Tag Archives: Remo Brindisi

Brindisi, Licata e Rubbi nella collettiva a Idearte

20 Lug

licata

Dopo la personale di Massimo Rubbi, l’Idearte Gallery di Ferrara (via Terranuova, 41) propone per l’intero periodo estivo una collettiva di artisti. Il pittore di maggior spicco, presente in parete con ben 4 opere, è Riccardo Licata (foto), torinese di nascita e veneziano d’adozione, con i suoi originali simboli e tratti grafici, moderni geroglifici.

L’esposizione raccoglie anche opere di altri artisti significativi, ferraresi e non: Remo Brindisi, Gianni Guidi, Carlo “Alo” Andreoli, Giuliano Trombini, Daniele Cestari, Andrea Biscaccianti, Massimo Rubbi.

Tutte le opere sono in vendita.

Andrea Musacci

Pubblicato su “la Nuova Ferrara” il 17 luglio 2020

Museo Remo Brindisi, i Maestri del ‘900 a Lido di Spina

6 Set

In quanti sanno che a Lido di Spina, a due passi da una delle spiagge più frequentate dei Lidi Estensi, c’è una casa-museo che raccoglie creazioni dei più grandi artisti del ‘900?

E’ la casa-museo dell’artista Remo Brindisi (Roma, 1918 – Lido di Spina, 1996), che ospita, tra l’altro, opere di Giorgio de Chirico, Francis Bacon, Filippo de Pisis, Mario Sironi, Giò Pomodoro, Lucio Fontana, Pablo Picasso e Renato Guttuso.

Inaugurata e aperta al pubblico nel 1973, con il nome di “Museo Alternativo Remo Brindisi” la struttura, opera dell’architetto e designer Nanda Vigo (Milano, 1936), nasce come residenza estiva di Brindisi e della sua famiglia, e come museo per la sua ricca collezione.

“L’idea di dare vita al Museo Alternativo è nata da una prima esigenza di raccogliere le numerose opere d’arte che possedevo (e quelle che intendevo aggiungere alla collezione) in un ambiente appositamente costruito. Anni prima ero stato favorito dal vivere accanto a uomini straordinari, grandi amatori d’arte, che con molta spesa e anche maggiore azzardo divennero i pionieri in Italia del grande collezionismo dell’arte contemporanea. L’amicizia che esisteva tra me e questi professionisti mi consentì di vivere un po’ della loro avventura e di entrare in possesso di diverse opere di artisti che ritenevo interessanti. Certo i sacrifici non sono stati pochi. Era il periodo in cui il bisogno economico mi si manifestava in tutta la sua crudezza […]” (Remo Brindisi)

Andrea Musacci

Arcobaleno 900: la ricostruzione inizia anche dalle opere d’arte

11 Lug
L'opera di Lucio Fontana

L’opera di Lucio Fontana in mostra a Cento

Un prezioso spaccato della pittura italiana tra gli anni ’40 e ‘60 del secolo scorso, come progetto di ricostruzione attiva nel lungo periodo post sisma, grazie ad artisti del calibro di Lucio Fontana (con un suo inconfondibile taglio), Renato Guttuso, Remo Brindisi e Giuseppe Capogrossi. Inaugurata lo scorso 20 maggio alla presenza del Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, e visitabile fino al 17 luglio, la mostra collettiva “Arcobaleno 900” raccoglie nella Galleria d’Arte Moderna “Aroldo Bonzagni” di Cento (riaperta lo scorso 12 dicembre), opere della collezione centese e dipinti dalle collezioni statali spostate dallo scorso dicembre nella sede dell’ex-mattatoio restaurato dal MIBACT e messo a disposizione del Museo Nazionale d’Abruzzo (MUNDA) dal Comune de L’Aquila.

Un percorso nel cuore artistico novecentesco del nostro Paese, una mostra di respiro nazionale che testimonia i fermenti e le tendenze pittoriche a metà del secolo scorso. Nel Palazzo del Governatore sono 42 le opere in parete, di trenta artisti, che vanno dal 1945 al 1968, espressioni delle più svariate interpretazioni dell’arte figurativa, astratta e informale, dagli ultimi echi futuristi e cubisti alle tensioni tra astrattismo e figurazione, a volte cocenti all’interno delle stesse ricerche personali degli artisti. A riguardo, si confrontino, ad esempio, per Bruno Saetti, il realismo espressionista de “Il pescatore” del 1949 e l’approccio astratto del “Sole sul grigio” del 1968, o l’evoluzione astrattista di Giuseppe Capogrossi, dal “Paesaggio” del 1950 alla “Superficie XXX” del 1962, o ancora le tensioni tra astrattismo e informale nella produzione di Enrico Paulucci. Oltre alla già accennata opera di Fontana, “Concetto spaziale (Attesa anno 2022)” del 1959-1960, segnaliamo la “Foresta” (1949) di Renato Guttuso e le due opere dell’unico ferrarese presente (seppur d’adozione), Remo Brindisi: il neocubismo dei “Pastori” del 1950 circa, e la “Nuova figurazione” de “L’uomo dell’abisso” (fine anni ’50-inizio ’60). Tra le opere in parete provenienti dalla collezione aquilana segnaliamo anche “Donne” di Pompeo Borra (1949), “Composizione” di Mino Maccari (1950), e “Natura morta con carote, bottiglia e rape” di Mario Mafai (1954). Tra quelle, invece, della collezione centese, “In memoria di Aroldo Bonzagni” di Mino Maccari (s.d.), “Pionieri a Pechino davanti al tempio del cielo” di Aligi Sassu (1957), “Fiori secchi” di Ennio Morlotti (1960), “Nudo” di Pietro Annigoni (1963) e “Figura femminile con toro” di Salvatore Fiume (fine anni ’50-inizio ’60).

Il catalogo raccoglie interventi dei due curatori, Fausto Gozzi, Direttore della Galleria centese, e Lucia Arbace, Direttore del Polo Museale dell’Abruzzo, oltre che di Claudia Tassinari, ex Assessore alla Cultura, dell’ex Sindaco Piero Lodi, e, per quanto riguarda L’Aquila, del Sindaco Massimo Cialente e dell’Assessore Maurizio Capri. Ricordiamo che lo scorso agosto, in occasione della 721° Perdonanza Celestiniana, le due città hanno sottoscritto un Patto di Gemellaggio, che nei prossimi mesi proseguirà con una mostra del Guercino nel MUNDA de L’Aquila, insieme a opere di Mattia Preti.

Infine, nel percorso espositivo all’interno della Galleria sono presenti anche una piccola esposizione fotografica che racconta il territorio della città abruzzese, e, ai piani superiori dell’edificio, la mostra antologica di Enzo Minarelli, “Il Peso delle Parole. Opere visuali 1974-2016”, a cura di Valerio Dehò. Le mostre rimarranno aperte venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 luglio 2016

Una mostra dedicata a Remo Brindisi

6 Set

Sarà visitabile fino al 2 novembre a Comacchio la mostra “Remo Brindisi. Ritratto d’artista. Scoperte, ritrovamenti, rivelazioni”. La location dell’esposizione – che inaugura oggi alle 18 – è la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Bellini, via Agatopisto, 5. Si potranno visitare diverse opere del lascito dell’artista, molte delle quali inedite. La mostra è, inoltre, frutto di un lungo lavoro compiuto sul patrimonio artistico dell’autore. Il tutto all’interno della casa-museo ereditata, per volontà del Maestro stesso, dal Comune di Comacchio assieme al suo patrimonio.

Il percorso espositivo si è scelto di suddividerlo in quattro sezioni tematiche. Innanzitutto, l’apertura, nei fatti una dedica a Brindisi attraverso le opere di altri artisti amici o colleghi. Il percorso prosegue con un’ampia selezione di opere grafiche di Brindisi: disegni, incisioni, esemplari litografici, schizzi, bozzetti, studi per opere pittoriche, decorazioni, manifesti e illustrazioni. La terza parte, invece, è dedicata al Brindisi dell’impegno sociale – nell’anniversario del 70° della Liberazione – e, insieme, all’indagatore della condizione esistenziale dell’uomo del suo tempo.

Infine, l’ultima sezione è dedicata proprio all’ultimo periodo dell’artista, il cui filo conduttore è il recupero della memoria. La mostra, promossa dal Comune di Comacchio d’intesa con l’IBC, è curata da Orlando Piraccini e Laura Ruffoni con il coordinamento di Caterina Felletti e Maria Rosa Sabattini ed il collaborativo apporto di Linda e Paolo Brindisi.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 06 settembre 2013