saggista armena (nota soprattutto per il romanzo “La masseria delle alloddole”), protagonista lo scorso 4 novembre dell’incontro “Siamo tutti armeni” in streaming proprio con Rondoni e organizzato dalla stessa Fondazione Zanotti.

La sera del 10 giugno in Castello la Arslan riceverà dal Sindaco Fabbri la cittadinanza onoraria di Ferrara. Una decisione maturata dal primo cittadino lo scorso aprile in seguito alle forti critiche rivolte dall’ambasciatore turco in Italia, Murat Salim Esenli, allo stesso Fabbri per aver ospitato il 23 aprile al Teatro Comunale lo spettacolo “Metz Yeghern. Il genocidio degli armeni tra memoria, negazioni e silenzi” con la stessa Arslan. Uno spettacolo che fece luce sulle deportazioni e le eliminazioni degli armeni perpetrate dall’Impero ottomano tra il 1915 e il 1916, che causarono circa 1,5 milioni di morti (nella stima degli storici, i due terzi degli armeni dell’Impero).

Tornando al tema del Festival, Rondoni nei giorni scorsi ha accettato di rispondere ad alcune domande de “La Voce” sul significato profondo del termine “fantasia”.


Il termine “fantasia” richiama il “mostrare”. Di solito si mostra ciò che è. La fantasia, quindi, permette di svelare il reale, oppure creando, va oltre la realtà già data? 

«La fantasia, innanzitutto, è diversa dalla creatività, termine che non amo molto usare. La fantasia è il motore della creazione, mette in questione ciò che la realtà è, nella sua essenza più vera. Perché la realtà non è ciò che si vede, ma qualcosa di più profondo. Nella nostra epoca, domina, invece, una visione empiristica e materialistica: per questo è importante valorizzare la fantasia, che non è per nulla da intendere come fuga dalla realtà, anzi».


Recentemente ho letto una frase di Marco Pannella del ’73: “Non credo al potere, e ripudio perfino la fantasia se minaccia d’occuparlo”. Lei cosa ne pensa? Meglio la fantasia al potere o il potere della fantasia?

«Concordo con Pannella…La fantasia al potere è stato uno slogan del ’68 purtroppo rivelatosi vuoto. Il potere della fantasia, al contrario, permette di vedere e amare meglio le cose, la realtà».


È possibile “educare” alla fantasia?

«La fantasia può essere educata come tutte le qualità, o meglio, può essere coltivata. Il metodo educativo più adeguato, come per la pazienza o la tenacia, è quello dell’esempio, dell’osmosi. Un giovane non si innamora della poesia, della letteratura, o di qualsiasi altra disciplina, perché glielo dice, se non impone, l’insegnante, ma perché è attratto dalla passione e dall’amore che l’educatore ha per ciò che insegna, per ciò che vuole trasmettergli. Oggi, invece, spesso, anche nella scuola, l’educazione viene intesa come mero passaggio di nozioni, ma di vera educazione ce n’è poca».


Venendo al Festival, perché è stata scelta Ferrara come luogo dove organizzarlo?

«Un festival così si può fare solo a Ferrara, città magica e che tanto ha stimolato la fantasia di poeti, letterati e registi. Qui non si corre il rischio, come per altre città, che la città venga usata solo come scenario. Ferrara è la capitale della fantasia».


Questo Festival cos’ha di diverso dagli altri?

«Non è una scatola vuota, una “scatola di intrattenimento”, come a volte rischiano di essere i festiva, ma una provocazione editoriale per far crescere il senso critico. La cultura, in generale, ci tengo a sottolinearlo, non deve servire al turismo, non ha come fine quello di richiamare turisti. Semmai al contrario, il turismo deve far da volano per far meglio conoscere e comprendere la cultura di un territorio».

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” dell’11 giugno 2021

https://www.lavocediferrara.it/

Torna il Festival delle Arti con gli arazzi di Aubusson

31 Mag

festival arti“I dipinti nascosti degli arazzi di Aubusson” è l’esposizione al centro della seconda tappa del 3° Festival delle Arti “La bellezza tra arte e gusto”, organizzato da Francesca Mariotti (Presidente dell’Associazione Olimpia Morata) e in programma dal 3 al 7 giugno nelle Sale Imbarcadero del Castello Estense. La mostra comprende una selezione proveniente dalla AlVy, la più importante collezione italiana di “Cartons de Tapisserie d’Aubusson” e sarà inaugurata mercoledì alle 18.30.

Giovedì alle 17, invece, avrà luogo la conferenza di presentazione dell’esposizione, a cura di Valérie Robert Giurietto, nel corso della quale sarà raccontata la storia secolare degli arazzi di Aubusson, un piccolo paese francese conosciuto in tutto il mondo. Si tratta dei dipinti a olio o tempera che servivano da modelli ai tessitori d’arazzi delle manifatture francesi di Aubusson, che oggi rivivono come vere e proprie opere d’arte grazie alla passione dei collezionisti.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 maggio 2015