Archivio | 11:56

Due mostre per due artisti a Bondeno

14 Dic
15541685_1562197507130851_3918732277297078345_n

Opera di Gianni Cestari

Due mostre per due artisti, nella stessa città.  Domenica alle 17 nella Pinacoteca Civica “Galileo Cattabriga” in Piazza Garibaldi, 9 a Bondeno inaugura la personale di Gianni Cestari dal titolo “Sospiri, il tempo sprecato”. La mostra, visitabile fino al prossimo 29 gennaio, fa parte degli eventi in occasione dei 500 anni dalla pubblicazione della prima edizione dell’Orlando furioso a opera di Giovanni Marzocchi. Alle 18.30, a poca distanza, nella Casa d’arte Il Vicolo, in Vicolo della Posta, 9, inaugura, invece, la personale “Altri paesaggi” di Daniele Cestari, in parete fino al prossimo 6 gennaio, e organizzata in collaborazione con Associazione Bondeno Cultura, Auxing e Galleria del Carbone.

Andrea Musacci

Pubblicto su la Nuova Ferrara il 14 dicembre 2016

Al Clandestino torna a suonare il miglior rock

14 Dic
elpris

Elpris

Insieme all’inverno tornano i live nel locale “Clandestino” di via Ragno, 50 a Ferrara, per la rassegna rock “Clandestino d’autore” organizzata e curata da Carlo Bollani e da Downtown Tower, appendice di Ferrara in Jazz del Jazz Club cittadino. Dopo il successo dell’edizione primaverile, svoltasi tra fine aprile e metà maggio scorsi, tornano le varie anime del rock per la rassegna che, per la prima volta, avrà anche il patrocinio del Comune di Ferrara.

Il primo concerto è in programma domani sera a partire dalle ore 21.30 con la band di folk sperimentale Elpris, che nascono nel 2011 nella città di Macerata. Gli Elpris sono Matias Iobbi (voce), Sebastiano “Seppia” Pagliuca (chitarra e testi), Giandomenico “Giando” Cicchetti (violino), Federico “Cippo” Cippitelli (orghinittu), Francesco “Frank” Coacci (basso, voce) e Luca Chiurchiù (batteria). Sono sei ragazzi, conosciutisi durante gli anni universitari, con molteplici interessi e di estrazione musicale eterogenea, che si fondono in un’unione sonora ben assortita: il novero della canzone popolare, il folklore, il cantautorato dei classici e degli irregolari, con attitudine punk. Il loro stile è riscoperta di un suono puro, acustico, lungi da derive elettriche di moda. In poco tempo la band riesce a raggiungere traguardi importanti tra i quali la partecipazione alla finale dell’Arezzo Wave, al Rock targato Italia e alla manifestazione marchigiana Musicultura. Il gruppo, inoltre, ha la grande opportunità di aprire i concerti di Modena City Ramblers, Fast Animals and Slow Kids, Gang e Alberto Bertoli. Il 2012 invece è l’anno in cui gli Elpris iniziano a lavorare con il produttore e autore Andrea Mei (già precedentemente con Nomadi, Gang e Danilo Sacco). Da questa collaborazione nasce “Elpris”, disco d’esordio uscito il 6 novembre 2015.

Il resto del programma della rassegna vede in calendario martedì 20 dicembre il rock’n’roll dei Big Kahuna, composti da Andrea Cerea (chitarra, voce), Luca Bonato (basso, voce) e Michele Massellani (batteria, percussioni). Si riprenderà poi giovedì 12 gennaio con il cantautore Lucio Leoni, accompagnato dalla chitarra classica di Daniele Bordato e dalla chitarra elettrica di Filippo Rea. A seguire, giovedì 19 gennaio sarà il turno del folk/rock statunitense di Mike Spine (chitarra e voce) e Barbara Luna (tastiera, violino, chitarra e voce), mentre giovedì 26 gennaio salirà sul “palco” il Duo Bucolico composto dai cantautori Antonio Ramberti e Daniele Maggioli. Nel mese di febbraio, le ultime due serate: la prima, giovedì 2 con i Decomposizioni, alias Stefano Marcolini (voce) e Cristian Altieri (rumori), mentre la seconda, giovedì 9 con The Giant Undertow, formati da Lorenzo Mazzilli (voce, chitarra acustica), Francesco Mazzi (chitarra elettrica), Mario Zambrini (tromba, corno francese, fisarmonica), Paolo Cicconi (basso), Emanuele Zaniboni (batteria).

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 14 dicembre 2016