Tag Archives: Video

I “Passaggi” di Pallara, presentazione del catalogo

14 Nov

20161010_163725Oggi alle 17, in occasione del finissage, verrà presentato il catalogo della mostra “Passaggi” di Paolo Pallara, nei locali della Porta degli Angeli. Nella sede in fondo a Ercole I d’Este, l’evento vedrà la presentazione del catalogo con i testi “Passaggio, trasformazione, armonia nelle opere di Pallara: una riflessione” di Andrea Musacci, e “Passaggi” di Michele Govoni. Verrà, inoltre, proiettato il video “Passaggi. Una “visualstory”, realizzato dalla compagnia “I Racconti del Basilisco”, con Rosalba Sandri, per la regia di Sergio Altafini.

La mostra è visitabile dalle 10.30 alle 12.30, e dalle 15 alle 18.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 12 novembre 2016

“Cesure”, cronaca contemporanea per immagini

22 Set

14344272_10154180057438005_1898686133371458679_nVideo e foto per rappresentare la cronaca contemporanea, in uno degli edifici storici più suggestivi di Ferrara. Sabato alle 21 viene inaugurata la mostra fotografica “Cesure” a Casa Romei in via Savonarola, 30. Il progetto espositivo è organizzato da “Cesura”, collettivo di fotografi nato nel 2008, Polo museale dell’Emilia-Romagna e Museo di Casa Romei, con la collaborazione del Comune di Ferrara. La mostra, a cura di Andrea Sardo e Nicola Patruno, e ideata da Luca Santese, comprende fotografie di Arianna Arcara, Giacomo Liverani, Gabriele Micalizzi, Luca Santese, Gabriele Stabile, Francesco Viceconte, e video di Luca Baioni (Jergon).

Questo il calendario dell’esposizione, pensato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: oggi apertura dalle 14 alle 22.30, con inaugurazione alle 21. Domani apertura dalle 08.30 alle 18. Inoltre, ci saranno visite guidate con i curatori e gli autori della mostra alle ore 10.30, 12.30, 14.30 e 16.30. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 9 ottobre.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 22 settembre 2016

“You’d be surprised” alla Vigor

3 Mar

10989102_10152655057111517_7822440430091589733_nStasera alla Biblioteca-Videoteca Vigor (via Previati, 18, Ferrara ) secondo appuntamento con il ciclo di incontri dedicato al cinema. Stasera alle 21, per “You’d be surprised (approfondimenti cinematografici a sorpresa)”, lezione dedicata ai video musicali d’autore. Ogni martedì sera, fino al 31 marzo prossimo, l’Associazione Feedback organizza questa serie sperimentale di incontri cinematografici totalmente a sorpresa. Riflessioni, spunti, libere associazioni, omaggi inaspettati e approfondimenti sulle lezioni già svolte quest’anno, un modo per continuare a stimolare la passione per la settima arte.

L’ingresso è libero e riservato ai soci di Feedback.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 03 marzo 2015

A Pieve di Cento l’evento “Le mie ferite vengono da lontano”

13 Feb

Mostra Pieve di CentoDomani alle 17 al Museo Magi ‘900 di Pieve di Cento (Via Rusticana, 1) vi sarà l’evento “Le mie ferite vengono da lontano”, con installazioni, video e performance di Vincenzo de Simone.

Il progetto nasce dalla collaborazione con Antonio Ascione (epatologo) e Umberto Cillo (chirurgo). Il discorso figurativo si identifica con l’atto delle “ferire” ciò che è materiale (corpo) e spirituale (anima). L’obiettivo è mostrare il risultato della cura dell’arte e dell’anima, evidenziando una seconda vita reale che si riflette nel connubio tra arte e medicina. L’evento prevede due installazioni realizzate appositamente, una performance dell’artista e tre proiezioni video tra le quali le riprese di due performances di Vincenzo de Simone e Antonio Ascione, “Nato” (video di Giovanni Ruggiero) e “Maschera e sutura” (video di Andrea Sassi), e la documentazione video di un intervento chirurgico di Umberto Cillo. La mostra sarà visitabile fino al 1 marzo prossimo.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 13 febbraio 2015

In Ariostea una “Festa d’inverno” in omaggio a Bassani

2 Dic

Festa d'invernoAvrà sicuramente un seguito l’idea, nata da Fausto Bassini, da Paolo Raddusa e da Francesca Mariotti, di organizzare una “Festa d’inverno” all’insegna dell’arte e della cultura, e in omaggio a Giorgio Bassani. Ieri dalle 17 nella Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea, in Via Scienze, 17, tante sono state le persone accorse per questo evento ideato da Faust edizioni con l’Associazione culturale “Olimpia Morata”, e l’Associazione “I poeti in strada”.

Le foto di Gian Franco Ganzaroli hanno accompagnato il reading dedicato a Bassani e al “Giardino dei Finzi Contini”, col sottofondo musicale di sax e flauto (Mauro Rolfini e Ersilia Ferraro). Dopo i saluti di Bassini, Mariotti e Raddusa, la festa è entrata nel vivo con le letture dei poeti Mauro Coppola, Michael Trentini, Gian Franco Corona e Claudio Masiero, e degli scrittori Francesco Scafuri e Daniela Carsoni. È seguita la proiezione dei video “Eva” e “Dei lividi sull’anima”, di Sauro Corona con letture di Gianfranco Corona, e le letture delle poetesse Micaela Zambardi e Katia Vecchiatini. In conclusione,  brani di Roberto Rubini, poesie di Gabriella Veroni Munerati e Raimondo Galante, e video di Maurizio Ganzaroli.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 02 dicembre 2014

I corsi di “Fotografè” sull’immagine

2 Apr

1012271_10152387776298474_888202527_n
Quattro corsi per capire il complesso mondo dell’immagine. È “Fotografè”, il ciclo di incontri che inizia stasera alle 21 in via Ortigara, 12. I quattro grandi blocchi tematici sono:“Ritratto e autoritratto come progetto fotografico e reportage”, otto lezioni di Giacomo Brini da martedì 8 aprile, costo 150 €; “Videomaker – La creatività dell’ideazione, l’arte della realizzazione”, quattro lezioni di Rita Bertoncini a partire da lunedì 5 maggio, costo 90 €; “Timelapse e stop motion – Tecniche di animazione fotografica”, quattro lezioni di Andrea Bighi da mercoledì 2 aprile, costo 90 €; “Postproduzione fotografica con Photoshop e Lightroom”, quattro lezioni di Eugenio Ciccone, da mercoledì 7 maggio, costo 90 €. Per iscrizioni e informazioni: fotograferrara@gmail.com, sono previste riduzioni per iscrizioni a due o più corsi.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 02 aprile 2014