Tag Archives: Laudato si’

La sostenibilità al tempo della guerra: riflessioni per una transizione possibile

28 Apr

Il Convegno svoltosi il 21 aprile a Ferrara: l’Agenda 2030, il suo rapporto col mondo dell’informazione, con le nuove sfide globali, e il paragone con l’enciclica Laudato si’

A che punto è la sostenibilità? È la domanda che potremmo porci e porre ai nostri governanti dopo due anni di emergenza sanitaria globale e due mesi di guerra in Europa. Ed è la domanda che, più o meno implicitamente, si sono posti le relatrici e i relatori dell’interessante convegno sul tema dell’Agenda 2030 dell’Onu svoltosi lo scorso 21 aprile nella Sala consiliare del Municipio di Ferrara sul tema “Formare i giornalisti ai temi dello sviluppo sostenibile: pensare il futuro. 17 obiettivi visti dai giovani e raccontati dai giornalisti”. Un incontro organizzato dalla Fondazione Ordine giornalisti dell’Emilia-Romagna e Ucsi Emilia-Romagna, moderato da Alberto Lazzarini, vice presidente Ordine Giornalisti Emilia-Romagna e che ha visto i saluti iniziali dell’Assessore Andrea Maggi. Un confronto che, quindi, non poteva non avere al centro anche la comunicazione della sostenibilità.

E proprio di questo ha parlato Paola Springhetti – che ha preso la parola dopo i saluti e l’introduzione da parte di Matteo Billi, giornalista e Presidente Ucsi Emilia-Romagna -, per illustrare i risultati della ricerca “Pensare il futuro” realizzata dalla Facoltà di Scienze della comunicazione sociale dell’Università salesiana e dall’Ucsi (l’Unione cattolica della stampa italiana). «Fare una corretta informazione sul tema può essere decisivo – ha riflettuto -, in quanto la sostenibilità dipende anche dalle scelte dei singoli cittadini». Purtroppo, però, in molti non conoscono i contenuti dell’Agenda 2030 e «la stessa informazione mainstream si occupa più dei singoli temi che delle loro relazioni» ben evidenziate dall’Agenda stessa, «che pone obiettivi precisi e unisce tutte le problematiche». 

E uno sguardo olistico e globale ha avuto il secondo relatore, l’economista Andrea Gandini, che ha innanzitutto criticato il PIL come «vecchio arnese, indicatore, senza più significato», incapace di rappresentare i veri bisogni delle persone, ad esempio non considerando «i servizi non vendibili» – scuola sanità, cultura ecc. Il PIL è spia, quindi, per Gandini del «declino dell’Occidente». Declino che, per l’economista, verrà dalla supremazia, sempre più imponente, dell’economia cinese, e su un’informazione in Italia soprattutto, dal dominio «del pensiero mainstream». Lo scenario dell’Agenda 2030 sarà dunque «molto complicato da realizzare». Complicato ma non impossibile, perlomeno se ci sarà la volontà di concentrarsi su alcuni punti dell’Agenda stessa: occupazione, scuola, sanità, tutela delle fasce più povere e lotta contro la disuguaglianza. Ci troveremo quindi in situazione molto pericolosa: dovremmo scegliere tra pane, energia e diritti.

Tutto ciò per tentare di costruire «un mondo più umano, più centrato sulle relazioni e più legato alla vita e meno alla crescita».

Un programma minimo, quest’ultimo, che possiamo trovare anche nella Laudato si’ di Papa Francesco. E del confronto tra l’enciclica e l’Agenda 2030 ha parlato mons. Massimo Manservigi, Vicario Generale della nostra Arcidiocesi e Direttore della “Voce”. Numerosi i «punti di convergenza» fra i due documenti: innanzitutto nel legare tra loro crisi climatica e tema dello sviluppo, nella volontà di dare risposte comuni, nell’universalità, nel legame tra crisi climatica e lotta alla fame, nella funzione della politica per la difesa e la promozione del bene comune. Ma non mancano le differenze: la Laudato si’ per mons. Manservigi «va anche oltre l’Agenda, dando priorità al diritto al lavoro, introducendo il tema della “cultura dello scarto”», considerando i poveri «protagonisti nella società e nella nazione», e considerando alla base del “buon governo” e della trasformazione sociale, non le pur necessarie regole ma – in linea col Vangelo – «il cambiamento di mentalità». 

Prima dei saluti finali affidati a Vincenzo Varagona, giornalista e Presidente nazionale Ucsi (Unione cattolica stampa italiana), è intervenuta Alessandra Guerrini, docente Unife e animatrice del Circolo Laudato si’ della nostra Diocesi. Guerrini è stata anche una dei tre delegati di Ferrara-Comacchio presenti alla Settimana sociale di Taranto lo scorso ottobre. Nel suo intervento ha quindi illustrato lo svolgimento della Settimana, preparato sui territori nei mesi precedenti con diverse iniziative, e il cui spirito si cerca di portare avanti.

Citando il Vescovo di Modena, mons. Erio Castellucci, la relatrice ha spiegato come siano tre le relazioni fondamentali della persona: con Dio, col prossimo, con la terra. È possibile passare «dalla distruzione alla rinascita mettendo in campo nuove energie e un nuovo modo di credere e di pensare il futuro». Perquesto, la stessa «transizione ecologica dev’essere ispirata all’ecologia integrale».

Andrea Musacci

Pubblicato sulla “Voce di Ferrara-Comacchio” del 29 aprile 2022

https://www.lavocediferrara.it/

Circolo Laudato si’ di Ferrara-Comacchio, a breve la nascita

30 Ago
(Foto Pino Cosentino)

Un progetto dal basso: le fondatrici sono sei laiche


“Pensare globale, agire locale” è un celebre slogan degli ultimi anni che ben spiega come l’interconnessione tipica del nostro tempo renda le problematiche comuni e ognuno di noi responsabile per la loro soluzione.

È questa visione a ispirare le animatrici del nascente Circolo Laudato si’ di Ferrara-Comacchio, parte del Movimento Laudato si’ (ex Movimento Cattolico Mondiale per il Clima, nato prima della stessa enciclica di papa Francesco) e che sarà presentato ufficialmente il 3 ottobre nel Monastero Corpus Domini a Ferrara durante i Vespri per il Transito di San Francesco.

Un piccolo tassello di un grande mosaico in continua costruzione dal basso, e che vede i laici in prima linea. Così è anche nel nostro territorio: Giovanna Foddis, Chiara Ferraresi, Alessandra Guerrini, Cecilia Cinti, Arianna Cantoni e Cecilia Gessi sono le fondatrici del Circolo locale nato per sensibilizzare quante più persone dentro la Chiesa sui temi ecologici, sempre in un’ottica ecumenica e interreligiosa e in dialogo con i gruppi ambientalisti già attivi sul territorio.

Un ruolo, quello di animatore/animatrice, aperto a chiunque sia interessato e che prevede la possibilità di partecipare, periodicamente, ad alcuni corsi di formazione. Dopo la Settimana Laudato si’ dello scorso maggio (nella foto, l’incontro alla Stazione Foce del 23), negli ultimi mesi il Circolo ha collaborato all’organizzazione dei primi appuntamenti del Tempo del Creato, in programma il 4 e il 9 settembre, oltre alla Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato prevista per il 26 del mese.

Preghiera, riflessione e azione sono i tre pilastri su cui le animatrici intendono costruire questa piccola “casa”, anzi “tenda”, simbolo del Tempo del Creato, e che meglio rappresenta la sobrietà e la volontà di porsi in cammino nella piena ospitalità, proprio come la biblica tenda di Abramo. E una tenda sarà fisicamente presente nei tre incontri sopracitati, con al proprio interno alcuni pannelli espositivi e la possibilità di firmare la petizione del Movimento Laudato si’ (https://thecatholicpetition.org/it/home-it/).

Il nascente Circolo Laudato si’ di Ferrara-Comacchio ha anche un gruppo WhatsApp al quale già partecipano una 50ina di persone e al quale ci si può iscrivere dal seguente link: https://chat.whatsapp.com/CfbvAjTofHh78MOntOdf3R

Andrea Musacci

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 3 settembre 2021

https://www.lavocediferrara.it/

Laudato si’, un’enciclica che accende il dibattito

3 Ott

Ettore Gotti Tedeschi e Mons. Mario Toso

Ettore Gotti Tedeschi e Mons. Mario Toso

Nella Cattedrale di Ferrara, ieri dalle 19 si è svolto l’incontro di presentazione dell’enciclica di Papa Francesco, “Laudato si’”.

Di notevole livello i relatori presenti: Mario Toso, Vescovo di Faenza-Modigliana, Ettore Gotti Tedeschi, economista, dal 2009 al 2012 alla guida dello IOR (Istituto per le Opere di Religione), Mons. Luigi Negri, Vescovo di Ferrara-Comacchio.

Un evento che ha saputo valorizzare al massimo il binomio bellezza/sacralità. Infatti, gli interventi musicali di Rosanna Ansani (soprano), Giorgio Zappaterra (tenore), Chiara Conato (arpa) e don Paolo Galeazzi (organo) hanno introdotto e intermezzato i vari interventi – dopo le presentazioni da parte di don Massimo Manservigi e di don Franco Rogato – deliziando il nutrito pubblico presente (nel quale, in prima fila, vi era anche il sindaco Tiziano Tagliani).

Mons. Toso ha posto al centro della sua relazione la centralità del «principio dell’ecologia integrale, che evita una settorializzazione del problema ambientale, la cui crisi non si risolve quindi solo normativamente, ma umanamente, mettendo al centro la persona».

È quindi – ha proseguito – più che mai necessario ripristinare «un umanesimo trascendente» per combattere «un antropocentrismo deviato» accompagnato da «un relativismo pratico sui valori e dal dominio di un paradigma tecnocratico».

Gotti Tedeschi ha incalzato sostenendo che l’enciclica “Laudato si'”, che conferma totalmente il magistero della Chiesa, è diretta soprattutto agli ambientalisti gnostici, che attaccano «l’ecologia biblica della Creazione» in nome di un antropocentrismo radicale fondato sulle teorie neo-malthusiane.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 03 ottobre 2015