
Fra i capitelli e i fregi medievali scoperti, ecco quali ammireremo in futuro. A Natale 2023 possibile riapertura
di Andrea Musacci
Riguardo al futuro del nostro Duomo, due sono i quesiti che continuano a porre in molti: quando l’edificio riaprirà integralmente; quali delle meraviglie scoperte sotto i pilastri settecenteschi rimarranno visibili. Al primo, si è già data una cauta, ma speranzosa risposta, indicando il Natale 2023 come possibile data di smontaggio dei ponteggi e quindi di “liberazione” totale dell’interno. Al secondo, hanno risposto le ricerche e le riflessioni contenute nel volume “I pilastri medievali della Cattedrale di Ferrara” (ed. Grafiche Turato, Padova), curato dall’architetto Valeria Virgili (con presentazione di don Stefano Zanella) e presentato lo scorso 3 dicembre in Biblioteca Ariostea dalla Ferrariae Decus, promotrice del libro uscito assieme a “La Piazza di Ferrara e gli Statuti Comunali del 1173. Ferrariae Decus Studi – Ricerche n. 35”, curato da Angela Ghinato e Marialucia Menegatti. Entrambi i volumi sono in vendita presso la libreria “Sognalibro” in via Mazzini, 43.
Oltre alle due curatrici e a Michele Pastore, Presidente di Ferrariae Decus, è intervenuta Valeria Virgili, alla quale è stato affidato il progetto architettonico e la Direzione Lavori del Duomo, mentre il progetto strutturale e la Direzione Operativa è a cura degli ingg. Chiara Foresti e Francesco Pirani.
Ecco quali dei gioielli medievali rimarranno visibili
«Le scoperte avvenute durante i lavori ci hanno fornito informazioni molto importanti, permettendoci di conoscere molto meglio sia il Duomo medievale (edificato tra il XII e i lXIV secolo) sia quello settecentesco», ha spiegato Virgili. «Grande merito va all’ing. Giuliano Mezzadri, che, dopo aver studiato come potessero essere i pilastri medievali, ha nutrito forti dubbi sulla reale capacità portante dei pilastri dell’edificio. Abbiamo, innanzitutto, compreso – ha proseguito – come ogni pilastro medievale – in genere di ottima fattura e molto ben conservati, anche con le loro dorature e coloriture rosse, blu, verdi – fosse diverso dagli altri» (a seconda delle maestranze, delle differenti vicende storiche specifiche, dei diversi periodi di costruzione) e «posizionato differentemente, e come nel Settecento tutto ciò che dava “fastidio” al nuovo progetto secondo i canoni classici dell’epoca, venisse eliminato».
Venendo al presente, e alle previsioni future, di sicuro «il cantiere si concluderà prima delle ricerche su queste colonne: speriamo, e contiamo, di togliere i ponteggi interni entro Natale 2023». I pilastri medievali rimarranno scoperti per continuare lo studio su di essi, ma, come scrive nel volume Giovanni Carbonara, architetto e docente di Restauro alla Sapienza di Roma, «si suggerisce di lasciare significative porzioni di superfici medievali in vista non in corrispondenza di chi entri dalle porte della facciata, dal cui atrio la Cattedrale si deve presentare in tutta l’imponenza “barocca” della sua navata principale, ma di chi guardi come entrando di traverso, oggi, dall’antica Porta dei Mesi».
Saranno, quindi, sei (su dieci scoperte) le opere medievali che rimarranno visibili. Come spiega Virgili nel libro, nei pilastri A3 e A4 (entrando dall’ingresso principale, il 3° e il 4° sulla destra) verranno lasciati in vista gli archi gotici e le porzioni dei capitelli bassi (testa di leone, e giovane che porta un peso) visibili dal lato meridionale (p.zza Trento e Trieste). In questo modo si ripropone, pur parzialmente, la visuale che poteva avere un fedele che entrava dalla Porta dei Mesi. Nei pilastri A4 e B4 (dall’ingresso principale, il terzo a sinistra) verranno lasciati in vista i capitelli policromi (visibili rispettivamente tra i pilastri A4 e A5, e tra quelli B4 e B5); infine, nel pilastro A4 rimarrà visibile anche la porzione di capitello rivolta verso il presbiterio e raffigurante un uomo adulto che regge un peso. Gli altri capitelli si è ritenuto necessario coprirli con elementi rimovibili (pannelli).
«Alcuni di essi – ha aggiunto Virgili, incalzata dalle domande dei presenti in Ariostea – sono colorati, e anche questo ci fa dire con certezza che il Duomo originariamente era policromo, altri invece sono monocromi, al massimo hanno qualche ombreggiatura».
Le differenze tra la pianta medievale e quella settecentesca
Particolarmente impegnativo è stato e continua ad essere il lavoro finalizzato a comprendere la posizione dell’antica struttura medievale rispetto a quella settecentesca. «Nel ‘700 – ha spiegato ancora Virgili – si sono aggiunte murature, incorporando le colonne medievali e conservandole in gran parte, ma con un debole sistema di connessione delle due diverse compagini murarie, quasi mai ammorsate (“legate”) fra loro». Questo, dava una fragilità strutturale (pur a seconda dei diversi pilastri settecenteschi), ma dall’altra parte «ci ha permesso di scoprire le colonne medievali».
Come spiega Carbonara nel volume, Virgili ha scoperto che «gli interassi dei pilastri moderni e medievali non coincidono perfettamente per cui alcuni pilastri antichi, con i relativi abachi e i sottostanti capitelli, sono risultati più centrati rispetto ai nuovi pilastri e quindi sono stati risparmiati, mentre altri si sono ritrovati in posizione più marginale e sono stati tagliati per adattarli alle nuove geometrie».
Come scrive la stessa Virgili su Rec Magazine del gennaio/febbraio 2021, «le fonti storiche, in particolare quelle della prima metà del Novecento (periodo in cui si rendono necessari urgenti lavori di consolidamento dei pilastri), menzionano spesso l’esistenza dei pilastri medievali, all’interno di quelli attuali». In particolare, in un documento (da una ricerca di Carbonara) si riporta: “…Scrostato l’intonaco sono venute in vista due lunghe fenditure interessanti il rivestimento di muratura fatto al pilone originale nella trasformazione ‘settecentesca…’ ”. «Questa disomogeneità della sezione resistente dei pilastri e la mancanza di collegamento tra la parte medievale e quella settecentesca – prosegue nel testo – costituirebbe la principale causa dei problemi strutturali emersi negli ultimi due secoli, fino a rendere necessari complessi interventi negli anni Trenta. Sui rimanenti pilastri le testimonianze storiche rinvenute sono scarse e assai meno precise».
Ma com’è avvenuto il confronto?
«Il punto di partenza è stato la sovrapposizione “su carta” dei rilievi geometrici (effettuati con laserscanner3D) – scrive ancora Virgili – alle due principali riproduzioni storiche in pianta e alzato: quella seicentesca dell’Aleotti [1628] e quella settecentesca del Mazzarelli. In entrambe le tavole storiche troviamo pilastri maggiori polilobati alternati a colonne minori a sezione circolare». Ma si notavano anche differenze importanti, come la posizione dei pilastri medievali indicati dal Mazzarelli rispetto al rilievo attuale, mentre i pilastri dell’Aleotti coincidono con il rilievo attuale. Ciò significa, quindi, che durante i rifacimenti settecenteschi non si è mantenuta la maglia strutturale medievale (cioè non si è rispettata la posizione medievale dei pilastri), ma si è realizzato un nuovo impianto, secondo i canoni architettonici “classici” dell’epoca, con una griglia che ricalca quella medievale solo “di massima”. Tutte le altre parti medievali (molte) sono state rimosse. Le asportazioni dell’edificio medievale sono state così violente da rendere spesso necessarie “aggiunte” di muratura o altri accorgimenti per rettificare le superfici. Inoltre, partendo dal presbiterio si nota come man mano che ci si sposta verso l’ingresso, il pilastro medievale sia sempre più sfasato rispetto alla sagoma settecentesca, “esca” cioè sempre più dai pilastri settecenteschi: ad esempio, il pilastro B1 (uno dei due più vicini al presbiterio) ha “potenzialmente” al proprio interno quasi tutto il pilastro medievale, mentre nel pilastro A6 (uno dei due più vicini all’ingresso) il pilastro medievale fuoriesce in buona parte dalla sagoma settecentesca.
Sovrapponendo la pianta dell’Aleotti e quella attuale, secondo Virgili, si possono dunque notare «la soppressione dei pilastri minori in corrispondenza dei transetti e l’allungamento della sezione dei pilastri della navata principale verso le navate laterali, presumibilmente per far fronte ai maggiori carichi verticali e alle spinte orizzontali trasferite dalle cupole e dalle volte. In corrispondenza dei pilastri, si rivela l’ampliamento delle lesene sul lato interno dei muri longitudinali».
Le ricerche continuano, per ridare un volto sempre più definito al Duomo “medievale”.
Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 9 dicembre 2022