Tag Archives: Feedback Ferrara

Cinema asiatico che passione: «Non è così lontano da noi»

4 Feb

cartolinaMartedì parte “Asian Extreme” con il film vincitore dell’ultimo Festival di Venezia. L’organizzatore Massimo Alì Mohammad: un movimento in ascesa, e non si tratta soltanto di opere d’essai

«Il cinema orientale è “invisibile” ma in realtà in grande fermento: proporremo maestri come Diaz e Kiarostami per farlo conoscere meglio». Dopo la rassegna di un anno fa, “Japan Extreme”, dedicata al cinema giapponese, a partire da martedì 7 febbraio nella video-biblioteca Vigor di via Previati, l’Associazione Feedback propone “Asian Extreme”, una nuova serie di nove incontri dedicati all’intero cinema orientale, dalle Filippine alla Corea del Sud, dall’Iran a Taiwan.

“La fase invernale ci riporta, come di consueto, in Oriente”, spiegano gli organizzatori. “In Asian Extreme percorreremo in nove incontri un percorso di approfondimento unico per i cinefili più appassionati. Perché Asian? Perché parleremo di cinema asiatico: Filippine, Taiwan, Sud Corea, ma senza restringere l’ambito al solo estremo oriente, tratteremo anche diversi autori iraniani, incluso un omaggio al maestro Abbas Kiarostami.
Partiremo con uno degli autori più discussi nei festival internazionali, il filippino Lav Diaz, vincitore dell’ultimo festival di Venezia e considerato uno dei massimi maestri del cinema contemporaneo, ma ancora tristemente invisibile in Italia. Perché Extreme? Perché parleremo di cinema estremo: censura politica, tematiche controverse e rottura degli stilemi cinematografici; registi che sfiorano i limiti e che abbiamo il piacere di portare alla visibilità”.

Abbiamo intervistato Massimo Alì Mohammad, organizzatore della rassegna per l’Associazione Feedback.

Dopo il Giappone, quest’anno avete deciso di parlare di tutto il cinema orientale. Perché?

Ogni anno tentiamo di presentare cinematografie “invisibili”. Ho molto a cuore il cinema orientale, erroneamente considerato come “lontano da noi”. In realtà una delle sue tematiche ricorrenti è proprio il rapporto con l’Occidente e la ricezione della sua cultura, quindi indirettamente è anche un modo di conoscere meglio noi stessi.

Qual è lo stato della cinematografia orientale?

È da diverso tempo in fermento. Grazie a direttori di festival come Marco Muller, autori come Kim Ki-Duk sono arrivati nel vecchio continente. In particolare, possiamo considerare la cinematografia filippina come quella più in ascesa.

Nel nostro Paese questo cinema ha ancora un pubblico di nicchia, nonostante il festival Asiatica di Roma e il Far East Film Festival di Udine…

Purtroppo ancora sì. Bisogna, innanzitutto, sfatare alcuni pregiudizi e ricordare che il cinema orientale non è solo opere d’essai, ma anche grande cinema popolare di intrattenimento.

Voi iniziate con Lav Diaz, vincitore dell’ultimo Festival di Venezia ma ancora poco noto in Italia.

Il suo riconoscimento a Venezia ha generato una serie di polemiche davvero imbarazzanti, ma in realtà si tratta di un autore unico. La serata sarà a cura di Giampiero Raganelli, critico della rivista Quinlan.it e co-autore di un recente saggio sul regista.

Ci sarà anche un omaggio ad Abbas Kiarostami, morto lo scorso luglio. Un atto “dovuto”?

Sì, l’omaggio al maestro è doveroso, di lui si vedrà il capolavoro “Dov’è la casa del mio amico?”. Imperdibile anche l’intervento di Mara Petrosino, studiosa di cinema iraniano, che approfondirà il difficile rapporto tra cinema e società iraniana.

Quali sono, nel dettaglio, i temi “estremi” affrontati dalla rassegna?

L’uso del termine “estremo” è provocatorio, in parte l’intento è anche quello di smuovere l’interesse sopito del pubblico, sia verso i contenuti sia verso lo stile, spesso in antitesi rispetto alle scelte del cinema di più larga distribuzione. Ogni regista che toccheremo lo sarà a suo modo, a voi scoprirlo.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 04 febbraio 2017

Inaugurata la collettiva fotografica dell’Associazione Feedback

26 Ott

grotte boldiniLa mostra collettiva fotografica dal titolo “Vivere una storia e raccontarla in immagini” è stata inaugurata venerdì alle ore 19 nelle Grotte del Boldini in via Gaetano Previati, 18 a Ferrara. L’esposizione comprende i lavori dei 16 reportage fotografici dei partecipanti al secondo laboratorio di reportage fotografico organizzato dall’Associazione ferrarese Feedback, e curato da Daniele Zappi, con editing di Alice Benini.

I reportage esposti sono di: Daniela Ferranti, Annalisa Chierici, Eleonora Fontana, Paola Arquà, Mariangela Ienco, Elisa Natali, Marco Bottazzi, Michele Zerbini, Piero Cavallina, Giovanni Peressotti, Mattia Astolfi, Alberto Soffritti, Francesco Sammaritani, Cristiano Lega, Michele Balugani ed Emanuele Romanelli. La mostra oggi si può visitare dalle 10.30 alle 21, domani, martedì e mercoledì invece dalle 18 alle 21. In ogni caso, le date e gli orari potranno subire lievi modifiche in funzione della disponibilità degli iscritti.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 ottobre 2015

Un fine settimana ricco di mostre e di appuntamenti

26 Ott
La mostra in programma alle Grotte del Boldini

La mostra in programma alle Grotte del Boldini

Nuovo fine settimana di mostre in città e dintorni.

Oggi alle 10.30 alla sala Nemesio Orsatti in via del Risorgimento, 2 a Pontelagoscuro si svolge l’inaugurazione di una “Mostra filatelica a tema libero” realizzata dal “Comitato Vivere Insieme” in collaborazione con il Circolo Filatelico Ferrarese. La mostra sarà visitabile fino a domenica 1 novembre, tutti i giorni dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18. L’evento rientra nel programma dell’ “Antica Fiera di Santa Teresa”.

Passando alla città di Ferrara, ieri alle 19 è stata inaugurata l’esposizione collettiva fotografica dal titolo “Vivere una storia e raccontarla in immagini”, visitabile nelle Grotte del Boldini in via Gaetano Previati, 18. La mostra comprende i lavori dei 16 reportage fotografici dei partecipanti al laboratorio organizzato dall’Associazione Feedback, curato da Daniele Zappi, con editing di Alice Benini. La mostra è visitabile oggi dalle 10:30 alle 22:30, domani dalle 10:30 alle 21.

Alle 17.30 di oggi nella sede della Pi. Gallery in Via Frizzi, 30 viene inaugurata la personale di Franco Valente “Pop Art tra sogni e realtà”, con oltre venti opere realizzate negli ultimi anni. La mostra rimarrà aperta fino al 5 dicembre, aperta il mattino su appuntamento e il pomeriggio dalle 16 alle 19.30 escluso giovedì e domenica.

Infine, domani alle 18.30 negli spazi dell’Hotel de Prati, in via Padiglioni, 5 a Ferrara inaugura un’interessante bi-personale. In parete vi saranno, infatti, sia le opere di “Superfici ed Essenze” di Angelo de Boni, sia quelle di “Sabbie e Carte…emozioni cromatiche” di Mauro Malafronte. I due artisti saranno messi a confronto con i loro percorsi emozionali e ragionati. La doppia personale è organizzata dalla curatrice Francesca Mariotti dello Spazio d’arte l’Altrove di Ferrara.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 24 ottobre 2015

Le “Mani” nell’Apericinema alla Vigor

10 Giu

vigor3Ritorna Apericinema, l’appuntamento con uno degli eventi più attesi tra quelli organizzati dall’Associazione Feedback. Oggi alle 19.30 nella Video-Biblioteca Vigor in via Previati, 18 a Ferrara vi sarà il secondo appuntamento della rassegna che si concluderà il prossimo 24 giugno e dedicata alle parti del corpo umano. Dopo il debutto dedicato a “Piedi” e curato da Alessandro Bigoni, oggi appuntamento con “Mani” a cura di Daniele Pizzimenti. Il prossimo appuntamento, “Occhi”, è in programma il 17 giugno con Massimo Alì Mohammad. Sarà invece Paolo Soriani il 24 giugno a chiudere la rassegna con un tema a sorpresa.

L’ingresso è riservato ai soci Feedback.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 10 giugno 2015

Laboratorio di reportage fotografico organizzato dalla Feedback

29 Apr

feedbackDopo il successo della prima edizione, torna il Laboratorio di reportage fotografico organizzato dall’associazione Feedback di Ferrara. Si inizia stasera alle 21 alla Video-Biblioteca “Vigor” in Via Previati, 18, con chi desidera andare oltre la singola immagine e cimentarsi in un racconto fotografico, semplicemente osservando la vita di tutti i giorni.

Per tre serate saranno ospiti alcuni fotografi professionisti: Salvatore Esposito di Napoli (www.salvatoreesposito.it), Giulio Di Meo di Bologna (www.giuliodimeo.it) e Vincenzo Tessarin di Ferrara (www.vincenzotessarin.it), che illustreranno alcuni loro reportage e saranno a disposizione per domande.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 aprile 2015

“You’d be surprised” alla Vigor

3 Mar

10989102_10152655057111517_7822440430091589733_nStasera alla Biblioteca-Videoteca Vigor (via Previati, 18, Ferrara ) secondo appuntamento con il ciclo di incontri dedicato al cinema. Stasera alle 21, per “You’d be surprised (approfondimenti cinematografici a sorpresa)”, lezione dedicata ai video musicali d’autore. Ogni martedì sera, fino al 31 marzo prossimo, l’Associazione Feedback organizza questa serie sperimentale di incontri cinematografici totalmente a sorpresa. Riflessioni, spunti, libere associazioni, omaggi inaspettati e approfondimenti sulle lezioni già svolte quest’anno, un modo per continuare a stimolare la passione per la settima arte.

L’ingresso è libero e riservato ai soci di Feedback.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 03 marzo 2015

“Assaggi letterari” da stasera alla Vigor

29 Gen

10906308_917297348282921_2321613461824203244_n“Assaggi letterari” è il nome del nuovo laboratorio di lettura espressiva tenuto da Angelo Schiavi, organizzato da Officina Dinamica in collaborazione con Feedback, e in programma alla videoteca Vigor in via Previati, 18 a Ferrara. Stasera alle 19 vi sarà la prima delle quattro lezioni del ciclo che proseguirà il 5, 12 e 19 febbraio. Il laboratorio si divide in due moduli (base e avanzato) da due lezioni ciascuna.

Nel primo verranno approfondite alcune nozioni di dizione applicata ad alcuni esercizi. Dal secondo modulo avanzato, il corso sarà centrato alla preparazione di un brano scelto coinvolgendo direttamente i partecipanti.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 gennaio 2015

Alla Vigor c’è il cinema di Mario Bava

27 Gen

Mario_BavaProseguono alla Vigor in via Previati, 18 a Ferrara gli incontri di “Storia segreta del cinema italiano” organizzati dall’associazione Feedback. Stasera alle 21 la lezione sarà all’insegna dell’horror col tema “Ossessione paura, il cinema di Mario Bava”, e sarà tenuta dal regista Massimo Alì Mohammad. Prossimo incontro il 3 febbraio con Giampiero Raganelli e il cinema di Valerio Zurlini.

Le lezioni sono ad ingresso gratuito per i soci Feedback (è possibile tesserarsi la sera stessa prima della lezione). Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito all’indirizzo http://www.feedbackvideo.it.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 27 gennaio 2015

 

Stasera alla Vigor si parla di Elio Petri

20 Gen

210px-Todo_modo“Storia segreta del cinema italiano”, la serie di lezioni di storia del cinema organizzato dall’Associazione Feedback, vede stasera alle 21 il secondo dei cinque appuntamenti in programma. Presso la Videoteca Vigor in Via Previati, 18 a Ferrara, Sandro Sproccati affronterà il tema “Elio Petri, Todo Modo e la profezia della catastrofe”.

Todo modo è un film del 1976 diretto da Elio Petri, interpretato da Gian Maria Volontè e liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia. Rappresenta l’ultimo lavoro della coppia Petri-Volontè, appartenente al filone politico. Nel cast, tra gli altri, sono presenti Marcello Mastroianni, Mariangela Melato, Renato Salvatori, Ciccio Ingrassia, Michel Piccoli e Franco Citti.

Prossimo appuntamento martedì 27 con “Operazione paura: il cinema di Mario Bava”, a cura di Massimo Alì Mohammad.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 20 gennaio 2015

Alla Vigor stasera torna il quiz dedicato al cinema

17 Dic

10407804_10152470530236517_4229357632858842608_nIl quiz dedicato alla cultura cinematografica, organizzato dall’Associazione Feedback, è in programma stasera alle 21 alla Videoteca Biblioteca Vigor, in Via Previati, 18 a Ferrara.

“Rischiatutto Cinema” è il nome dell’appuntamento giunto alla IV edizione, diretto dal conduttore Arcibaldo Lestofanti, e che conclude il corso di storia del cinema. Il primo premio è un carnet di cinque ingressi per il Cinema Boldini, il secondo, un capolavoro del cinema francese in dvd, e il terzo a sorpresa.

La partecipazione è gratuita e rivolta a tutti gli interessati. Per info. mail a cinema@feedbackvideo.it.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 17 dicembre 2014