Tag Archives: Olimpia Morata Ferrara

Lo Studio l’Altrove al debutto: prima mostra a Palazzo Scroffa

14 Gen
francesca-mariotti

Francesca Mariotti

Dopo sette anni e circa un centinaio di mostre ospitate, lo scorso novembre ha chiuso i battenti lo Spazio d’arte “l’Altrove” in via de’ Romei, 38, gestito da Francesca Mariotti. La quale però, dopo vent’anni di esperienza nel mondo artistico-culturale ferrarese e nazionale, non ha nessuna intenzione di abbandonare il campo. Anzi, la chiusura della sua amata galleria, aperta nel 2009, è l’occasione, ora, per ripartire con un nuovo progetto, lo Studio “l’Altrove”, la nuova sede operativa in via Palestro, 31 dalla quale la Mariotti organizzerà le varie mostre da allestire nella nostra città e in altre località (ad esempio, Milano, Firenze e Pesaro). Per quanto riguarda Ferrara, sede privilegiata delle esposizioni sarà il suggestivo Palazzo Scroffa in via Terranuova, 25 (detto “Il Camerone”), di proprietà dei fratelli Francesco e Ludovica Scroffa. Lo scorso 16 dicembre il Palazzo, grazie alla Mariotti, ha ospitato la presentazione di “Arte e scienza in Ospedale 4”, volume che raccoglie i 155 artisti che hanno donato loro opere alla Fondazione Renzo Melotti per l’Ospedale S. Maria della Misericordia di Rovigo.

Sabato 14 gennaio, alle 17 inaugurerà la prima mostra organizzata dal nuovo Studio “l’Altrove”: si tratta della collettiva “Donna&Arte…la creatività al femminile”, a cura della Mariotti, con opere di 15 artiste, in parete fino al 22 gennaio. Nel salottino del Palazzo vi sarà anche l’esposizione “Sguardi di punteggiatura” di Lidia Calzolari e Anna Maura Alvoni, con fotografia, poesia e video. Inoltre, il 15, 19, 21 e 22 gennaio in programma diversi eventi di accompagnamento alla collettiva.

Lo scorso anni, per alcuni mesi, Palazzo Scroffa ha ospitato alcune esposizioni organizzate dall’Associazione Artè Primaluce, e altre personali di diversi artisti. Lo Studio Altrove sarà anche la nuova sede dell’Associazione culturale “Olimpia Morata”, presieduta dalla stessa Mariotti, e anch’essa, fino allo scorso novembre, ospitata nella vecchia sede di via de’ Romei, 38. In questo luogo, l’ultima mostra esposta è stata la collettiva “Emozioni & Contrasti”, in parete dal 7 al 21 ottobre scorsi.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 14 gennaio 2017

Gli anni di piombo di Alberto Rizzi con letture recitate

20 Ott

12376639_570073936504154_9135597132377064037_nAll’interno del ciclo di incontri letterari “Slow Reading”, promosso dall’Associazione Culturale Olimpia Morata di Ferrara, oggi alle 17.30 nello Spazio D’Arte L’Altrove in via dei Romei, 38 a Ferrara, viene presentato “I pesci nel barile” (ed. Saecula), romanzo breve di Alberto Rizzi.

Alla conversazione con l’autore si affiancano le letture recitate di Silvia Boeche e Thierry Di Vietri, e sarà presente all’incontro Gabriella Gavioli, responsabile editoriale delle Edizioni Saecula. Anche questo appuntamento è coordinato e curato da Francesca Mariotti, presidente dell’Associazione Culturale Olimpia Morata.

Il racconto è ambientato negli anni di piombo, dopo la morte di Aldo Moro e il processo del 7 aprile 1979. Un manipolo di giovani dell’Autonomia Operaia, l’Ottobre Rosso, si barcamena tra assemblee, volantini, vetrine prese a sassate. Quando il loro leader perde la vita in un banale incidente, le dinamiche e i ruoli all’interno del gruppo mutano. L’Ottobre Rosso cerca la rivoluzione. Ma quel che troverà sarà la disillusione.

Alberto Rizzi, classe 1956, nasce in provincia di Trento e attualmente insegna Storia dell’Arte in provincia di Rovigo. Negli anni Novanta, collabora al progetto Luther Blisset. Al suo attivo anche alcuni cortometraggi, realizzati in questi ultimi dieci anni. Questo è il suo primo esperimento di scrittura in prosa.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 20 ottobre 2016

Spazio d’arte l’Altrove, ecco “I pesci nel barile” dello scrittore Rizzi

19 Ott

12376639_570073936504154_9135597132377064037_nAll’interno del ciclo di incontri letterari “Slow Reading”, promosso dall’Associazione Culturale Olimpia Morata di Ferrara, domani alle 17.30 nello Spazio D’Arte L’Altrove in via dei Romei, 38 a Ferrara, viene presentato “I pesci nel barile” (ed. Saecula), romanzo breve di Alberto Rizzi.

Alla conversazione con l’autore si affiancano le letture recitate di Silvia Boeche e Thierry Di Vietri, e sarà presente all’incontro Gabriella Gavioli, responsabile editoriale delle Edizioni Saecula. Anche questo appuntamento è coordinato e curato da Francesca Mariotti, presidente dell’Associazione Culturale Olimpia Morata.

Il racconto è ambientato negli anni di piombo, dopo la morte di Aldo Moro e il processo del 7 aprile 1979. Un manipolo di giovani dell’Autonomia Operaia, l’Ottobre Rosso, si barcamena tra assemblee, volantini, vetrine prese a sassate. Quando il loro leader perde la vita in un banale incidente, le dinamiche e i ruoli all’interno del gruppo mutano. L’Ottobre Rosso cerca la rivoluzione. Ma quel che troverà sarà la disillusione.

Alberto Rizzi, classe 1956, nasce in provincia di Trento e attualmente insegna Storia dell’Arte in provincia di Rovigo. Negli anni Novanta, collabora al progetto Luther Blisset. Al suo attivo anche alcuni cortometraggi, realizzati in questi ultimi dieci anni. Questo è il suo primo esperimento di scrittura in prosa.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 19 ottobre 2016

Il concorso per giovani artisti dedicato a Michelangelo Antonioni

16 Lug

indexFino al prossimo 10 agosto c’è la possibilità per i giovani artisti under 40 di iscriversi alla 6° edizione del concorso di arti visive dedicato a Michelangelo Antonioni, dal titolo “Giovani talenti per Ferrara”. La rassegna è organizzata dall’Associazione culturale “Olimpia Morata” di Ferrara presieduta da Francesca Mariotti, in collaborazione con l’Associazione “Michelangelo Antonioni” e con il Patrocinio del Comune di Ferrara.

Scopo del concorso è quello di promuovere la pittura, la grafica e la fotografia come strumenti di comunicazione e di espressione dell’animo umano. La partecipazione è gratuita e prevede la partecipazione, per ogni creativo, con una sola opera la cui misura massima è di cm. 100×100. Verranno selezionate dalla giuria al massimo 20 opere. Le immagini delle stesse dovranno essere inviate presso la sede dell’Associazione culturale “Olimpia Morata”, in via de’ Romei, 38 a Ferrara, oppure via mail all’indirizzo info@artelaltrove.it.

Le opere saranno valutate da una Commissione giudicatrice costituita da Francesca Mariotti, Maria Cristina Nascosi Sandri, Vito Tumiati, Elisabetta Antonioni e da un membro designato dal Comune di Ferrara. I primi tre classificati parteciperanno al progetto espositivo 2016 dello Spazio d’arte l’Altrove (stessa sede in via de’ Romei, 38) sul tema “La bellezza nell’arte di oggi”. Per ulteriori informazioni chiamare la segreteria al numero 0532-1824984, o al 349-6957480, oppure scrivere una mail a info@artelaltrove.it.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 16 luglio 2016

La danza va in apnea con la Cecchetti: libro e proiezione a You&Tea

14 Apr

Oggi alle12961568_10208126325974427_2636409617611065438_n 17 nella Sala “You&Tea” situata in via de’ Romei, 36/a, Ferrara, l’Associazione Olimpia Morata e lo Spazio d’arte l’Altrove (con sede proprio a fianco della sala da tè) propongono la video-presentazione del libro “Passi di danza in acque profonde”. Sarà presente l’autrice Marisa Cecchetti che alla discussione alternerà la proiezione di esibizioni di danza in apnea eseguiti dall’autrice. L’evento fa parte del ciclo di incontri organizzati da Francesca Mariotti, “Slow Reading”, progetto per incentivare la lettura di testi classici e contemporanei. Per informazioni su “Slow Reading” scrivere alla Mariotti: info@artelaltrove.it.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 14 aprile 2016

In omaggio all’Orlando, “Letture dal furioso” con l’attore Garbellini

30 Mar
Garbellini durante una lettura

Garbellini e Mariotti

In occasione del 500° anniversario della prima pubblicazione dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, oggi alle 17 nella Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea di via delle Scienze a Ferrara, avrà luogo l’evento “Letture dal furioso”, con brani recitati dall’attore Ruben Garbellini, accompagnato dalle note del clarinetto di Arianna Tieghi. “Slow reading” è il nome del ciclo di incontri dedicato alla lettura, e all’importanza del suo lento godimento, curato da Francesca Mariotti dell’Associazione Olimpia Morata di Ferrara. Il primo incontro si è svolto lo scorso 24 marzo nell’Hotel Torre della Vittoria (dove fino al 5 maggio è anche possibile visitare la mostra di Lorenzo Montanari, “Emozioni futuristiche”), mentre il prossimo appuntamento è in programma il 14 aprile a You&Tea in via de’ Romei con l’autrice Marisa Cecchetti.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 30 marzo 2016

Oggi i racconti di Sonia Serravalli all’Hotel Torre della Vittoria

24 Mar
1935401_10207919817331840_6007233472099276895_n

Un’opera di Lorenzo Montanari

Oggi alle 17 prende avvio il progetto di promozione letteraria “Slow reading” organizzato dall’Associazione culturale Olimpia Morata guidata da Francesca Mariotti. Il primo incontro si svolgerà nella caffetteria dell’Hotel Torre della Vittoria a Ferrara, in c.so Porta Reno, 17. Protagonista dell’evento, la scrittrice Sonia Serravalli e la sua raccolta di racconti “Chiedete alla reception”, oltre a Lorenzo Montanari con la sua mostra personale “Emozioni futuristiche”.

L’Associazione Olimpia Morata intende creare occasioni di incontro per autori e lettori in contrasto con la tendenza alla fruizione veloce, allo zapping, al rimbalzo frenetico da un contenuto all’altro di internet.

Prossimo appuntamento, mercoledì 30 in Biblioteca Ariostea con letture dall’Orlando furioso eseguite da Ruben Garbellini, sulle note di Arianna Tieghi.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 24 marzo 2016

Grotte del Boldini aperte da oggi per il Festival delle Arti

20 Gen
12345627_10207212743975448_3442685909980506276_n

Opera di Alida Rettore

Prende avvio oggi l’ultima tappa del lungo e interessante Festival delle Arti, giunto alla sua 3° edizione. Alle 17.30 nelle Grotte del Boldini in via G. Previati, 18 a Ferrara si svolgerà l’inaugurazione della rassegna con aperitivo per i presenti, il canto di Marjan Babaei Nasr, iraniana classe 1981, e l’esibizione dell’artista ferrarese Maurizio Ganzaroli.

Durante l’evento verrà presentata la mostra collettiva degli artisti scelti. L’esposizione sarà visitabile fino a domenica 24 gennaio dalle 16.30 alle 19.30. I prossimi appuntamenti del Festival, organizzato da Francesca Mariotti dell’associazione Olimpia Morata – Spazio d’arte l’Altrove, sono in programma per venerdì quando alle 18.30 avrà luogo la recita dell’attore Ruben Garbellini, sulle note al clarinetto di Arianna Tieghi. Inoltre, domenica 24, alle 17, per la conclusione del Festival vi sarà il gran finale con l’esibizione musicale di Simone Montanari al violoncello.

La rassegna è stata incentrata sul tema della bellezza in tutte le sue possibili declinazioni e ha visto una proficua contaminazione tra arti visive, teatro, performance, moda, musica e danza.

Il Festival ha esordito lo scorso maggio nella Sala S. Francesco in via Terranuova, ed è poi proseguito a giugno e settembre in diverse sedi, con eventi sul tema “La Bellezza tra Arte&Gusto”. L’evento è stato curato, oltre che dalla Mariotti, anche da Silvia Greggio, Manuela Lombardo ed Elena Sambo.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 20 gennaio 2016

Le poesie di Rizzi per scoprire gli autori della Grande Guerra

2 Dic

12313766_884789954901422_5276152617065811689_nOggi alle 18.30 nella sede di via de’ Romei, 38 a Ferrara, l’Associazione Olimpia Morata ospita la rappresentazione e presentazione delle opere poetiche di Alberto Rizzi, “Poesie dell’uccidere in volo”, sulla Grande Guerra, con l’accompagnamento musicale di Simone Montanari al violoncello e l’introduzione di Francesca Mariotti, presidente dell’Associazione.

Uscito in autoproduzione nel 2006, l’opera è una meditazione su quelle persone, spesso arruolatesi volontarie, che finirono per prendere coscienza tragicamente della guerra. Furono coloro, come Clemente Rebora o Eugenio Montale, che costruirono, dopo la guerra, la letteratura italiana del Novecento.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 02 dicembre 2015

Se l’amore si trasforma in possesso

24 Nov

copOggi alle ore 17 nella Sala Arengo del Municipio di Ferrara verrà presentato il libro di Sonia Serravalli, “Palo quattro (l’amore abusivo)”, uscito l’anno scorso per Mreditori. L’incontro, organizzato dall’Associazione culturale Olimpia Morata diretta da Francesca Mariotti, con il patrocinio del Comune di Ferrara, è stato pensato in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, e vedrà anche gli interventi dell’Assessore alle Pari opportunità Annalisa Felletti e della presidente della Commissione per le Pari Opportunità Deanna Marescotti.

Il libro, ambientato tra il 2008 e il 2009, narra del rapporto tra Mariangela e Peter, sullo sfondo di pratiche esoteriche e new age. È la storia, purtroppo non eccezionale, della lenta trasformazione di un normale rapporto d’amore in una spirale di possessione e violenza.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 24 novembre 2015