Tag Archives: Concerti

“The Giant Undertow” stasera al Clandestino

9 Feb

16508045_10154740140110210_2542096801055989222_nStasera ultima serata per l’edizione invernale di “Clandestino d’autore” organizzato da Carlo Bollani e Jazz Club. Dopo il live di lunedì con Enrico Cipollini, alle 21.45 è il turno di “The Giant Undertow”, progetto solista di Lorenzo Mazzilli, padovano trapiantato a Bologna. Già attivo in varie band, tra cui The Johnny Clash Project, ha iniziato a dare spazio al progetto nel 2014. I paesaggi nebbiosi delle sue canzoni nascono da chitarre di fortuna e da una voce calda e barcollante. Il risultato è un desert folk profondo che strizza l’occhio alla musica d’autore d’oltreoceano.

Dopo aver diviso il palco con artisti come King Dude e Cult of Youth, un tour acustico in Germania e un tour europeo come bass player del texano Daniel Payne, The Giant Undertow ha realizzato il suo disco d’esordio, The Weak, lo scorso settembre 2016.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 09 febbraio 2017

“Clandestino d’autore”, ancora musica in via Ragno

2 Feb

cover-carloTornano stasera nel locale Clandestino di via Ragno, 50 i concerti di “Clandestino d’autore” organizzati da Carlo Bollani e Downtown Tower del Jazz Club cittadino. Si inizia alle 19.30 col dj set, a seguire, alle 20.30 live di debutto dei “Decomposizioni”, affiancati da Sebastiano Zuccatelli che eseguirà una performance di live painting sotto le parole e i suoni di Stefano Marcolini e Cristian Altieri. Infine, dalle ore 22 vi sarà il concerto dei ferraresi “Re cane e suo marito”, trio post punk-acustico formato da Elena Massari, Alessio Bettoli e Mattia Chiavina.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 02 febbraio 2017

Al Clandestino live dello statunitense Spine con la polistrumentista Luna

19 Gen
foto-mike-spine-locandina

Mike Spine e Barbara Luna

Nuova serata con la musica di qualità in programma stasera alle 21.45 al Clandestino di via Ragno, 50, per la rassegna “Clandestino d’autore” organizzata e curata da Carlo Bollani e da Downtown Tower, appendice di Ferrara in Jazz del Jazz Club cittadino. Stasera è il turno di Mike Spine insieme all’italiana Barbara Luna.

Mike Spine è un musicista di Seattle noto per la sua potente voce, i testi acuti delle sue canzoni, nonché per le coinvolgenti performances. Dal 1995 ad oggi Spine si è esibito in centinaia di concerti in tutto il mondo. Spine (voce e chitarra) sarà in tour in Italia ed Europa esibendosi in duo con la polistrumentista milanese Barbara Luna (voce, tastiere e violino), formando un’accoppiata folk-rock dalle sonorità coinvolgenti ma raffinate. Lo scorso 28 ottobre è uscito in Europa l’album “Forage&Glean”, volumi I e II, un doppio album che raccoglie le migliori canzoni di Mike Spine, per l’etichetta Global Seepej Records.

Prossimi appuntamenti della rassegna, il 26 gennaio con il Duo Bucolico dei cantautori Antonio Ramberti e Daniele Maggioli. Nel mese di febbraio, le ultime due serate: la prima, il 2 con i Decomposizioni, la seconda, giovedì 9 con The Giant Undertow.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 19 gennaio 2017

Al Clandestino torna a suonare il miglior rock

14 Dic
elpris

Elpris

Insieme all’inverno tornano i live nel locale “Clandestino” di via Ragno, 50 a Ferrara, per la rassegna rock “Clandestino d’autore” organizzata e curata da Carlo Bollani e da Downtown Tower, appendice di Ferrara in Jazz del Jazz Club cittadino. Dopo il successo dell’edizione primaverile, svoltasi tra fine aprile e metà maggio scorsi, tornano le varie anime del rock per la rassegna che, per la prima volta, avrà anche il patrocinio del Comune di Ferrara.

Il primo concerto è in programma domani sera a partire dalle ore 21.30 con la band di folk sperimentale Elpris, che nascono nel 2011 nella città di Macerata. Gli Elpris sono Matias Iobbi (voce), Sebastiano “Seppia” Pagliuca (chitarra e testi), Giandomenico “Giando” Cicchetti (violino), Federico “Cippo” Cippitelli (orghinittu), Francesco “Frank” Coacci (basso, voce) e Luca Chiurchiù (batteria). Sono sei ragazzi, conosciutisi durante gli anni universitari, con molteplici interessi e di estrazione musicale eterogenea, che si fondono in un’unione sonora ben assortita: il novero della canzone popolare, il folklore, il cantautorato dei classici e degli irregolari, con attitudine punk. Il loro stile è riscoperta di un suono puro, acustico, lungi da derive elettriche di moda. In poco tempo la band riesce a raggiungere traguardi importanti tra i quali la partecipazione alla finale dell’Arezzo Wave, al Rock targato Italia e alla manifestazione marchigiana Musicultura. Il gruppo, inoltre, ha la grande opportunità di aprire i concerti di Modena City Ramblers, Fast Animals and Slow Kids, Gang e Alberto Bertoli. Il 2012 invece è l’anno in cui gli Elpris iniziano a lavorare con il produttore e autore Andrea Mei (già precedentemente con Nomadi, Gang e Danilo Sacco). Da questa collaborazione nasce “Elpris”, disco d’esordio uscito il 6 novembre 2015.

Il resto del programma della rassegna vede in calendario martedì 20 dicembre il rock’n’roll dei Big Kahuna, composti da Andrea Cerea (chitarra, voce), Luca Bonato (basso, voce) e Michele Massellani (batteria, percussioni). Si riprenderà poi giovedì 12 gennaio con il cantautore Lucio Leoni, accompagnato dalla chitarra classica di Daniele Bordato e dalla chitarra elettrica di Filippo Rea. A seguire, giovedì 19 gennaio sarà il turno del folk/rock statunitense di Mike Spine (chitarra e voce) e Barbara Luna (tastiera, violino, chitarra e voce), mentre giovedì 26 gennaio salirà sul “palco” il Duo Bucolico composto dai cantautori Antonio Ramberti e Daniele Maggioli. Nel mese di febbraio, le ultime due serate: la prima, giovedì 2 con i Decomposizioni, alias Stefano Marcolini (voce) e Cristian Altieri (rumori), mentre la seconda, giovedì 9 con The Giant Undertow, formati da Lorenzo Mazzilli (voce, chitarra acustica), Francesco Mazzi (chitarra elettrica), Mario Zambrini (tromba, corno francese, fisarmonica), Paolo Cicconi (basso), Emanuele Zaniboni (batteria).

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 14 dicembre 2016

“Out of Noise”, un live per Battisti alla Galleria del Carbone

17 Set

lucio_battisti_5Oggi alle 18 alla Galleria del Carbone di Ferrara (in via del Carbone, 18/a) avrà luogo il concerto acustico degli Out of Noise, duo formato da Barbara Felisatti e Marco “Ska” Scabbia, per un live completamente dedicato alle più belle canzoni di Lucio Battisti.

L’evento è organizzato in occasione della mostra personale di scultura dell’artista Alberta Silvana Grilanda, “Solchi e segni”, che rimarrà in parete fino al 25 settembre. L’esposizione è visitabile dal mercoledì al venerdì dalle 17 alle 20, sabato e festivi dalle 11 alle 12.30 e dalle 17 alle 20.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 17 settembre 2016

Musica alla Galleria d’arte Cloister

25 Ago

13900338_1414104845273452_7970118679797977219_nAnche la Galleria d’arte Cloister in c.so Porta Reno, 45 entra nello spirito dei Buskers proponendo un live di un interessante duetto. Oggi alle ore 20, in occasione della mostra di Daniele Cestari, “Ombre, Labirinti e Vento”, in parete fino al 31 agosto, vi sarà un aperitivo in musica con Sabrina Scarpati alla voce e Davide Rosestolato alla chitarra acustica.

Sabrina Scarpati inizia a cantare con la band Cuori Neri, e si diploma alla scuola di musica moderna di Ferrara in canto moderno. In quegli anni collabora con Saverio Grandi, all’epoca chitarrista dei “Taglia 42”. Spesso partecipa, in qualità di giurata, a vari concorsi musicali tra i quali Castrocaro e Sanremo Giovani.

Davide Rosestolato si avvicina alla musica e alla chitarra nel 2002 studiando con il Maestro Matteo Toso. Nel 2010 ha collaborato con la band Maudits partecipando alla registrazione del singolo e del videoclip “L’amore è una scienza”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 agosto 2016

Marfisa d’Este, fine settimana all’insegna dei concerti

11 Ago

marfisa d'esteConcerti di alta qualità nella Palazzina Marfisa d’Este per il lungo fine settimana ferragostiano. Nella suggestiva Loggia degli Aranci dello storico edificio in corso Giovecca, 170 a Ferrara, la rassegna musicale estiva “Musica a Marfisa d’Este” si avvia alla conclusione del percorso iniziato lo scorso 12 luglio con il concerto “Milonga en vivo!”

Sabato con inizio alle 21.30 vi sarà il concerto dal titolo “My Favourite Songs” (reduce del concerto nella Reggia di Belriguardo dello scorso 8 luglio) con Francesca Marchi (voce), Ilaria Frigato (contrabbasso), Corrado Calessi (pianoforte) e Stefano Peretto (batteria). Domenica, invece, sarà il turno di “Operetta che passione!” col soprano Mara Paci, il tenore Renato Cordeiro e Paolo Lazzarini al pianoforte. Lunedì, giorno di Ferragosto, spazio quindi a “Cartoni in musica”, con esecuzione di diverse musiche tratte da celebri cartoni animati. Protagonisti saranno Simone Montanari (violoncello) e Antonio Rolfini (pianoforte). Infine, per l’ultima serata chiusura in bellezza con il “Puccini Day”, che vedrà protagonisti Rosa D’Alise (soprano), Alfiya Galiakberova (soprano), Rosolino Claudio Cardile (tenore) e Davide Finotti (pianoforte).

Tutti gli spettacoli iniziano come di consueto alle ore 21.30. L’organizzazione dell’evento è a cura del Circolo Culturale Amici della Musica “G. Frescobaldi” in collaborazione con Musei Civici di Arte Antica e Fondazione Teatro Comunale Ferrara. L’entrata è a offerta libera, la rassegna è a carattere benefico, e i musicisti partecipano alla manifestazione a titolo gratuito. Per ulteriori informazioni contattare il Circolo Amici della Musica “G. Frescobaldi” (con sede in via Foro Boario, 87) al numero 0532-205321, o al 349-7431753, oppure mandare una mail a info@circolofrescobaldi.it.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 agosto 2016

A “Sagano in Note” arriva l’energia rock di Arianna Antinori

23 Lug

13690601_10154140401555210_1975186017035272301_nArianna Antinori con la sua grinta rock sarà la protagonista del nuovo appuntamento della rassegna musicale “Sagano in Note” al Bagno Sagano di Lido degli Scacchi. Oggi alle 21.30 vi sarà il live della “Janis Joplin italiana”: nel 2010, infatti, la Antinori vince il contest internazionale indetto dalla famiglia di Janis Joplin in occasione del quarantennale della sua scomparsa. Da lì nasce la collaborazione, che continua ancora oggi, con la storica band della cantante texana, i “Big Brother and the Holding Company”.

Nel 2012 inizia a lavorare con Jean Charles Carbone e Marco Fasolo al suo primo album omonimo “ariannAntinori” (uscito lo scorso ottobre) e l’anno successivo vince il concorso “L’Artista che non c’era” al CPM di Milano con in giuria, tra gli altri, Franco Mussida dei PFM e John Vingnola.

Da gennaio è in tour con una nuova e stabile formazione formata da Carlo De Bei (ex chitarrista dei Matia Bazar e di Mango), Giovanni De Roit (chitarre), Paolo “Pablo Drummadores” Bertorelle (batteria) e Manuel Bisetto (basso).

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 23 luglio 2016

Lido degli Scacchi, al Sagano Beach Festival c’è Orselli

16 Lug
folco piano

Folco Orselli

All’interno del Sagano Beach Festival, “Sagano in note” è la rassegna musicale proposta dallo storico Bagno Sagano di Lido degli Scacchi che ha riaperto a inizio giugno scorso, dopo un anno di lavori di ristrutturazione. I concerti proposti, curati da Carlo Bollani e Alessio Bottoli, attraverseranno diversi generi, dalla musica d’autore al soul, dal jazz al rock.

Dopo il primo live con Rebi Rivale (al secolo Roberta Bosa), accompagnata da Ornella Tusini alla chitarra, oggi alle 21 è il turno di Folco Orselli, voce, piano e chitarra. In passato Orselli è stato leader di varie formazioni, tra cui un gruppo rock con cui ha aperto i concerti di Zucchero e le date italiane di Tina Turner. Chiusa questa fase, ha iniziato a esibirsi presentandosi col proprio nome e proponendo al pubblico le proprie canzoni. E’ del 2007 il suo ultimo lavoro discografico, registrato alle Officine Meccaniche di Mauro Pagani, dal titolo “MilanoBabilonia”. Ha “trionfato” a Musicultura Festival 2008, aggiudicandosi il primo premio assoluto, la targa della critica e il riconoscimento per il miglior testo.

Prossimo live il 23 luglio con Arianna Antinori.

Andrea Musacci

Pubblicato (in versione ridotta) su la Nuova Ferrara il 16 luglio 2016

Musiche brasiliane di Daniella Firpo per il finissage alla Porta degli Angeli

28 Mag

13124616_1345447005472570_6389569061285054232_nIn occasione del finissage della mostra personale di Maria Luisa Scaramelli, Custodi della leggerezza, oggi alle ore 19 nella Porta degli Angeli in via Rampari di Belfiore, 1 vi sarà un’esibizione con musiche brasiliane di Daniella Firpo in trio con Stuly e Lele Barbieri.

Cantante e compositrice, la brasiliana Daniella Firpo, nata a Bahia, ha alternato dal 2007 la sua presenza tra Italia e la madre patria. Fra qualche mese uscirà il suo nuovo disco “Vento di Bahia e Nebbia”. La mostra, inaugurata lo scorso 08 maggio, è un modo per rivivere i viaggi e la profonda esperienza spirituale dell’artista ferrarese.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 28 maggio 2016