Tag Archives: Nando Stevoli

Fino al 31 gennaio le opere di Stevoli alle Generali di Ferrara

11 Gen

Lo scorso 16 dicembre l’artista Nando Stevoli ha inaugurato la nuova personale “Pleatings” negli ambienti della “Generali” in Corso della Giovecca, 3 a Ferrara. Opere nuove e non per quest’artista ferrarese, tipografo di professione. La mostra, presentata dal curatore Paolo Orsatti, è visitabile a ingresso libero e gratuito fino al prossimo 31 gennaio negli orari di apertura della filiale.

Andrea Musacci

 

A Idearte nuova attesa personale dell’artista Nando Stevoli

8 Ott

Nando Stevoli_Una nuova attesa personale dell’artista Nando Stevoli verrà presentata oggi alle ore 18 nell’Idearte Gallery gestita da Paolo Orsatti a Ferrara (in via Terranuova, 41).

Stevoli, classe ’53, proprietario della Tipografia Centoversuri in via Piangipane, nel 2014 partecipa alla Biennale d’arte organizzata dalla Pro Art di Paolo Orsatti. Proprio quest’ultimo, gestore dell’Idearte Gallery in via Terranuova, 41, lo scorso dicembre lo consacra con la mostra “Pieghe dell’anima”.

Le sue opere sono tele estroflesse (con una leggera dilatazione spaziale verso l’esterno), grazie a plissettature armoniche, che creano giochi di luci e ombre, e sulle quali l’artista applica uno strato di calce. A fine ottobre, invece, Stevoli esporrà in una bi-personale con Vito Ferraina a Palazzo Spisani nella sede dello show room de “La Tognazza amata”, e a metà novembre parteciperà ad Arte Padova.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’08 ottobre 2016

Le opere di Stevoli esposte in città e a Galzignano Terme

28 Ago

È un successo tanto inaspettato quanto inarrestabile quello del ferrarese Nando Stevoli, sulla cresta dell’onda grazie alle sue tele estroflesse che realizza da circa un anno e mezzo. Un riscontro forte nel mercato nazionale per un artista che ama rimanere lontano dai riflettori.

Stevoli, classe ’53, proprietario della Tipografia Centoversuri in via Piangipane, nel 2014 partecipa alla Biennale d’arte organizzata dalla Pro Art di Paolo Orsatti. Proprio quest’ultimo, gestore dell’Idearte Gallery in via Terranuova, 41, lo scorso dicembre lo consacra con la mostra “Pieghe dell’anima”, permettendogli di vendere in pochi mesi diverse opere in tutta Italia, anche grazie a due importanti case d’asta, Poleschi di Milano e Fabiani di Montecatini Terme, con stime tra i 600 e i 1.500 euro.

Le sue opere sono tele estroflesse (con una leggera dilatazione spaziale verso l’esterno), grazie a plissettature armoniche, che creano giochi di luci e ombre, e sulle quali l’artista applica uno strato di calce. Nell’opera –di forma quadrangolare, ma ultimamente anche rotondeggiante, e su tavola di legno – la tela non è dunque mero supporto ma materia da piegare in forme ordinate. La tecnica dell’estroflessione richiama l’Arte Cinetica, soprattutto l’Op Art, ma anche Frank Stella, e in Italia, Enrico Castellani e Agostino Bonalumi.

Fino a metà settembre Stevoli espone a Idearte una decina di opere, mentre ancora per alcune settimane altre 31 sue tele sono in parete nel Golf Club di Galzignano Terme (PD). Il prossimo 8 ottobre sempre a Idearte inaugurerà una nuova personale, accompagnata da un catalogo. A fine ottobre, invece, esporrà in una bi-personale con Vito Ferraina a Palazzo Spisani nella sede dello show room de “La Tognazza amata”, e a metà novembre parteciperà ad Arte Padova.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 28 agosto 2016

Ospite del gallerista Orsatti “Pieghe dell’anima” di Stevoli

20 Dic

idearteLa nuova personale “Pieghe dell’anima” del ferrarese Nando Stevoli è stata presentata ieri alle 18 nell’Idearte Gallery in via Terranuova, 41, Ferrara, diretta dal critico e gallerista Paolo Orsatti.

Il linguaggio estetico di Nando Stevoli è ascrivibile al ready-made. Come scrive Orsatti, “l’oggetto, isolato dal suo contesto funzionale, è de-funzionalizzato e ri-funzionalizzato ad opera d’arte. L’utilizzo di materiali di recupero come vecchie tele ritrovate in soffitta, assumono per Stevoli, fonte di ricerca formale e di “inganno percettivo”, l’estroflessione del tessuto fissato dal cemento provoca intense forme plastiche e volumetriche”.   Il mese scorso l’Idearte ha invece ospitato la personale di Carlo “Alo” Andreoli, “Arte dichiarativa al cubo”, presentata da Lucio Scardino.

Un anno fa, nel mese di novembre, Nando Stevoli ha preso parte a “La Cina è vicina”, 5° rassegna della Biennale Internazionale d’arte organizzata dalla Pro Art di Orsatti.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 20 dicembre 2015

Oggi a Ferrara inaugurano tre nuove mostre

19 Dic
idearte

Opera di Nando Stevoli

A Ferrara spazio alle ultime esposizioni dell’anno.

Oggi alle 17 nello Spazio D’Arte l’Altrove di Francesca Mariotti, in via De Romei, 38, aprirà la mostra natalizia con le opere di alcuni artisti protagonisti della galleria. Tra sculture, quadri, fotografie, oggetti e gioielli, vi sarà anche la lettura di poesie e l’ascolto di buona musica. Tra gli artisti in parete, Stefano Mariotti, Laura Caramelli, Odo Camillo Turrini, Mauro Malafronte, M.Cristina Coreggioli, Mario Di Giulio, Lorenzo Montanari, Angelo Fantoni, Davide Fordiani, Rosa Maiorano, Mario Esposito, Elisa Macaluso e Carmine Tisbo.

Alle 18, invece, Paolo Orsatti nella sua Idearte Gallery in via Terranuova, 41 presenta la personale del ferrarese Nando Stevoli, “Pieghe dell’anima”.  Il linguaggio estetico di Nando Stevoli è ascrivibile al ready-made. Come scrive Orsatti, “l’oggetto, isolato dal suo contesto funzionale, è de-funzionalizzato e ri-funzionalizzato ad opera d’arte”.

Infine, rassegna di pittura dal doppio sapore espositivo, intitolata “Ferrara – Venezia e…ritorno”, che inaugura oggi sempre alle 17, alla Galleria Il Rivellino in via Baruffaldi. Espongono Francesco Lojacono, Luisa Molin, Ennio Zandarin Ladini, Mario Marzocchi, Fabio Ciottariello, Roberta Veneziani, Moreno Baroncini, Daniela Bertelli, Fabrizio Busatti, Lina Furioli, Maria Luisa Saraceni e Olha Voroniak. Mostra aperta fino al 31 dicembre.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 19 dicembre 2015

Successo per la II edizione di “In tavola con le arti”

30 Ott

Sergio Ferrarini - Roberta GirottoLunedì, a partire dalle 19, presso Palazzo Roverella in C.so Giovecca, 47 a Ferrara (sede del Circolo dei Negozianti) si è svolta la II edizione di “In tavola con le arti”, evento organizzato dall’Associazione Professionale Cuochi Italiani insieme a Ecipar, CNA Ferrara e Associazione Giulia Onlus. La serata è iniziata con i saluti degli chef Sergio Ferrarini e Michele Caruso, di Giovanni Piepoli del Circolo dei Negozianti, di Michele Tortora, Prefetto di Ferrara e di Roberta Girotto dell’Associazione Giulia. Presenti molte aziende del territorio con banchetti nei quali era possibile degustare prodotti tipici. La giuria formata da Lucio Scardino, Paolo Orsatti e Alfredo Pini ha eletto il dipinto “L’anguilla di Comacchio” di Marzia Caruso miglior opera presentata in omaggio ai prodotti del territorio, voto confermato dalla giuria popolare. Gli altri artisti presenti con le loro opere erano Emanuele Romanelli (fotografo), Nilla Caveduri (poetessa) e gli scultori Nando Stevoli e Antonio Purificato, quest’ultimo con sculture realizzate con zucche. La giuria gastronomica – formata da Ferrarini, Piepoli e Maria Merlante – ha invece eletto tre dei sei piatti proposti dagli chef come particolarmente degni di nota (in particolare, gli gnocchetti di carote del Delta con ragù di salamina da sugo). Il ricavato della vendita dei biglietti della lotteria è andato in beneficenza all’Associazione Giulia Onlus.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 30 ottobre 2014

Nella foto: lo chef Sergio Ferrarini e Roberta Girotto (Associazione Giulia Onlus)