Tag Archives: Sala Boldini Ferrara

Al Boldini documentario sulla fotografa Maier

13 Gen

download“Finding Vivian Maier” è il nome del documentario che verrà proiettato stasera alle 21 al Cinema Boldini in via G. Previati, 18.

Vivian Maier nasce a New York nel 1926, nella giovinezza si divide tra la Francia e gli Stati Uniti, e dopo aver lavorato in una fabbrica di New York, si trasferisce a Chicago, dove, per circa quarant’anni, vive facendo la babysitter. Persona molto riservata, scattava foto che non mostrava a nessuno. Parlando con alcune persone che l’hanno conosciuta, il regista John Maloof ricostruisce il ritratto di una femminista, socialista, cinefila e autodidatta. Tra i fotografi più sorprendenti, Maier occupa un posto d’onore, faticosamente conquistato dopo anni di anonimato. La pellicola ha ricevuto numerosi e importanti premi tra cui International Documentary Association e Dublin Film Critics Circle Awards.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 13 gennaio 2016

Stasera “Birdman” di Iñárritu al Cinema nel Parco

4 Lug

downloadStasera il programma dell’Arena La Romana – Cinema nel Parco vede in programma il pluripremiato “Birdman o (L’imprevedibile virtù dell’ignoranza)”. Alle 21.30 nel Parco Pareschi di Corso Giovecca, 148 verrà quindi proiettato il film uscito l’anno scorso co-scritto, diretto e co-prodotto da Alejandro González Iñárritu e interpretato da Michael Keaton, Zach Galifianakis, Emma Stone ed Edward Norton.

“Birdman” ha ricevuto nove nomination agli Oscar 2015, vincendone quattro per miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura originale e miglior fotografia, e ha inoltre ricevuto sette nominations ai Golden Globe 2015, aggiudicandosene due.

In caso di maltempo le proiezioni si svolgeranno presso la Sala Boldini, via Previati 18.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 04 luglio 2015

Al Boldini il primo film di Lizzani e “Ida” di Pawlikowski

12 Mar

280px-Achtung!_Banditi!_fotodiscenaIn occasione del 70° della Resistenza (1943-’45 / 2013-’15) si conclude oggi la rassegna cinematografica iniziata a fine gennaio alla Sala Boldini, in via Previati, 18 a Ferrara. Il cinema, in collaborazione con il comitato Ferrara per la Costituzione, all’insegna del motto “Se non io per me, chi per me? E se non ora, quando?” presenta alle 17 “Achtung! Banditi!” di Carlo Lizzani. La proiezione dei film, a ingresso gratuito, sarà accompagnata da una breve introduzione e scheda di presentazione. Il film è il primo di Lizzani, e fu girato nei dintorni di Genova, fra le frazioni di Campomorone, Pontedecimo e altre località della Val Polcevera, nel 1951. Poi, alle 21, al Boldini c’è il film vincitore dell’Oscar come miglior film straniero, Ida, del regista polacco Pawel Pawlikowski.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 marzo 2015

La Tav nel film “Qui” di Gaglianone

4 Mar

download“Inedito italiano” è il nome della rassegna cinematografica in programma alla Sala Boldini (via Previati, 18 a Ferrara). Stasera alle 20.30 l’ultimo appuntamento con il film “Qui” di Daniele Gaglianone. La pellicola racconta le storie dei valsusini impegnati da venticinque anni nella lotta contro il progetto Tav Torino-Lione. Dieci ritratti fatti di parole e silenzi, per parlare del tradimento della politica nazionale, accusata di averli abbandonati. Il costo del biglietto è di 5 €, al termine vi sarà un incontro col regista.

I precedenti incontri sono stati con “Song ‘e Napule”, di M. e A. Manetti (18 febbraio) e “Perfidia”, di B. Angius (25 febbraio).

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 04 marzo 2015

Torna “Blow-up” di Antonioni su iniziativa del Teatro Nucleo

7 Nov

blow upLo scorso marzo iniziò “Queremos tanto a Julio – Anno Cortàzariano”, in occasione del centenario della nascita del grande scrittore e drammaturgo argentino Julio Cortàzar. L’evento – organizzato da Teatro Nucleo, gestore del Teatro Cortàzar di Pontelagoscuro – si concluderà oggi alle 18 presso la Sala Boldini in via Previati, 18 a Ferrara con la proiezione del film di Michelangelo Antonioni “Blow-Up”, ispirato al racconto “Las babas del diablo” di Cortàzar. La proiezione sarà preceduta da letture, a cura di Teatro Nucleo, di alcuni brani dello stesso scrittore. L’Anno Cortàzariano ha coinvolto diverse espressioni artistiche, dalla musica alla gastronomia, dalla poesia alla danza, oltre al teatro e al cinema.

“Blow-Up”, del 1966, ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1967. Nel cast, tra gli altri, vi sono David Hemmings, Vanessa Redgrave e Jane Birkin, mentre la sceneggiatura fu scritta da Antonioni insieme al grande poeta Tonino Guerra. Come ebbe a dire lo stesso regista riguardo al racconto, «non mi interessava tanto la vicenda, quanto il meccanismo delle fotografie. La scartai e ne scrissi una nuova, nella quale il meccanismo assumeva un peso e un significato diversi». L’evento è stato realizzato con il patrocinio di Comune di Ferrara, Ambasciata Argentina di Roma, Istituto Italo-Latino Americano, e con la partecipazione del Festival Internazionale di Letteratura di Milano e Biblioteca Bassani di Ferrara.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 novembre 2014

La rassegna cinematografica sulla Grande Guerra

14 Mar

Film Grande Guerra“All’ovest niente di nuovo”, film del ’30 di Lewis Milestone, ha inaugurato mercoledì alle 16.30 alla Sala Boldini la rassegna cinematografica dedicata alla Grande Guerra. L’evento, organizzato dal Comitato “Ferrara per la Costituzione”, ha visto la proiezione del film tratto dal romanzo autobiografico di Erich Maria Remarque “Niente di nuovo sul fronte occidentale” (1929). L’avv. Paolo Siconolfi ha presentato l’iniziativa ricordando l’articolo 11 della Costituzione, in particolare ricordando il passaggio dove si indica “L’Italia ripudia la guerra”. Guerra che ancora oggi domina in molti angoli della terra, nemmeno lontano da noi, come i Balcani o, forse a breve, la  Crimea. Nel primo centenario della Grande Guerra il Comitato Ferrara per la Costituzione, rappresentato da Anna Paola Mambriani, ha scelto questo film di Milestone, “primo grande kolossal”, per iniziare questo ciclo cinematografico, in quanto il cinema “esprime il meglio di sè se condiviso attraverso il grande schermo.”

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 14 marzo 2014

“All’ovest niente di nuovo” per il ciclo della Grande guerra

12 Mar

downloadOggi alle 16.30 alla Sala Boldini in via Previati, 18 a Ferrara inizia la rassegna cinematografica dedicata alla Grande Guerra. L’evento, organizzato dal Comitato “Ferrara per la Costituzione” con sede in via Cittadella 18/A, prende avvio con la proiezione di “All’ovest niente di nuovo”, film del 1930 diretto da Lewis Milestone. Vincitore di un premio Oscar come miglior film e come miglior regia, è tratto dal romanzo autobiografico di Erich Maria Remarque “Niente di nuovo sul fronte occidentale”, uscito nel 1929. L’appuntamento successivo è previsto per il 26 marzo con la proiezione di “Orizzonti di gloria”, film del 1957 diretto da Stanley Kubrick, con Kirk Douglas, Richard Anderson e George Macready. L’ingresso alle proiezioni è gratuito e le proiezioni sono accompagnate da una breve presentazione e scheda di presentazione.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 marzo 2014