Tag Archives: Istituto Scienze Religiose Ferrara

Domani a Casa Cini conferenza di Gianni Venturi sul tema della misericordia

14 Feb

downloadIl Serra Club di Ferrara in occasione del “Giubileo della Misericordia” organizza per domani sera, alle ore 21, una conferenza del prof. Gianni Venturi. Luogo scelto per l’evento, l’Istituto Casa G. Cini in via Boccacanale di Santo Stefano, 26 a Ferrara. La lectio di Venturi verterà su “Il tema e il concetto della misericordia nella letteratura e nell’arte medievali”.

Gianni Venturi è ordinario di Letteratura Italiana alla Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze, dove si è laureato col prof. Walter Binni, maestro di critica contemporanea. Ha scritto un celebro libro su Cesare Pavese, tratto dalla sua tesi, al quale sono seguite diverse pubblicazioni su D’Annunzio, Morante, De Pisis, Bassani e altri importanti autori del Novecento, oltre che su Ariosto e Tasso. Ha diretto l’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara, ed è Presidente dell’Associazione Amici dei Musei e Monumenti ferraresi, del Comitato per l’edizione nazionale delle opere di Antonio Canova, e del Comitato Scientifico dell’Istituto di Ricerca per gli studi sul Neoclassicismo di Bassano del Grappa.

La conferenza sarà preceduta alle ore 20 da una Santa Messa nella cappella interna di Casa Cini.

Andrea Musacci

Pubblicato (in versione ridotta) su la Nuova Ferrara il 14 e 15 febbraio 2016

Mons. Negri e il piano della “nuova evangelizzazione”

10 Ott

Ieri alle ore 18 in via Boccacanale di Santo Stefano, 24, presso il salone di Casa Cini, ha avuto luogo l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2013-2014 dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “B.Giovanni Tavelli da Tossignano”. Per l’occasione vi è stata la prolusione di Mons. Luigi Negri, Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio.

L’intervento di Negri ha avuto come nucleo il concetto di “nuova evangelizzazione”, vale a dire una rinnovata missione della Chiesa nel mondo, anche nella “vecchia Europa”, patria dell’ideologia dell’individualismo libertario. Questa ha trasformato, per usare le parole di Mons. Cafarra, “la verità in opinione, il bene in benessere, la ricerca della giustizia in giustizialismo.” La nuova evangelizzazione non è un “mero discorso, una teoria”, ma il riproporre “l’evento di Cristo, l’incontro hic et nunc con Lui, un evento che coinvolge la persona nella sua totalità.” Da qui riparte una nuova presenza della Chiesa, che non significa “né presa di distanza dal mondo né autoscioglimento in esso.” Tutto ciò esige che la Chiesa riprenda una “funzione educativa” nei confronti del popolo, partendo dal “nesso tra carità e verità” che Benedetto XVI ha ben esplicitato nella sua ultima enciclica.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 10 ottobre 2013

Mons. Negri inaugura l’anno di Scienze Religiose

9 Ott

Stasera alle ore 18 in via Boccacanale di Santo Stefano, 24, presso il salone di Casa Cini, vi sarà l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2013-2014 dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “B.Giovanni Tavelli da Tossignano”. Per l’occasione vi sarà la prolusione di Mons. Luigi Negri, Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio.
L’Istituto Superiore di Scienze Religiose “B.Giovanni Tavelli da Tossignano” è nato il 28 luglio 2012 dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica della Santa Sede, ed è un’istituzione accademica promossa dalla Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna e collegata alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna. Il corso degli studi è articolato in tre anni, necessari per raggiungere la “Laurea in Scienze Religiose” . Le lezioni hanno preso avvio il 19 settembre scorso.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 09 ottobre 2013