Tag Archives: Pro Loco Ferrara

Alle Duchesse le Mondine di Porporana e letture per ricordare

5 Ago

d1307437461_duche (03/08/’14) Il Giardino delle Duchesse (con entrata da via Garibaldi, 6) stasera alle 21 accoglierà contemporaneamente il gruppo della Biblioteca Ardizzoni di Cento e il coro delle Mondine di Porporana. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Ferrara, fa parte della rassegna “La nota riga” e avrà come filo conduttore i canti e i racconti del mondo contadino, attraverso diverse letture recitate. Ad accompagnare quest’ultime, le note dei canti della tradizione popolare contadina, magistralmente riproposti dal coro delle Mondine. Il gruppo teatrale, diretto da Mauro Barabani, da alcuni anni porta in scena tematiche e problematiche di Casumaro. Dopo i tragici eventi del sisma del 2012 che ha colpito l’Emilia Romagna, nasce l’idea di un percorso interiore per alleviare il trauma da terremoto attraverso letture recitate, racconti, musica, versi. Prende vita così il loro primo spettacolo teatrale “Eppure il vento soffia ancora”. Il coro delle Mondine di Porporana, invece, si esibisce per la prima volta nel 2005 e ha come obiettivo fondamentale quello di conservare e tramandare il patrimonio storico dei canti popolari e della tradizione contadina.

Andrea Musacci

New code, melting pot di stili

28 Ott

New code

Termina oggi “New code. Nuovi codici d’arte visiva”, mostra collettiva inaugurata venerdì nella Sala Imbarcadero del Castello Estense. Come negli anni precedenti, forte è l’interesse da parte della cittadinanza e dei turisti nei confronti di questo primo evento, fondamentale per selezionare gli artisti in vista della VII° Biennale Internazionale d’Arte di Ferrara, in programma da giugno fino ad autunno 2014. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Ferrara Pro Art e dalla Galleria d’Arte Contemporanea Idearte ed è possibile visitarla dalle 10 alle 17.30. Si possono ammirare le opere di trentuno artisti, sia emergenti sia affermati, in un dialogo continuo tra tecniche tradizionali e tecnologie multimediali. È un vero e proprio melting pot di stili e di sensazioni quello raccolto nei due spazi dell’imbarcadero. Si spazia dalla sofferente trilogia del giovane promettente Fabio ‘Snoze’ D’Agostino alle opere fortemente materiche ispirate alla condizione femminile di Enrico Dalfiume. Oppure dall’ “incomunicabilità” espressa dalla scultura della debuttante Irene Balzaretti ai gioiosi richiami ad Haring di Massimo Rubbi. Quest’ultimo è l’unico ferrarese presente insieme ad Andrea Govoni, giovane architetto al debutto espositivo con diverse opere nelle quali si possono trovare richiami al film “Matrix”, a Helmut Newton, il tutto in un’atmosfera fortemente critica e sarcastica nei confronti del potere oppressivo (l’imperialismo a stelle e strisce) o dell’abuso della tecnologia.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 27 ottobre 2013

“New code”, tra tradizione e innovazione

25 Ott

Questo fine settimana la Sala Imbarcadero del Castello Estense accoglierà “New code. Nuovi codici d’arte visiva”, selezione degli artisti partecipanti alla VII° Biennale Internazionale d’Arte di Ferrara, che si svolgerà nel 2014. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Ferrara Pro Art e dalla Galleria d’Arte Contemporanea Idearte, inaugura oggi alle 12 e si concluderà domenica 27. Nei tre giorni, dalle 10 alle 17.30, sarà possibile visitare diverse opere di artisti che svolgono la loro ricerca estetica verso tecniche tradizionali ma anche verso tecnologie multimediali. Questi gli artisti presentati: Dario Barsottelli, Sauro Marzioli, Chiara Smirne, Fabio Snoze D’Agostino, Paolo Di Bello, Irene Balzaretti, Annamaria Di Nitto, Paolo Meloni, Anna Voig, Giacinta Di Battista, Patrizia Da Re, Enrico Dalfiume, Federico Biagioli, Benito Aguzzoli, Grazia Barbi, Massimo Rubbi, Fabio Basso, Giovanni Evangelista, Andrea Govoni, Amelia Artista, Aniello Saravo, Antonella Botticelli, Adalgisa Santucci, Rosaria Piccione, Gianni Casu, Giovanna Lentini, Marilù Camiti, Teresa La Cogna, Mariarosaria Spina, Francesco Dau, Viola Lo Duca.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 ottobre 2013

“La Corte” ospita una storia cittadina vista da Zagagnoni

16 Ott

Il nuovo romanzo di Simone Zagagnoni, “La città dei Governatori” verrà presentato oggi alle 21 presso la birreria “La Corte” di via Saraceno 36 a Ferrara. Il volume verrà introdotto dallo studioso Paolo Sturla Avogadri e dal presidente della Pro Loco e guida turistica locale Alessandro Gulinati.

Il racconto, ambientato nella Ferrara di epoca carolingia, all’incirca nel IX secolo, è ispirato alle storie ferraresi di Alfonso Maresti del XVIII secolo e agli studi del professor Carnevale, il quale difende la teoria secondo la quale Carlo Magno fosse italiano e che la sua Aquisgrana si trovasse in Italia. L’opera di Zagagnoni è un avventuroso romanzo storico, un avvincente viaggio nel passato della nostra città. Durante la serata saranno anche disponibili copie del testo presentato e al termine verrà offerto un aperitivo ai presenti.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 16 ottobre 2013

“Libri itineranti” nel centro storico cittadino

4 Lug

Stasera alle 21 presso il Mercatino del Libro e del Fumetto in via Scienze, 12 rincominciano le “Presentazioni di libri itineranti . . .” , passeggiate culturali nel centro di Ferrara organizzate da Alessandro Gulinati. In programma, la presentazione de “I luoghi magici di Ferrara”, di Ernesto Fazioli e Morena Poltronieri. L’idea è di promuovere testi di autori ferraresi o aventi per oggetto Ferrara e il suo ruolo nella storia culturale. Alla base vi è l’idea di rendere concreto l’art. 9 della Costituzione italiana: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Questo risulta ancor più importante, visti i danni che il sisma l’anno scorso ha provocato al patrimonio storico e artistico cittadino. Le passeggiate proseguiranno per tutti i giovedì estivi.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 04 luglio 2013

Le opere poliedriche di “Contrasti simultanei” all’Idearte Gallery

31 Mar

contrasti

All’Idearte Gallery in via Terranuova, 41 la terza edizione di “Contrasti simultanei”, collettiva a cura di Paolo Orsatti, ha inaugurato ieri pomeriggio, prendendo il posto della precedente esposizione, “Sapere creativo”. Gli artisti coinvolti sono Nicola Soriani, Marcel Klein, Snoze Fabio D’Agostino, Massimo Rubbi, Simona Rei, Amalia Visnadi e Luisa Bergamini. Le opere esposte risaltano per la loro poliedricita’ stilistica e tecnica. Quelle di Rubbi, “neofita” nel circuito artistico, rimandano, ad esempio, al pop giocoso di Keith Harring, mentre la Rei ha scelto di esporre due interessanti nudi femminili. Luisa Bergamini (nella foto), invece, mi racconta le sue pluridecennali esperienze artistiche contrassegnate dall’ “idea del cassetto come scrigno delle memorie, rimosse o piacevoli che siano”, ma fondamentali per l’intimità di ognuno. Infine, colpiscono i fotomontaggi di Klein, composti da immagini surreali e post-moderne. La collettiva parte dal concetto di “contrasto simultaneo”, il quale “si manifesta quando l’occhio genera la sensazione di un colore cambiandone l’aspetto in funzione dei colori che lo circondano”. L’esposizione, organizzata insieme a Pro Loco Ferrara e a ProArt, sarà visitabile fino al 18 aprile tutti i giorni dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, sabato e domenica su appuntamento.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 marzo 2013

Mostra “Il sapere creativo” all’Idearte Gallery

24 Mar

sapere creativo - Copia

Sabato 9 marzo all’Idearte Gallery in via Terranuova, 41 è stata inaugurata la terza edizione della collettiva d’artisti “Il sapere creativo”. Le opere dei sette artisti coinvolti – Roberto Pinetta, Marco Montanari, Agnes Iles, Carlos Tachi Audisio, Valentina Barani, Valentina Furgani, Paolo Di Bello – valorizzano l’elemento irrazionale del fare artistico, seguendo il motto “La fantasia è più importante del sapere” di Albert Einstein. Proprio al grande fisico è dedicata questa mostra curata da Paolo Orsatti, la quale spazia dalla giocosità decorativa di Pinetta all’omaggio a Magritte del torinese Di Bello, dal gotico con richiami a Bosch di Marco Montanari allo stile informale di Iles e di Barani. Carlos Tachi Audisio, colombiano d’origine, espone invece “Coinvolgimento”, “Marlene”, e un bellissimo angelo omaggio a Leonardo da Vinci. La galleria è da anni punto di riferimento per artisti, anche internazionali ed emergenti. La mostra si è conclusa ieri pomeriggio.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 24 marzo 2013

Con Infoloco informazioni per tutti i gusti

31 Dic

Sia che si arrivi da Corso Porta Reno, sia che si arrivi da Piazza della Cattedrale, non si può non notare la torre civica, più nota come torre dell’orologio, che congiunge Palazzo della Ragione con gli edifici di Cortevecchia. E’ nell’edificio alla sua base, di proprietà del Comune, che da ieri fino al 10 febbraio è attiva la Infoloco, punto di informazione promosso dalla Pro Loco cittadina. Le volontarie ed i volontari forniranno informazioni, a turisti e non, su attività culturali, iniziative pubbliche, promozioni commerciali e sulla storia e le curiosità riguardanti Ferrara e, in particolare, il suo centro storico. Alessandro Gulinati, Presidente di Pro Loco Ferrara, alle 18 di ieri ha inaugurato l’affollatissima sede che vuole essere «Complementare ai punti info, quelli già esistenti. Da qui inoltre partiranno visite guidate e ci saranno degustazioni di prodotti tipici». «Vorrebbe essere – ha concluso Gulinati -, un punto di partenza per qualcosa di più stabile, con orari flessibili ed attraente per i giovani». Infoloco sarà aperto fino al 10 febbraio 2013, tutti i giorni con orario dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Questa la suddivisione degli incarichi: responsabile dell’organizzazione di Infoloco è Andrea Morona (tel. 333 9730703); responsabile della formazione dei volontari a contatto con il pubblico è Marco Poltronieri (tel. 338 2954013); tesoriera è Ambretta Balboni (tel. 340 3894799). Nel frattempo, continuano le visite guidate nell’ambito di Ferrara Città Aperta. Oggi doppio appuntamento, alle 10.30 con “Nel Medioevo ferrarese.La Cattedrale e il Museo della Cattedrale di Ferrara”, ritrovo e partenza della visita guidata dal portale maggiore della Cattedrale nell’omonima piazza. Alle 15 ecco “Nel Rinascimento ferrarese. Palazzo Costabili,il Museo archeologico nazionale e l’Addizione di Borso d’Este”, con ritrovo e partenza presso l’ingresso del Museo archeologico nazionale, in via XX Settembre 122. Domani negli stessi orari le visite “Este Viva!?”; informazioni al 340 6494998.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 30 dicembre 2012