Tag Archives: Sinodalità

«Sinodo, cammino da aprire a chi è fuori. Ma le difficoltà sono tante»

9 Feb

L’incontro dei Coordinatori diocesani: confronto tra una 40ina di persone. Sabato 12 febbraio la Giornata del Laicato dedicata al Sinodo

Da Vigarano a Comacchio, da Pontelagoscuro a Santa Maria Codifiume. Gli estremi della nostra Diocesi si sono toccati per una sera, in occasione del secondo incontro dei Coordinatori del Sinodo.

Una bella immagine di comunione, di desiderio di confrontarsi, di guardarsi negli occhi e lasciarsi interrogare. Il 4 febbraio una 40ina di persone si sono collegate con don Michele Zecchin, Responsabile per il Sinodo in Diocesi, e con altri presenti nella chiesa di Sant’Agostino.

Don Zecchin ha introdotto illustrando brevemente alcune delle tappe dei prossimi mesi, a partire da quattro incontri nel periodo quaresimale che vedranno coinvolti l’Associazione Viale K, i Ricostruttori nello Spirito, Comunione e Liberazione e la Città del Ragazzo. Appuntamenti di cui vi parleremo in modo più dettagliato più avanti.

Circa a metà aprile, poi, dovrebbe avvenire la consegna dei risultati dei vari gruppi di lavoro, di cui il Coordinamento diocesano farà una sintesi che invierà, come tutte le Diocesi, ai Vescovi italiani. Sintesi che, ha proposto Cecilia Cinti, può essere anche inviata ai gruppi e diffusa nell’intera Diocesi (proposta, questa, subito confermata da don Zecchin).

Il percorso sinodale, pur andando avanti, di certo non procede senza ostacoli. I motivi sono diversi e intuibili: l’emergenza sanitaria che rallenta e rende difficili gli incontri, la disaffezione diffusa verso la Chiesa, le divisioni e le incomprensioni all’interno della Chiesa stessa. Ma il Sinodo – come ha detto Patrizia Trombetta dell’equipe sinodale – «è un’esigenza, un’urgenza. Dobbiamo cercare di suscitare entusiasmo e speranza nelle persone». 

Invito raccolto: «stiamo vivendo una bella esperienza di confronto tra parrocchiani dell’Unità pastorale», ha riferito don Luciano Domeneghetti di Ostellato. «C’è voglia di raccontarsi ed è importante riscoprire la bellezza del dialogare e del ritrovarsi, soprattutto in presenza. C’è sconforto ma anche desiderio di un cammino di comunione». Importante è che «questo confronto non arrivi solo agli “addetti ai lavori”: la percezione è che coloro che non vivono un cammino di fede, non siano dentro questo dinamismo». 

«Nell’Unità pastorale Borgovado – ha spiegato Daniela Salvi – abbiamo pensato di concentrarci su due categorie: le famiglie giovani che si stanno avvicinando alle parrocchie, e i giovani che sono passati nelle nostre parrocchie ma che poi le hanno lasciate, non trovando altrove alternative, luoghi di speranza». 

Un’altra “categoria” di persone da cercare di riavvicinare è quella dei genitori dei bambini del catechismo, «la maggior parte dei quali non frequenta la Chiesa», ha riflettuto Rita da Pilastri-Burana. «Anche noi stiamo cercando di avvicinare questi genitori», ha spiegato don Stefano Zanella della parrocchia cittadina dell’Immacolata. «Abbiamo pensato di fare un incontro con loro dopo avergli inviato alcune domande» sulla Chiesa e sulla fede, «per poi rifletterci insieme».

Un sempre difficile rapporto tra il “dentro” e il “fuori” la Chiesa, quindi, dove spesso gli stessi confini sono labili. Una tensione ben descritta da Alberto Mambelli di S. Caterina Vegri (UP dei Borghi fuori le Mura): «dobbiamo essere coscienti dell’importanza del dialogo innanzitutto fra noi nella Chiesa, per poi aprirci di più all’esterno». Apertura che significa anche «comunicazione, integrata e più incisiva», come sottolineato da Alberto Lazzarini, e rapporto con le forze sociali, economiche e del volontariato, come emerso dagli interventi di Enrico Ghetti (S. Maria Codifiume), don Zecchin e di altri.

Sempre nella consapevolezza che i “lontani” non si raggiungono con le riunioni o i grandi eventi, ma col contatto personale, al massimo con piccoli gruppi nei quali potersi conoscere e sentirsi liberi di parlare e di mettersi in gioco.

Andrea Musacci

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” dell’11 febbraio 2022

https://www.lavocediferrara.it/

La missione è un fatto condiviso: il laicato diocesano fucina di proposte concrete

30 Set

La Giornata del Laicato del 28 settembre a Codigoro: “Laboratorio della fede” per giovani coppie, “Incontri con la Parola” e “Bottega della Parola” sono le tre proposte dei laici. La sera del 30 ottobre importante incontro in Seminario, aperto a tutti, per decidere come attuarle

pubblico 2Si preannuncia tutt’altro che statico e soporifero l’anno pastorale appena iniziato. E questa sempre rinnovata dinamicità, questo desiderio di portare il Vangelo, con forme sempre nuove, fuori dai nostri recinti, è innanzitutto merito dei tanti laici che scelgono di impegnarsi anche oltre la propria parrocchia o associazione di appartenenza. Nonostante la decisione di decentralizzazione, la Giornata del Laicato (GdL) svoltasi nel pomeriggio di sabato 28 settembre a Codigoro, è stata una fruttuosa occasione di reciproco ascolto e condivisione. Nell’Oratorio don Bosco (una volta dei Salesiani) un centinaio di persone si sono ritrovate per riprendere il filo del discorso delle GdL dell’anno scorso. Una continuità non scontata, ulteriormente agevolata dalla stampa, da parte della nostra Diocesi, dell’opuscolo “Passione e bellezza: testimoni di un cammino comune”, contenente il discorso pronunciato da mons. Perego durante la Giornata del Laicato del 9 febbraio scorso, e distribuito nella GdL a Codigoro. Giorgio Maghini e Marcello Musacchi hanno spiegato come le proposte che si tenterà di realizzare quest’anno sono il frutto dei diversi appuntamenti della Giornata del Laicato dell’anno scorso, quindi delle riflessioni e delle idee emerse dai laici stessi. Tre le macro proposte: quella del “Laboratorio della fede”, gli “Incontri con la Parola” e la “Bottega della Parola”. Proposte che verranno discusse collegialmente nello specifico la sera del 30 ottobre prossimo, alle ore 21 nel Seminario di Ferrara. Chiunque è interessato può partecipare a questo incontro, avanzare idee e proporsi per la loro realizzazione. Il “Laboratorio della fede” E’ toccato a Musacchi spiegare questa prima proposta, che, a differenza di quella realizzata a livello cittadino due anni fa, aperta a diverse fasce d’età, quest’anno viene proposta a quelle coppie con figli molto piccoli (indicativamente 0/5 anni), per cercare di intercettare giovani coppie, all’incirca di una fascia di età compresa fra i 20-25 e i 40 anni, quasi sempre allontanatesi dalla Chiesa nell’adolescenza o pubertà. L’idea è di svolgere, nel corso dell’anno, 8 incontri nei quali i giovani possano raccontarsi, dire i loro problemi, incontrandosi e interrogandosi insieme. Negli incontri si affronteranno temi quali la fragilità, l’essere comunità generative, l’essere ospedale da campo e l’accompagnamento delle persone nel cammino di fede.

giovani“Incontri con la Parola” Mons. Paolo Valenti ha spiegato come iniziative quali la Lectio divina, il commento del Vangelo della domenica, o altre, possano essere portate a quelle parrocchie della nostra Diocesi che lo richiedano. Chi lo desidera può dunque mettersi a disposizione insieme ad altri per diffondere queste buone pratiche, dando vita a “centri di ascolto”, a “centri di valorizzazione dell’ascolto della Parola”, per compiere un gesto missionario semplice ma fondamentale. “Bottega della Parola” Come pensare nuovi linguaggi – verbali e non – per portare il Vangelo in un mondo di oggi così diveso? A partire da questa domanda, Maghini ha illustrato i quattro ambiti individuati in questa poliedrica fucina: l’animazione teatrale (laboratori, incontri animati itineranti nelle parrocchie compiuti da piccoli gruppi, storytelling, “libri viventi”, musica e narrazione ecc.); arte e fede (riscoprire l’arte e l’architettura sacre, ad esempio attraverso visite guidate o incontri informali, anche nelle piccole chiese o parrocchie); arte visuale e presenza in Rete (come realizzare un video, cinema, l’uso del web ecc.); sport, inteso come momento di crescita e condivisione, non in senso competitivo. L’appuntamento con la prossima Giornata del Laicato è al 23 maggio 2020.

“Battezzati e inviati”: la nuova Lettera pastorale di mons. Perego

Quali sono i luoghi dell’azione dei laici, dentro e fuori la Chiesa? Su questo ha incentrato il proprio intervento mons. Gian Carlo Perego durante la Giornata del Laicato del 28 settembre. Intervento che anticipa i passaggi principali della nuova Lettera pastorale, “Battezzati e inviati. Gli stili di vita cristiana”, che in questi giorni pubblichiamo sul sito diocesano (www.arcidiocesiferraracomacchio.org) e sul sito del nostro settimanale (www.lavocediferrara.it) e che a breve verrà stampata e diffusa. Centrale, dunque, il tema della missione, che richiama immediatamente quelli della testimonianzae degli stili di vita cristiana. Insieme a Matteo e ai cinque grandi discorsi contenuti nel suo Vangelo (“che – ha proposto il Vescovo – potrebbero essere, di volta in volta, ripresi e approfonditi da gruppi della Parola”), iniziamo quest’anno, nel quale un’attenzione particolare è assegnata proprio ai laici, in quanto “componente maggioritaria” del popolo di Dio, divenuto così fondamentale soprattutto a partire dal Concilio Vaticano II, “superando una concezione piramidale della Chiesa a favore di una circolare”. Tre sono i testi conciliari analizzati brevemente: “Lumen Gentium”, “Gaudium et spes” e “Apostolicam Actuositatem”. Testi ancora estremamente attuali ma ancora non del tutto recepiti. Nel primo, oltre all’invito a “evitare una contrapposizione tra laici e chierici”, emerge la volontà di “rifondazione della centralità battesimale”, da cui si evince il rifiuto di evitare la pratica diffusa di definire il laicato solo in maniera funzionale. Nella “Gaudium et spes” di “rivoluzionario” vi è il fatto che non si parli di Chiesa e mondo, ma di Chiesa nel mondo, superando la contrapposizione tra i due e sottolineando come i laici possano e debbano essere voce della Chiesa nel mondo e voce del mondo per la Chiesa. Tema, questo, ripreso anche nell’ultimo dei tre documenti citati, nel quale si analizza l’azione cattolica dei laici nella società. Ampio spazio nella Lettera pastorale è dedicato ai luoghi fondamentali della vita dei laici. Il primo è la famiglia, “nella quale le verità dell’amore (come in ogni luogo) devono emergere gradualmente, senza forzature, sempre guidati dalla cura e dall’attenzione per l’altro, anche delle cosiddette ‘famiglie ferite’ ”, “affinando l’udito del cuore” (Amoris laetitia 232). Tema più che mai urgente vista “la sempre maggiore complessità delle composizioni famigliari”: il Vescovo ha fatto alcuni esempi citando “la diversa nazionalità o il diverso credo” di uno dei due coniugi, “la forte differenza d’età” fra i due, o il fatto che “uno dei due possa scoprire, dopo diversi anni, la propria omosessualità”. Altri luoghi della vita dei laici sono l’ambito sociale e politico, dov’è importante la “collaborazione con tutte le donne e gli uomini di buona volontà”, nel proprio piccolo fino ad avere uno sguardo globale; i luoghi del dolore e della sofferenza, attraverso i ministeri dentro la Chiesa, nell’Azione Cattolica, che, sono parole del Vescovo, “può diventare una compagnia fondamentale, fondando la vita su nuove relazioni pastorali”. Una figura, in particolare, di laico impegnato nel mondo propone mons. Perego nella sua Lettera (oltre a quella di don Primo Mazzolari): quella di Giuseppe Lazzati (Milano, 1909 – Milano, 1986), politico, giornalista, docente, nel 2013 dichiarato Venerabile da papa Francesco. Riguardo poi al presbiterio, il Vescovo ha posto l’accento sulla necessità di “uscire dalla centralità della figura del parroco”, valorizzando la sinodalità. Processo, questo, certamente facilitato dalla nascita di Unità Pastorali, che “obbligano” i sacerdoti a tentare “una diversa e più fraterna convivenza”, e ad assegnare maggiori responsabilità a diaconi e laici. Una parte è stata poi dedicata alla vita consacrata, pensando da una parte alle suore che hanno dovuto lasciare la nostra Diocesi (quelle di Monticelli, o del Sacro Cuore di Ferrara), ma dall’altra a una comunità viva e relativamente giovane come quella dei “Ricostruttori nella preghiera”. In conclusione, l’Arcivescovo – dopo aver citato due figure della nostra Diocesi, la Serva di Dio sr. Veronica del Ss. Sacramento (1896-1964) e il Servo di Dio Padre Marcello dell’Immacolata OCD (1914-1984) – ha riflettuto sull’eucarestia, “fonte e culmine della vita cristiana, luogo dove tutti i luoghi di vita, anche dei laici, si uniscono”, e ha affidato la nostra comunità alla Vergine Maria, ricordando in particolare la “Madonna del Popolo” di Comacchio.

Andrea Musacci

Pubblicato su “la Voce di Ferrara-Comacchio” del 04 ottobre 2019

http://lavoce.epaper.digital/it/publicazioni/133-la-voce/riviste

https://www.lavocediferrara.it/